| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Riforma dell'ordinamento regionale dello
Stato e nuova struttura bicamerale del Parlamento. Modifiche agli articoli 11,
69, 70, 72 e 97 della Costituzione; introduzione degli articoli 72-bis e 95-bis
(120), annunziata il 23 aprile 1992.
Concessione di un contributo straordinario all'universita' di Pisa nella
ricorrenza del 650o anniversario della sua fondazione (1063), annunziata il 24
giugno 1992.
Istituzione della onorificenza di Cavaliere della Patria (1290), annunziata il
13 luglio 1992.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459), annunziata il 5
agosto 1992.
Obbligatorieta' del servizio di portierato negli edifici con piu' di dieci
appartamenti, siti in citta' con popolazione superiore a 100.000 abitanti (2109),
annunziata il 14 gennaio 1993.
Norme sull'aeroporto "Galileo Galilei" di Pisa (2611), annunziata il 6 maggio
1993.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del terzo comma dell'articolo
138 della Costituzione (2665), annunziata il 17 maggio 1993.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 82 della Costituzione
(2697), annunziata il 26 maggio 1993.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 21 della Costituzione
(2703), annunziata il 26 maggio 1993.
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, e alla legge 4 agosto 1993, n. 277, recanti norme per
l'elezione della Camera dei deputati (3347), annunziata il 23 novembre 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
142, 151, 190, 243, 808, 1055, 1056, 1210, 1263, 1288, 1331, 1346, 1411, 1485,
1604, 1887, 1960, 2210, 2265, 2282, 2502, 2718, 2809, 2931, 3602.
PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO PRESENTATE
Proposta di aggiunta al Regolamento: Disposizioni per la verifica dello stato
di attuazione delle legge e degli atti aventi forza di legge (doc. II n. 4)
annunziata il 24 giugno 1992.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........4
INTERROGAZIONI.......7
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....1
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Abrogazione del terzo comma dell'articolo 138 della Costituzione
(2665-1830-A) (26 ottobre 1993).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
350, recante interventi straordinari di carattere umanitario a favore degli
sfollati delle repubbliche sorte nei territori della ex Jugoslavia, nonche'
misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani all'estero
(1385) (6 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
346, recante spese per il funzionamento del ministero di grazia e giustizia
(1379) (16 settembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (29 ottobre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
128, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (2595) (27 maggio 1993).
Disegno di legge: Differimento di taluni termini previsti dalla legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di nuove province (approvato dal Senato) (S. 395)
(2179); MARGUTTI: Proroga del termine previsto dall'articolo 63, comma 2, della
legge 8 giugno 1990, n. 1442, concernente delega al Governo per l'istituzione di
nuove province (758); SBARBATI CARLETTI: Proroga del termine previsto
dall'articolo 63, comma 2, della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernente delega
al Governo per l'istituzione di nuove province (759); TURRONI ed altri:
Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di delega al Governo per
la istituzione di nuove province e di delimitazione delle aree metropolitane
(1054); MELILLA: Differimento dei termini previsti dalla legge 8 giugno 1990,
n. 142, per la istituzione di nuove province e per la costituzione delle
autorita' metropolitane (2184); MICHELINI ed altri: Modifica degli articoli 16 e
63 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di revisione delle
circoscrizioni provinciali (2224) (4 agosto 1993).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione: a) del protocollo di adesione del
Governo della Repubblica italiana all'Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra
i Governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica
federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione
graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni; etc.
etc.(S. 586) (approvato dal Senato) (1931) (5 agosto 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)- (2617) (14, 22 luglio 1992; 12,
13 maggio, 7 luglio 1993).
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (1o, 2, 3 dicembre 1992).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (20 maggio
1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608);
MODIGLIANI: Definizione di piccole e medie imprese e modifiche alle leggi 17
febbraio 1982, n. 46, e 5 ottobre 1991, n. 317 (2332) (15, 16, 22, 23, 24 giugno
1993).
LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del terzo
comma dell'articolo 138 della Costituzione (2665); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 138 della Costituzione (1830) Relatore
(27, 28 ottobre, 3 novembre 1993).
Senatori BORRONI ed altri; Senatore COPPI; Senatori COVIELLO ed altri; Disegno
di legge; Senatori GIBERTONI e OTTAVIANI: Riordinamento delle competenze
regionali e statali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero
delle risorse agricole, alimentari e forestali (S. 408-867-1028-1088-1261)
(approvato dal Senato) (2967); PATUELLI: Riordinamento del Ministero
dell'agricoltura e delle foreste (863); FELISSARI ed altri: Ordinamento del
Ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione (1030); FERRI ed altri: Riforma
del Ministero dell'agricoltura e delle foreste (1876); TASSI: Riordinamento
delle competenze dello Stato in materia di agricoltura e foreste (2736);
CAVERI: Attribuzioni alle regioni delle competenze in materia di agricoltura e
foreste (2923); ANGHINONI ed altri: Riordinamento delle competenze regionali e
statali in materia di agricoltura e foreste ed istituzione del Dipartimento per
il coordinamento delle politiche agroalimentari e forestali presso la Presidenza
del Consiglio dei ministri (2971) (28 ottobre 1993).
CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (25 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00026 (Battistuzzi), 1-00033 (Bossi), 1-00047 (novelli), 1-00049
(D'Alema), 1-00052 (Rutelli), 1-00055 (Nania), 1-00056 (Gorgoni), 1-00058
(Bianco Gerardo), 1-00059 (Ferri), 1-00060 (Magri Lucio), 1-00061 (Buffoni),
6-00001 (Gerardo Bianco); concernenti l'istituzione di una Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali (23 luglio 1992).
nn. 2-00069 (Labriola), 2-00151 (Angelini PIero); concernenti la progettata
discarica in localita' Monte Niquila (30 novembre 1992).
nn. 2-00069 (Labriola), 2-00151 (Angelini Piero), 3-00514 (Caprili);
concernenti la progettata discarica in localita' Monte Niquila (9 dicembre 1992).
n. 1-00147 (Bianco Gerardo); concernente la proroga della Commissione
parlamentare per le riforme istituzionali (4 marzo 1993).
nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto>, 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Magri Lucio), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 Galasso Giuseppe; concernenti la moralizzazione della vita pubblica (11
marzo 1993).
nn. 3-01014 (Bacciardi), 3-01015 (Bisagno), 3-01016 (Cellai), 3-01017
(Fragassi), 3-01018 (Boato), 3-01019 (Piscitello), 3-01020 (Ferri), 3-01021
(Taradash), 3-01022 (Labriola), 3-01023 (Passigli), 3-01024 (D'Alema), 3-01025
(Battistuzzi); concernenti l'esplosione avvenuta durante la notte a Firenze (27
maggio 1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Costituzione del I Ministero Ciampi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (6 maggio 1993).
SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
Proposta di modificazione dell'art. 18 (deliberazioni dell'Assemblea
concernenti le richieste di autorizzazione a procedere) (doc. II, n. 16) (18
maggio 1993).
SUL BILANCIO DELLA CAMERA
Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputato per l'anno
finanziario 1992 (doc. VIII, n. 2) e del progetto di bilancio delle spese
interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31
dicembre 1993 e per il triennio 1993-1995 (doc. VIII, n. 1) (12 ottobre 1993).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Ritiro delle dimissioni del deputato Vincenzo Scotti e dimissioni dei
deputati Nino Cristofori, Giovanni Goria ed Eugenio Melandri (29 luglio 1992).
Per la fissazione della data di svolgimento di una interpellanza relativa
alla progettata discarica sul lago di Massaciuccoli (16 novembre 1992).
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge costituzionale n. 2665,
concernente abrogazione del terzo comma dell'art. 138 della Costituzione (16
settembre 1993).
Sulle dimissioni del deputato Francesco Giuliari (23 novembre 1993).
Sulla mancanza del numero legale, in occasione della discussione della
proposta di legge n. 2591, concernente modifiche al codice di procedura penale
in materia di misure cautelari, indagini preliminari, informazione di garanzia
e ricorso per Cassazione, nonche' modificazione dell'articolo 371-bis del codice
penale (25 novembre 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Camber (doc. IV, n. 146) (4 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Altissimo, Sterpa, Del Pennino e Pellicano' (doc. IV, n. 332) (24 giugno 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 375) (4 agosto 1993).
ALTRI INTERVENTI
Discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni a procedere
sulla non applicabilita' dell'art. 68, primo comma, della Costituzione, ad atti
compiuti dal deputato Carlo Tassi (doc. XVI, n. 4) (25 marzo 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 agosto 1993, n.
272, recante riordinamentod elle competenze regionali e istituzione del
ministero per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali
(3048) (21 settembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
366, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei docenti e dei ricercatori delle istituzioni
universitarie (3128) (21 ottobre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); FRONZA CREPAZ ed altri: Misure urgenti per l'istituzione di
servizi in favore delle persone anziane (1015); MUNDO ed altri: Norme per
l'elezione diretta del sindaco e nuove modalita' per il voto di preferenza
(1266); LA GANGA ed altri: Elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia, e nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e provinciali
(1288); TISCAR ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990
n. 142, in materia di elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta
e del consiglio comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed
altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per
l'elezione dei consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed
altri: Norme per la composizione e la elezione degli organi della
amministrazione comunale nei capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni
con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del
sindaco e della giunta, sulle competenze e sull'attivita' di controllo del
consiglio comunale. Nuove norme per la propaganda elettorale (1344); LA MALFA
ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in
materia di elezione diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali
(1378); MENSORIO: Nuove norme per l'elezione diretta del sindaco e per la
nomina della giunta comunale (1406); FERRI ed altri: Norme sulla elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia e nuova disciplina per la
elezione di consigli comunali e provinciali (1456); MASTRANTUONO: Norme sulla
elezione diretta del sindaco e del presidente della Provincia (1540) (16 luglio,
2 settembre, 1o ottobre 1992).
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (27 ottobre, 3, 4 novembre 1992).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SEGNI ed altri: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale-maggioritario con parziale correttivo
proporzionale (2608); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
con sistema maggioritario plurinominale (2606) (1o, 2, 8, 9, 10 giugno 1993).
TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 138 della
Costituzione (1830); LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione del terzo comma dell'articolo 138 della Costituzione (2665) Relatore
(20, 21, 26 ottobre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 giugno 1992, n.
310, recante interventi urgenti in favore delle regioni Marche, Abruzzo e
Molise, nonche' della provincia di Varese, colpite da eventi alluvionali (1011),
(parere alla VIII Commissione) (30 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
322, recante interventi urgenti in favore dell'IRI e dell'EFIM (1177) (8 luglio
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
323, recante modifiche ed integrazioni al decreto-legge 30 dicembre 1989, n.
416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in
materia di ingresso e soggiorno in Italia di cittadini extracomunitari (1178) (8
luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 1992, n.
305, recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi nelle
Repubbliche di Serbia e di Montenegro (1278) (15 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 maggio 1992, n. 301, recante interventi straordinari di carattere umanitario
a favore degli sfollati delle Repubbliche sorte nei territori della
ex-Jugoslavia (S. 283) (approvato da quel consesso) (1286) (15 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (15
luglio 1992).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni
correttive del decreto delegato n. 40 del 13 febbraio 1993, afferente al
controllo sugli atti delle regioni a statuto ordinario (21 ottobre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sul programma e sul calendario dei lavori (21
settembre 1993).
Sull'ordine dei lavori (26 ottobre 1993).
COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B)
(25 giugno 1992; 5 maggio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Beniamino Andreatta, e del
ministro della difesa, Fabio Fabbri, sulla situazione in Bosnia e in Somalia (2
settembre 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori della commissione (16
settembre 1992).
Discussione generale sulle proposte di revisione costituzionale di riforma
elettorale indicate negli atti istitutivi approvati dalla Camera dei deputati e
dal Senato della Repubblica (22 settembre 1992).
Illustrazione dei lavori dei Comitati: Forma di Stato, Forma di Governo,
Garanzie e Legge elettorale (5, 10 novembre 1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: forma di Stato e regionalismo,
bicameralismo, formazione del Governo, legge elettorale, magistratura,
Consiglio superiore della magistratura, sistema dei controlli (18 novembre
1992).
Sui lavori della commissione (25 novembre 1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: formazione del Governo (30 novembre
1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: Bicameralismo (30 novembre 1992).
Discussione degli esiti dei lavori del Comitato "Legge elettorale" (27
gennaio, 5, 10 febbraio 1993).
Comunicazioni del presidente Augusto Barbera sulla lettera di dimissioni del
presidente Ciriaco De Mita (2 marzo 1993).
Votazione sulle dimissioni del Presidente della commissione, on. Ciriaco De
Mita (3 marzo 1993).
Discussione degli esiti dei lavori dei comitati "Forma di Stato" e "Forma di
Governo" (16, 17 marzo, 1o, 21, 28, 29 aprile 1993).
Sull'ordine dei lavori (24 marzo 1993).
Sull'ordine dei lavori (13 maggio 1993).
Esame di progetti di legge recanti modificazioni alla parte seconda della
Costituzione (8, 23, 28 settembre, 13, 15 ottobre, 6, 14, 21 dicembre 1993).
Sui lavori della commissione (9 settembre 1993).
Sulla proposta del deputato Labriola di esaminare la situazione
politico-normativa che si e' venuta a creare a seguito dell'approvazione delle
nuove leggi elettorali che non appaiono in grado di corrispondere alle esigenze
di stabilita' (4 novembre 1993).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
INTERVENTI VARI
Sull'ordine dei lavori (6 maggio 1992).
Sulle modalita' da seguire nella prossima elezione del Presidente della Camera
(27 maggio 1992).
Sulla conoscibilita' degli atti trasmessi dall'Autorita' giudiziaria alla
giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio (7 luglio 1992).
In relazione alla disciplina regolamentare adottabile per gli emendamenti
presentati ai progetti di legge collegati alla manovra di finanza pubblica (7
ottobre 1992).
Illustrazione delle diverse proposte di modifiche regolamentari concernenti
il procedimento legislativo (9 dicembre 1992).
Procedimento di esame delle proposte di modificazione dell'articolo 68 della
Costituzione: ammissibilita' di emendamenti interamente soppressivi del comma
radicalmente modificato dal Senato (5 maggio 1993).
Prassi interpretativa dell'articolo 49 del Regolamento: modalita' di votazione
a scrutinio palese delle autorizzazioni a procedere (5 maggio 1993).
Sull'esame di una proposta di modifica regolamentare dell'articolo 18, con
riferimento specifico al rapporto fra Giunta per le autorizzazioni a procedere
ed Assemblea (12 maggio 1993).
Sulla questione sollevata dall'on. Tatarella nella seduta dell'Assemblea
dell'8 luglio scorso circa l'interpretazione del contingentamento dei tempi in
rapporto agli interventi in dissenso. Sulla opportunita' che la Giunta si
pronunci sulla possibilita' di giungere ad una modifica dell'attuale testo
dell'art. 96 del Regolamento relativo alla sede redigente anche allo scopo di
consentire una maggiore utilizzazione di tale istituto (14 luglio 1993). | |
| PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
SEDUTE PRESIEDUTE
Votazione per l'elezione di un componente del Consiglio superiore della
magistratura (5 ottobre 1993).
ASSEMBLEA PLENARIA
SEDUTE PRESIEDUTE
1992: 1o, 17, 24, 25 giugno; 2 a., 2 p., 3, 4, 13, 14, 15, 17, 22, 27, 28, 29,
30, 31 luglio; 3 agosto; 8, 9, 10, 11, 14, 17, 23, 24, 25, 28 settembre; 5, 6,
7, 8, 9, 10, 19, 20, 21, 22, 23, 28 ottobre; 2, 3, 4, 10, 11, 12, 17, 18, 19,
30 novembre; 1o, 3, 9, 11, 15, 17, 18 dicembre.
1993: 14, 15, 25, 26, 27 gennaio; 18, 19, 23, 24, 25 a. febbraio; 2, 3, 10, 11,
12, 16, 22, 23, 24, 31 marzo; 20, 21 a., 21 p. aprile; 6, 7, 17, 18, 19, 26
maggio; 7, 14, 15, 16, 17, 24, 29, 30 giugno; 1o, 2, 5, 9, 12, 13, 14, 21, 28,
29, 30 luglio; 3, 6 agosto; 22 p., 23, 24 settembre; 5, 6, 14, 20, 21, 22
ottobre; 2, 3, 11, 30 novembre; 1o, 2, 9, 10, 14, 15, 17, 18 dicembre.
1994: 25, 26, 27 gennaio; 9, 10, 23 febbraio; 11 marzo.
INTERVENTI SUL PROCESSO VERBALE
Sul richiamo del deputato Pannella sul processo verbale (1o giugno 1992).
Sui richiami sul processo verbale dei deputati Servello, De Carolis e Bianco
Gerardo (25 a. febbraio 1993).
Sul richiamo del deputato Rocchetta sul processo verbale (6 agosto 1993).
Sul richiamo dei deputati Rapagna' e Tassi sul processo verbale (18 dicembre
1993).
INTERVENTI SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sulla presunta irregolarita' di una votazione in occasione della discussione
su dichiarazioni d'urgenza di proposte di legge (30 luglio 1992).
Sul calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 28 settembre-9
ottobre 1992 (24 settembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (28 settembre 1992).
Sull'inserimento nel calendario dei lavori del riesame della proposta di
legge n. 3, concernente nuove norme in materia di obiezione di coscienza (28
settembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (5 ottobre 1992).
Per fatto personale (4 novembre 1992).
Per un miglioramento della funzione ispettiva della Camera, in occasione
dello svolgimento di atti di sindacato ispettivo (15 gennaio 1993).
Rinvio dello svolgimento di interpellanze e di interrogazioni iscritte
all'ordine del giorno della seduta per l'assenza del rappresentante del
ministero delle finanze (25 gennaio 1993).
Sulla inopportunita' di tenere aperta la votazione a tempo indeterminato, in
occasione della discussione congiunta delle proposte di legge concernenti
l'elezione diretta del sindaco (26 gennaio 1993).
Sul disappunto espresso dalla Presidenza, per l'impossibilita' di proseguire
oltre la discussione sulle linee generali, non avendo la Commissione esaurito
l'esame degli emendamenti, in occasione della discussione congiunta delle
proposte e dei disegni di legge concernenti disposizioni tributarie (2 marzo
1993).
Sul processo verbale (3 marzo 1993).
Per una corretta informazione da parte del servizio pubblico radiotelevisivo
in occasione della prossima campagna referendaria (12 marzo 1993).
Per il sollecito svolgimento di una interrogazione concernente i gravi fatti
di cui e' stato vittima ieri l'onorevole La Malfa (12 marzo 1993).
Sull'ordine dei lavori (16 marzo 1993).
Sull'ordine dei lavori (20 aprile 1993).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto 4
recante il seguito della discussione del disegno di legge di conversione n.
2876 concernente disposizioni urgenti relative al trattamento di persone
detenute affette da infezione da HIV e di tossicodipendenti (13 luglio 1993).
Per il sollecito svolgimento di numerose sue interpellanze e interrogazioni
sull'incompatibilita' tra giuramento massonico e giuramento di fedelta' allo
Stato e sulle ragioni dell'omissione di adeguati controlli da parte della
Guardia di finanza sulla posizione fiscale di alcuni grandi gruppi
economico-finanziari. Sulla pubblicita' sulle assenze e presenze nelle votazioni
dell'Assemblea. Sulla mancata visione e la mancata ricezione dell'avviso di
garanzia nei confronti di una richiesta di autorizzazione a procedere
presentata nei suoi confronti una settimana fa (13 luglio 1993).
Sulla mancata risposta a molte sue interrogazioni presentate piu' di un anno
fa (23 settembre 1993).
Parole di compiacimento nei confronti dell'on. Bottini e del commesso che ha
svolto la funzione di interprete, in occasione della discussione della mozione
n. 2-00415, concernente diritto allo studio dei portatori di handicap (24
settembre 1993).
Inversione dell'ordine del giorno per l'assenza dei rappresentanti del
Governo (6 ottobre 1993).
Sull'assenza di una rappresentanza del competente Dicastero, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 3127, recante
interventi urgenti per il sistema informativo, per le strutture, per le
attrezzature e per i servizi dell'Amministrazione giudiziaria (22 ottobre 1993).
Per un dibattito sui servizi segreti (2 novembre 1993).
Assegnazione a commissione in sede legislativa del progetto di legge
concernente legge quadro in materia di lavori pubblici (3 novembre 1993).
Per un dibattito sulla posizione del ministro dell'interno Nicola Mancino (3
novembre 1993).
Sull'ordine dei lavori (30 novembre 1993).
INTERVENTI IN MATERIA COSTITUZIONALE E REGOLAMENTARE E SUI RAPPORTI CON IL
SENATO E CON IL GOVERNO
Su richiamo del deputato Rossi Luigi all'art. 4 (elezione del Presidente) del
Regolamento (1o giugno 1992).
Sul richiamo del deputato Pannella all'art. 24 (calendario dei lavori
dell'Assemblea) del Regolamento (1o giugno 1992).
Su richiamo del deputato Vito Elio all'art. 17 (della Giunta delle elezioni)
del Regolamento (15 luglio 1992).
Sul richiamo del deputato Pannella all'art. 46, secondo comma (computo dei
deputati in missione per incarico del loro ufficio ai fini della determinazione
del numero legale) del regolamento, per conoscere la natura della missione del
deputato Matarrese (30 luglio 1992).
Sui richiami al regolamento del deputato Vito Elio all'art. 81 (iscrizione
all'ordine del giorno dell'Assemblea di progetti di legge) e del deputato
Pannella all'art. 69 (dichiarazione di urgenza di un progetto di legge) (28
settembre 1992).
Art. 137, comma 4, del Regolamento (l'interpellante puo' chiedere
all'Assemblea di fissare lo svolgimento dell'interpellanza nel giorno che egli
propone), in occasione di solleciti per lo svolgimento di interpellanze e
interrogazioni (4 novembre 1992).
Sul richiamo del deputato Tatarella all'art. 45 del Regolamento (facolta' del
Presidente di dare la parola ad un oratore per ciascun gruppo nei casi di
discussione limitata), in occasione della dichiarazione di urgenza delle
proposte nn. 1787 e 1924, concernenti norme per l'elezione del consiglio di
amministrazione della RAI (17 dicembre 1992).
Sul richiamo dei deputati La Russa Ignazio e Tassi all'art. 24, sesto e
settimo comma (contingentamento dei tempi) del Regolamento, in occasione della
discussione congiunta delle proposte di legge concernenti elezione diretta del
sindaco (27 gennaio 1993).
Sul richiamo all'art. 85, quarto comma (finita la discussione hanno facolta'
di intervenire i primi firmatari o altro proponente degli emendamenti non
ancora illustrati, che non siano gia' intervenuti nella discussione) del
Regolamento, in occasione dell'esame del disegno e della proposta di legge nn.
1980 e 1696 concernenti elezioni dei consigli provinciali e comunali (23
febbraio 1993).
Sul richiamo del deputato Servello all'art. 85, comma 7, del regolamento
(dichiarazioni di voto di parlamentari in dissenso dal proprio gruppo) in
occasione della discussione delle proposte di legge in materia di nomine RAI (3
marzo 1993).
Art. 49 (votazioni a scrutinio segreto o palese), in occasione della
discussione della proposta di legge costituzionale n. 1735 B, concernente
funzioni della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e
disciplina del procedimento di revisione costituzionale (10 marzo 1993).
Sull'art. 85, ottavo comma (determinazione del Presidente sugli emendamenti
da porre in votazione) e sul richiamo del deputato Aniasi all'art. 87, comma
quarto (votazioni per parti separate) del regolamento, in occasione della
discussione delle proposte di legge concernenti disposizioni in materia di
nomina e di attribuzioni degli organi direttivi della societa' concessionaria
del servizio pubblico radiotelevisivo (RAI) (23 marzo 1993).
Sul richiamo dei deputati Tatarella e Vito Elio all'art. 24, commi 6 e 7 del
regolamento (contingentamento dei tempi di discussione e interventi di deputati
dissenzienti dai propri gruppi) in occasione della discussione sul testo
unificato delle proposte di legge in materia di nomina e di attribuzioni degli
organi direttivi della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (RAI) (19 maggio 1993).
Sulla richiesta di votazione per parti separate, da parte dell'on. Aniasi,
relatore di maggioranza, in occasione della discussione della proposta di legge
di riforma della RAI (26 maggio 1993).
Sulle osservazioni del deputato Boato riguardo all'ammissibilita'
costituzionale di due emendamenti, in occasione della discussione del testo
unificato delle proposte di legge concernenti nuove norme per l'elezione della
Camera dei deputati (30 giugno 1993).
Sul richiamo del deputato Maroni all'art. 50 (dichiarazioni di voto) del
Regolamento (13 luglio 1993).
Artt. 87, comma 3 (votazione degli emendamenti) e 89 (facolta' del Presidente
di negare l'accettazione e lo svolgimento di ordini del giorno, emendamenti e
articoli aggiuntivi) del regolamento, in occasione della discussione del
disegno di legge n. 3339-bis, recante interventi correttivi di finanza pubblica
(15 dicembre 1993).
INTERVENTI IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLA DISCUSSIONE E PER INCIDENTI; SULLA
COSTITUZIONE DI COMMISSIONI DI INDAGINE E SULL'ASSENZA DI DEPUTATI
Espulsione dall'Aula del deputato Buontempo, in occasione della discussione
di mozioni concernenti la moralizzazione della vita pubblica (12 marzo 1993).
COMMEMORAZIONI
In morte del deputato Vincenzo Balzamo (2 novembre 1992).
In morte del deputato Mauro Dutto (30 novembre 1992).
In morte del senatore Gerardo Chiaromonte (20 aprile 1993).
In morte dell'on. Nicola Di Lisa (15 giugno 1993).
Commemorazione dell'onorevole Brunetto Bucciarelli Ducci (9 febbraio 1994).
INTERVENTI PER LUTTI DI PARLAMENTARI
Per la perdita della madre del deputato Foschi (1o giugno 1992).
In morte del deputato Pancrazio Antonino De Pasquale (28 settembre 1992).
Per la perdita del padre del deputato Garavaglia (30 novembre 1992).
Per la perdita del padre dell'on. Mengoli (2 marzo 1993).
AUGURI
Auguri per le ferie estive (6 agosto 1993).
ALTRI INTERVENTI
Sulla delibera dei questori della Camera di un aumento della diaria dei
deputati di 750.000 mensili (11 settembre 1992).
Comunicazioni relative alla situazione patrimoniale di deputati (23 settembre
1992).
Sull'assenza dei presentatori di interrogazioni e di interpellanze, in
occasione dello svolgimento di atti di sindacato ispettivo (19 ottobre 1992).
Annunzio della nomina del Presidente della Corte Costituzionale (12 novembre
1992).
Annunzio del conferimento di incarichi a ministri senza portafoglio (23
febbraio 1993).
Su taluni lavori nell'aula di Montecitorio (20 aprile 1993).
Sul rinvenimento, all'interno della Camera, in un cestino della carta
straccia, del fascicolo contenente copia dell'interrogatorio in cui il pentito
Galasso parlava dei rapporti tra camorra e cooperative rosse (22 p. settembre
1993).
In occasione dello svolgimento di interpellanze sul caso della Moby Prince
(22 ottobre 1993).
GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
INTERVENTI VARI
Sull'organizzazione dei lavori della Giunta (24 settembre 1992). | |