| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
203, 535, 536, 564, 620, 940, 941, 943, 945, 946, 968, 1014, 1045, 1051, 1140,
1155, 1195, 1251, 1624, 2265, 3335.
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e
disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1735-895-1053-1057-1271-1459-1745-1762-A) (11 novembre 1992).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)- (2617) (16 luglio 1992; 13
maggio, 7 luglio 1993).
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762); Senatori CHIARANTE ed altri;
Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della
Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del
procedimento di revisione costituzionale (S. 373-385-512-527-603) (approvata, in
un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, modificata, in prima
deliberazione, dalla Camera e approvata, senza modificazioni, nuovamente in
prima deliberazione, dal Senato) (1735 B) Relatore di maggioranza (1o, 2, 3
dicembre 1992; 10 marzo 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MODIGLIANI: Definizione di
piccole e medie imprese e modifiche alle leggi 17 febbraio 1982, n. 46, e 5
ottobre 1991, n. 317 (2332); BOSSI ed altri: Nuove norme per l'elezione della
Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per l'elezione alla Camera dei
deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati
(2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei deputati (2604); SAVINO:
Norme per l'elezione della Camera dei deputati con sistema maggioritario
plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati attraverso un sistema uninominale-maggioritario con parziale correttivo
proporzionale (2608) (16 giugno 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255); MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538); CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657); PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826); BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026); TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253); TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483); FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507); MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (4 novembre 1993).
INTERVENTI VARI
SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
Proposta di modificazione dell'art. 18 (deliberazioni dell'Assemblea
concernenti le richieste di autorizzazione a procedere) (doc. II, n. 16) (18,
20 maggio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); TISCAR ed altri: Modifiche al
testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio
1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di elezione diretta
del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio comunale e di elezione
del consiglio comunale (1295); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione diretta del
sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei consigli
comunali e delle citta' metroplitane (1314); LA GANGA ed altri: Elezione diretta
del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per l'elezione dei
consigli comunali e provinciali (1288); PATRIA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1297); BOATO ed altri: Norme per la composizione e la
elezione degli organi della amministrazione comunale nei capoluoghi di regione,
di provincia e nei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Norme
sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle competenze e
sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per la propaganda
elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco
(1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei sindaci e di
elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per l'elezione
diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406); FERRI ed
altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia
e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali (1456);
MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (28 luglio, 23 settembre,
22, 28, 29, 30 ottobre 1992).
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762); Senatori CHIARANTE ed altri;
Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della
Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del
procedimento di revisione costituzionale (S. 373-385-512-527-603) (approvata, in
un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, modificata, in prima
deliberazione, dalla Camera e approvata, senza modificazioni, nuovamente in
prima deliberazione, dal Senato) (1735 B) Relatore (20, 27 ottobre, 3, 4, 5, 10
novembre 1992; 2 marzo 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (8, 9, 10
giugno 1993).
PIRO ed altri: Disciplina della propaganda elettorale (255); MATTARELLA ed
altri: Misure urgenti per la disciplina della propaganda elettorale con
particolare riferimento al sistema delle telecomunicazioni di massa (538);
CARIGLIA ed altri: Disciplina dei sondaggi preelettorali (657); PAPPALARDO:
Norme in materia di spese elettorali (826); BATTISTUZZI ed altri: Norme per la
disciplina dei sondaggi d'opinione (1026); TASSONE ed altri: Divieto di
svolgere attivita' di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misura di
prevenzione (2253); TASSI: Estensione dell'obbligo di denuncia delle spese
elettorali ai non eletti (2381); FORTUNATO: Disciplina della propaganda
elettorale (2483); FORTUNATO: Disciplina dei sondaggi preelettorali (2507);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6 della legge 4 aprile 1956, n. 212,
in materia di divieto di pubblicazione e di diffusione di sondaggi nel corso di
consultazioni elettorali (2821); Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE
MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI
ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI
ed altri; Senatori ROCCHI ed altri: Disciplina delle campagne elettorali per
l'elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal
Senato in un testo unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato
stesso, degli articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione
permanente) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (30 settembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (22 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 1993, n.
455, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (3361) Relatore (24 novembre 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Disposizioni per
l'attuazione della direttiva 91/477/CEE del Consiglio delle comunita' europee
del 18 giugno 1991, relativa al controllo dell'acquisto e della detenzione di
armi" (22 dicembre 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1992).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori PAIRE ed altri: Norme per il controllo sulle munizion commerciali per
uso civile (approvata dalla X commissione permanente del Senato) (S. 1094)
(3141) (21, 28 ottobre 1993).
COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); BINETTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854); PAISSAN ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851);
BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 68
della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898); TASSI: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (841);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)- (2617) (2, 3, 11, 17, 25 giugno
1992; 4, 17, 25 marzo, 1o aprile, 5 maggio, 23, 24, 30 giugno, 7 ottobre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla modifica dell'art. 68
della Costituzione (audizione del prof. Giovanni Battista Conso, del prof.
Livio Paladin, del prof. Giuseppe De Vergottini, del prof. Giovanni Grottanelli
De Santi e del prof. Temistocle Martines) (10 giugno 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (21 maggio 1992).
Deliberazione di un'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla
modifica dell'art. 68 della Costituzione (3 giugno 1992).
INTERVENTI VARI
Sulla lettera di risposta del Presidente della Camera, on. Giorgio
Napolitano, al presidente della commissione, in merito all'inammissibilita'
degli emendamenti presentati alla proposta di legge costituzionale di modifica
dell'articolo 68, gia' approvata dalla Camera e modificata dal Senato nel
secondo e terzo capoverso (25 marzo 1993).
COMMISSIONI RIUNITE I-II
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 gennaio 1994, n.
23, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (3643) Relatore per la I Commissione (15 febbraio 1994).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
INTERVENTI VARI
Sull'ordine dei lavori (6 maggio 1992).
Sulla conoscibilita' degli atti trasmessi dall'Autorita' giudiziaria alla
giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio (7 luglio 1992).
Procedimento di esame delle proposte di modificazione dell'articolo 68 della
Costituzione: ammissibilita' di emendamenti interamente soppressivi del comma
radicalmente modificato dal Senato (5 maggio 1993).
Prassi interpretativa dell'articolo 49 del Regolamento: modalita' di votazione
a scrutinio palese delle autorizzazioni a procedere (5 maggio 1993).
Sull'esame di una proposta di modifica regolamentare dell'articolo 18, con
riferimento specifico al rapporto fra Giunta per le autorizzazioni a procedere
ed Assemblea (12 maggio 1993).
Esame delle proposte presentate durante la discussione generale in Assemblea
contenenti i principi e i criteri direttivi per la riformulazione del testo
della Giunta, relativo alle deliberazioni dell'Assemblea concernenti le
richieste di autorizzazioni a procedere (19 maggio 1993).
Sulla questione sollevata dall'on. Tatarella nella seduta dell'Assemblea
dell'8 luglio scorso circa l'interpretazione del contingentamento dei tempi in
rapporto agli interventi in dissenso. Sulla opportunita' che la Giunta si
pronunci sulla possibilita' di giungere ad una modifica dell'attuale testo
dell'art. 96 del Regolamento relativo alla sede redigente anche allo scopo di
consentire una maggiore utilizzazione di tale istituto (14 luglio 1993).
Per una opportuna ridefinizione dell'attuale disciplina contenuta negli
articoli 59 e 60 del Regolamento concernenti l'ordine delle sedute e sanzioni
disciplinari (6 ottobre 1993).
Seguito dell'esame della proposta di modifica dell'art. 96 del Regolamento,
relativo alla sede redigente (20 ottobre 1993).
Proposta di integrazione del secondo comma dell'art. 47 del Regolamento (20
ottobre 1993). | |
| ASSEMBLEA PLENARIA
SEDUTE PRESIEDUTE
1992: 8, 9, 10, 20, 21 a., 21 p., 22, 23, 27, 28, 29 luglio; 4, 5 p., 6 agosto;
7, 15, 16, 23, 30 settembre; 1o, 2, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 28, 29,
30 ottobre; 9, 10, 11, 12, 13, 17, 18, 19 novembre; 1o, 3, 9, 10 dicembre.
1993: 13, 19, 20, 21 gennaio; 1o, 2, 3, 4, 16, 17, 18 febbraio; 2, 11, 17, 18,
23, 24, 30, 31 marzo; 1o, 22, 27, 28, 29 aprile; 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25,
26, 27 maggio; 9, 10, 11, 16, 21, 22, 23 giugno; 6, 8, 20, 21, 22, 29 luglio;
4, 5 agosto; 14, 15, 30 settembre; 1o, 11, 12, 13, 27, 28, 29 ottobre; 3, 9,
10, 11, 12, 23, 25 novembre; 2, 7, 16, 18 dicembre.
1994: 13, 19, 27 gennaio; 1o, 2, 10, 16 febbraio; 18 marzo.
INTERVENTI SUL PROCESSO VERBALE
Sul processo verbale (10 ottobre 1992).
Sul richiamo dei deputati Rapagna' e Mattioli sul processo verbale (18 marzo
1993).
Sul richiamo dei deputati Tassi, Agostinacchio e Mengoli sul processo verbale
(20 maggio 1993).
INTERVENTI SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per fatto personale (8 luglio 1992).
Per la sollecita risposta scritta a cinque sue interrogazioni sulla missione
spaziale che partira' il 31 luglio da Cape Canaveral con il primo astronauta
italiano, sugli sprechi conseguenti e sulla discussa selezione dell'astronauta
(28 luglio 1992).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione della proposta di
legge costituzionale n. 773 concernente modifiche ed integrazioni agli Statuti
speciali per la Valle d'Aosta e per la Sardegna (6 agosto 1992).
Per fatto personale (21 ottobre 1992).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (20 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (1o febbraio 1993).
Per una corretta informazione da parte del servizio pubblico radiotelevisivo
(1o febbraio 1993).
Per fatto personale (2 febbraio 1993).
Sull'ordine dei lavori (2 febbraio 1993).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 5, concernente il seguito della discussione sulle proposte di legge in
materia di obiezione di coscienza (16 febbraio 1993).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 5, concernente il seguito della discussione delle proposte di legge in
materia di obiezione di coscienza (17 febbraio 1993).
Sulla opportunita' di informare la Camera sul contenuto degli incontri tra il
Capo dello Stato, i Presidenti delle Camere e il Presidente del Consiglio dei
ministri (30 marzo 1993).
Sull'atteggiamento intimidatorio del sindacato USIGRAI che minaccia di
rendere pubblici i nomi dei deputati assenti durante l'esame della legge RAI-TV
(31 marzo 1993).
Sull'ordine dei lavori, circa la disciplina delle missioni (1o aprile 1993).
Sull'ordine dei lavori (27 aprile 1993).
Sul problema delle missioni (26 maggio 1993).
Sul rinvio della votazione sul disegno di legge di conversione n. 2576,
recante misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e
religiosa, per mancanza del numero legale (10 giugno 1993).
Rinvio ad altra seduta del seguito del dibattito sul disegno di legge di
conversione n. 2691 recante interventi urgenti in favore dell'economia (8
luglio 1993).
Sull'ordine dei lavori (20 luglio 1993).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto 4
riguardante la discussione del disegno di legge di conversione n. 2731 recante
disposizioni urgenti per l'aumento dell'organico del corpo di polizia
penitenziaria (21 luglio 1993).
Sulla sollecita e immediata risposta del Governo alle interrogazioni relative
alla vicenda Enichem di Crotone (14 settembre 1993).
Sulla impossibilita' di proporre l'inserimento nell'ordine del giorno del
disegno di legge di conversione n. 3051 recante misure urgenti in materia di
partecipazione alla spesa sanitaria, di formazione dei medici e di
farmacovigilanza (30 settembre 1993).
Su irregolarita' nell'espressione del voto, in occasione della discussione
della proposta di legge concernente disciplina delle campagne elettorali per
l'elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica (27 ottobre
1993).
Sul processo verbale (11 novembre 1993).
Sull'abnorme numero di decreti legge emanati dal Governo in regime di
prorogatio delle Camere (18 marzo 1994).
INTERVENTI IN MATERIA COSTITUZIONALE E REGOLAMENTARE E SUI RAPPORTI CON IL
SENATO E CON IL GOVERNO
Sul richiamo del deputato Palermo all'art. 18, comma 1 (funzioni della Giunta
per le autorizzazioni a procedere) del regolamento, in occasione della
discussione sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contenute
nel doc. IV, n. 6 (9 luglio 1992).
Sul richiamo al regolamento del deputato Formentini circa la decisione della
Presidenza di rinviare ad altra seduta l'esame del disegno di legge di
conversione n. 1179, concernente interventi urgenti in favore delle zone
colpite dalle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di
ottobre e novembre 1991 e di aprile e giugno 1992, nonche' disposizioni per zone
terremotate (21 p. luglio 1992).
Sul richiamo al regolamento del deputato Rossi Luigi, in merito alla presunta
mancanza di dialettica parlamentare in occasione della decisione della
Presidenza di sospendere l'esame delle proposte di legge costituzionali sulla
riforma dell'immunita' parlamentare e di rinviare il seguito dell'esame del
disegno di legge di conversione n. 1179, concernente interventi urgenti in
favore delle zone colpite dalle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi
nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di aprile e giugno 1992, nonche'
disposizioni per zone terremotate (22 luglio 1992).
Richiamo all'art. 24, sesto comma del Regolamento, in occasione della
discussione del disegno di legge n. 1587 concernente ratifica ed esecuzione del
Trattato sull'Unione europea fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992 (28 ottobre
1992).
Sul richiamo del deputato Valensise all'art. 50, terzo comma (iniziata la
votazione non e' piu' concessa la parola fino alla proclamazione del voto) del
regolamento, in occasione della discussione del disegno di legge n. 1446
concernente bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e
bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (13 novembre 1992).
Sul richiamo del deputato Formentini all'art. 46 (del numero legale e delle
deliberazioni) (4 febbraio 1993).
Sul richiamo all'art. 85, ottavo comma, del Regolamento (Facolta' della
Presidenza di modificare l'ordine delle votazioni ai fini dell'economia o della
chiarezza delle votazioni), in occasione della discussione delle proposte di
legge concernenti disposizioni in materia di nomina e di attribuzioni degli
organi direttivi della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (31 marzo 1993).
Sul richiamo del deputato Anedda agli artt. 18-ter (discussione della
proposta della Giunta di concessione dell'autorizzazione a procedere qualora
non siano presentate proposte difformi) e 36, comma 1 (dell'iscrizione a
parlare), in occasione della discussione di autorizzazioni a procedere (27
maggio 1993).
Sul richiamo del deputato Pannella all'art. 37, comma 1 (i rappresentanti del
Governo devono partecipare alle sedute dell'Assemblea e delle commissioni) del
regolamento, per lamentare l'abnorme ricorso alla decretazione di urgenza dopo
il decreto di scioglimento delle Camere e per quale ragione siano stati rimossi
gli apparecchi telefonici all'interno dell'aula (19 gennaio 1994).
INTERVENTI IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLA DISCUSSIONE E PER INCIDENTI; SULLA
COSTITUZIONE DI COMMISSIONI DI INDAGINE E SULL'ASSENZA DI DEPUTATI
Espulsione dall'Aula del deputato Rocchetta, in occasione della discussione
della domanda di autorizzazione a procedere dei deputati Prandini e Cafarelli
(5 agosto 1993).
INTERVENTI IN MATERIA DI IMMUNITA' PARLAMENTARE E DI AUTORIZZAZIONI
A PROCEDERE
Sulla definizione di domande di autorizzazione a procedere in giudizio
pervenute alla Camera anteriormente all'entrata in vigore della riforma
dell'articolo 68 della Costituzione, ed a quella data ancora pendenti (2
dicembre 1993).
COMMEMORAZIONI
In morte dell'onorevole Fortunato Bianchi (18 febbraio 1993).
In morte dell'onorevole Franco Evangelisti (12 novembre 1993).
INTERVENTI PER LUTTI DI PARLAMENTARI
Per la perdita del padre del deputato Paolo Battistuzzi (4 agosto 1992).
In morte del deputato Sergio Moroni (7 settembre 1992).
Per la perdita della madre del deputato Tatarella (18 febbraio 1993).
Per la perdita del padre del deputato Lattanzio (16 febbraio 1994).
INTERVENTI SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sull'esplosione avvenuta stanotte a Firenze (27 maggio 1993).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (13 novembre 1992).
GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
INTERVENTI VARI
Sull'organizzazione dei lavori della Giunta (24 settembre 1992). | |