| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per l'esercizio del diritto di prelazione da parte degli enti
previdenziali per l'acquisto di beni immobiliari pubblici (1971), annunziata il
3 dicembre 1992.
Modifiche all'articolo 111 del testo unico delle disposizioni sull'edilizia
popolare ed economica, approvato con regio decreto 28 aprile 1938, n. 1165, in
materia di cessione di alloggi da parte di soci di cooperative edilizie (2556),
annunziata il 27 aprile 1993.
Modifiche all'articolo 25 del decreto-legge 2 marzo 1989, n. 66, convertito,
con modificazioni, dalla legge 24 aprile 1989, n. 144, ed all'articolo 21 del
decreto-legge 18 gennaio 1993, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge
19 marzo 1993, n. 68, in materia risanamento degli enti locali dissestati e di
mobilita' del personale degli enti medesimi (3058), annunziata il 2 settembre
1993
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
190, 813, 858, 1281, 1447, 1493, 1531, 1585, 1996, 2124, 2150, 2152, 2199,
2200, 2251, 2265, 2476, 2612, 2657, 2813, 2828, 2864, 3010, 3206, 3207, 3238,
3350, 3437, 3448, 3509, 3536.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI......70
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....1
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Interventi correttivi di finanza pubblica (3339-A-bis). Bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per
il triennio 1994-1996 (3341-A-bis). Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994) (3340-A-bis) (6
dicembre 1993).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1992, n.
289, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992 (818)
(24 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287)
(22, 27 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 luglio 1992, n.
342, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992
(1337) (6 agosto 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371); Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (14, 16 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
382, recante disposizioni urgenti in materia di finanza derivata e di
contabilita' pubblica (1580) (30 settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7, 9 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (20 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684); Disegno di legge: Bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio
1993-1995 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato (1446 B) (9, 13
novembre, 22 dicembre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (11
novembre 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (17, 19 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (14 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (4 febbraio 1993).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980); TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (17, 23, 24 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (6 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
154, recante disposizioni interpretative del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1993, n. 33, recante
soppressione dell'EFIM (S. 1254) (2872) (15 luglio 1993).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1993 (approvato dal
Senato) (S. 1339) (3134); Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'anno finanziario 1992 (approvato dal
Senato) (S. 1340) (3135) (18 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1993, n.
350, recante accelerazione delle procedure di dismissione delle partecipazioni
pubbliche per i casi di fusione e di scissione di societa' per azioni (3100) (21
ottobre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (6, 17, 18 dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (13, 17 dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7
dicembre 1993, n. 506, recante disposizioni urgenti per accelerare la
concessione delle agevolazioni alle attivita' e per il personale della soppressa
Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno (approvato dal Senato)
(S. 1709) (3656) (2 febbraio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
gennaio 1994, n. 4, recante disposizioni urgenti per l'avvio dell'intervento
ordinario nelle aree depresse del territorio nazionale (approvato dal Senato)
(S. 1788) (3670) (9 febbraio 1994).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato, modificata, in prima deliberazione, dalla Camera e approvata, senza
modificazioni, nuovamente in prima deliberazione, dal Senato) (1735 B) (5 marzo
1993).
OCCHETTO ed altri; ZANONE ed altri; FINI ed altri; SEGNI ed altri; NOVELLI;
PANNELLA ed altri; CIAFFI ed altri; MUNDO ed altri; LA GANGA ed altri; TISCAR ed
altri; PATRIA ed altri; BOSSI ed altri; BOATO ed altri; LA MALFA ed altri;
SIGNORILE; MENSORIO; FERRI ed altri; MASTRANTUONO; TASSI: Elezione diretta del
sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (S. 940) (approvata, in un testo unificato, dalla Camera e
modificata dal Senato)
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B), (641), (674), (1051), (1160), (1250), (1251),
(1266), (1288), (1295), (1297)- (1314), (1344), (1374), (1378), (1406), (1456),
(1540), (1677) (24 marzo 1993).
TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673); PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832); MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020); IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110); BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202); CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210); MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256); DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309); MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411); BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473); TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517); RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761); BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784); PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904); MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998); Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (30 marzo 1993).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 1971 concernente norme
per l'esercizio del diritto di prelazione da parte degli enti previdenziali per
l'acquisto di beni immobiliari pubblici (3 febbraio 1993).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (14, 16 settembre
1992).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (9, 13 novembre 1992).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (29
luglio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Emissione della moneta da lire mille e della banconta da
lire cinquecentomila (2257) (31 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691) (30 giugno 1993)
Disegno di legge: Disciplina della soppressione delle gestioni fuori bilancio
nell'ambito delle Amministrazioni dello Stato (2190) (4, 5 agosto 1993).
Disegno di legge: Istituzione del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato
(1701) (22 settembre 1993).
Disegno di legge: Disciplina del conto intrattenuto dal Tesoro presso la Banca
d'Italia per il servizio di tesoreria e modifica della disciplina della riserva
obbligatoria degli enti creditizi (approvato dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 1089) (3233) (28 ottobre, 11 novembre 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 luglio 1992, n.
340, concernente soppressione dell'Ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera - EFIM (1332) (30 luglio, 5 agosto 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371); Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (10 settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (21 settembre, 5
ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (14, 16 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684); Disegno di legge: Bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio
1993-1995 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato (1446 B); Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 1993) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato)
(1650 B) (28 ottobre, 6 novembre, 18 dicembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 2, 4, 18, Stato di previsione della
spesa del Ministero del tesoro, della spesa del Ministero del bilancio e della
programmazione economica, della spesa del Ministero delle partecipazioni
statali, per l'anno finanziario 1993 (28 ottobre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (3
novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (11 dicembre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (S.776) (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (1684 bis B) (18 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (19, 20, 21 gennaio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
154, recante disposizioni interpretative del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1993, n. 33, recante
soppressione dell'EFIM (S. 1254) (2872) (8 luglio 1993).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'anno finanziario 1992 (approvato dal Senato) (S. 1340) (3135); Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle aziende autonome per l'anno finanziario 1993 (approvato dal Senato) (S.
1339) (3134) (7 ottobre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340), tabelle 2, 4, Stato di
previsione della spesa del Ministero del tesoro, della spesa del Ministero del
bilancio e della programmazione economica, per l'anno finanziario 1994 (23
novembre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (24 novembre, 3 dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 gennaio 1994, n.
45, recante norme di interpretazione e di modificazione del decreto-legge 19
dicembre 1992, n. 487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio
1993, n. 33, e successive integrazioni, concernente soppressione dell'EFIM
(3653) (1o febbraio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7
dicembre 1993, n. 506, recante disposizioni urgenti per accelerare la
concessione delle agevolazioni alle attivita' e per il personale della soppressa
Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno (approvato dal Senato)
(S. 1709) (3656) (1o febbraio 1994).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SOLAROLI ed altri: Norme sull'emissione di titoli comunali, provinciali e
regionali (2570) (14 settembre 1993).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(28 ottobre, 6 novembre 1992).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e bilancio
programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda nota di
variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (23, 24 novembre,
3 dicembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(859) (24 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
296, recante copertura dei disavanzi nel settore dei trasporti pubblici locali
(860) (24 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (24 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 1992, n.
305, recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi nelle
Repubbliche di Serbia e di Montenegro (1278) (30 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 luglio 1992, n.
344, recente interventi per il miglioramento qualitativo e la prevenzione
dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano (1338) (6 agosto 1992)
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 giugno 1992, n. 319, recante differimento di taluni termini previsti dalla
legge 30 dicembre 1991, n. 413, nonche' dei termini per la presentazione delle
dichiarazioni dei redditi per l'anno 1991 e altre disposizioni tributarie
urgenti (S. 394) (approvato dal Senato) (1436) (6 agosto 1992).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371) (9 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di
immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle
situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli
interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti
interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie (2162) (2 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 marzo 1993, n. 56,
recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione umanitaria
in Somalia e Mozambico (2379), (parere alla IV Commissione) (20 aprile 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 1993, n. 57,
recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione (2380) (20 aprile 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 aprile 1993, n.
115, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma (S.
1159) (approvato dal Senato) (2632) (19 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 aprile 1993, n.
110, recante istituzione dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti
dell'Amministrazione pubblica (2535) (8 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
129, recante elargizione a favore dei cittadini vittime di incidenti occorsi
durante attivita' operative ed addestrative delle Forze armate (2596), (parere
alla IV Commissione) (8 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 aprile 1993, n. 121, recante interventi urgenti a sostegno del settore
minerario della Sardegna (S.1181) (approvato dal Senato) (2712) (17 giugno
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 aprile 1993, n. 118, recante disposizioni urgenti per la soppressione del
Ministero delle partecipazioni statali e per il riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI,
BNL e INA (S. 1180) (approvato dal Senato) (2774) (17 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691) (1o luglio 1993)
Disegno di legge: Norme per la trasparenza nella cessione di partecipazioni e
nella composizione della base sociale delle societa' di capitali, nonche' nella
cessione di esercizi commerciali e nei trasferimenti di proprieta' dei suoli
(2193) (14 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6
luglio 1993, n. 216, recante adempimenti finanziari per l'attuazione del
regolamento CEE n. 880/92 sul marco di qualita' ecologica -ECOLABEL (S. 1362)
(approvato dal Senato) (2966) (4 agosto 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 agosto 1993, n.
280, recante disposizioni per l'accelerazione degli investimenti a sostegno
dell'occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia
(3053) (23 settembre 1993).
Disegno di legge: Copertura assicurativa a favore dei militari della Guardia
di finanza e del personale del Corpo forestale dello Stato, per i rischi di
lesioni o decesso derivanti dalla conduzione dei mezzi di trasporto di proprieta'
di dette amministrazioni, nonche' a favore delle persone di cui sia stato
autorizzato il trasporto su tali mezzi (2311), (parere alla VI Commissione) (29
settembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
370, recante proroga delle disposizioni in materia di sgravi contributivi (3129)
(26 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 agosto 1993, n. 332, recante disposizioni urgenti per fronteggiare il rischio
di incendi nelle aree protette (approvato dal Senato) (S. 1501) (3225) (28
ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 settembre 1993, n. 367, recante disposizioni urgenti per l'acquisto di
velivoli antincendio da parte della Protezione civile (approvato dal Senato) (S.
1518) (3232) (3 novembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1993, n.
504, recante disposizioni urgenti a favore delle zone colpite da fenomeni
alluvionali nei mesi di settembre, ottobre e novembre 1993 (3456) (26 gennaio
1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1993, n.
557, recante ulteriori interventi correttivi di finanza pubblica per l'anno 1994
(3580), (parere alla VI Commissione) (27 gennaio 1994).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673); PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832); MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020); IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110); BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202); CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210); MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256); DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309); MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411); BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473); TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517); RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761); BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784); PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904); MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998); Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (8 giugno 1993).
TASSI: Sdemanializzazione delle caserme site in centri urbani non utilizzate
da almeno dieci anni per uso operativo dai comandi militari (118); BERSELLI:
Sdemanializzazione della salina di Comacchio (336); SBARBATI CARLETTI:
Trasferimento degli immobili demaniali costituenti il complesso denominato
"Rocca della Cittadella", siti nella citta' di Ancona, alla regione Marche
(1280); PELLICANI ed altri: Modifica dell'articolo 6 della legge 5 febbraio
1992, n. 139, concernente interventi per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna (1330); MASTRANTUONO: Norme per trasferimento a titolo gratuito al
comune di Castel Volturno di aree demaniali ricadenti nel medesimo comune
(1632); MASTRANTUONO: Norme per il trasferimento a titolo gratuito, ai comuni
di San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma di aree demaniali ricadenti nei
comuni medesimi (1683); PALADINI e TURCI: Autorizzazione al Ministero delle
finanze a vendere al comune di Mirandola (Modena) l'immobile denominato "ex
Caserma MVSN", sito nel medesimo comune (1698); PALADINI e TURCI:
Autorizzazione al ministro delle finanze a vendere al comune di Finale Emilia
l'immobile denominato "Palazzo Borsari", sito in Finale Emilia (1704); SANNA:
Autorizzazione al ministro delle finanze a vendere al comune di Mores (Sassari)
il compendio costituito dagli ex capannoni siti nel medesimo comune, in via
Piave e in via Garibaldi (1759); SARTORI LANCIOTTI MARIA ANTONIETTA e
MENSURATI: Autorizzazione a cedere in proprieta' al comune di Fiumicino i
compendi demaniali marittimi denominati "Villaggio dei pescatori" di Fregene e
"Passoscuro" (1979); BOLOGNESI ed altri: Trasferimento in proprieta' al comune
di Genova delle aree e dei beni immobili compresi nel perimetro dell'Esposizioni
internazionale tenutasi nel 1992 (2155); BOTTINI ed altri: Obbligo per le case
costruttrici di dotare le autovetture di un dispositivo luminoso per segnalare
al guidatore i segnali acustici di altre vetture (2198); MANFREDI:
Sdemanializzazione dell'ex caserma G.B. Revelli, sita in comune di Taggia, e
dell'ex caserma Siffredi, sita in comune di Imperia, frazione di Oneglia (2264);
CASTAGNOLA ed altri: Assegnazione in proprieta' al comune di Genova dei suoli e
dei manufatti dell'esposizione mondiale del 1992 (2364); CANCIAN ed altri:
Norme per la razionalizzazione delle procedure di dismissione di aree e beni
demaniali a favore degli enti locali e per la valorizzazione dei beni demaniali
militari dismissibili (2365); BOLOGNESI ed altri: Trasferimento di beni dal
demanio marittimo dello Stato a quello dei comuni sedi di strutture portuali
(2492), (parere alla VI Commissione) (14 luglio 1993).
FARIGU e PIRO: Adeguamento del contributo statale in favore della Biblioteca
italiana per ciechi "Regina Margherita" (2392); ARMELLIN: Adeguamento del
contributo statale in favore della Biblioteca italiana per ciechi "Regina
Margherita" (2429), (parere alla VII Commissione) (29 settembre 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255); MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538); CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657); PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826); BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026); TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253); TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483); FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507); MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821) (13 ottobre
1993).
Senatori DE ROSA ed altri: Finanziamento di un programma di indagini sull'area
archeologica di Piazza della Minerva in Roma (S.1725) (approvata dalla VII
commissione del Senato) (3526), (parere alla VII Commissione) (11 gennaio
1994).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il trasferimento delle
competenze del dipartimento per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno e
dell'agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno in attuazione
dell'articolo 3 della legge 19 dicembre 1992, n. 488 (31 marzo, 1o, 2 aprile
1993).
Parere sullo schema di decreto relativo all'utilizzazione, da parte dello
Stato, dello stanziamento corrispondente alla quota parte dell'8 per mille
dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, iscritto al capitolo n. 6878
dello stato di previsione del ministero del tesoro (4 agosto 1993).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 dicembre 1992, n.
471, recante interventi urgenti nelle zone delle regioni Liguria e Toscana
colpite da eccezionali avversita' atmosferiche (1992) (parere all'Assemblea) (19
gennaio 1993).
Proposta di legge: PIRO, OLIVO: Rifinanziamento della legge 9 gennaio 1989,
n. 13, concernente disposizione per favorire il superamento e l'eliminazione
delle barriere architettoniche negli uffici privati (570 bis) (parere alla VIII
commissione) (18 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 aprile 1993, n.
115, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma
(approvato dal Senato) (2632) (parere all'assemblea) (18 maggio 1993).
Disegno di legge: Partecipazione italiana al Gruppo internazionale di studio
sulla gomma (IRSG) (2083) (parere alla III commissione) (24 giugno 1993).
Proposte di legge: PIZZINATO ed altri: Riapertura del termine per la
regolarizzazione delle posizioni assicurative dei lavoratori licenziati per
motivi politici, religiosi o sindacali (594); BUFFONI: Estensione dei benefici
previsti dalla legge 15 febbraio 1974, n. 36, ad alcune categorie di ex
dipendenti della pubblica amministrazione e di personale militare (892) (parere
all'Assemblea) (24 giugno 1993).
Proposte di legge: Senatore SIGNORELLI ed altri; Senatore CONDORELLI ed
altri; Senatore GARRAFFA ed altri: Norme in materia di prelievi ed innesti di
cornea (S. 439-458-497) (approvata, in un testo unificato, dalla XIII
commissione permanente del Senato) (2291); POGGIOLINI: Norme in materia di
espianti e di trapianti di cornea (1375) (parere alla XII commissione) (24
giugno 1993).
Disegno e proposta di legge: Concessione di un contributo di lire tre
miliardi per l'anno 1993 all'universita' di Pisa, mediante emissione di monete
celebrative del 650o anniversario della fondazione dell'Ateneo (2191); LABRIOLA
ed altri: Concessione di un contributo straordinario all'universita' di Pisa
nella ricorrenza del 650o anniversario della sua fondazione (1063) (parere alla
VII commissione) (3 agosto 1993).
Proposte di legge: FARIGU e PIRO: Adeguamento del contributo statale in
favore della Biblioteca italiana per ciechi "Regina Margherita" (2392);
ARMELLIN: Adeguamento del contributo statale in favore della Biblioteca
italiana per ciechi "Regina Margherita" (2429) (parere alla VII commissione) (3
agosto 1993).
Testo unificato del disegno e della proposta di legge: Interventi in favore
del cinema (1926); BORDON ed altri: Interventi in favore del cinema (1348)
(parere alla VII commissione) (5 agosto 1993).
Proposte di legge: Adeguamento del contributo dello Stato alla stazione
zoologica "Antonio Dohrn" di Napoli (approvata dalla VII commissione permanente
del Senato) (S. 1056) (2947) (parere alla VII commissione) (5 agosto, 16
settembre 1993).
Proposta di legge ed emendamenti: AMODEO ed altri: Nuove norme in materia di
obiezione di coscienza (3) (parere all'Assemblea) (28 settembre 1993).
Proposta di legge: Senatore PAIRE ed altri: Norme per il controllo sulle
munizioni commerciali per uso civile (approvata dalla X commissione permanente
del Senato) (S. 1094) (3141) (parere alla X commissione) (20 ottobre 1993).
Proposta di legge: RUBERTI ed altri: Trasformazione del consorzio
interuniversitario nazionale per la fisica della materia in Istituto nazionale
per la fisica della materia (2004) (parere alla VII commissione) (10 novembre
1993).
COMITATO PERMANENTE PER IL CONTROLLO DELLA POLITICA MONETARIA E DI BILANCIO
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Mario Monti e del prof. Mario Arcelli) (8 giugno 1993).
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Antonio Marzano e del prof. Guido Rey) (15 giugno 1993).
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico: audizione del
prof. Roberto Artoni e del prof. Giacomo Vaciago (22 giugno 1993).
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio) (6 luglio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00255 (Soriero), 7-00256 (Campatelli), 7-00261 (Rojch), 7-00264
(Valensise), 7-00268 (Tiraboschi); per una nuova politica economica nel
Mezzogiorno (22 luglio 1993).
nn. 5-00292 (Castagnetti Guglielmo), 5-00816 (Solaroli), 5-01652 (Sanese),
5-01664 (Strada), 5-01694 (Marino), 5-01701 (Valensise), 5-01690 (Matteja),
5-01744 (Montecchi); concernenti le procedure di dismissioni (19 ottobre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio Ciampi, e del
direttore centrale per la ricerca economica della Banca d'Italia, Pierluigi
Cioccia, sulle prospettive della politica monetaria (20 gennaio 1993).
Audizione del Ministro del bilancio e della programmazione economica e per
gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Franco Reviglio e del Ministro del
tesoro Piero Barucci sulla situazione e le prospettive della finanza pubblica,
con particolare riferimento all'evoluzione del debito pubblico (17 febbraio
1993).
Audizione del ministro del bilancio e della programmazione economica, prof.
Luigi Spaventa, sullo stato di attuazione del decreto legislativo 3 aprile
1993, n. 96, con particolare riferimento al trasferimento delle competenze e
alla situazione del personale delle soppresse strutture dell'intervento
straordinario per il Mezzogiorno, nonche' allo stato di realizzazione degli
interventi e delle opere in corso al momento dell'entrata in vigore della nuova
normativa (16 giugno, 14 luglio 1993).
Audizione dei rappresentanti della Banca d'Italia, dott. Stefano Lo Faso,
dott. Oreste Piemontese e dott. Bruno De Leo (23 settembre 1993).
Esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui vincoli e
fattori di rigidita' per le strategie di contenimento e le politiche di gestione
del debito pubblico (4, 11 novembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione di osservazioni da trasmettere alle commissioni riunite I e XI
sullo schema di decreto legislativo per la razionalizzazione e revisione della
disciplina in materia di pubblico impiego (13 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (8 giugno 1993).
Deliberazione sui criteri di utilizzo dei fondi speciali ai fini
dell'attivita' consultiva della commissione (7 luglio 1993).
INTERVENTI VARI
In sede referente: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei
bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) e con il
disegno di legge concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello
Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) (10 settembre 1992).
Esame per il parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto
proprio del disegno di legge: "Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato" (legge finanziaria 1993)(1650) (6 ottobre
1992).
Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2). Esame
del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di
rigidita' per le strategie di contenimento e le politiche di gestione del debito
pubblico (22, 28 luglio 1993).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (13 luglio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (23
luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 1993, n.
389, recante norme per l'accelerazione delle procedure di dismissione di
partecipazioni del Ministero del tesoro in societa' per azioni (3189) (14
ottobre, 11 novembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 novembre 1993, n.
486, recante norme pr l'accelerazione delle procedure di dismissione di
partecipazioni del Ministero del tesoro in societa' per azioni (3425) (22
dicembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI-X
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (3
dicembre 1992).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-01811 (Gasparri), 5-01814 (Bergonzi), 5-01818 (Rossi Luigi), 5-01819
(Magri Lucio), 5-01824 (Labriola), 5-01826 (Viscardi), 5-01827 (Scalia);
concernenti lo stato della politica di privatizzazioni (3 novembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del tesoro, Piero Barucci e del ministro
dell'industria, Paolo Savona, sullo stato della politica di privatizzazioni (3
novembre 1993).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame del documento sul riordino delle partecipazioni pubbliche e sullo stato
delle privatizzazioni presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri il
14 aprile 1993 (21 aprile, 27 luglio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-X
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Commissario liquidatore dell'EFIM, prof. Alberto Predieri, sui
criteri e gli obiettivi della procedura di liquidazione dell'EFIM in
applicazione del decreto-legge n. 487 del 1992 (14 gennaio 1993).
Audizione del prof. Alberto Predieri, commissario liquidatore dell'EFIM,
sullo stato di attuazione del processo di liquidazione dell'Ente con
particolare riferimento agli interventi nei settori della difesa e aerospaziale
(15 luglio 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente della FININVEST, Silvio Berlusconi) (26 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente della Olivetti, ing. Carlo De Benedetti) (28 ottobre 1993). | |