Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


331
DEPUTATO
GORGONI Gaetano
Nato a Galatina (Lecce) il 26 agosto 1933
   professione: Avvocato penalista
   circoscrizione: XXV (Lecce)                  voti di preferenza: 10.663
   proclamato il 22 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 gennaio 1994
   iscritto al gruppo parlamentare Repubblicano
   Gia' Deputato nelle legislature IX, X
Uffici parlamentari
   Segretario di Presidenza della Camera dei deputati dal 13 gennaio 1993
           Componente di Giunta
   Membro della Giunta per il regolamento dal 6 maggio 1992 al 21 aprile 1993
   Membro della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 29
    giugno 1993 all'11 ottobre 1993
           Componente di Commissioni permanenti
   IV Difesa dal 9 giugno 1992
           Incarichi in organismi europei
   Membro della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea della CSCE dal
    30 giugno 1992
   Membro della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea dell'Atlantico
    del Nord dal 10 novembre 1992 al 14 dicembre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme concernenti l'organizzazione delle Forze armate della Repubblica,
l'istituzione del Servizio nazionale civile e il volontariato femminile (995),
annunziata il 17 giugno 1992.
  Norme sulla giurisdizione della Corte dei conti (1023), annunziata il 17
giugno 1992.
  Norme per la ricostruzione della carriera degli ufficiali del Corpo delle
capitanerie di porto (2176), annunziata il 28 gennaio 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
448, 831, 837, 905, 954, 955, 957, 983, 996, 997, 1107, 1159, 1162, 1319, 1374,
1425, 1634, 1708, 1739, 1761, 1847, 1894, 1925, 2281, 2357, 2373, 2562, 2585,
2733, 3375.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE.......10
  INTERROGAZIONI......50
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Contro il deputato Marianetti per il reato di cui agliartt. 61, n. 2), 81,
capoverso, e 648 c.p. (ricettazione continuata ed aggravata); per il reato di
cui agli artt. 81, capoverso, c.p., 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195 e 4
della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di
contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici, continuata) etc.
etc. (doc. IV, n. 267-A) (2 agosto 1993).
  Contro il deputato D'Acquisto per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. -
nel reato di cui agli artt. 81, primo e secondo capoverso, 61, n. 2), 319,
319-bis c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio,
pluriaggravata e continuata), 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195 e 4 della
legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo
dello Stato al finanziamento dei partiti politici) (doc. IV, n. 506-A) (2
agosto 1993).
  Contro i deputati Craxi e Martelli per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p.
- nel reato di cui agli artt. 195, 202, 203, 216, primo comma, n. 1), 219,
primo e secondo comma, n. 1), 223, primo comma, del regio decreto 16 marzo
1942, n. 267 (bancarotta fraudolenta pluriaggravata) (doc. IV, n. 225-bis-A) (2
settembre 1993).
  Contro il deputato Alberto Rossi per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. -
nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 319, 319-bis e 321 c.p. (corruzione
per un atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata e aggravata); per
concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 7 della
legge 2 maggio 1974, n. 195 e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659
(violazione delle norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento
dei partiti politici (doc. IV, n. 286-A) (5 ottobre 1993).
  Contro il deputato Cresco per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 81, capoverso, e 648 c.p. (ricettazione continuata)
(doc. IV, n. 287-A) (5 ottobre 1993).
  Contro il deputato Savio per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, e 648
c.p. (ricettazione continuata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. -
nel reato di cui agli artt. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195 e 4 della legge
18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo dello
Stato al finanziamento dei partiti politici (doc. IV, n. 288-A) (5 ottobre
1993).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (1o luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (9, 10 settembre 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (10 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (23 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (29 ottobre
1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (17 novembre 1992)
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (18 novembre 1992).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339) (9 dicembre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (23, 24, 29 settembre 1992; 8 luglio, 14, 15, 16, 28,
29 settembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00025 (Bianco Gerardo), 2-00052 (Pannella), 2-00056 (Caveri), 2-00057
(Cariglia), 2-00058 (Garavini), 2-00059 (Crippa), 2-00060 (Fava), 2-00064
(D'Alema), 2-00065 (Gorgoni), 2-00067 (Rocchetta), 3-00085 (Parigi), 3-00087
(Battistuzzi), 3-00090 (Ando'), 3-00093 (Calzolaio); concernenti il conflitto in
Bosnia e sulla situazione nelle Repubbliche gia' facenti parte della Jugoslavia
(17 giugno 1992).
  n. 1-00036 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
  nn.1-00035 (Balocchi Maurizio), 1-00039 (Testa Enrico), 1-00041 (Magri
Lucio), 1-00042 (Bonino), 1-00043 (Nuccio), 1-00045 (Rutelli), 1-00046
(Buontempo),1-00048 (Galli), 1-00050 (Filippini), 1-00053 (Pellicano'):
concernenti i risultati della Conferenza di Rio de Janeiro (21 a. luglio 1992).
  nn. 2-00223 (Pannella), 2-00230 (Gorgoni), 2-00231 (Russo Spena), 2-00235
(Tremaglia), 3-00244 (Petruccioli), 3-00245 (Crippa), 3-00247 (Novelli),
3-00250 (Caveri), 3-00251 (Battistuzzi), 3-00252 (Ferri), 3-00267 (Poti'),
3-00268 (Agrusti), 3-00270 (Fragassi); sull'abbattimento di un aereo italiano
in Bosnia (8 settembre 1992).
  nn. 1-00073 (Tatarella), 1-00074 (De Benetti), 1-00080 (D'Alema); mozioni di
sfiducia nei confronti del ministro delle finanze, Giovanni Goria (21 ottobre
1992).
  nn. 6-00010 (Rutelli), 6-00011 (D'Alema), 6-00012 (Bonino), 6-00013 (Bianco
Gerardo), 6-00014 (Gorgoni), 6-00015 (Sospiri), 6-00016 (Petruccioli);
concernenti le comunicazioni del Governo sull'invio di Forze armate in Somalia
(10 dicembre 1992).
  nn. 3-00820 (Trabacchini), 3-00822 (Bonino), 3-00824 (Ferrari Marte), 3-00827
(Fortunato), 3-00828 (Pappalardo), 3-00829 (Galasso Giuseppe), 3-00830 (Rossi
Luigi), 3-00831 (Ronchi), 3-00832 (Tremaglia), 3-00833 (Galante), 3-00834
(Bertezzolo); concernenti l'uccisione del rappresentante in Italia del
Consiglio nazionale della resistenza iraniana (17 marzo 1993).
  nn. 2-00302 (Gorgoni), 2-00306 (Sterpa), 3-00411 (Tatarella); concernenti la
sospensione della cerimonia del 4 novembre davanti al Monumento alla vittoria
di Bolzano (14 settembre 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
  Comunicazioni del Governo sull'invio di forze armate in Somalia (10 dicembre
1992).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 107 (dei progetti di legge gia' esaminati nella precedente legislatura),
in occasione della discussione della proposta di legge n. 3 concernente nuove
norme in materia di obiezione di coscienza (rinviata alle Camere nella X
legislatura dal Presidente della Repubblica a norma dell'art. 74 della
Costituzione) (8 luglio 1993).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Ritiro delle dimissioni del deputato Vincenzo Scotti e dimissioni dei
deputati Nino Cristofori, Giovanni Goria ed Eugenio Melandri (29 luglio 1992).
  Sul calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 28 settembre-9
ottobre 1992 (24 settembre 1992).
  Sulla proposta, formulata dal relatore, di accantonamento dell'art. 20 della
proposta di legge n. 3, in materia di obiezione di coscienza, in occasione
della discussione della proposta stessa (28 settembre 1993).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Marianetti (doc. IV, n. 267) (4 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Acquisto (doc. IV, n. 506) (4 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Craxi e Martelli (doc. IV, n. 225-bis) (30 settembre 1993).
                                ALTRI INTERVENTI
  Sugli ordini di perquisizione domiciliare nei confronti dei deputati De
Lorenzo e Susi (29 ottobre 1992).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (17 novembre 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (2 settembre 1992).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (7, 8 luglio 1992).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)
(21 ottobre 1992).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla conferma del generale di corpo d'armata Giuseppe Calamani nella
carica di presidente dell'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia (8
luglio 1992).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sulle dimissioni del generale Goffredo Canino e
seguito delle comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi del caso Monticone
e contestuale risposta alle interrogazioni nn. 5-01784 (Russo Spena) e 5-01825
(Agrusti), concernenti lo stesso argomento (27 ottobre 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sul complesso dei
problemi del suo dicastero (15 luglio 1992).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (21 ottobre 1992).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (29 settembre 1993).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-IV
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sulla situazione in Somalia (15 luglio 1993).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulle modalita' da seguire nella prossima elezione del Presidente della Camera
(27 maggio 1992).
  Sull'organizzazione dei lavori della Giunta (24 settembre 1992).
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 235) (7 luglio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Martelli Claudio (doc. IV, nn. 230, 284, 379) (7 luglio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Del Pennino (doc. IV, nn. 231 e 358) (14 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Marianetti (doc. IV, n. 267) (21 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (27 luglio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali e sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di
autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro i deputati Cirino
Pomicino, Formica, Cariglia, Borgia, Di Giuseppe (doc. IV, nn. 241-quater, 371,
247, 376, 201-quater) (28, 29 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Acquisto (doc. IV, n. 506) (28 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato La
Malfa (doc. IV, n. 255) (3 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzaizone a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Marianetti (doc. IV, n. 480(
(15 settembre 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Rossi Alberto (doc. IV, n. 286), Cresco (doc. IV, n. 287), Savio (doc. IV, n.
288) (28 settembre 1993).



Ritorna al menu della banca dati