| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione
relativo al principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio
dell'immunita' parlamentare (806), annunziata il 25 maggio 1992.
Istituzione di un reddito di base per il recupero o il completamento di
percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima occupazione
(2564), annunziata il 27 aprile 1993.
Nuove norme in materia di usi civici e demani collettivi, nonche' di
alienazione in sanatoria (2586), annunziata il 29 aprile 1993.
Norme in materia di sequestro e confisca del patrimonio di soggetti nei cui
confronti si procede per reati contro la pubblica amministrazione (2655),
annunziata il 13 maggio 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
858, 1252, 1393, 1409, 1466, 1585, 1640, 1720, 1808, 1924, 1942, 2080, 2181,
2216, 2265, 2273, 2455, 2476, 2498, 2626, 2661, 2662, 2674, 2675, 2711, 2813,
2857, 2919, 2980, 3314, 3353.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE.......10
INTERROGAZIONI.....102
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Contro il deputato Borsano per il reato di cui agli artt. 216, primo comma,
nn. 1) e 2), 219, 223 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (fatti di
bancarotta fraudolenta, aggravati) (doc. IV, n. 9-A) (20 luglio 1992).
Contro il deputato Sgarbi per il reato i cui agli artt. 81, capoverso, 595
c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della
stampa, aggravata e continuata) (doc. IV, n. 35-A) (28 luglio 1992).
Contro il deputato Berselli per il reato di cui all'art. 635, secondo comma,
n. 3), c.p. (danneggiamento aggravato) (doc. IV, n. 36-A) (28 luglio 1992).
Contro il deputato Tassi per il reato di cui all'art. 378 c,p,
(favoreggiamento personale) (doc. IV, n. 52-A) (rinviata alla Giunta il 17
settembre 1992) (15 settembre 1992).
Contro il deputato Berselli per il reato di cui all'art. 635, secondo comma,
n. 3), c.p. (danneggiamento aggravato) (doc. IV, n. 36-A) (rinviata presso la
Giunta il 6 agosto 1992) (7 ottobre 1992).
Contro il deputato Pasetto per il reato di cui all'art. 18 del regio decreto
18 giugno 1931, n. 773 (violazione del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza) (doc. IV, n. 77-A) (23 ottobre 1992).
Contro il deputato Romeo per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112, n. 1, 323, secondo comma, c.p.
(abuso d'ufficio, aggravato e continuato); per concorso - ai sensi dell'art.
110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112, capoverso, n. 1,
479, 61 nn. 2 e 7 c.p. (falsita' ideologica commessa dal pubblico ufficiale in
atti pubblici, continuata e pluriaggravata) in relazione agli artt. 139 e 140
del testo unico della legge comunale e provinciale approvato con regio decreto
4 febbraio 1951, n. 148, e 87 del testo unico della legge comunale e
provinciale approvato con regio decreto 3 marzo 1934, n. 383; etc. etc. (doc.
IV, n. 95-A) (4 febbraio 1993).
Contro il deputato Formentini per il reato di cui all'art. 415 (istigazione a
disobbedire alle leggi); per il reato di cui all'art. 5 della legge 17 maggio
1991, n. 157 (violazione delle norme relative all'uso di informazioni riservate
sulle operazioni in valori mobiliari e alla Commissione nazionale per le
societa' e la borsa); per il reato di cui all'art. 1, primo comma, del decreto
legislativo del Capo provvisorio dello Stato 7 novembre 1947, n. 1559
(violazione di disposizioni penali in materia fiscale); etc. etc. (doc. IV, n.
147-A) (26 febbraio 1993).
Contro il deputato Nicolini per il reato di cui agli artt. 595 c.p. e 13
della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione con il mezzo della stampa,
aggravata) (doc. IV, n. 218-A) (13 luglio 1993).
Contro il deputato Abbruzzese per il reato di cui all'art. 72 della legge 22
dicembre 1975, n. 685 (violazione delle norme per la disciplina degli
stupefacenti); per il reato di cui all'art. 95 del decreto del Presidente della
Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (violazione delle norme per l'elezione della
Camera dei deputati); etc. etc. (doc. IV, n. 491-A) (autorizzazione a procedere
in giudizio e ad eseguire perquisizioni) (27 luglio 1993).
Contro il deputato Giovanni Prandini, nella sua qualita' di ministro dei
lavori pubblici pro tempore, per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 317 c.p. (concussione) (doc. IV-bis, n. 15-A) (9 febbraio
1994).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (3, 4 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (15 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
16 marzo 1993, n. 61, recante misure urgenti per assicurare il funzionamento del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica (S. 1073)
(approvato dal Senato) (2574) (12 maggio 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10, 16 dicembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)- (2617) (14, 16, 21 p. luglio
1992; 12 maggio, 7 luglio 1993).
FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (15 settembre 1993).
Senatori BORRONI ed altri; Senatore COPPI; Senatori COVIELLO ed altri; Disegno
di legge; Senatori GIBERTONI e OTTAVIANI: Riordinamento delle competenze
regionali e statali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero
delle risorse agricole, alimentari e forestali (S. 408-867-1028-1088-1261)
(approvato dal Senato) (2967); PATUELLI: Riordinamento del Ministero
dell'agricoltura e delle foreste (863); FELISSARI ed altri: Ordinamento del
Ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione (1030); FERRI ed altri: Riforma
del Ministero dell'agricoltura e delle foreste (1876); TASSI: Riordinamento
delle competenze dello Stato in materia di agricoltura e foreste (2736);
CAVERI: Attribuzioni alle regioni delle competenze in materia di agricoltura e
foreste (2923); ANGHINONI ed altri: Riordinamento delle competenze regionali e
statali in materia di agricoltura e foreste ed istituzione del Dipartimento per
il coordinamento delle politiche agroalimentari e forestali presso la Presidenza
del Consiglio dei ministri (2971) (24 novembre 1993).
CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (25 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00073 (Tatarella), 1-00074 (De Benetti), 1-00080 (D'Alema); mozioni di
sfiducia nei confronti del ministro delle finanze, Giovanni Goria (14, 21
ottobre 1992).
nn. 2-00288 (D'Alema), 2-00431 (Galasso Alfredo), 2-00432 (Piro), 2-00434
(Crippa), 2-00436 (Cicciomessere), 2-00438 (Acciaro), 2-00439 (Fumagalli
Carulli), 2-00440 (Boato), 2-00441 (Russo Spena), 2-00444 (De Carolis), 3-00396
(Fragassi), 3-00523 (Pappalardo), 3-00546 (Lo Porto), 3-00553 (Tassi);
concernenti il caso Ustica (18 dicembre 1992).
nn. 3-00572 (Palermo), concernente i rapporti tra mafia, politica, massoneria
e banche e 3-00639 (Palermo), concernente le dimissioni del consigliere
dell'ufficio automazione del Ministero di grazia e giustizia (1o febbraio 1993).
nn. 3-01014 (Bacciardi), 3-01015 (Bisagno), 3-01016 (Cellai), 3-01017
(Fragassi), 3-01018 (Boato), 3-01019 (Piscitello), 3-01020 (Ferri), 3-01021
(Taradash), 3-01022 (Labriola), 3-01023 (Passigli), 3-01024 (D'Alema), 3-01025
(Battistuzzi); concernenti l'esplosione avvenuta durante la notte a Firenze (28
maggio 1993).
nn. 3-00512 (Valensise), 3-01384 (Tassone), 3-01385 (Magri Lucio), 3-01387
(Rossi Luigi), 3-01389 (Romeo Paolo), 3-01390 (Nucara), 3-01391 (Taradash),
3-1392 (Galasso Alfredo), 3-01393 (Occhetto), 3-1394 (Buffoni), 3-01395
(Melillo), 3-01396 (Scalia); concernenti l'Enichem di Crotone (14 settembre
1993).
nn. 3-01040 (Fava), 3-01441 (Caprili); concernenti la mancata effettuazione
di un'assemblea antimafia nella scuola media Gragnani di Torre del Lago (LU)
(27 settembre 1993).
nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
nn. 2-1051 (Fini), 2-01166 (Bossi), 2-01167 (Mattioli), 2-01170 (Melillo),
2-01171 (Novelli), 2-01172 (Ferri), 2-01173 (D'Alema); concernenti la
situazione politico-istituzionale (3 dicembre 1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (2 p. luglio 1992).
SUL BILANCIO DELLA CAMERA
Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputato per l'anno
finanziario 1992 (doc. VIII, n. 2) e del progetto di bilancio delle spese
interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31
dicembre 1993 e per il triennio 1993-1995 (doc. VIII, n. 1) (12 ottobre 1993).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 1984 recante modifiche
alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento
straordinario nel Mezzogiorno (15 dicembre 1992).
Per la sollecita risposta a strumenti del sindacato ispettivo (3 novembre
1993).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 7,
concernente seguito della discussione del testo unificato delle proposte di
legge in materia di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della politica di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo
(1o dicembre 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tognoli; contro i deputati Tognoli e Pillitteri; contro il deputato Pillitteri;
contro il deputato Del Pennino; contro il deputato Cervetti; contro il deputato
Massari (doc. IV, n. 6) (8, 9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (30 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borsano (doc. IV, n. 9) (5 a. agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 35) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Berselli (doc. IV, n. 36) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Berselli (doc. IV, n. 36) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pasetto (doc. IV, n. 77) (13 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Romeo (doc. IV, n. 95) (17 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Formentini (doc. IV, n. 147) (4 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conte (doc. IV, n. 152) (4 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Altissimo, Sterpa, Del Pennino e Pellicano' (doc. IV, n. 332) (24 giugno 1993).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sull'esplosione avvenuta stanotte a Firenze (27 maggio 1993).
ALTRI INTERVENTI
Discussione della richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
nell'ambito di un procedimento penale, contro il deputato Giovanardi, per il
reato di cui all'art. 595 c.p. (diffamazione) (doc. IV-ter, n. 1) (23 febbraio
1994).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Proroga dei termini relativi ai procedimenti penali in fase
di istruzione formale (approvato dalla II commissione permanente del Senato) (S.
1604) (3441) (21 dicembre 1993).
Disegno di legge: Determinazione della competenza per i dibattimenti per reati
di criminalita' organizzata (3083) (11 gennaio 1994).
Disegno di legge: Norme per accelerare lo svolgimento dei concorsi nella
magistratura ordinaria (2578) (13 gennaio 1994).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
NICOTRA ed altri: Norme in materia di responsabilita' disciplinare e di
incompatibilita' del magistrato (1748); SCALIA ed altri: Incompatibilita' di
funzioni e disciplina degli incarichi extraistituzionali dei magistrati (1808);
MASTRANTUONO: Responsabilita' disciplinare e incompatibilita' del magistrato
(1848); TRANTINO ed altri: Norme concernenti la responsabilita' disciplinare, le
incompatibilita' e la difesa della funzione e dell'immagine del magistrato
(2002); IMPOSIMATO e PECORARO SCANIO: Responsabilita' disciplinare e
incompatibilita' del magistrato (2267) (28 ottobre 1993).
Senatori PINTO ed altri: Disposizioni in materia di cognome aggiunto per
affiliazione ex articolo 408 del codice civile (abrogato) (approvato dalla II
commissione permanente del Senato) (S. 1053) (3483) (11 gennaio 1994).
SENESE ed altri: Revoca delle sentenze di condanna per fatti di importazione,
acquisto o detenzione di sostanze stupefacenti o pricotrope ad uso personale in
misura eccedente la dose media giornaliera (2711); TARADASH ed altri: Revoca
delle sentenze di condanna per fatti di importazione, acquisto o detenzione di
sostanze stupefacenti o psicotrope ad uso personale in misura eccedente la dose
media giornaliera (3263) (13 gennaio 1994).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
16 dicembre 1993, n. 521, recante modificazioni delle legi 21 novembre 1991, n.
374, istitutiva del giudice di pace, e 26 novembre 1990, n. 353, concernente
provvedimenti urgenti per il processo civile (approvato dal Senato) (S. 1723)
(3664) (1o febbraio 1994).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (21 dicembre 1993).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
GHEZZI: Nuove norme in materia di adeguamento automatico della retribuzione
per effetto di variazioni del costo della vita (75); AZZOLINA ed altri: Proroga
delle norme in materia di adeguamento delle retribuzioni al costo della vita per
i dipendenti privati e pubblici (268) (23 luglio 1992).
GHEZZI ed altri: Norme in materia di rappresentativita' delle organizzazioni
sindacali, di rappresentanze sindacali nel luoghi di lavoro e di efficacia dei
contratti collettivi di lavoro (415) (30 luglio 1992).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Sottosegretario di Stato per il tesoro Maurizio Sacconi, sulla
politica per il pubblico impiego (22 luglio 1992).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n. 146 del 1990 (diritto di
sciopero) (audizione dei rappresentanti della Commissione di garanzia per
l'attuazione del diritto di sciopero, prof. D'Atena, prof. Accornero, prof.
Perone, prof. Supplej, prof. Romagnoli e prof. Ghera) (9 settembre 1992).
COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854);
BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 68
della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898); TASSI: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (841);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)- (2617) (3, 17, 25 giugno 1992;
4, 17 marzo, 23 giugno, 7 ottobre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE I-XI
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente delega al Governo per
la razionalizzazione e la revisione della disciplina in materia di pubblico
impiego (14 gennaio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Esame del regolamento interno della commissione (6 ottobre 1992).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Giuliano Amato e del ministro
dell'Interno, Nicola Mancino, sullo stato attuale della lotta alla mafia (8
ottobre 1992).
Esame ed approvazione del programma dei lavori; eventuali comunicazioni del
presidente (15 ottobre 1992).
Audizione dei comandanti ed ufficiali del Gruppo Investigativo Criminalita'
Organizzata (GICO) della Guardia di Finanza: col. Ugo Marchetti, col. Gabriele
D'Arcadia, ten. col. Arcangelo Saulle, ten. col. Stefano Polo (20 ottobre 1992).
Audizione dei dirigenti e dei funzionari del Servizio centrale operativo
(SCO) della polizia di Stato: Questore Serra, dott. Manganelli, dott. Pansa,
dott. Cirillo (22 ottobre 1992).
Sul possibile programma dei lavori in materia di rapporti tra mafia e
politica, anche alla luce delle recenti iniziative giudiziarie sull'omicidio di
Salvo Lima (29 ottobre 1992).
Audizione del dott. Elio Spallitta, procuratore della Repubblica distrettuale
di Palermo (f.f.) e del dott. Natoli, sostituto della Direzione distrettuale
antimafia di Palermo (5 novembre 1992).
Audizione del dott. Gabriele Alicata, procuratore della Repubblica
distrettuale di Catania, dei suoi sostituti D'Agata e Busacca e dei magistrati
della procura distrettuale, Patane', Bertone, Zuccaro e Amato (10 novembre 1992).
Audizione di Tommaso Buscetta (16 novembre 1992).
Audizione del procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dottor Gabriele
Tinebra (17 novembre 1992).
Audizione del collaboratore della giustizia, Leonardo Messina (4 dicembre
1992).
Audizione del Prefetto Angelo Finocchiaro, direttore del SISDE (12 gennaio
1993).
Sull'ordine dei lavori (15 gennaio 1993).
Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia (2 febbraio 1993).
Audizione di Gaspare Mutolo, collaboratore della giustizia (9 febbraio 1993).
Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Carlo Azeglio Ciampi,
del dott. Lamanda, capo servizio normativa della Banca d'Italia e del dott.
Pier Antonio Ciampicali, direttore dell'Ufficio Italiano dei Cambi (19 marzo
1993).
Esame e votazione della relazione sui rapporti tra mafia e politica (2, 6
aprile 1993).
Audizione del ministro dell'interno, sen. Nicola Mancino, sul recente
attentato a Roma (20 maggio 1993).
Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia, del Gen. Luigi
Federici, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, del Gen. Costantino
Berlenghi, Comandante Generale della Guardia di Finanza, del Dott. Gianni De
Gennaro, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia sul tema dell'ordine
pubblico, sullo stato della criminalita' mafiosa e sulla relativa azione di
contrasto (11 giugno 1993).
Audizione del ministro di grazia e giustizia, prof. Giovanni Conso (6 luglio
1993).
Sull'ordine dei lavori (13 luglio 1993).
Audizione del collaboratore della giustizia, Annacondia (30 luglio 1993).
Illustrazione della relazione sull'edilizia scolastica a Palermo (3 agosto
1993).
Audizione del sen. Francesco Mazzola e dell'on. Virginio Rognoni (21
settembre 1993).
Illustrazione e discussione della relazione sulla criminalita' in Puglia (1o,
5 ottobre 1993).
Discussione della relazione sulla Calabria (12 ottobre 1993).
Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 1993).
Discussione della relazione annuale (14, 19 ottobre 1993).
Audizione del vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, on.
Giovanni Galloni, del presidente della I Commissione referente del CSM, avv.
Franco Coccia, del presidente del Gruppo di lavoro per gli interventi del CSM
nelle zone piu' colpite dalla criminalita' organizzata, dott. Giovanni
Palombarini e del consigliere, Millo (28 ottobre 1993).
Audizione dell'on. Vincenzo Scotti, gia' ministro dell'interno, sul fenomeno
dei sequestri di persona (25 novembre 1993).
Discussione della relazione sulla camorra. Relatore on. Violante (21 dicembre
1993).
Audizione del ministro di grazia e giustizia, Giovanni Conso, sullo stato
della lotta alla criminalita' mafiosa in Calabria, dopo il recente omicidio di
due carabinieri (27 gennaio 1994).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Elezione del presidente, dei vicepresidenti e dei segretari (12 maggio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Culicchia (doc. IV, n.1) (27 maggio, 3 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 2) (10 giugno 1992).
Sulla presunta fuga di notizie relative ad atti processuali allegati alla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati Tognoli,
Pillitteri, Cervetti, Massari e Del Pennino di cui al doc. IV, n. 6 (10 giugno
1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Orlando (doc. IV, n. 3) (10 giugno 1992).
Esame dell'atto di citazione in giudizio civile contro il deputato Gianni
Ravaglia (18 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ravaglia (doc. IV, n. 5) (18 giugno 1992).
Sull'ordine dei lavori (18 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pillitteri (doc. IV, n. 4) (25 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Tognoli, Pillitteri, Del Pennino, Cervetti e Massari (doc. IV, n. 6) (30 giugno
1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borsano (doc. IV, n. 9) (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tattarini (doc. IV, n. 10) (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 12) (9 luglio 1992).
Esame dell'atto di citazione per il risarcimento dei danni richiesti
all'onorevole Sergio De Julio (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 14) (15 luglio 1992).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, nn. 32, 33, 34 e 37) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 35) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Berselli (doc. IV, n. 36) (21 luglio, 22 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Salvatore Lauricella (doc. IV, n. 40) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ciliberti (doc. IV, n. 31) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zoppi (doc. IV, n. 24) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Luca (doc. IV, n. 54) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pappalardo (doc. IV, n. 38) (28 luglio, 24 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 52) (5 agosto, 6 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (5 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15, 22 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sangiorgio (doc. IV, n. 59) (22 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e inoltre sulla
domanda di autorizzazione ad adottare misure cautelari personali e ad
effettuare perquisizioni locali e domiciliari contro il deputato Culicchia
(doc. IV, n. 98) (22, 29 settembre 1992).
Esame dell'atto di citazione per il risarcimento dei danni richiesti all'on.
Tina Anselmi (24 settembre 1992).
Comunicazioni del presidente sui criteri generali da seguire nell'attivita'
della giunta (1o, 28 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Napoli (doc. IV, n. 71) (6 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zoppi (doc.
IV, n. 76) (14 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Sospiri (doc.
IV, n. 67) (14 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Pasetto (doc.
IV, n. 77) (14 ottobre 1992).
Esame del procedimento disciplinare promosso dal Consiglio dell'Ordine degli
avvocati e procuratori di Piacenza nei confronti del deputato Tassi (28 ottobre
1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (3, 10 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Palermo (doc. IV, n. 84) (3 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, n. 68) (10 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Anghinoni (doc. IV, n. 82) (25 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Degennaro (doc. IV, n. 86) (26 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Caradonna (doc. IV; n. 90) (26 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Romeo (doc. IV, n. 95) (12 gennaio 1993).
Sui lavori della Giunta (20 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare atti di perquisizione contro il deputato Polverari (doc. IV, n.
108) (20 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nenna D'Antonio (doc. IV, n. 133) (28 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Turroni (doc. IV, n. 128) (28 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cardinale (doc. IV, n. 89) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mundo (doc. IV, n. 124) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conte (doc. IV, n. 152) (4 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Formentini (doc. IV, n. 147) (4 febbraio 1993).
Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati De
Lorenzo (doc. IV, n. 139); Di Donato (doc. IV, n. 140); Vito Alfredo (doc. IV,
n. 141) (17 febbraio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione (doc. IV, nn. 166-ter e 166-quater) e sulla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
(doc. IV, n. 150) (2, 3, 4, 9 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di domanda di
autorizzazione a procedere a perquisizione locale contro il deputati Gottardo e
Testa Antonio (doc. IV, nn. 96 e 96-bis) (20 aprile 1993).
Sui lavori della Giunta (20 aprile 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere contro i deputati Lega, Marzo,
Leccisi, Vizzini, D'Aimmo, Marianetti, Pujia, Lenoci, Cursi (doc. IV, n. 184)
(22 aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre perquisizioni contro il deputato Sanza (doc. IV, n. 181) (11 maggio
1993).
Sull'ordine dei lavori (11 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Buffoni (doc. IV, n. 182) (12 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nicolini (doc. IV, n. 218) (27 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ando' (doc. IV, n. 323) (27 maggio, 9 giugno, 21 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mazzola Angelo (doc. IV, n. 220) (22 giugno 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, nn. 209, 210, 265, 352, 375, 225-bis) (29 giugno 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
disporre perquisizioni personali e locali e di autorizzazione all'arresto
contro il deputato Santonastaso (doc. IV, nn. 369,373, 377) (29 giugno 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Gaspari (doc. IV-bis, n. 3) (6 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV,n. 256) (7 luglio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Martelli Claudio (doc. IV, nn. 230, 284, 379) (7 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Polidoro (doc. IV, n. 253) (22 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad eseguire perquisizioni contro il deputato Abbruzzese (doc. IV, n. n. 491)
(22 luglio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali e sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di
autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro i deputati Cirino
Pomicino, Formica, Cariglia, Borgia, Di Giuseppe (doc. IV, nn. 241-quater, 371,
247, 376, 201-quater) (3 agosto 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri ai sensi
dell'art. 96 della Costituzione e dell'art. 10 della legge costituzionale 16
gennaio 1989, n. 1 (doc. IV-bis, n. 5) (4 agosto 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cirino Pomicino nella sua qualita' di ministro del bilancio e della
programmazione economica pro-tempore, nonche' di autorizzazione a procedere a
sequestro ed a perquisizione domiciliare (doc. IV-bis, n. 14) (26 gennaio 1994).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro tempore (doc.
IV-bis, n. 15) (2 febbraio 1994).
Esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
nell'ambito di un procedimento penale contro il deputato Giovanardi (doc.
IV-ter, n.1) (2 febbraio 1994).
Esame sulla richiesa di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare
della custodia in carcere contro il deputato Di Donato (doc. IV, n. 620) (9
febbraio 1994).
Sulla domanda di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere (doc. IV, n. 621) (16 febbraio 1994). | |