| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per fronteggiare le necessita' abitative determinate dall'ingresso in
Italia di profughi e sfollati e da calamita' naturali (1434), annunziata il 31
luglio 1992.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
650, 776, 787, 851, 858, 1010, 1054, 1094, 1095, 1107, 1265, 1344, 1435, 1490,
1497, 1578, 1603, 1699, 1739, 1740, 1745, 1904, 1924, 1925, 1944, 2076, 2080,
2131, 2135, 2265, 2362, 2457, 2503, 2654, 2666, 2760, 2838, 2942, 2960, 3040,
3152, 3166, 3349, 3367.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI.......6
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....7
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371); Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (14, 16 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (30 settembre, 21, 22, 23 ottobre
1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7, 8, 9 ottobre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (9 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (29 ottobre
1992).
Disegno di legge: Misure urgenti nel settore lattiero-caseario (approvato
dalla IX commissione permanente del Senato) (S 575) (1589) (5 novembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684) (10, 16, 17 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (3, 4 febbraio 1993).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980); TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (16 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 gennaio 1993, n.
9, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria e socio-assistenziale
(2133) (2 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 8, recante disposizioni urgenti in materia di finanza
derivata e di contabilita' pubblica (S. 905) (approvato dal Senato) (2313) (17
marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 1993, n. 57,
recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione (2380) (21 a. aprile
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (24 giugno, 1o, 6
luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (14 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 1993, n.
199, recante interventi in favore dei dipendenti dalle imprese di spedizione
internazionale, dai magazzini generali e dagli spedizionieri doganali (S. 1323)
(approvato dal Senato) (2964) (4 agosto 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1993, n.
252, recante disposizioni concernenti l'estinzione dei crediti d'imposta sui
redditi e modalita' per la determinazione dei tassi di interesse relativi ai
rapporti di credito e debito dello Stato (2970) (16 settembre 1993).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 25 marzo 1993, n. 81,
sull'elezione diretta del sindaco (3140) (6, 7 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1993, n.
324, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (3076) (7 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435); CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912); CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792); PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (14 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1993, n.
357, recante disposizioni urgenti in materia di acconto delle imposte sui
redditi per l'anno 1993 (approvato dal Senato) (S. 1505) (3255) (10 novembre
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 settembre 1993, n. 369, recante disposizioni urgenti in tema di possesso
ingiustificato di valori e di delitti contro la pubblica amministrazione
(approvato dal Senato) (S. 1519) (3275) (10 novembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 ottobre 1993, n.
396, recante disposizioni urgenti in materia di edilizia sanitaria (3194) (25
novembre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (6 dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339) (9 dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10, 14, 15, 16, 17 dicembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677); OCCHETTO ed altri:
Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme per la composizione e
l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B) (4, 9 dicembre 1992; 12, 13, 14, 19, 20, 21,
22, 26, 27, 28 gennaio, 24 marzo 1993).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (3 marzo 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (15, 17,
22, 23, 24 giugno 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B); Disegno di legge:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione (S. 1395) (approvato, in
prima deliberazione, dal Senato) (2992); STERPA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della Costituzione, concernente la
disciplina del voto dei cittadini italiani residenti all'estero (1403); TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 48 della Costituzione
(1770); OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e
di rappresentanza per gli italiani all'estero (2463) (3 agosto 1993).
LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del terzo
comma dell'articolo 138 della Costituzione (2665); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 138 della Costituzione (1830) (3 novembre
1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255); MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538); CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657); PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826); BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026); TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253); TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483); FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507); MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (10 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 6-00004 (Reichlin), 6-00005 (Magri Lucio), 6-00006 (La Malfa), 6-00007
(De Benetti), 6-00008 (Formentini) e 6-00009 (Bianco Gerardo); sul documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1) (30 settembre 1992).
nn. 1-00169 (Bianco Gerardo), 1-00195 (Poggiolini), 1-00196 (Mattioli),
1-00197 (Renzulli), 1-00198 (Conti Giulio), 1-00199 (Rodota'); concernenti la
bioetica (29 giugno 1993).
INTERVENTI VARI
SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
Proposta di modificazione dell'art. 18 (deliberazioni dell'Assemblea
concernenti le richieste di autorizzazione a procedere) (doc. II, n. 16) (20
maggio 1993).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo sul disegno
di legge n. 1568, concernente delega al Governo per la razionalizzazione e la
revisione delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di
previdenza e di finanza territoriale (8 ottobre 1992).
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo, sul disegno
di legge di conversione n. 1581, recante misure urgenti in materia di
previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonche' disposizioni fiscali (22
ottobre 1992).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione delle proposte di
legge concernenti l'elezione diretta del sindaco, del presidente della
provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale (12 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (22 gennaio 1993).
Modifica del calendario dei lavori (9 marzo 1993).
Sulle dimissioni del deputato Francesco Giuliari (23 novembre 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri contro il
deputato Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro
tempore e contro il deputato Cafarelli (doc. IV-bis, n. 5) (5 agosto 1993).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (14, 16 settembre
1992).
Seguito della discussione del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1) (30 settembre 1992).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (10, 16, 17 novembre 1992).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (29
luglio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Esperimento di votazione e scrutinio mediante
apparecchiature elettroniche (2487) (1o aprile 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
FRONZA CREPAZ ed altri: Misure urgenti per l'istituzione di servizi in favore
delle persone anziane (1015); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi
per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570
(1160); PANNELLA ed altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo
il sistema maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta
del sindaco (1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli
comunali e dei sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del
sindaco e nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri:
Elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del
presidente della provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli
comunali e provinciali (1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del
sindaco e del presidente della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del
podesta' e del preside della provincia e dei consigli comunali e provinciali
(1677) (2, 17 settembre, 22, 28 ottobre, 12 novembre 1992).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SEGNI ed altri: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale-maggioritario con parziale correttivo
proporzionale (2608); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
con sistema maggioritario plurinominale (2606) (1o, 2 giugno 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 1992, n.
271, recante interventi urgenti in favore dell'IRI e dell'EFIM (526) (25 giugno
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 1992, n.
272, recante modifiche ed integrazioni al decreto-legge 30 dicembre 1989, n.
416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in
materia di ingresso e soggiorno in Italia di cittadini extracomunitari (527) (25
giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 1992, n.
273, recante interventi in favore delle zone colpite dalle eccezionali avversita'
atmosferiche dei mesi di ottobre e novembre 1991 ed interventi in zone
terremotate (528) (25 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 maggio 1992, n.
278, recante disposizioni urgenti in materia di tariffe telefoniche nazionali
(664) (25 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1992, n.
289, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992 (818)
(25 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (25 giugno 1992).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino, sull'applicazione della
legge 25 marzo 1993, n. 81, "Elezione diretta del sindaco, del presidente della
provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale" (3 agosto 1993).
Audizione del Sottosegretario di Stato per il coordinamento della protezione
civile Vito Riggio sull'applicazione della legge 24 febbraio 1992, n. 255,
"Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile", anche in
relazione alla emergenza incendi (16 settembre 1993).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Istituzione del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato
(1701) (22 settembre 1993).
Disegno di legge: Disciplina del conto intrattenuto dal Tesoro presso la Banca
d'Italia per il servizio di tesoreria e modifica della disciplina della riserva
obbligatoria degli enti creditizi (approvato dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 1089) (3233) (28 ottobre 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 luglio 1992, n.
340, concernente soppressione dell'Ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera - EFIM (1332) (5 agosto 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371); Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (10 settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568); Disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure
urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonghe'
disposizioni fiscali (1581) (21, 29 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (14, 16 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684) (28 ottobre, 5, 6 novembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 2, 4, 18, Stato di previsione della
spesa del Ministero del tesoro, della spesa del Ministero del bilancio e della
programmazione economica, della spesa del Ministero delle partecipazioni
statali, per l'anno finanziario 1993 (29 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (9, 22, 23 giugno
1993).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'anno finanziario 1992 (approvato dal Senato) (S. 1340) (3135); Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle aziende autonome per l'anno finanziario 1993 (approvato dal Senato) (S.
1339) (3134) (7 ottobre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (24 novembre, 2, 3 dicembre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SOLAROLI ed altri: Norme sull'emissione di titoli comunali, provinciali e
regionali (2570); BOSSI ed altri: Nuove norme relative all'emissione di buoni
ordinari da parte degli enti locali (2975); SANESE ed altri: Norme in materia
di emissioni di obbligazioni di enti locali e di aziende speciali (3178) (14, 29
settembre, 28 ottobre 1993).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(28, 29 ottobre, 5, 6 novembre 1992).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e bilancio
programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda nota di
variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (24 novembre, 2,
3 dicembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 luglio 1992, n.
344, recente interventi per il miglioramento qualitativo e la prevenzione
dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano (1338) (9 settembre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (9, 10 settembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (22, 23
ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 gennaio 1993, n.
2, recante modifiche ed integrazioni alla legge 7 febbraio 1992, n. 150, in
materia di commercio e detenzione di esemplari di fauna e flora minacciati di
estinzione (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2102 B),
(parere alla XIII Commissione) (10 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 agosto 1993, n.
274, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli
ambientali e istituzione dell'agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente
(3050) (21 settembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080) (7
ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 ottobre 1993, n.
395, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli
albientali e istituzine dell'agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente
(3193) (3 novembre 1993).
Disegno di legge; Senatori ROGNONI ed altri; Senatori FAGNI ed altri; Disegno
di legge: Riordino della legislazione in materia portuale (S. 578-652-665-749)
(approvato, in un testo unificato, dalla VIII commissione permanente del Senato)
(2524), (parere alla I Commissione) (10 novembre 1993).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
Senatori SIGNORELLI ed altri; Senatori CONDORELLI ed altri; Senatori GARRAFFA
ed altri: Norme in materia di prelievi ed innesti di cornea (S. 439-458-497)
(approvata, in un testo unificato, dalla XIII commissione permanente del Senato)
(2291); POGGIOLINI: Norme in materia di espianti e di trapianti di cornea
(1375), (parere alla XII Commissione) (28 luglio 1993).
PETROCELLI ed altri: Norme per l'utilizzazione a tariffa agevolata del tratto
di autostrada A-14 da Rimini a Termoli e del tratto di autostrada A-10 dal
casello Genova-Sampierdarena a Genova-Voltri (1413); PIERONI ed altri: Norme
per il dirottamento del traffico pesante dalla strada statale n. 16 nel tratto
Rimini-Termoli (1578); RAPAGNA' ed altri: Divieto di circolazione per i mezzi
pesanti sulla strada statale n. 16 (Adriatica) nel tratto Rimini-Termoli (1656),
(parere alla IX Commissione) (27 ottobre 1993).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge ed emendamenti: Conversione in legge del decreto-legge 1
settembre 1992, n. 369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di
istituti penitenziari di particolare sicurezza e per il relativo personale
(1527-A) (parere all'Assemblea) (14 ottobre 1992).
Proposta di legge ed emendamenti: FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in
materia di obiezione di coscienza (rinviata dal Presidente della Repubblica a
norma dell'articolo 74 della Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X
legislatura primi firmatari: Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota';
Capecchi; Ronchi; Salvoldi; Pietrini; Russo Spena) (3) (parere all'Assemblea)
(16 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 gennaio 1993, n.
2, recante modifiche ed integrazioni alla legge 7 febbraio 1992, n. 150, in
materia di commercio e detenzione di esemplari di fauna e flora minacciati di
estinzione (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2102 B)
(parere alla XIII commissione) (10 marzo 1993).
Disegno e proposta di legge: Concessione di un contributo di lire tre
miliardi per l'anno 1993 all'universita' di Pisa, mediante emissione di monete
celebrative del 650o anniversario della fondazione dell'Ateneo (2191); LABRIOLA
ed altri: Concessione di un contributo straordinario all'universita' di Pisa
nella ricorrenza del 650o anniversario della sua fondazione (1063) (parere alla
VII commissione) (3 agosto 1993).
Proposte di legge: Senatore PROCACCI ed altri: Norme sull'obiezione di
coscienza alla sperimentazione animale (approvato dalla XII commissione
permanente del Senato) (S. 151) (2349); APUZZO: Norme sull'obiezione di
coscienza alla sperimentazione animale (1321) (parere alla XII commissione) (3
agosto 1993).
Proposte di legge: PIZZINATO ed altri: Riapertura del termine per la
regolarizzazione delle posizioni assicurative dei lavoratori licenziati per
motivi politici, religiosi o sindacali (594); BUFFONI: Estensione dei benefici
previsti dalla legge 15 febbraio 1974, n. 36, ad alcune categorie di ex
dipendenti della pubblica amministrazione e di personale militare (892) (parere
all'Assemblea) (20 ottobre 1993).
COMITATO PERMANENTE PER IL CONTROLLO DELLA POLITICA MONETARIA E DI BILANCIO
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Mario Monti e del prof. Mario Arcelli) (8 giugno 1993).
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio) (6 luglio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00255 (Soriero), 7-00256 (Campatelli), 7-00261 (Rojch), 7-00264
(Valensise), 7-00268 (Tiraboschi); per una nuova politica economica nel
Mezzogiorno (22 luglio 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del presidente dell'INPS, dott. Mario Colombo e del
direttore generale, prof. Gianni Billia (7 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL: dott. Alfiero
Grandi, dott. Sergio D'Antoni e dott. Vittorio Pagani) (29 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (audizione del Governatore della Banca d'Italia,
dott. Antonio Fazio) (riunione congiunta con l'omologa commissione permanente
del Senato) (20 luglio 1993).
Audizione del Ministro della Sanita', on. Mariapia Garavaglia, sullo stato di
attuazione del decreto-legge n. 384 del 1992, convertito con modificazioni
dalla legge n. 438 del 1992 con riferimento all'articolo 6 di tale
provvedimento ed in particolare al comma 2 del citato provvedimento (5 agosto
1993).
Audizione dei rappresentanti della Banca d'Italia, dott. Stefano Lo Faso,
dott. Oreste Piemontese e dott. Bruno De Leo (23 settembre 1993).
Esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui vincoli e
fattori di rigidita' per le strategie di contenimento e le politiche di gestione
del debito pubblico (11 novembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Elevazione di un conflitto di competenza (8 luglio 1992).
Sull'ordine dei lavori (21 ottobre 1992).
Deliberazione in ordine a questioni di competenza sullo schema di decreto
legislativo recante: "Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei
lavoratori privati e pubblici" (1o dicembre 1992).
Deliberazione di osservazioni da trasmettere alla VI commissione sullo schema
di decreto legislativo riguardante disposizioni correttive del decreto
legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 (3 novembre 1993).
INTERVENTI VARI
In sede referente: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei
bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) e con il
disegno di legge concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello
Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) (10 settembre 1992).
Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2). Esame
del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di
rigidita' per le strategie di contenimento e le politiche di gestione del debito
pubblico (22 luglio 1993).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulle nomine di presidente e vicepresidente di Istituti di Credito (14
dicembre 1992).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
POGGIOLINI: Norme in materia di espianti e di trapianti di cornea (1375);
Senatori SIGNORELLI ed altri; Senatori CONDORELLI ed altri; Senatori GARRAFFA ed
altri: Norme in materia di prelievi ed innesti di cornea (S. 439-458-497)
(approvata, in un testo unificato, dalla XIII commissione permanente del Senato)
(2291) (10 giugno 1993).
BORRA ed altri: Norme per l'accertamento e la certificazione di morte (764) (6
luglio 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BORRA ed altri: Norme per l'accertamento e la certificazione di morte (764)
(12 novembre 1992).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere al Governo sullo schema di decreto legislativo relativo al riordino
della finanza degli enti territoriali (14 dicembre 1992).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI-X
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (3
dicembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del Capo della Polizia, prefetto Vincenzo Parisi (22 giugno 1993).
Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino (28 luglio 1993).
Costituzione di tre gruppi di lavoro, rispettivamente sul caso Moro, sui piu'
recenti episodi di terrorismo e sulle cause della mancata individuazione dei
responsabili delle stragi (10 novembre 1993).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
INTERVENTI VARI
Sull'ordine dei lavori (6 maggio 1992).
Sulle modalita' da seguire nella prossima elezione del Presidente della Camera
(27 maggio 1992).
Sulla conoscibilita' degli atti trasmessi dall'Autorita' giudiziaria alla
giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio (7 luglio 1992).
Sull'organizzazione dei lavori della Giunta (24 settembre 1992).
In relazione alla disciplina regolamentare adottabile per gli emendamenti
presentati ai progetti di legge collegati alla manovra di finanza pubblica (7
ottobre 1992).
Illustrazione delle diverse proposte di modifiche regolamentari concernenti
il procedimento legislativo (9 dicembre 1992).
Prassi interpretativa dell'articolo 49 del Regolamento: modalita' di votazione
a scrutinio palese delle autorizzazioni a procedere (5 maggio 1993).
Sull'esame di una proposta di modifica regolamentare dell'articolo 18, con
riferimento specifico al rapporto fra Giunta per le autorizzazioni a procedere
ed Assemblea (12 maggio 1993).
Esame delle proposte presentate durante la discussione generale in Assemblea
contenenti i principi e i criteri direttivi per la riformulazione del testo
della Giunta, relativo alle deliberazioni dell'Assemblea concernenti le
richieste di autorizzazioni a procedere (19 maggio 1993).
Per una opportuna ridefinizione dell'attuale disciplina contenuta negli
articoli 59 e 60 del Regolamento concernenti l'ordine delle sedute e sanzioni
disciplinari (6 ottobre 1993).
Seguito dell'esame della proposta di modifica dell'art. 96 del Regolamento,
relativo alla sede redigente (20 ottobre 1993). | |