Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


354
DEPUTATO
IOTTI Leonilde
Nata a Reggio Emilia il 10 aprile 1920
   professione: Dottore in lettere, insegnante
   circoscrizione: XIII (Parma)                 voti di preferenza: 32.077
   proclamata il 13 aprile 1992
   elezione convalidata il 17 luglio 1992
   iscritta al gruppo parlamentare del Partito Democratico della Sinistra
   Deputato all'Assemblea Costituente
   Gia' Deputato nelle legislature I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X
Uffici parlamentari
   Presidente della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea della CSCE
    dal 30 giugno 1992
   Presidente della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali dal 10
    marzo 1993
           Componente di Commissioni permanenti
   III Esteri dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal 24 giugno
    1992 al 9 ottobre 1992
   Membro della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali dal 3
    agosto 1992
           Incarichi in organismi europei
   Membro della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea della CSCE dal
    30 giugno 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Ciclo di vita, orario di lavoro, tempo nella citta' (366), annunziata il 23
aprile 1992.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1533, 2265.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  RISOLUZIONI..........1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735);  ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895);  BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053);  D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271);  LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459);  BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (1o dicembre 1992).
  OCCHETTO ed altri; ZANONE ed altri; FINI ed altri; SEGNI ed altri; NOVELLI;
PANNELLA ed altri; CIAFFI ed altri; MUNDO ed altri; LA GANGA ed altri; TISCAR ed
altri; PATRIA ed altri; BOSSI ed altri; BOATO ed altri; LA MALFA ed altri;
SIGNORILE; MENSORIO; FERRI ed altri; MASTRANTUONO; TASSI: Elezione diretta del
sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (S. 940) (approvata, in un testo unificato, dalla Camera e
modificata dal Senato)
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B), (641), (674), (1051), (1160), (1250), (1251),
(1266), (1288), (1295), (1297)- (1314), (1344), (1374), (1378), (1406), (1456),
(1540), (1677) (24 marzo 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (1o ottobre
1992).
   COMMISSIONI RIUNITE  III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione dei rappresentanti delle regioni e delle province
autonome (dott.ssa Marina Principe, dott. Giuseppe Giovenzana, dott. Claudio
Spinelli, dott.ssa Amalia Sartori, dott. ssa Paola Varda, dott.ssa Giannina
Usai) (8 ottobre 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame dello schema di ordine del giorno: Bicameralismo (1o dicembre 1992).
  Comunicazioni del presidente Augusto Barbera sulla lettera di dimissioni del
presidente Ciriaco De Mita (2 marzo 1993).
  Sulla sua elezione a presidente della commissione (10 marzo 1993).
  Sull'ordine dei lavori (18 marzo 1993).
  Discussione degli esiti dei lavori dei comitati "Forma di Stato" e "Forma di
Governo" (24 marzo, 1o, 21, 28 aprile, 4 maggio, 9 giugno 1993).
  Sull'ordine dei lavori (24 marzo 1993).
  Sui lavori della Commissione (21 aprile 1993).
  Sui lavori della Commissione (4 maggio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (13 maggio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (15 giugno 1993).
  Annunzio delle dimissioni del deputato Capria da membro della commissione e
della sua sostituzione da parte del deputato Giuliano Amato e annunzio delle
dimissioni del deputato Mattarella dalla carica di Vicepresidente della
commissione (8 settembre 1993).
  Sui lavori della commissione (9 settembre 1993).
  Esame di progetti di legge recanti modificazioni alla parte seconda della
Costituzione (23 settembre, 7 ottobre 1993).
  In sede referente: ipotesi di riforma della legge elettorale regionale (5
ottobre 1993).
  Comunicazioni del presidente (26 ottobre 1993).
  Sulla proposta del deputato Labriola di esaminare la situazione
politico-normativa che si e' venuta a creare a seguito dell'approvazione delle
nuove leggi elettorali che non appaiono in grado di corrispondere alle esigenze
di stabilita' (4 novembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (14 dicembre 1993).



Ritorna al menu della banca dati