| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per agevolare il rimpatrio degli italiani residenti all'estero in
occasione delle elezioni (3008), annunziata il 4 agosto 1993.
Modifica all'articolo 270 del testo unico per la finanza locale, approvato con
regio decreto 14 settembre 1931, n. 1175, in materia di tassa per lo smaltimento
dei rifiuti solidi urbani (3106), annunziata il 14 settembre 1993
Proroga del termine per l'adeguamento degli impianti fognari delle aziende di
pubblico esercizio e ricettive con sede nel centro storico di Venezia (3467),
annunziata il 10 dicembre 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
179, 269, 270, 272, 273, 274, 275, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 788, 799,
898, 987, 1053, 1175, 1259, 1307, 1314, 1439, 1476, 1498, 1573, 1733, 1788,
1791, 1903, 2265, 2397, 2451, 2547, 2550, 2618, 2636, 2975, 3041, 3115, 3116,
3181, 3333, 3336, 3398.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......37
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....5
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (11
novembre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (1684 bis) (12 novembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (17 novembre 1992)
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (18, 19 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
16 marzo 1993, n. 61, recante misure urgenti per assicurare il funzionamento del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica (S. 1073)
(approvato dal Senato) (2574) (12 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1993, n.
165, recante misure urgenti per la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano
e l'Accademia dei Georgofili in Firenze (S. 1277) (approvato dal Senato) (2768)
(6 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691) (13 luglio 1993)
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1993, n. 323, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1499) (alla data del 7 settembre 1993 restituito al
Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (3254) (21
ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o ottobre 1993, n. 391, recante interventi urgenti in materia di prevenzione e
rimozione dei fenomeni di dispersione scolastica (approvato dal Senato) (S.
1534) (3389) (1o dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 1993, n.
460, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei professori universitari (3354) (2 dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10, 13, 14, 15, 16 dicembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
ANIASI ed altri: Modifiche alla legge 10 aprile 1991, n. 121, recante
autorizzazione al Governo per l'emanazione di un testo unico delle leggi
concernenti l'istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado (1903) (17
dicembre 1992).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (31 marzo, 19,
26 maggio 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (30
giugno 1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (17 novembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
TEALDI: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici regionali (391);
BRUNETTI ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(1024); DELFINO ed altri: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici
regionali (1268); BOATO ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (1740); BERTOLI ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1796); RENZULLI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1986); D'ALEMA ed altri: Norme in materia di tutela
delle minoranze linguistiche (2337) (20, 28 luglio 1993).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Concessione di un contributo di lire tre miliardi per l'anno
1993 all'universita' di Pisa, mediante emissione di monete celebrative del 650o
anniversario della fondazione dell'Ateneo (2191); LABRIOLA ed altri:
Concessione di un contributo straordinario all'universita' di Pisa nella
ricorrenza del 650o anniversario della sua fondazione (1063) (16 settembre
1993).
Disegno di legge: Interventi in favore del cinema (1926); BORDON ed altri:
Interventi in favore del cinema (1348) (22, 23 settembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI CARLETTI e TRAPPOLI: Norme per il sostegno del "Rossini Opera
festival" (2600); Senatori NOCCHI ed altri: Norme a sostegno del Rossini Opera
Festival (S. 1083) (approvata dalla VII commissione permanente del Senato)
(2782) (5 agosto 1993).
Senatori MANZINI ed altri: Norme per il funzionamento degli Istituti superiori
per le industrie artistiche di Faenza, Firenze, Roma e Urbino (1228) (approvata
dalla VII commissione permanente del Senato) (2811) (5 agosto 1993).
Senatori PAGANO ed altri: Adeguamento del contributo dello Stato alla stazione
zoologica "Antonio Dohrn" di Napoli (approvata dalla VII commissione permanente
del Senato) (S. 1056) (2947) (30 settembre 1993).
FARIGU e PIRO: Adeguamento del contributo statale in favore della Biblioteca
italiana per ciechi "Regina Margherita" (2392); ARMELLIN: Adeguamento del
contributo statale in favore della Biblioteca italiana per ciechi "Regina
Margherita" (2429) (20, 26 ottobre 1993).
ANIASI ed altri: Riordinamento degli studi di educazione fisica e sportiva,
istituzione del corso di laurea in scienze motorie e norme transitorie per gli
Istituti superiori di educazione fisica (151); SAVIO ed altri: Ordinamento
degli studi di educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'.
Norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione fisica (489); POLI
BORTONE ed altri: Modifica della durata del corso di studi degli Istituti
superiori di educazione fisica (916); CAFARELLI: Istituzione del corso di
laurea in scienze delle attivita' motorie (1078); LA GANGA ed altri: Modifiche
alla legge 7 febbraio 1958, n. 88, concernenti il conseguimento della laurea in
educazione fisica (2262); Senatori PIZZO ed altri: Ordinamento degli studi di
educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'. Norme transitorie
sugli istituti superiori di educazione fisica (ISEF) (S. 40-498-514) (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (2488); MENSORIO ed altri: Norme per la
modifica degli Istituti superiori di educazione fisica in Istituti universitari
di educazione fisica e sport, nonche' istituzione del corso di laurea in
educazione fisica e sport (2490) (11 gennaio 1994).
Senatori DE ROSA ed altri: Finanziamento di un programma di indagini sull'area
archeologica di Piazza della Minerva in Roma (S.1725) (approvata dalla VII
commissione del Senato) (3526) (11 gennaio 1994).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 407, recante proroga dei termini in materia di impianti di
radiodiffussione (S. 706) (approvato dal Senato) (1948); Disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita' radiotelevisiva (S.
707) (approvato dal Senato) (1953) (9 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 1993, n.
201, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma
(2829) (6 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (15 luglio
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 14
gennaio 1994, n. 26, recante interventi urgenti in favore del cinema (approvato
dal Senato) (S. 1815) (3696) (16 febbraio 1994).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
RUBERTI: Disposizioni sul dottorato di ricerca (1197); POLI BORTONE: Norme in
materia di dottorato di ricerca (1359) (10, 17, 24 settembre, 29 ottobre, 4
novembre 1992).
ARTIOLI ed altri: Disciplina della informazione sessuale nelle scuole statali
(179); POGGIOLINI ed altri: Norme per l'introduzione dell'educazione alla
salute e dell'informazione sessuale nella scuola pubblica (954); VENDOLA e
MITA: Introduzione dei temi relativi alla sessualita' nella scuola pubblica
(1593) (22 settembre, 10 novembre 1992).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (17 febbraio
1993).
VITI ed altri: Ordinamento delle professioni di archeologo, di storico
dell'arte, di archivista storico-scientifico e di bibliotecario (1768) (1o
aprile 1993).
RUBERTI: Autonomia delle universita' e degli enti di ricerca (1199);
SANGIORGIO ed altri: Norme in materia di autonomia delle universita' e degli enti
di ricerca (1671); VENDOLA ed altri: Autonomia del sistema universitario e
degli enti di ricerca (2445) (20 aprile, 28 settembre 1993).
POLI BORTONE ed altri: Provvedimenti urgenti per il recupero e la protezione
del patrimonio artistico barocco e rinascimentale della citta' di Lecce (448) (9
giugno 1993).
SBARBATI CARLETTI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda
lingua comunitaria nella scuola media (957) Relatore (6 luglio, 9 settembre, 28
ottobre 1993).
RUBERTI ed altri: Trasformazione del consorzio interuniversitario nazionale
per la fisica della materia in Istituto nazionale per la fisica della materia
(2004) (27 luglio 1993).
BOTTINI ed altri: Norme per favorire gli interventi di musicoterapia per
bambini handicappati (2698) (9 settembre 1993).
SERAFINI ANNA MARIA ed altri: Provvedimenti per la tutela dei caratteri
ambientali, architettonici e artistici della citta' di Siena (1392) (14 settembre
1993).
FINI ed altri: Riordinamento della scuola media superiore (1674); Senatori
ALBERICI ed altri; Senatori MANIERI ed altri; Senatori MANZINI ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per i prolungamento dell'obbligo scolastico (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 378-684-725-962) (3158) (12, 13, 26, 27,
28 ottobre, 2, 3, 4, 10, 11 novembre 1993).
IODICE ed altri: Norme sull'Istituto di studi politici "San Pio V" di Roma
(1464) (1o dicembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287),
(parere alla V, VI Commissione) (21, 22 luglio 1992).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) (9 settembre 1992)
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568), (parere alla V
Commissione) (29, 30 settembre, 1o ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 1/A, 7, 20, 21, 23, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero del turismo e
dello spettacolo, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali,
della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione) (14, 15 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione) (22 ottobre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684),
(parere alla V Commissione) (28 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
16 marzo 1993, n. 61, recante misure urgenti per assicurare il funzionamento del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica (S. 1073)
(approvato dal Senato) (2574), (parere alla XI Commissione) (11 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695), (parere alla V
Commissione) (16, 17 giugno 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339), (parere alla V Commissione) (17 novembre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della spesa della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della pubblica istruzione,
della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, della spesa del
Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno
finanziario 1994, (parere alla V Commissione) (23, 24, 25 novembre 1993).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
RENZULLI ed altri: Riforma delle professioni sanitarie infermieristiche,
tecniche e di riabilitazione (287); PIRO: Riforma dell'ordinamento delle scuole
di formazione degli esercenti le professioni sanitarie non mediche e del
relativo esercizio professionale (612); PERINEI ed altri: Riforma delle
professioni sanitarie infermieristiche, tecniche e di riabilitazione (829);
ARMELLIN ed altri: Riforma delle professioni sanitarie infermieristiche,
ostetriche, tecniche e di riabilitazione (2173), (parere alla XII Commissione)
(1o, 15 luglio 1993).
TEALDI: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici regionali (391);
BRUNETTI ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(1024); DELFINO ed altri: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici
regionali (1268); BOATO ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (1740); BERTOLI ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1796); RENZULLI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1986); D'ALEMA ed altri: Norme in materia di tutela
delle minoranze linguistiche (2337), (parere alla I Commissione) (28 settembre
1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta di conferma del prof. Cesare Roda a presidente
dell'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste (14 luglio 1992).
Parere sullo schema di regolamento che disciplina le modalita' di
costituzione, funzionamento e organizzazione del Consiglio universitario
nazionale (articolo 10, comma 6, legge 19 novembre 1990, n. 341) (20 gennaio
1993).
Parere sulla proposta di nomina della prof.ssa Rita Levi Montalcini a
presidente dell'Istituto dell'enciclopedia italiana (16 febbraio 1993).
Parere sulla tabella delle istituzioni culturali da ammettere al contributo
ordinario annuale dello Stato per il triennio 1993-1995 (18 febbraio 1993).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Nicola Cabibbo a componente del
Consiglio nazionale della scienza e della tecnologia (art. 11, comma 3, lettera
b), della legge 9 maggio 1989, n. 168) (24 giugno 1993).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Domenico Romeo a presidente del
Consorzio obbligatorio per l'impianto, la gestione e lo sviluppo dell'area per
la ricerca scientifica e tecnologica nella provincia di Trieste (24 giugno
1993).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Giusto Monaco a presidente
dell'Istituto nazionale del dramma antico (8 luglio 1993).
Parere sul riconoscimento delle scuole superiori per interpreti e traduttori
(art. 20 DPR 28 ottobre 1991) (5 agosto 1993).
Parere sulla proposta di istituzione di scuole di specializzazione
universitarie (art. 16-bis del DPR 28 ottobre 1991) (5 agosto 1993).
Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti di
iscrizione nell'elenco di cui all'art. 2 della legge 30 ottobre 1986,n. 738, di
istituzioni scolastiche associate al sistema IBO (legge 24 dicembre 1993, n.
537, art. 2) (16 febbraio 1994).
Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti di
autorizzazione al funzionamento di scuole e di corsi di lingue straniere in
Italia (legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 2) (16 febbraio 1994).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Proposte di legge: AUGUSTO BATTAGLIA ed al. (853), ARTIOLI ed al. (178),
ARMELLIN ed al.: (192), D'AMATO (741), POGGIOLINI ed al. (1000) concernenti
l'ordinamento della professione di assistente sociale e l'istituzione del
relativo albo (parere alla XII commissione) (3 novembre 1992).
Progetto di legge: Senatore BISCARDI ed altri: Disposizioni per la piena
attuazione dell'insegnamento della lingua straniera nella scuola elementare (S.
773-912) (approvato, in un testo unificato, dalla VII commissione permanente
del Senato) (2237) (parere alla XI commissione) (9, 10 marzo 1993).
Testo unificato delle proposte di legge: COLONI ed altri: Disciplina della
professione di dottore naturalista (122); POGGIOLINI ed altri: Disciplina della
professione di dottore naturalista (953); RONCHI: Istituzione dell'albo
professionale dei dottori naturalisti (1856) (parere alla VIII commissione) (9
giugno 1993).
Testo unificato delle proposte di legge: Istituzione dell'Ordine degli
odontoiatri e modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione
della professione sanitaria degli odontoiatri (1800, 1815 e 1919) (parere alla
XII commissione) (29 settembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993,
n. 366, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei docenti e dei ricercatori delle istituzioni
universitarie (3128) (parere alla I commissione) (12 ottobre 1993).
Nuovo testo unificato delle proposte di legge: POGGIOLINI ed altri (1800);
SOLLAZZO ED ALTRI (1815); calderoli ed altri (1919): Istituzione dell'Ordine
nazionale degli odontoiatri e modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
recante l'istituzione della professione sanitaria di odontoiatra <<parere alla
XII commissione) (1o dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 1993, n.
460, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei professori universitari (3354) (parere alla I
commissione) (1o dicembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del prof. Giuseppe Santaniello, Garante per la radiodiffusione e
l'editoria, sullo stato di attuazione della normativa concernente il sistema
radiotelevisivo e l'editoria (15 luglio 1992).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, sugli indirizzi del Governo, in relazione alla disciplina del sistema
radio televisivo pubblico e privato (16 luglio 1992).
Audizione del ministro del turismo e dello spettacolo, Margherita Boniver,
sugli orientamenti programmatici del suo dicastero nei settori dello spettacolo
e dello sport (23 luglio 1992).
Audizione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri,
Fabio Fabbri, sullo stato della legislazione in materia di informazione e di
editoria (28 luglio 1992).
Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Alberto Ronchey,
sugli orientamenti programmatici del suo dicastero (30 luglio 1992).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Rosa Jervolino Russo, sugli
orientamenti programmatici del suo dicastero (5 agosto 1992).
Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, Alessandro Fontana, sugli orientamenti programmatici del suo
dicastero (23 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione del dott.
Mario Del Buono, primo dirigente di ragioneria dell'ufficio studi, bilancio e
programmazione del ministero della pubblica istruzione; del dott. Michele
Paradisi, dirigente superiore della direzione generale dell'istruzione tecnica
del ministero della pubblica istruzione e del dott. Luigi Pacifico, capo
dell'ispettorato del bilancio presso la ragioneria generale dello Stato) (6
ottobre 1992).
Indagine sulle prospettive di evoluzione della normativa comunitaria e
nazionale concernente le attivita' culturali e scientifiche (audizione del
commissario delle Comunita' europee per la sicurezza, la ricerca e lo sviluppo,
prof. Antonio Ruberti) (23 marzo 1993).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Rosa Jervolino Russo, sul
sistema informativo del ministero e sulle prospettive sull'insegnamento della
stenografia (31 marzo 1993).
Audizione del presidente dell'autorita' garante della concorrenza e del
mercato, prof. Francesco Saja, sull'attuale assetto del mercato pubblicitario,
con particolare riferimento alle risorse disponibili e alle implicazioni sulle
dinamiche concorrenziali nei vari settori produttivi (16 giugno 1993).
Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, prof. Umberto Colombo, sulle linee programmatiche del dicastero (7
luglio 1993).
Audizione del presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI),
dott. Mario Pescante, sui problemi dello sport, anche con riferimento alle
ipotesi di riforma degli istituti superiori di educazione fisica (29 settembre
1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
1197 e 1359, concernenti disposizioni sul dottorato di ricerca (4 novembre
1992).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge
concernenti disciplina della informazione sessuale nelle scuole statali (10
novembre 1992).
Deliberazione per la trasmissione alle commissioni riunite V, VI e X di
osservazioni sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (15
dicembre 1992).
Deliberazione per la trasmissione alla XII commissione di osservazioni sullo
schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina in materia
sanitaria (16 dicembre 1992).
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alle commissioni riunite I
e XI sullo schema di decreto legislativo per la razionalizzazione e revisione
della disciplina in materia di pubblico impiego (12 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (23 settembre 1993).
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alle commissioni riunite I
e XI sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive del
decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, in materia di pubblico impiego
(legge 23 ottobre 1992, n. 241, art. 2) (23, 28 settembre 1993).
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla XII commissione affari
sociali sulla modifica al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante
riordino della disciplina in materia sanitaria (27 ottobre 1993).
Sul processo verbale (2 novembre 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (9 settembre 1992).
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (14, 15 ottobre 1992).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (23, 24, 25 novembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE VII-VIII
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione del procedimento di
programmazione ed esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria su
edifici di interesse storico-artistico (legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 2)
(16 febbraio 1994).
COMMISSIONI RIUNITE VII-XI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o ottobre 1993, n. 391, recante interventi urgenti in materia di prevenzione e
rimozione dei fenomeni di dispersione scolastica (approvato dal Senato) (S.
1534) (3389) (30 novembre 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE BICAMERALE PER LE QUESTIONI REGIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Esame del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 agosto
1992, n. 368, recante proroga dei termini di durata in carica dei comitati dei
garanti e degli amministratori straordinari delle unita' sanitarie locali,
nonche' norme per le attestazioni da parte delle unita' sanitarie locali della
condizione di handicappato in ordine all'istruzione scolastica (574) (30
settembre 1992).
In sede consultiva: Esame del disegno di legge: Conversione in legge del
decreto-legge 13 ottobre 1992, n. 402, recante sospensione di termini perentori
in conseguenza della impossibilita' temporanea di funzionamento degli organi
esecutivi della regione Abruzzo (S698) (21 ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sul tema "Le regioni nell'attuale quadro istituzionale"
(audizione del presidente della giunta regionale della Campania, Clemente di
San Luca; della Lombardia, Giovenzana; della Toscana, Chiti) (22 ottobre 1992).
In sede consultiva: Esame congiunto dei disegni di legge costituzionale:
Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la
Sardegna, per il Friuli Venezia Giulia e per il Trentino Alto Adige(C. 635) e
Modifiche ed integrazioni allo statuto speciale della regione Friuli Venezia
Giulia (S. 406) (22 ottobre 1992).
In sede consultiva: Conversione in legge del decreto-legge 22 ottobre 1992,
n. 415, concernente rifinanziamento della legge 1o marzo 1986, n. 64, recante
disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno (S 717)
(parere favorevole con osservazioni) (11 novembre 1992).
Indagine conoscitiva sul tema "Le Regioni nell'attuale quadro istituzionale":
esame di una proposta di documento conclusivo (18 novembre 1992).
Esame del disegno di legge costituzionale: Modifica dell'articolo 8, n. 1
dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670 (S 540) (18 novembre
1992).
Indagine conoscitiva sul tema:" Le Regioni nell'attuale quadro
istituzionale": approvazione della proposta di documento conclusivo (2 dicembre
1992). | |