Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


347
DEPUTATO
IMPOSIMATO Ferdinando
Nato a Maddaloni (Caserta) il 9 aprile 1936
   professione: Dottore in giurisprudenza, magistrato
   circoscrizione: XXII (Napoli)                voti di preferenza: 23.063
   proclamato il 14 aprile 1992
   elezione convalidata il 4 agosto 1993
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Democratico della Sinistra
Uffici parlamentari
   Vicepresidente della Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle
    norme delegate relative al nuovo codice di procedura penale dal 24
    settembre 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   II Giustizia dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle norme
    delegate relative al nuovo codice di procedura penale dal 15 settembre 1992
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia
    e sulle altre associazioni criminali similari dal 23 settembre 1992 all'1
    aprile 1994
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Abolizione della misura di prevenzione dell'obbligo di soggiorno (679),
annunziata il 12 maggio 1992.
  Istituzione del tribunale di Caserta (771), annunziata il 25 maggio 1992.
  Norme in materia di appalti di opere e servizi pubblici e di forniture alla
pubblica amministrazione (1028), annunziata il 17 giugno 1992.
  Nuove norme per la vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ed
equiparati (1724), annunziata il 15 ottobre 1992.
  Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla scomparsa di
Davide Cervia, in connessione ai traffici di armi e di materiale elettronico
dall'Italia verso i Paesi del Medio Oriente (2020), annunziata il 14 dicembre
1992.
  Responsabilita' disciplinare e incompatibilita' del magistrato (2267),
annunziata il 18 febbraio 1993.
  Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle responsabilita'
politiche ed amministrative, dirette o indirette nella gestione del Banco di
Napoli, o comunque ad essa riferibili (3191), annunziata il 5 ottobre 1993.
  Modifiche alla legge 24 ottobre 1977, n. 801, recante "Istituzione e
ordinamento dei servizi per le informazioni e la sicurezza e disciplina del
segreto di Stato" (3270), annunziata il 22 ottobre 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
74, 86, 837, 1023, 1035, 1328, 1349, 1409, 1473, 1607, 1935, 1995, 2017, 2062,
2063, 2080, 2098, 2220, 2265, 2498, 2711, 2715, 2717, 3030, 3043, 3044, 3202,
3285, 3323, 3324, 3415, 3507.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........5
  INTERROGAZIONI.....193
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
364, recante interventi urgenti per il sistema informativo, per le strutture,
per le attrezzature, e per i servizi dell'Amministrazione giudiziaria (3127) (26
ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 1993, n.
382, recante misure urgenti a sostegno delle vittime di richieste estorsive
(3173);  GRASSO: Modifiche al decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, recante
istituzione del Fondo di sostegno per le vittime di richieste estorsive (2817)
(3 novembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 settembre 1993, n. 369, recante disposizioni urgenti in tema di possesso
ingiustificato di valori e di delitti contro la pubblica amministrazione
(approvato dal Senato) (S. 1519) (3275) (10 novembre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339) (9 dicembre 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santonastaso (doc. IV, n. 104) (17 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri contro il
deputato Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro
tempore e contro il deputato Cafarelli (doc. IV-bis, n. 5) (5 agosto 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della
Corte dei conti (approvato dalla I commisisone permanente del Senato) (S. 1656)
(3527) (12 gennaio 1994).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Aumento di seicento unita' nel ruolo organico del personale
della magistratura (S. 1166) (approvato dalla II commissione permanente del
Senato) (2840) (3 agosto 1993).
  Disegno di legge: Determinazione della competenza per i dibattimenti per reati
di criminalita' organizzata (3083) (19 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Proroga dei termini relativi ai procedimenti penali in fase
di istruzione formale (approvato dalla II commissione permanente del Senato) (S.
1604) (3441) (21 dicembre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  GARGANI ed altri: Abolizione della misura di prevenzione dell'obbligo di
soggiorno (425);  MASTRANTUONO: Abolizione della misura di prevenzione del
soggiorno obbligato (530);  IMPOSIMATO ed altri: Abolizione della misura di
prevenzione dell'obbligo di soggiorno (679);  BOSSI ed altri: Norme in materia
di obbligo di soggiorno e di soggiorno cautelare (1498);  Senatori PINTO ed
altri; Senatori SALVATO ed altri; Senatori VENTRE e COVIELLO: Modifica
dell'istituto del soggiorno obbligato e dell'articolo 2-ter della legge 11
maggio 1965, n. 575 (S. 82-167-566) (approvata, in un testo unificato, dalla II
commissione permanente del Senato) (2841) (15 luglio 1993).
  SENESE ed altri: Revoca delle sentenze di condanna per fatti di importazione,
acquisto o detenzione di sostanze stupefacenti o pricotrope ad uso personale in
misura eccedente la dose media giornaliera (2711) (19 ottobre 1993).
  Senatori COVI ed altri: Nuove disposizioni in materia di arbitrato e
disciplina dell'arbitrato internazionale (S. 633) (approvato dal Senato) (3034)
(19 ottobre 1993).
  NICOTRA ed altri: Norme in materia di responsabilita' disciplinare e di
incompatibilita' del magistrato (1748);  SCALIA ed altri: Incompatibilita' di
funzioni e disciplina degli incarichi extraistituzionali dei magistrati (1808);
MASTRANTUONO: Responsabilita' disciplinare e incompatibilita' del magistrato
(1848);  TRANTINO ed altri: Norme concernenti la responsabilita' disciplinare, le
incompatibilita' e la difesa della funzione e dell'immagine del magistrato
(2002);  IMPOSIMATO e PECORARO SCANIO: Responsabilita' disciplinare e
incompatibilita' del magistrato (2267) (20, 21, 26, 27, 28 ottobre 1993).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o settembre 1992, n.
369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di istituti penitenziari
di particolare sicurezza e per il relativo personale (1527) (17, 24 settembre
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 aprile 1993, n.
107, recante nuove misure in materia di trattamento penitenziario, nonche'
sull'espulsione dei cittadini extracomunitari (2526) (28 aprile 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
16 dicembre 1993, n. 521, recante modificazioni delle legi 21 novembre 1991, n.
374, istitutiva del giudice di pace, e 26 novembre 1990, n. 353, concernente
provvedimenti urgenti per il processo civile (approvato dal Senato) (S. 1723)
(3664) (1o febbraio 1994).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  VAIRO: Modifica e integrazione dell'articolo 6 della legge 2 aprile 1979, n.
97, concernente la progressione di carriera di alcuni magistrati a seguito della
soppressione della qualifica di aggiunto giudiziario (rinviata dal Presidente
della Repubblica a norma dell'articolo 74 della Costituzione in data 27 febbraio
1992)  (4) Relatore (14, 30 luglio 1992; 20 aprile 1993).
  TASSI: Nuove norme per la tutela del magistrato (54);  TRANTINO: Divieto di
pubblicazione e di diffusione dell'immagine e del nome dei magistrati impegnati
in procedimenti penali (438);  CAFARELLI: Modifica degli articoli 114, 200 e 329
del codice di procedura penale, in materia di divieto di pubblicazione di atti,
segreto professionale dei giornalisti e obbligo del segreto (1068);  VAIRO:
Norme per l'applicazione del segreto fino alla richiesta di rinvio a giudizio
(1181);  CASINI CARLO ed altri: Modifiche agli articoli 684 e 685 del codice
penale per garantire il segreto sull'informazione di garanzia, sugli atti
dell'autorizzazione a procedere e sugli atti delle indagini preliminari (1247);
MASTRANTUONO: Introduzione dell'articolo 2-bis della legge 3 febbraio 1963, n.
69, in materia di segreto professionale di giornalisti ed editori (1341);  DI
DONATO ed altri: Modifica delle norme poste a tutela del segreto nel
procedimento penale (1376);  STERPA: Nuova disciplina del segreto professionale
del giornalista (1401);  STERPA: Disciplina del segreto nel procedimento penale
(1404) (20 gennaio 1993).
  NICOTRA ed altri: Norme in materia di responsabilita' disciplinare e di
incompatibilita' del magistrato (1748) (20 gennaio 1993).
  STERPA: Nuova disciplina del segreto professionale del giornalista (1401);
STERPA: Disciplina del segreto nel procedimento penale (1404);  CASINI CARLO:
Nuove norme sui Consigli giudiziari (944);  BINETTI: Modifica dell'articolo 195
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, in materia di conferimento degli uffici giudiziari direttivi superiori
(1052);  GARGANI ed altri: Riordinamento dei consigli giudiziari e norme sulla
temporaneita' e sulla reversibilita' delle funzioni dei magistrati ordinari
(1730);  MASTRANTUONO: Norme sui consigli giudiziari, sulla temporaneita' degli
incarichi direttivi e sulla reversibilita' delle funzioni (1962) (24 febbraio
1993).
  CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (16 giugno, 20, 21, 22, 29 luglio, 12, 13
ottobre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380), (parere alla IV Commissione)  (5 agosto 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568);  Disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure
urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonghe'
disposizioni fiscali (1581), (parere alla V Commissione)  (24 settembre 1992).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00057 (Correnti); concernente le condizioni del detenuto Francesco
Catgiu (27 ottobre 1992).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del direttore generale del dipartimento dell'amministrazione
penitenziaria dott. Nicolo' Amato in ordine alla situazione carceraria (1o
luglio 1992).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia Giovanni Conso, sulla situazione
penitenziaria (9 novembre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Comunicazioni del Presidente sui lavori della commissione (22 luglio 1992).
  Comunicazioni del presidente sull'ordine dei lavori (17 febbraio 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede referente: Proposte di inchiesta parlamentare: POLI BORTONE:
"Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della
violenza sui minori" (doc. XXII, n. 14) e PISICCHIO: "Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sulla condizione dell'infanzia" (doc.
XXII, n. 15) (16 dicembre 1992).
  Esame per una relazione all'assemblea sui problemi della giustizia in Italia
(30 marzo 1993).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione dei dirigenti e dei funzionari del Servizio centrale operativo
(SCO) della polizia di Stato: Questore Serra, dott. Manganelli, dott. Pansa,
dott. Cirillo (22 ottobre 1992).
  Sul possibile programma dei lavori in materia di rapporti tra mafia e
politica, anche alla luce delle recenti iniziative giudiziarie sull'omicidio di
Salvo Lima (29 ottobre 1992).
  Audizione del dott. Elio Spallitta, procuratore della Repubblica distrettuale
di Palermo (f.f.) e del dott. Natoli, sostituto della Direzione distrettuale
antimafia di Palermo (5 novembre 1992).
  Audizione di Tommaso Buscetta (16 novembre 1992).
  Audizione del procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dottor Gabriele
Tinebra (17 novembre 1992).
  Approvazione del documento gia' approvato dall'Ufficio di presidenza e del
relativo programma dei lavori e audizione del Direttore e del Vice Direttore
vicario della DIA, gen. Tavormina e del dott. De Gennaro (2 dicembre 1992).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, on. Claudio Martelli (21
dicembre 1992).
  Audizione del Prefetto Angelo Finocchiaro, direttore del SISDE (12 gennaio
1993).
  Audizione del senatore Nicola Mancino, Ministro dell'interno. Eventuali
comunicazioni del Presidente (15 gennaio 1993).
  Audizione del dott. Pierluigi Vigna, Procuratore della Repubblica di Firenze
e dei magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Firenze (22 gennaio
1993).
  Audizione di Gaspare Mutolo, collaboratore della giustizia (9 febbraio 1993).
  Illustrazione della relazione sul Forum svoltosi il 5 febbraio 1993, con la
partecipazione della Direzione Nazionale Antimafia, delle Direzioni
Distrettuali Antimafia, del gruppo di lavoro del CSM per gli interventi nelle
zone ad alta densita' mafiosa (23 febbraio, 2 marzo 1993).
  Esame dei problemi connessi allo scioglimento dei Consigli comunali (26
febbraio 1993).
  Esame e votazione della relazione sui rapporti tra mafia e politica (2 aprile
1993).
  Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia, del Gen. Luigi
Federici, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, del Gen. Costantino
Berlenghi, Comandante Generale della Guardia di Finanza, del Dott. Gianni De
Gennaro, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia sul tema dell'ordine
pubblico, sullo stato della criminalita' mafiosa e sulla relativa azione di
contrasto (11 giugno 1993).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, prof. Giovanni Conso (6 luglio
1993).
  Audizione del procuratore della repubblica di Palmi, dott. Agostino Cordova
(9 luglio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (13 luglio 1993).
  Illustrazione e discussione della relazione sulla criminalita' in Puglia (5
ottobre 1993).
  Audizione dell'on. Nicola Mancino, ministro dell'Interno, sul fenomeno dei
sequestri di persona (25 novembre 1993).
  Audizione dell'on. Vincenzo Scotti, gia' ministro dell'interno, sul fenomeno
dei sequestri di persona (25 novembre 1993).
  Discussione della relazione sulla camorra. Relatore on. Violante (3 dicembre
1993).
  Audizione del direttore della Direzione investigativa antimafia (DIA), dott.
De Gennaro, sul fenomeno della 'ndrangheta (19 gennaio 1994).
  Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino, sullo stato della lotta
alla criminalita' mafiosa in Calabria, dopo il recente omicidio di due
carabinieri (27 gennaio 1994).
  Comunicazioni del presidente (18 febbraio 1994).
  Discussione e votazione della relazione conclusiva (18 febbraio 1994).



Ritorna al menu della banca dati