| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Disciplina organica dell'intervento straordinario per lo sviluppo economico e
sociale della Sardegna, in attuazione dell'articolo 13 dello Statuto speciale
per la Sardegna approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3
(1275), annunziata il 10 luglio 1992.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
3, 500, 619, 631, 1500, 1576, 1624, 2028, 2029, 2265, 2478, 2665, 2718, 3334.
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (29
luglio 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7, 10 ottobre 1992)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o settembre 1992, n.
369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di istituti penitenziari
di particolare sicurezza e per il relativo personale (1527) (14 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684) (10 novembre 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (18, 19 novembre 1992).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per fatto personale (22 giugno 1993).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (10 novembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 luglio 1992, n.
340, concernente soppressione dell'Ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera - EFIM (1332) (29 luglio 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568); Disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure
urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonghe'
disposizioni fiscali (1581) (29 settembre, 5 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (14 ottobre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (3
novembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650) (6 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (20, 21 gennaio 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
NONNE ed altri: Disciplina organica dell'intervento straordinario per lo
sviluppo economico e sociale della Sardegna, in attuazione dell'articolo 13
dello Statuto speciale per la Sardegna approvato con legge costituzionale 26
febbraio 1948, n. 3 (1275) Relatore (5 agosto 1992).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis) (6
novembre 1992).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il trasferimento delle
competenze del dipartimento per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno e
dell'agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno in attuazione
dell'articolo 3 della legge 19 dicembre 1992, n. 488 (31 marzo, 2 aprile 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione dei rappresentanti della conferenza dei Presidenti delle
giunte regionali, dell'UPI, dott. Petruzzelli e dell'ANCI, dott. D'Ubaldo (7
settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del presidente dell'INPS, dott. Mario Colombo e del
direttore generale, prof. Gianni Billia (7 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del presidente della Corte dei conti, Giuseppe Carbone
(riunione congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (8
settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del Ragioniere generale dello Stato, dott. Monorchio e
dell'Ispettore generale del settore pubblico allargato, dott. De Leo (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (8 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del Direttore generale del Tesoro, prof. Draghi (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (8 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti del Centro Europa Ricerche (CER): dott. Maurizio Pala, dott.ssa
Stefania Gabriele, dott. Salvatore Tutino, dott. Daniele Pace; dell'Istituto
per la ricerca sociale (IRS): dott.ssa Pia Saraceno, prof. Giangiacomo
Nardozzi; dell' Associazione PROMETEIA: prof. Paolo Onofri; del Dipartimento di
economia pubblica e territoriale dell'Universita' di Pavia: prof. Luigi
Bernardi) (23 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL: dott. Alfiero
Grandi, dott. Sergio D'Antoni e dott. Vittorio Pagani) (29 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti della conferenza dei presidenti delle giunte regionali: dott.
Giuseppe Giovenzana, dott. Bruno Longo e dott. Marco Lofranco) (29 settembre
1992).
Audizione del governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio Ciampi, e del
direttore centrale per la ricerca economica della Banca d'Italia, Pierluigi
Cioccia, sulle prospettive della politica monetaria (20 gennaio 1993).
Audizione del Ministro del bilancio e della programmazione economica e per
gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Franco Reviglio e del Ministro del
tesoro Piero Barucci sulla situazione e le prospettive della finanza pubblica,
con particolare riferimento all'evoluzione del debito pubblico (27 gennaio, 17
febbraio 1993).
Audizione del Ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio, sulla
proposta di istituzione del fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato (3
marzo 1993).
Audizione del Ministro del tesoro, prof. Piero Barucci, e del Ministro del
bilancio e della programmazione economica, prof. Luigi Spaventa, sulle
politiche di risanamento della finanza pubblica, sull'azione di sostegno
occupazionale e produttivo, con particolare riferimento alle aree meno
sviluppate del paese o in situazione di crisi e sulle prospettive
dell'integrazione economica e monetaria europea (18 maggio 1993).
Audizione del ministro del tesoro, prof. Piero Barucci, sulle prospettive
della politica monetaria italiana in relazione alle esigenze di riduzione del
costo del servizio del debito pubblico e agli sviluppi del processo di
unificazione monetaria Europea (14 settembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1992).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
1275 concernente disciplina organica dell'intervento straordinario per lo
sviluppo economico e sociale della Sardegna (5 agosto 1992).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1992, n.
289, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992 (818)
Relatore per la V Commissione (25 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 8, recante disposizioni urgenti in materia di finanza
derivata e di contabilita' pubblica (S. 905) (approvato dal Senato) (2313) (10
marzo 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (10 marzo 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI-X
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (2, 9
dicembre 1992).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame del documento sul riordino delle partecipazioni pubbliche e sullo stato
delle privatizzazioni presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri il
14 aprile 1993 (21 aprile, 9 giugno 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-X
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione dei
rappresentanti degli istituti CER, IRS e NOMISMA, dott.ssa Giuseppina
Gualtieri, prof. Pippo Ranci e prof. Antonio Di Maio) (12 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilanci relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente dell'ISPE, prof.ssa Fiorella Padoa Scioppa e del rappresentante
della Commissione tecnica per la spesa pubblica, dott. Rino Onofri) (12 ottobre
1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente dell'Associazione bancaria italiana (ABI), dott. Tancredi Bianchi
(21 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente della FININVEST, Silvio Berlusconi) (26 ottobre 1993). | |