Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


368
DEPUTATO
LA GANGA Giuseppe
Nato a Torino il 5 maggio 1948
   professione: Dottore in scienze politiche, insegnante
   circoscrizione: I (Torino)                   voti di preferenza: 35.530
   proclamato il 16 aprile 1992
   elezione convalidata il 16 settembre 1992
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Socialista Italiano
   Gia' Deputato nelle legislature VIII, IX, X
Uffici parlamentari
   Capogruppo del Gruppo Parlamentare del Partito Socialista Italiano dal 22
    luglio 1992 al 24 giugno 1993
           Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per l'esame, in sede referente, dei
    progetti di legge concernenti la riforma dell'immunita' parlamentare dal 21
    maggio 1992
   Membro della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali dal 3
    agosto 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Modifiche e integrazioni alla legge 8 giugno 1990, n. 142, concernenti accordi
organizzativi nelle aree metropolitane (243), annunziata il 23 aprile 1992.
  Esenzione dal canone di abbonamento alle radiotelediffusioni per enti,
associazioni e categorie privilegiate (244), annunziata il 23 aprile 1992.
  Nuove norme sulla partecipazione dei minori a spettacoli o a riprese
cinematografiche o radiotelevisive (245), annunziata il 23 aprile 1992.
  Elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme
per l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288), annunziata il 13
luglio 1992.
  Modifiche alla legge 7 febbraio 1958, n. 88, concernenti il conseguimento
della laurea in educazione fisica (2262), annunziata il 18 febbraio 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
120, 147, 151, 241, 367, 619, 808, 831, 855, 1055, 1056, 1210, 1263, 1346,
1376, 1411, 1459, 1485, 1576, 1604, 1624, 1742, 1925, 1960, 2109, 2210, 2265,
2502.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERROGAZIONI.......2
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (30 settembre 1992).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251);  MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266);  LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288);  TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295);  PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314);  BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344);  LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374);  SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378);  MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456);  MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540);  TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (19, 21, 27 gennaio
1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (3 febbraio 1993).
  n. 6-00017 (Bianco Gerardo); concernente la questione di fiducia (25 a.
febbraio 1993).
  n. 1-00175 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al Governo (7 maggio
1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato,
sulle dimissioni del ministro degli affari esteri Vincenzo Scotti (30 luglio
1992).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (25 a. febbraio
1993).
  Comunicazioni del ministro dell'Interno, Nicola Mancino, sulla manifestazione
inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni
militanti del Fronte della gioventu', preceduti da deputati del gruppo
MSI-destra nazionale (1o aprile 1993).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato (22
aprile 1993).
  Costituzione del I Ministero Ciampi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (7 maggio 1993).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Ritiro delle dimissioni del deputato Vincenzo Scotti e dimissioni dei
deputati Nino Cristofori, Giovanni Goria ed Eugenio Melandri (29 luglio 1992).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (10 dicembre 1992).
                                ALTRI INTERVENTI
  Sugli ordini di perquisizione domiciliare nei confronti dei deputati De
Lorenzo e Susi (29 ottobre 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251) (15, 16, 23 luglio 1992).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (10
giugno 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870) (14
luglio 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (22 settembre 1992).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-XI
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente delega al Governo per
la razionalizzazione e la revisione della disciplina in materia di pubblico
impiego (14 gennaio 1993).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Illustrazione dei lavori dei Comitati: Forma di Stato, Forma di Governo,
Garanzie e Legge elettorale (5 novembre 1992).
  Esame dello schema di ordine del giorno: Legge elettorale (1o dicembre 1992).
  Discussione degli esiti dei lavori del Comitato "Legge elettorale" (28
gennaio, 10 febbraio 1993).
  Comunicazioni del presidente Augusto Barbera sulla lettera di dimissioni del
presidente Ciriaco De Mita (2 marzo 1993).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui all'art. 319
c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio) (doc. IV, n. 250)
(domanda annunziata il 2 aprile 1993).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui all'art. 317
c.p. (concussione) (doc. IV, n. 268) (domanda annunziata il 20 aprile 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 61, nn. 2) e 7), 81, primo comma, e 648 c.p.
(ricettazione pluriaggravata), 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4 della
legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo
dello Stato al finanziamento dei partiti politici) (doc. IV, n. 425) (domanda
annunziata il 22 giugno 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 61, n. 7), e 648 c.p. (ricettazione
aggravata); per il reato di cui agli artt. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195,
e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di
contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici) (doc. IV, n. 426)
(domanda annunziata il 22 giugno 1993).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 61,
n. 7), e 317 c.p. (concussione aggravata); per concorso - ai sensi dell'art.
110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4
della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di
contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici); per il reato di
cui agli artt. 61, n. 7), e 648 c.p. (ricettazione aggravata) (doc. IV, n. 436)
(domanda annunziata il 22 giugno 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4 della
legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo
dello Stato al finanziamento dei partiti politici) (doc. IV. n. 438).
Integrazione annunziata il 15 settembre 1993 (doc. IV, n. 438-bis) (domanda
annunziata il 29 giugno 1993).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 7
della legge 2 maggio 1974 e 3 della legge 27 gennaio 1982, n. 22 (violazione
delle norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui
all'art. 319 c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio) (doc.
IV, n. 456). Integrazione annunziata il 13 luglio 1993 (doc. IV, n. 456-bis)
(domanda annunziata il 6 luglio 1993).
  Per il reato di cui all'art. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195 (violazione
delle norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici (doc. IV, n. 472) (domanda annunziata il 6 luglio 1993).
  Per il reato di cui agli artt.  61, n. 7) e 648 c.p. (ricettazione aggravata)
(doc. IV, n. 474) (domanda annunziata il 6 luglio 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 61, n. 7), 112, n. 1), 319, commi primo e
secondo, n. 1), c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio,
pluriaggravata) (doc. IV, n. 502) (domanda annunziata il 20 luglio 1993).



Ritorna al menu della banca dati