Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


496
DEPUTATO
OCCHIPINTI Gianfranco Maria Eugenio
Nato a Gela (Caltanissetta) il 15 gennaio 1948
   professione: Dottore in economia e commercio, consulente
                finanziario
   circoscrizione: XXIX (Palermo)               voti di preferenza: 7.616
   proclamato il 15 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 novembre 1993
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Socialista Democr. Italiano
Uffici parlamentari
   Segretario della commissione permanente IX Trasporti dal 17 giugno 1992
   Segretario della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 9
    luglio 1992 al 4 febbraio 1993
   Segretario del Comitato parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 9
    luglio 1992
           Componente di Giunta
   Membro della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 9
    luglio 1992 al 4 febbraio 1993
           Componente di Commissioni permanenti
   XI Lavoro dal 9 giugno 1992 al 28 giugno 1992
   IX Trasporti dall'11 giugno 1992
   XI Lavoro dal 28 giugno 1992 al 28 aprile 1993
   XI Lavoro dal 24 giugno 1993
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro del Comitato parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 17 giugno
    1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Autorizzazione alla riapertura della casa da gioco di Taormina (1832),
annunziata il 5 novembre 1992.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
654, 655, 656, 657, 658, 659, 660, 1167, 1456, 1555, 1556, 1564, 1651, 1869,
1876, 1920, 2035, 2042, 2502, 2561, 2884, 2959, 3018, 3019, 3376, 3414.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  RISOLUZIONI..........1
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Contro il deputato D'Amato per il reato di cui agli artt. 81, capoverso c.p.
e 96 del decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361
(violazione delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati, continuata);
per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. nel reato di cui agli artt. 81,
capoverso c.p. e 96 del DPR 30 marzo 1957, n. 361 (violazione delle leggi per
l'elezione della Camera dei deputati, continuata); per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, c.p. e 96 del
DPR 30 marzo 1957 n. 361 (violazione delle leggi per l'elezione della Camera
dei deputati, continuata) (doc. IV, n. 7-A) (28 luglio 1992).
  Contro il deputato Piro per il reato di cui agli artt. 595, terzo comma c.p.
e 13 della legge 8 febbraio 1948 n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa,
aggravata) (doc. IV, n. 32-A) (28 luglio 1992).
  Contro il deputato Piro per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 61, n.
10), 368 c.p. (calunnia continuata e aggravata); per il reato di cui agli artt.
81, capoverso, 61, n. 10), 595, secondo e terzo comma, c.p. (diffamazione
aggravata e continuata); per il reato di cui all'art. 342, secondo e terzo
comma, c.p. (oltraggio a un corpo politico e amministrativo o giudiziario,
aggravato) (doc. IV, n. 48-A) (30 luglio 1992).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (23
giugno 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (30 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV. n. 32) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 48) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Altissimo, Sterpa, Del Pennino e Pellicano' (doc. IV, n. 332) (24 giugno 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 novembre 1992, n.
463, recante misure urgenti per il settore dell'autotrasporto di cose per conto
di terzi (1950) (16 dicembre 1992).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  NONNE ed altri: Disciplina organica dell'intervento straordinario per lo
sviluppo economico e sociale della Sardegna, in attuazione dell'articolo 13
dello Statuto speciale per la Sardegna approvato con legge costituzionale 26
febbraio 1948, n. 3 (1275) (24 settembre 1992).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di nomina del gen. Francesco Lapreta a presidente
dell'Ente nazionale della gente dell'aria e sulla proposta di conferma del
dott. Alessandro Di Cio' a provveditore del porto di Venezia (13 gennaio 1993).
  Parere sullo schema di decreto legislativo riguardante attuazione della
direttiva n. 90/388/CEE in tema di concorrenza nei mercati dei servizi di
telecomunicazioni (19 gennaio 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00367 (Ebner); concernente le tariffe di spedizione di stampe periodiche
in abbonamento postale (9 dicembre 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sullo stato del trasporto pubblico locale, in vista
della ristrutturazione del settore e della riforma della legge n. 151 del 1981.
Esame del documento conclusivo (23 settembre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (23 settembre 1993).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GHEZZI ed altri: Modifiche e integrazioni alla legge 23 luglio 1991, n. 223,
recante norme in materia di cassa integrazione, mobilita', trattamenti di
disoccupazione, attuazione di direttive della Comunita' europea, avviamento al
lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro (76) (23 luglio
1992).
  GHEZZI ed altri: Norme per l'assunzione a contratto degli insegnanti addetti
ai corsi di lingue nelle universita' (751) Relatore (23 luglio 1992).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VIII-IX
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  TESTA ANTONIO: Norme per la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante
dalla circolazione dei veicoli e di aeromobili (1148);  RONZANI GIANNI WILMER ed
altri: Norme per il controllo e la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto
da vettori aerei civili in prossimita' degli aeroporti (1262);  LECCESE ed altri:
Norme contro l'inquinamento acustico nelle aree metropolitane (1350);  Senatori
PECCHIOLI ed altri: Legge quadro sull'inquinamento acustico (S. 433-594)
(approvata dal Senato) (2567) Relatore per la IX Commissione (23 giugno 1993).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tattarini (doc. IV, n. 10) (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 14) (15 luglio 1992).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, nn. 32, 33, 34 e 37) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 35) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Salvatore Lauricella (doc. IV, n. 40) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zoppi (doc. IV, n. 24) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Luca (doc. IV, n. 54) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 48) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 44) (5 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 47) (5 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Scarfagna (doc. IV, n. 57) (5 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (5 agosto, 8 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e inoltre sulla
domanda di autorizzazione ad adottare misure cautelari personali e ad
effettuare perquisizioni locali e domiciliari contro il deputato Culicchia
(doc. IV, n. 98) (29 settembre 1992).
  Comunicazioni del presidente sui criteri generali da seguire nell'attivita'
della giunta (1o ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zoppi (doc.
IV, n. 76) (14 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Sospiri (doc.
IV, n. 67) (14 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borra (doc. IV, n. 78) (27 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (3, 5, 10 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio (doc. IV, n. 149) e
sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'arresto (doc. IV, n. 196) (25 marzo 1993).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per il reato di cui all'art. 416-bis c.p. (associazione di tipo mafioso)
(doc. IV, n. 149) (domanda annunziata l'11 gennaio 1993).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 353,
secondo comma, c.p. e 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito,
con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 (turbata liberta' degli
incanti, pluriaggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 319 e 321 c.p. e 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n.
152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203
(corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, aggravata) (doc. IV, n.
196). RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 1o APRILE 1993
(domanda annunziata il 18 febbraio 1993).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81,
capoverso, e 323, secondo comma, c.p. (abuso d'ufficio, continuato);  per
concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81,
capoverso e 353 c.p. (turbata liberta' degli incanti, continuata) (doc. IV, n.
339) (domanda annunziata il 7 maggio 1993).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui all'art. 317
c.p. (concussione) (doc. IV, n. 599) (domanda annunziata il 27 ottobre 1993).
                   AUTORIZZAZIONI ALL'ARRESTO CHIESTE A CARICO
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 353,
secondo comma c.p. e 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito,
con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 (turbata liberta' degli
incanti, pluriaggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 319 e 321 c.p. e 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n.
152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991,  n. 203
(corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, aggravata) (doc. IV, n.
196) (domanda annunziata il 18 febbraio 1993).



Ritorna al menu della banca dati