| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Scioglimento dell'Assemblea regionale
siciliana (3314), annunziata l'8 novembre 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
504, 806, 857, 1094, 1095, 1409, 1585, 1640, 1720, 1739, 1780, 1781, 1786,
1904, 1924, 1942, 2265, 2448, 2455, 2456, 2564, 2655, 2661, 2662, 2674, 2730,
3589.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............2
INTERPELLANZE.......12
INTERROGAZIONI.....293
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
324, recante interventi urgenti in favore delle zone colpite dalle eccezionali
avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di
aprile e giugno 1992, nonche' disposizioni per zone terremotate (1179) (5 a.
agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (10 settembre 1992).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980); TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (18 febbraio 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10, 13, 14 dicembre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341) (17
dicembre 1993).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340) (18 dicembre
1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 febbraio, 31
marzo, 19, 26 maggio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00035 (Taradash), 2-00088 (Correnti), 2-00127 (Bonino), 2-00133
(Pecoraro Scanio), 2-00136 (Nuccio), 2-00138 (Maiolo), 3-00100 (Taradash),
3-00153 (Maceratini), 3-00155 (Pivetti); concernenti la situazione degli
istituti penitenziari soprattutto rispetto al sovraffollamento e alla
diffusione dell'AIDS (13 luglio 1992).
nn. 1-00035 (Balocchi Maurizio), 1-00039 (Testa Enrico), 1-00041 (Magri
Lucio), 1-00042 (Bonino), 1-00043 (Nuccio), 1-00045 (Rutelli), 1-00046
(Buontempo), 1-00048 (Galli), 1-00050 (Filippini), 1-00053 (Pellicano'), 6-00002
(Viscardi); concernenti i risultati della Conferenza di Rio de Janeiro (23
luglio 1992).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sull'ordine dei lavori (18 febbraio 1993).
Per il sollecito svolgimento di una sua interpellanza sul colloquio tra il
ministro Mancino ed il procuratore della Repubblica di Palmi Cordova in merito
ad una indagine sulla massoneria (14 luglio 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 56) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nuccio (doc. IV, n. 92) (2 febbraio 1993).
Sulla richiesta di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere contro il deputato Di Donato per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112 e 323,
secondo comma c.p. (abuso d'ufficio, continuato ed aggravato); per concorso -
ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112,
319 e 319-bis c.p. (corruzione per un contrario ai doveri d'ufficio, continuata
e pluriaggravata) (doc. IV, n. 621) (23 febbraio 1994).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 giugno 1992, n.
310, recante interventi urgenti in favore delle regioni Marche, Abruzzo e
Molise, nonche' della provincia di Varese, colpite da eventi alluvionali (1011)
(30 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
324, recante interventi urgenti in favore delle zone colpite dalle eccezionali
avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di
aprile e giugno 1992, nonche' disposizioni per zone terremotate (1179) (7 luglio
1992).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) (8 settembre 1992)
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PARITETICO PER L'INDAGINE CONOSCITIVA
IN MATERIA DI ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE
Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
dei rappresentanti della Societa' Autostrade p.A., dott. Mario Schiavone e ing.
Sergio D'Alo') (riunione congiunta con i rappresentanti del Senato) (28 luglio
1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sull'ordine dei lavori (7 luglio 1992).
Deliberazione di un'indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere
pubbliche (7 luglio 1992).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1) (discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione generale dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (8 settembre 1992).
COMMISSIONI RIUNITE VIII-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1992, n.
291, recante interventi per il miglioramento qualitativo e la prevenzione
dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano (819) (2, 8 luglio
1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del presidente della RAI, Walter Pedulla' e del direttore generale,
Gianni Pasquarelli (3 novembre 1992).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Pagani e del
garante per la radiodiffusione e l'editoria, Santaniello (3 novembre 1992).
Comunicazioni del presidente (9, 17 dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (2 febbraio 1993).
Audizioni del presidente, del direttore generale e dei direttori delle reti e
delle testate radiofoniche e televisive, prof. Pedulla', dott. Pasquarelli e
dott. Birzoli, dott. Guerzoni, dott. Baldari, dott. Basili, dott. Gonnelli,
dott. Zanetti, dott. Porcacchia, dott. Ciampaglia e dott. Brovelli, sulla
programmazione 1993 (2 febbraio 1993).
Sulla pubblicita' dei lavori della commissione (3 febbraio 1993).
Sulle dimissioni del direttore del TG1, Bruno Vespa, e sulla nomina del nuovo
direttore, Albino Longhi (intervengono il Presidente della RAI, prof. Pedulla' e
il direttore generale della RAI, dott. Pasquarelli) (3 febbraio 1993).
Audizione del vice direttore generale per la televisione. dott. Giovanni
Salvi, dei direttori delle reti televisive della RAI, dott. Carlo Fuscagni,
dott. Giampaolo Sodano e dott. Angelo Guglielmi, e del direttore del
Dipartimento scuola educazione. dott. Pietro Vecchione, sulla programmazione
per il 1993 (3 febbraio 1993).
Audizione del presidente, prof. Pedulla', del vice direttore generale,
Guerzoni e dei direttori generali delle testate televisive della RAI, dott.
Longhi, dott. La Volpe e dott. Curzi, sulla programmazione per il 1993 (17
febbraio 1993).
Documento di indirizzo al nuovo Consiglio di amministrazione della RAI (15,
21 luglio 1993).
Sull'ordine dei lavori (21 luglio 1993).
Sull'ordine dei lavori (21 luglio 1993).
Audizione del presidente della RAI, prof. Claudio Dematte'; del direttore
generale, dott. Locatelli; dei consiglieri, dott. Murialdi e dott. Benvenuti
(28 luglio 1993).
Comunicazioni del prof. Dematte' e del dott. Locatelli, rispettivamente
Presidente e Direttore generale della Rai, sugli indirizzi programmatici per il
piano di ristrutturazione aziendale (28 settembre 1993).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per il reato di cui all'art. 595 c.p, (diffamazione) (doc. IV, n. 92).
AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 2 FEBBRAIO 1993 (domanda annunziata l'8 settembre
1992). | |