Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


409
DEPUTATO
MANISCO Lucio
Nato a Firenze il 16 febbraio 1928
   professione: Maturita' classica, giornalista
   circoscrizione: XII (Bologna)                voti di preferenza: 4.459
   proclamato il 17 aprile 1992
   elezione convalidata il 4 marzo 1993
   iscritto al gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista
Uffici parlamentari
   Segretario della commissione permanente III Esteri dal 17 giugno 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   III Esteri dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal 24 giugno
    1992
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 13 ottobre 1992
           Incarichi in organismi europei
   Membro della Delegazione parlamentare italiana presso le Assemblee del
    Consiglio d'Europa e della UEO dal 4 novembre 1992
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
190, 1183, 1281, 1531, 1585, 1739, 1996, 2050, 2150, 2152, 2265, 2315, 2316,
2476, 2657, 2718, 2813, 2864, 2980, 3350, 3448, 3509.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE........6
  INTERROGAZIONI.......5
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (24
luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 1992, n.
305, recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi nelle
Repubbliche di Serbia e di Montenegro (1278) (5 a. agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
350, recante interventi straordinari di carattere umanitario a favore degli
sfollati delle repubbliche sorte nei territori della ex Jugoslavia, nonche'
misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani all'estero
(1385) (16, 17 settembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 aprile 1993, n.
108, recante misure urgenti per l'organizzazione ed il finanziamento della
riunione del Consiglio dei Ministri degli affari esteri della Conferenza sulla
sicurezza e sulla cooperazione in Europa (CSCE) per il periodo di presidenza
italiana (2527) (25 maggio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1993, n.
556, recante organizzazione e finanziamento della presidenza italiana del Gruppo
dei sette Paesi piu' industrializzati, dell'iniziativa centro-europea e della
Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) (3579) (2 febbraio
1994).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 febbraio,
19, 26 maggio 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00025 (Bianco Gerardo), 2-00052 (Pannella), 2-00056 (Caveri), 2-00057
(Cariglia), 2-00058 (Garavini), 2-00059 (Crippa), 2-00060 (Fava), 2-00064
(D'Alema), 2-00065 (Gorgoni), 2-00067 (Rocchetta), 3-00085 (Parigi), 3-00087
(Battistuzzi), 3-00090 (Ando'), 3-00093 (Calzolaio); concernenti il conflitto in
Bosnia e sulla situazione nelle Repubbliche gia' facenti parte della Jugoslavia
(17 giugno 1992).
  nn. 2-00078 (Novelli), 2-00079 (Ciabarri), 2-00080 (De Benetti), 2-00081
(Rossi Luigi), 2-00082 (Garavini), 2-00083 (Gorgoni), 2-00084 (Pannella),
2-00085 (Bianco Gerardo), 2-00086 (Tremaglia), 2-00089 (Cariglia), 2-00090
(Ando'), 2-00091 (Battistuzzi), 2-00092 (Acciaro), 3-00105 (Bruni); concernenti
il Consiglio europeo di Lisbona (24 giugno 1992).
  nn. 2-00087 (Recchia), 2-00214 (Violante), 3-00099 (Modigliani), 3-00101
(Taradash), 3-00246 (Rutelli): concernenti manifestazioni neonaziste ed
antisemite svoltesi a Roma nei primi mesi di quest'anno (7 settembre 1992).
  nn. 3-00345 (Manisco), 3-00346 (Bonino), 3-00348 (Pecoraro Scanio), 3-00349
(Sbarbati Carletti), 3-00350 (Novelli), 3-00351 (Fronza Crepaz), 3-00352
(Masini), 3-00357 (Costi); concernenti le iniziative per il trasferimento in
Italia di Silvia Baraldini (8 ottobre 1992).
  n. 3-00567 (Manisco); concernente la tutela del patrimonio artistico
nazionale (22 febbraio 1993).
  n. 3-00945 (Bolognesi); concernente i combustibili utilizzabili negli
impianti (28 maggio 1993).
  nn. 1-00182 (Fracanzani), 1-00184 (Ferri), 1-00188 (Melillo), 1-00189
(Tremaglia), 1-00190 (Castagnetti Guglielmo), 1-00191 (Pannella), 2-00784
(Russo Spena), 2-00787 (Tassi), 2-00791 (Rossi Luigi), 2-00795 (Bianco
Gerardo), 3-01033 (Ingrao), 3-01034 (Ferri), 3-01039 (Fracanzani), 6-00027
(Ingrao); concernenti la situazione in Bosnia, l'uccisione di volontari civili
e di un marittimo italiano (9 giugno 1993).
  nn. 2-00986 (Trabacchini), 2-00990 (Tremaglia), 2-00993 (Galante), 2-00994
(Pannella), 2-00997 (Foschi Franco), 3-01455 (Ferrauto), 3-01461 (Novelli),
3-01463 (Leccese), 3-01486 (De Carolis), 3-01491 (Ferrarini); concernenti il
vertice dei Capi di Stato e di Governo dei trentuno Paesi membri del Consiglio
d'Europa previsto per l'8 ed il 9 ottobre a Vienna (1o ottobre 1993).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per il sollecito svolgimento di una interpellanza relativa agli sviluppi del
caso di Silvia Baraldini, detenuta negli USA (30 settembre 1992).
  Per il sollecito svolgimento di un'interpellanza sulla situazione di Cuba (19
novembre 1992).
  Per il sollecito svolgimento di un'interrogazione sulla mancata ratifica da
parte del Parlamento europeo degli accordi cautelativi in materia di libera
circolazione dei beni culturali con rischio di dispersione del patrimonio
artistico (22 dicembre 1992).
  Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione sulla possibile
dilapidazione del patrimonio artistico nazionale a seguito dell'attuazione del
mercato unico europeo (4 febbraio 1993).
  Sull'esigenza che il Governo riferisca al piu' presto presso la commissione
esteri sulla vicenda dei cinque parlamentari italiani bloccati da militari in
Turchia (14 settembre 1993).
  Sulle dichiarazioni rese dal ministro della difesa, Fabbri, presso il
Consiglio supremo di difesa (1o ottobre 1993).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sulle notizie relative all'uccisione di militari italiani in Somalia (15
settembre 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sui tragici fatti di Mostar (3 febbraio 1994).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Attuazione della risoluzione ONU n. 778 sui rapporti con
l'Iraq (S. 903) (approvato dalla III commissione permanente del Senato) (2344)
(24 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 aprile 1993, n.
108, recante misure urgenti per l'organizzazione ed il finanziamento della
riunione del Consiglio dei Ministri degli affari esteri della Conferenza sulla
sicurezza e sulla cooperazione in Europa (CSCE) per il periodo di presidenza
italiana (2527) (13 maggio 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica indonesiana per evitare le
doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e prevenire le evasioni
fiscali, con protocollo, fatto a Giacarta il 18 febbraio 1990 (1969) (8 giugno
1993).
  Disegno di legge: Partecipazione dell'Italia al Multilateral Investment Fund
(MIF) (2318) (7 luglio 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare di polonia per la
diffusione dei programmi della prima rete televisiva italiana in Polonia, con
Allegato tecnico, fatto a Varsavia il 10 maggio 1989 (S. 823) (approvato dal
Senato) (2682) (8 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 giugno 1993, n.
167, recante poartecipazione dell'Italia all'embargo sul Danubio nei confronti
dei Paesi della ex Jugoslavia (S. 1280) (approvato dal Senato) (2930) (21 luglio
1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Indonesia sulla promozione
e protezione degli investimenti, fatto a Roma il 25 aprile 1991 (2105) (15
settembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 novembre 1993, n.
440, recante attuazione degli embarghi deliberati dal Consiglio di sicurezza
delle Nazioni Unite nei confronti di Haiti e del movimento UNITA in Angola
(3317) (7 dicembre 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Sanzioni contro il regime di
apartheid nella Repubblica del Sudafrica (10) Relatore (29 settembre 1992).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 6, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero degli affari esteri, della spesa del Ministero del commercio con
l'estero, per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)  (20 ottobre
1992).
  Disegno di legge: Disciplina della soppressione delle gestioni fuori bilancio
nell'ambito delle Amministrazioni dello Stato (2190), (parere alla V
Commissione)  (25 maggio 1993).
                               COMITATI PERMANENTI
           COMITATO PERMANENTE PER I DIRITTI UMANI
  Comunicazioni del presidente sull'organizzazione dei lavori del comitato (16
dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (12 gennaio 1993).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione internazionale
anche in riferimento agli esiti dei vertici di Monaco e di Helsinki (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (15 luglio 1992).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00116 (Trabacchini); concernente la situazione dei palestinesi espulsi
da Israele (28 gennaio 1993).
  n. 7-00153 (Iotti); concernente gli interventi italiani a favore della
popolazione della ex-Jugoslavia (3 marzo 1993).
  n. 7-00290 (Trabacchini); concernente la situazione in Kurdistan (21 ottobre
1993).
  nn. 5-01807 (Manisco), 5-01808 (Trabacchini); concernenti la posizione del
Governo italiano in merito all'embargo nei confronti di Cuba (3 novembre 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del commercio con l'estero, Paolo Baratta su:
Evoluzione dei negoziati multilaterali GATT e aggiornamento sull'attivita' del
Ministero (27 ottobre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione del seguito delle indagini conoscitive sulla cooperazione allo
sviluppo, sui principali problemi dei diritti dell'uomo e sulla condizione
degli italiani all'estero (indagini avviate e non concluse nella X legislatura)
(19 novembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (7 luglio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (26 ottobre 1993).
  Comunicazioni del presidente sull'ordine dei lavori (11 novembre 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  Elezione del presidente, di due vicepresidenti e di due segretari (17 giugno
1992).
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (20 ottobre 1992).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-IV
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sulla situazione politica e militare in
Bosnia-Erzegovina (in riunione congiunta con la III e la IV commissione
permanente del Senato) (13 maggio 1993).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Beniamino Andreatta, e del
ministro della difesa, Fabio Fabbri, sulla situazione in Bosnia e in Somalia (2
settembre 1993).
   COMMISSIONI RIUNITE  III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro degli affari esteri, Vincenzo Scotti, sui seguiti del
vertice di Lisbona in materia di Unione Europea e sul processo di ratifica del
Trattato di Maastricht (30 luglio 1992).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro del tesoro Piero Barucci) (10 settembre
1992).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del Governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio
Ciampi e del dott. Tommaso Padoaschioppa) (10 settembre 1992).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro per il coordinamento delle politiche
comunitarie, Raffaele Costa) (24 settembre 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                           DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del presidente (17 dicembre 1992).
  Audizione del presidente della RAI, prof. Pedulla' e del direttore generale,
dott. Pasquarelli (26 gennaio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (2 febbraio 1993).
  Audizioni del presidente, del direttore generale e dei direttori delle reti e
delle testate radiofoniche e televisive, prof. Pedulla', dott. Pasquarelli e
dott. Birzoli, dott. Guerzoni, dott. Baldari, dott. Basili, dott. Gonnelli,
dott. Zanetti, dott. Porcacchia, dott. Ciampaglia e dott. Brovelli, sulla
programmazione 1993 (2 febbraio 1993).
  Sulla pubblicita' dei lavori della commissione (3 febbraio 1993).
  Audizione del vice direttore generale per la televisione. dott. Giovanni
Salvi, dei direttori delle reti televisive della RAI, dott. Carlo Fuscagni,
dott. Giampaolo Sodano e dott. Angelo Guglielmi, e del direttore del
Dipartimento scuola educazione. dott. Pietro Vecchione, sulla programmazione
per il 1993 (3 febbraio 1993).
  Audizione del presidente, prof. Pedulla', del vice direttore generale,
Guerzoni e dei direttori generali delle testate televisive della RAI, dott.
Longhi, dott. La Volpe e dott. Curzi, sulla programmazione per il 1993 (17
febbraio 1993).
  Sull'invio, da parte della RAI, di documentazione concernente gli appalti
(interviene il direttore generale della RAI, dott. Gianni Pasquarelli) (2 marzo
1993).
  Audizione del direttore generale della RAI, dott. Gianni Pasquarelli, del
vice direttore generale per la radiofonia, dott. Corrado Guerzoni, del
direttore della testata informazione giornalistica regionale, dott. Leonardo
Valente e del direttore della testata giornalistica sportiva, dott. Gilberto
Evangelisti, sulla programmazione 1993 (prende la parola anche il presidente
della RAI, prof. Walter Pedulla') (2 marzo 1993).
  Sui lavori della Commissione (27 maggio 1993).
  Documento di indirizzo al nuovo Consiglio di amministrazione della RAI (21,
27 luglio 1993).
  Audizione del presidente della RAI, prof. Claudio Dematte'; del direttore
generale, dott. Locatelli; dei consiglieri, dott. Murialdi e dott. Benvenuti
(28 luglio 1993).
  Comunicazioni del prof. Dematte' e del dott. Locatelli, rispettivamente
Presidente e Direttore generale della Rai, sugli indirizzi programmatici per il
piano di ristrutturazione aziendale (28 settembre 1993).



Ritorna al menu della banca dati