Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


303
DEPUTATO
GALANTE Severino
Nato a Noventa Padovana (Padova) il 20 maggio 1944
   professione: Docente universitario
   circoscrizione: IX (Verona)                  voti di preferenza: 2.903
   proclamato il 21 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 gennaio 1994
   iscritto al gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista
Uffici parlamentari
   Segretario della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 29
    maggio 1992
   Segretario del Comitato parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 17
    giugno 1992
           Componente di Giunta
   Membro della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 25
    maggio 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   III Esteri dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per l'esame, in sede referente, dei
    progetti di legge concernenti la riforma dell'immunita' parlamentare dal 21
    maggio 1992
   Membro del Comitato parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 17 giugno
    1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione della
legge 26 febbraio 1987, n. 49, in materia di cooperazione dell'Italia con i
paesi in via di sviluppo (2050), annunziata il 21 dicembre 1992.
  Detraibilita' delle spese sostenute per la compilazione della dichiarazione dei
redditi (2750), annunziata il 9 giugno 1993.
  Modifica all'articolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio
1980, n. 382, in materia di indennita' di missione spettante ai professori
ordinari per attivita' didattiche e scientifiche (3175), annunziata il 30
settembre 1993
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
2, 3, 190, 812, 1281, 1531, 1996, 2150, 2152, 2265, 2445, 2476, 2657, 2813,
2864, 3240, 3350, 3448, 3509, 3536.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............3
  INTERPELLANZE........3
  INTERROGAZIONI......29
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Contro il deputato Ravaglia per il reato di cui all'art. 595, secondo e terzo
comma, c.p. (diffamazione aggravata) (doc. IV, n. 5-A) (25 giugno 1992).
  Contro il deputato Piro per il reato di cui agli artt. 595, terzo comma, c.p.
e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa,
aggravata) (doc. IV, n. 30-A) (30 luglio 1992).
  Contro il deputato Piro per il reato di cui all'art. 635, secondo comma, n.
3), c.p. (danneggiamento aggravato) (doc. IV, n. 42-A) (30 luglio 1992).
  Contro il deputato Sangiorgio per il reato di cui all'articolo 8, comma
terzo, della legge 4 aprile 1956, n. 212, come sostituito dall'articolo 6 della
legge 24 aprile 1975, n. 130 (violazione delle norme per la disciplina della
propaganda elettorale) (doc. IV, n. 59-A) (23 settembre 1992).
  Contro il deputato Piro per il reato di cui all'art. 341 c.p. (oltraggio ad
un pubblico ufficiale) (doc. IV; n. 75) (16 ottobre 1992).
  Contro il deputato Nuccio per il reato di cui all'art. 595 c.p.
(diffamazione) (doc. IV, n. 92-A) (15 dicembre 1992).
  Contro il deputato Guidi per il reato di cui all'art. 21 del DPR 24 maggio
1988, n. 236 (violazione delle norme sulla qualita' delle acque destinate al
consumo umano) (doc. IV, n. 155-A) (4 febbraio 1993).
  Contro il deputato Bossi per il reato di cui all'art. 342 c.p. (oltraggio ad
un corpo politico, amministrativo o giudiziario) (doc. IV, n. 178-A) (11 maggio
1993).
  Contro il deputato Bossi per il reato di cui all'art. 415 c.p. (istigazione a
disobbedire alle leggi); per il reato di cui all'art. 5 della legge 17 maggio
1991 n. 157 (violazione delle norme relative all'uso di informazioni riservate
sulle operazioni in valori mobiliari e alla commissione nazionale per le
societa' e la borsa); per il reato di cui all'art. 1, primo comma, del decreto
legislativo del Capo provvisorio dello Stato 7 novembre 1947, n. 1559
(violazione di disposizioni penali in materia fiscale); etc. etc. (doc. IV, n.
187-A) (11 maggio 1993).
  Contro il deputato Fini per il reato di cui all'art. 595, secondo e terzo
comma (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 170-A) (26
maggio 1993).
  Contro il deputato Fini per il reato di cui all'art. 81, capoverso, 595,
terzo comma, c.p., 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 e 30 della legge 6
agosto 1990, n. 223 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV,
n. 174-A) (26 maggio 1993).
  Contro il deputato Piro per il reato di cui all'art. 595 c.p. (diffamazione)
(doc. IV, n. 188-A) (13 luglio 1993).
  Contro il deputato Marianetti per il reato di cui agli artt. 7 della legge 2
maggio 1974, n. 195, e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659, (violazione
delle norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici); per il reato di cui all'art. 648 c.p. (ricettazione); etc. etc.
(doc. IV, n. 480-A) (28 settembre 1993).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (24
luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
350, recante interventi straordinari di carattere umanitario a favore degli
sfollati delle repubbliche sorte nei territori della ex Jugoslavia, nonche'
misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani all'estero
(1385) (15 settembre 1992).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (27, 28
ottobre 1992).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980);  TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (18, 23 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 1993, n.
144, recante embargo nei confronti degli Stati della ex Jugoslavia (2671) (7
luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 giugno 1993, n.
167, recante poartecipazione dell'Italia all'embargo sul Danubio nei confronti
dei Paesi della ex Jugoslavia (S. 1280) (approvato dal Senato) (2930) (27 luglio
1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione: a) del protocollo di adesione del
Governo della Repubblica italiana all'Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra
i Governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica
federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione
graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni; etc.
etc.(S. 586) (approvato dal Senato) (1931) (5 agosto 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854);  BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055);  VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B)
(10, 16, 21 p., 22 luglio 1992; 12 maggio 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00025 (Bianco Gerardo), 2-00052 (Pannella), 2-00056 (Caveri), 2-00057
(Cariglia), 2-00058 (Garavini), 2-00059 (Crippa), 2-00060 (Fava), 2-00064
(D'Alema), 2-00065 (Gorgoni), 2-00067 (Rocchetta), 3-00085 (Parigi), 3-00087
(Battistuzzi), 3-00090 (Ando'), 3-00093 (Calzolaio); concernenti il conflitto in
Bosnia e sulla situazione nelle Repubbliche gia' facenti parte della Jugoslavia
(17 giugno 1992).
  nn. 1-00073 (Tatarella), 1-00074 (De Benetti), 1-00080 (D'Alema); mozioni di
sfiducia nei confronti del ministro delle finanze, Giovanni Goria (14 ottobre
1992).
  nn. 6-00010 (Rutelli), 6-00011 (D'Alema), 6-00012 (Bonino), 6-00013 (Bianco
Gerardo), 6-00014 (Gorgoni), 6-00015 (Sospiri), 6-00016 (Petruccioli);
concernenti le comunicazioni del Governo sull'invio di Forze armate in Somalia
(10 dicembre 1992).
  nn. 3-00820 (Trabacchini), 3-00822 (Bonino), 3-00824 (Ferrari Marte), 3-00827
(Fortunato), 3-00828 (Pappalardo), 3-00829 (Galasso Giuseppe), 3-00830 (Rossi
Luigi), 3-00831 (Ronchi), 3-00832 (Tremaglia), 3-00833 (Galante), 3-00834
(Bertezzolo); concernenti l'uccisione del rappresentante in Italia del
Consiglio nazionale della resistenza iraniana (17 marzo 1993).
  nn. 3-01416 (Bertezzolo), 3-01417 (Caveri), 3-01418 (Gasparri), 3-01419
(Crippa), 3-01420 (Fragassi), 3-01421 (Gorgoni), 3-01422 (D'Alema), 3-01423
(Pannella), 3-01424 (Melillo), 3-01425 (Savio), 3-01426 (Galante), 3-01427
(Poti'); concernenti l'uccisione di due militari italiani in Somalia (16
settembre 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sull'invio di forze armate in Somalia (10 dicembre
1992).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per il sollecito svolgimento di una interrogazione sull'assassinio del
rappresentante in Italia del Consiglio nazionale della resistenza iraniana,
avvenuto ieri a Roma (17 marzo 1993).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Orlando (doc. IV, n. 3) (24 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ravaglia (doc. IV, n. 5) (24 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tognoli; contro i deputati Tognoli e Pillitteri; contro il deputato Pillitteri;
contro il deputato Del Pennino; contro il deputato Cervetti; contro il deputato
Massari (doc. IV, n. 6) (8 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (Doc. IV, n. 30) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 42) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 56) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sangiorgio (doc. IV, n. 59) (9 dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 75) (13 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santuz (doc. IV, n. 81) (21 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nuccio (doc. IV, n. 92) (2 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbatangelo (doc. IV, n. 116) (24 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Guidi (doc. IV, n. 155) (4 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 139) (17 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 150) (1o aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Claudio Signorile (doc. IV-bis, n. 2) (27 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi (doc. IV, n.
166-quater) (29 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Fini (doc. IV, n. 170) (17 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Fini (doc. IV, n. 174) (17 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bossi (doc. IV, n. 178) (1o luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bossi (doc. IV, n. 187) (1o luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 210) (4 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri contro il
deputato Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro
tempore e contro il deputato Cafarelli (doc. IV-bis, n. 5) (5 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a procedere a
perquisizioni e all'arresto contro il deputato De Lorenzo (doc. IV, n. 522) (23
settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (30 settembre 1993).
                                ALTRI INTERVENTI
  Sugli ordini di perquisizione domiciliare nei confronti dei deputati De
Lorenzo e Susi (29 ottobre 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251);  MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266);  LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288);  TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295);  PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314);  BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344);  LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374);  SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378);  MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456);  MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540) (29 settembre 1992).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (9 giugno
1993).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione: a) del protocollo di adesione del
Governo della Repubblica italiana all'Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra
i Governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica
federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione
graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni; etc.
etc.(S. 586) (approvato dal Senato) (1931) (13 maggio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 marzo 1993, n. 78,
recante misure urgenti per lo sviluppo delle esportazioni (S. 1111) (approvato
dal Senato) (2631) (13 maggio 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BERTEZZOLO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, recante nuova disciplina
della cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (1640);  RUTELLI
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta
sull'attuazione delle leggi 9 febbraio 1979, n. 38, 8 marzo 1985, n. 73, e 26
febbraio 1987, n. 49, relative alla cooperazione dell'Italia con i paesi in via
di sviluppo (1779);  GALANTE ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare d'inchiesta sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, in
materia di cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (2050) (3
febbraio 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 6, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero degli affari esteri, della spesa del Ministero del commercio con
l'estero, per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)  (22 ottobre
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 febbraio 1993, n.
21, recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi in
Somalia e Mozambico (il 5 febbraio 1993 restituito al Governo per essere
ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (2189), (parere alla IV Commissione)
 (3 febbraio 1993).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere ai sensi del comma quarto dell'art. 143 del regolamento, sull'elenco
degli enti e delle istituzioni di cui si potra' avvalere il ministero degli
affari esteri per le valutazioni relative alle iniziative di cui all'art. 3
della legge 26 febbraio 1992, n. 212 (23 luglio 1992).
  Parere sullo schema di decreto concernente l'"autorizzazione generale" (art.
2, comma due della legge 27 febbraio 1992, n. 222); schema di regolamento
concernente l'"autorizzazione di distribuzione" (art. 2 comma terzo della
stessa legge); schema di regolamento concernente le modalita' di presentazione
delle domande di autorizzazione (art. 6 stessa legge) e schema di regolamento
concernente il controllo successivo (art. 10 stessa legge) (23 luglio 1992).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro degli esteri, Emilio Colombo, sulla situazione nei
territori della ex Jugoslavia e in Somalia (6 ottobre 1992).
  Comunicazioni del Governo sulla situazione in Medio Oriente e sugli ultimi
sviluppi interni alla Federazione russa (22 settembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00064 (Rutelli); concernente gli impegni assunti e gli interventi
d'emergenza per il popolo eritreo (14 gennaio 1993).
  nn. 5-01807 (Manisco), 5-01808 (Trabacchini); concernenti la posizione del
Governo italiano in merito all'embargo nei confronti di Cuba (3 novembre 1993).
  n. 5-01601 (Bergonzi); concernente la richiesta al Consiglio di Sicurezza
delle Nazioni Unite di inasprire le sanzioni contro la Libia e sulla situazione
dell'attivita' della TAMOIL Italia (11 novembre 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (22 ottobre 1992).
  Comunicazioni del presidente sulle missioni nei territori della ex Jugoslavia
e in Albania (1o dicembre 1992).
  Esame delle proposte di inchiesta parlamentare doc. XXIV, nn. 24, 29, 31, 33,
36 e delle proposte di legge nn. 1640, 1779, 2050, concernenti istituzione di
una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attuazione della politica di
cooperazione allo sviluppo (3 febbraio 1993).
  Esame della relazione del Comitato permanente per la cooperazione e lo
sviluppo umano sui documenti programmatici del Governo in materia di
cooperazione (20 maggio 1993).
  COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
              CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  BINETTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (841);  PAISSAN ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (851);  BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055);  VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B)
(2, 25 giugno 1992; 17 marzo 1993).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-III
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
350, recante interventi straordinari di carattere umanitario a favore degli
sfollati delle repubbliche sorte nei territori della ex Jugoslavia, nonche'
misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani all'estero
(1385) (9 settembre 1992).
   COMMISSIONI RIUNITE  III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro del tesoro Piero Barucci) (10 settembre
1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
               COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame delle denunce presentate nei confronti dell'ex Capo dello Stato,
Francesco Cossiga, dai deputati Nando Dalla Chiesa, Alfredo Galasso, Leoluca
Orlando, Diego Novelli, Giacinto Marco Pannella, Sergio Garavini, Lucio Magri,
Giovanni Russo Spena, Giulio Quercini, Giorgio Macciotta, Anna Maria Pedrazzi
Cipolla, Maria Taddei e Luciano Violante e dai senatori Lucio Libertini,
Pierluigi Onorato, Ugo Pecchioli, Franco Giustinelli, Roberto Maffioletti,
Renato Pollini, Ugo Sposetti, Giglia Tedesco Tato', Graziella Tossi Brutti (27
aprile, 4, 11 maggio 1993).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Culicchia (doc. IV, n.1) (27 maggio, 3 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 2) (10 giugno 1992).
  Sulla presunta fuga di notizie relative ad atti processuali allegati alla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati Tognoli,
Pillitteri, Cervetti, Massari e Del Pennino di cui al doc. IV, n. 6 (10 giugno
1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ravaglia (doc. IV, n. 5) (18 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pillitteri (doc. IV, n. 4) (25 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Tognoli, Pillitteri, Del Pennino, Cervetti e Massari (doc. IV, n. 6) (30 giugno
1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borsano (doc. IV, n. 9) (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tattarini (doc. IV, n. 10) (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 12) (9 luglio 1992).
  Esame dell'atto di citazione per il risarcimento dei danni richiesti
all'onorevole Sergio De Julio (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Salvatore Lauricella (doc. IV, n. 40) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ciliberti (doc. IV, n. 31) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Parigi (doc. IV, n. 51) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 30) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 42) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 48) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 44) (5 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15 settembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sangiorgio (doc. IV, n. 59) (22 settembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Matarrese (doc. IV, n. 73) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Piro (doc. IV,
n. 75) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Amato (doc. IV, n. 60) (27 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (10 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nuccio (doc. IV, n. 92) (9 dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre l'accompagnamento coattivo contro il deputato Mattioli (doc. IV, n.
110) (12 gennaio 1993).
  Sui lavori della Giunta (20 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nenna D'Antonio (doc. IV, n. 133) (28 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Turroni (doc. IV, n. 128) (28 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Guidi (doc. IV, n. 155) (2 febbraio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati De
Lorenzo (doc. IV, n. 139); Di Donato (doc. IV, n. 140); Vito Alfredo (doc. IV,
n. 141) (17 febbraio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione (doc. IV, nn. 166-ter e 166-quater) e sulla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
(doc. IV, n. 150) (4, 9, 10 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio (doc. IV, n. 149) e
sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'arresto (doc. IV, n. 196) (10 marzo 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, nn. 134, 142, 143) (28 aprile 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, nn. 186 e 188) (5 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bossi (doc. IV, n. 178) (5 maggio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Fini (doc. IV, nn. 174 e 170) (5 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Calini Canavesi (doc. IV, n. 171) (11 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
procedere a perquisizioni e di autorizzazione all'arresto contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 522) (14 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzaizone a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Marianetti (doc. IV, n. 480(
(15 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione locale contro il deputato Lenoci (doc. IV, n.
432) (28 settembre 1993).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 188) (domanda annunziata il 22 luglio 1993).



Ritorna al menu della banca dati