| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito, con
modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni urgenti
in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028), annunziata il 16 dicembre
1992.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
179, 619, 2303, 2394, 2458, 2718.
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (3 marzo 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (4 febbraio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 gennaio
1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta del Garante per la radiodiffusione e l'editoria recante
modificazioni al regolamento sulla sponsorizzazione dei programmi
radiotelevisivi adottato con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439 (art.
3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n. 408, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483) (17, 22 giugno 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del prof. Giuseppe Santaniello, Garante per la radiodiffusione e
l'editoria, sullo stato di attuazione della normativa concernente il sistema
radiotelevisivo e l'editoria (15 luglio 1992).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, sugli indirizzi del Governo, in relazione alla disciplina del sistema
radio televisivo pubblico e privato (16 luglio 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del presidente della RAI, Walter Pedulla' e del direttore generale,
Gianni Pasquarelli (3 novembre 1992).
Comunicazioni del presidente (9 dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1992).
Audizione del presidente della RAI, prof. Claudio Dematte'; del direttore
generale, dott. Locatelli; dei consiglieri, dott. Murialdi e dott. Benvenuti
(28 luglio 1993).
Comunicazioni del prof. Dematte' e del dott. Locatelli, rispettivamente
Presidente e Direttore generale della Rai, sugli indirizzi programmatici per il
piano di ristrutturazione aziendale (28 settembre 1993). | |