Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


336
DEPUTATO
GRASSO Gaetano
Nato a Capo D' orlando (Messina) il 9 novembre 1958
   professione: Dottore in filosofia, commerciante
   circoscrizione: XXVIII (Catania)             voti di preferenza: 21.209
   proclamato il 18 aprile 1992
   elezione convalidata il 29 settembre 1992
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Democratico della Sinistra
Uffici parlamentari
   Segretario della commissione permanente X Attivita' produttive dal 17 giugno
    1992 al 2 marzo 1993
           Componente di Commissioni permanenti
   X Attivita' produttive dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia
    e sulle altre associazioni criminali similari dal 23 settembre 1992 all'1
    aprile 1994
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme per la lotta alle estorsioni e riconoscinento giuridico delle
associazioni aventi la medesima finalita' (1333), annunziata il 21 luglio 1992.
  Modifiche al decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con
modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, recante istituzione del
Fondo di sostegno per le vittime di richieste estorsive (2817), annunziata il 22
giugno 1993.
  Modifiche al codice penale in tema di usura (3109), annunziata il 15 settembre
1993
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
504, 506, 911, 1153, 1170, 1311, 1322, 1365, 1426, 1427, 1473, 1565, 1577,
2017, 2029, 2185, 2265, 2336, 2387, 2388, 2389, 2472, 2828, 2907, 3507, 3542.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI......39
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 1993, n.
382, recante misure urgenti a sostegno delle vittime di richieste estorsive
(3173);  GRASSO: Modifiche al decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, recante
istituzione del Fondo di sostegno per le vittime di richieste estorsive (2817)
(29 ottobre, 3 novembre 1993).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Giuliano Amato e del ministro
dell'Interno, Nicola Mancino, sullo stato attuale della lotta alla mafia (8
ottobre 1992).
  Audizione dei dirigenti e dei funzionari del Servizio centrale operativo
(SCO) della polizia di Stato: Questore Serra, dott. Manganelli, dott. Pansa,
dott. Cirillo (22 ottobre 1992).
  Audizione del dott. Gabriele Alicata, procuratore della Repubblica
distrettuale di Catania, dei suoi sostituti D'Agata e Busacca e dei magistrati
della procura distrettuale, Patane', Bertone, Zuccaro e Amato (10 novembre 1992).
  Audizione del procuratore distrettuale antimafia di Messina, Antonio Zumbo e
del sostituto procuratore distrettuale antimafia, Gambino (18 dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (12 gennaio 1993).
  Audizione del dott. Pierluigi Vigna, Procuratore della Repubblica di Firenze
e dei magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Firenze (22 gennaio
1993).
  Esame dei problemi connessi allo scioglimento dei Consigli comunali (26
febbraio 1993).
  Audizione dei rappresentanti dei sindacati SIULP e SAP della Polizia di
Stato, dott. Sgalla, dott. Fioriti, sig. Nicotra, dott. Izzo, sig. Ciardullo (9
marzo 1993).
  Esame della relazione concernente la visita della commissione a Barcellona
Pozzo di Gotto (16 marzo 1993).
  Esame e votazione della relazione sui rapporti tra mafia e politica (2 aprile
1993).
  Esame e votazione della relazione su Gela; seguito dell'esame e votazione del
documento finale su Barcellona Pozzo di Gotto (18, 25 giugno 1993).
  Audizione dei magistrati della Procura Circondariale presso la Pretura di
Roma e della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma: dott. Di Mauro, dott.ssa
Lotti, dott.ssa Lori, dott. Piro; sul fenomeno dell'usura nella capitale (25
giugno 1993).
  Discussione e votazione della relazione conclusiva (18 febbraio 1994).



Ritorna al menu della banca dati