Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


370
DEPUTATO
LA MALFA Giorgio
Nato a Milano il 13 ottobre 1939
   professione: Dottore in giurisprudenza, docente universitario
                di politica economica
   circoscrizione: IV (Milano)                  voti di preferenza: 48.742
   proclamato il 17 aprile 1992
   elezione convalidata il 16 dicembre 1993
   iscritto al gruppo parlamentare Repubblicano
   Gia' Deputato nelle legislature VI, VII, VIII, IX, X
Componente di Commissioni permanenti
   III Esteri dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali dal 3
    agosto 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Ripristino della festivita' nazionale del 2 giugno (905), annunziata il 1o
giugno 1992.
  Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze armate della Repubblica su
base professionale e volontaria e l'istituzione del Servizio nazionale civile
(1319), annunziata il 16 luglio 1992.
  Norme per l'elezione diretta del sindaco (1374), annunziata il 27 luglio 1992.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
957, 996, 997, 1023, 1162, 1634, 1761, 2963.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERROGAZIONI.......1
  RISOLUZIONI..........1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (28
luglio 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (16 settembre 1992).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MODIGLIANI: Definizione di
piccole e medie imprese e modifiche alle leggi 17 febbraio 1982, n. 46, e 5
ottobre 1991, n. 317 (2332);  BOSSI ed altri: Nuove norme per l'elezione della
Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per l'elezione alla Camera dei
deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati
(2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei deputati (2604);  SAVINO:
Norme per l'elezione della Camera dei deputati con sistema maggioritario
plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati attraverso un sistema uninominale-maggioritario con parziale correttivo
proporzionale (2608) (16 giugno 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00049 (Pannella), 3-00050 (Ronchi), 3-00051 (D'Alema), 3-00052
(Garavini), 3-00053 (Ando'), 3-00054 (Battistuzzi), 3-00055 (Bossi), 3-00056
(Fini), 3-00057 (Pagani), 3-00058 (Caveri), 3-00059 (La Malfa), 3-00060
(Novelli), 3-00061 (Bianco Gerardo); concernenti l'uccisione del magistrato
Giovanni Falcone (25 maggio 1992).
  n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (3 febbraio 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato,
sulle dimissioni del ministro degli affari esteri Vincenzo Scotti (30 luglio
1992).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato La
Malfa (doc. IV, n. 255) (30 settembre 1993).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sull'assassinio del giudice Borsellino e di cinque agenti della sua scorta
(20 luglio 1992).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (16 settembre 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione nella ex Jugoslavia
(25 agosto 1992).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                                 INTERVENTI VARI
  Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2). Esame
del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di
rigidita' per le strategie di contenimento e le politiche di gestione del debito
pubblico (22 luglio 1993).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame dello schema di ordine del giorno: forma di Stato e regionalismo,
bicameralismo, formazione del Governo, legge elettorale, magistratura,
Consiglio superiore della magistratura, sistema dei controlli (18 novembre
1992).
  Esame dello schema di ordine del giorno: formazione del Governo (30 novembre
1992).
  Discussione degli esiti dei lavori del Comitato "Legge elettorale" (5
febbraio 1993).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato La
Malfa (doc. IV, n. 255) (3 agosto 1993).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, c.p. e 7, terzo comma, della
legge 2 maggio 1974, n. 195 (violazione delle norme in materia di contributo
dello Stato al finanziamento dei partiti politici, continuata) (doc. IV, n.
255). AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 30 SETTEMBRE 1993 (domanda annunziata il 20
aprile 1993).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 61,
nn. 2 e 7, 81, primo e secondo comma, e 648 c.p. (ricettazione continuata e
pluriaggravata), nonche' 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4 della legge 18
novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo dello
Stato al finanziamento dei partiti politici) (doc. IV, n. 440) (domanda
annunziata il 29 giugno 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 81 e 648 c.p. (ricettazione continuata); per
il reato di cui all'art. 7 della legge 2 maggio 1975, n. 195 (violazione delle
norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici) (doc. IV, n. 482) (domanda annunziata il 9 luglio 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4 della
legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo
dello Stato al finanziamento dei partiti politici) (doc. IV, n. 581) (domanda
annunziata il 19 ottobre 1993).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81,
capoverso, 317 e 319 c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri
d'ufficio, continuata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato
di cui agli artt. 81, capoverso, c.p., 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195 e 4
della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di
contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici, continuata) (doc.
IV, n. 595) (domanda annunziata il 27 ottobre 1993).



Ritorna al menu della banca dati