| ATTIVITA' DI MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI (I MINISTERO AMATO)
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (16 novembre 1992)
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 407, recante proroga dei termini in materia di impianti di
radiodiffussione (S. 706) (approvato dal Senato) (1948); Disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita' radiotelevisiva (S.
707) (approvato dal Senato) (1953) (10, 14, 15 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953) (10, 15 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (14 dicembre 1992).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19, 26
febbraio, 23 marzo 1993).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (16 novembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE CONSULTIVA
PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594) (4 maggio
1993).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 407, recante proroga dei termini in materia di impianti di
radiodiffussione (S. 706) (approvato dal Senato) (1948); Disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita' radiotelevisiva (S.
707) (approvato dal Senato) (1953) (9, 10, 11 dicembre 1992).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, sugli indirizzi del Governo, in relazione alla disciplina del sistema
radio televisivo pubblico e privato (16 luglio 1992).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE CONSULTIVA
PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) (8 settembre 1992)
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 10, 11, 17, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni, della spesa del Ministero della marina mercantile, per l'anno
finanziario 1993, (parere alla V Commissione) (13, 20 ottobre 1992).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00096 (Lamorte), 7-00099 (Grilli); concernenti il riassetto delle
telecomunicazioni (15, 17 dicembre 1992).
nn. 7-00135 (Lamorte), 7-00147 (Grilli); concernenti la trasformazione
dell'Amministrazione PT in S.p.A. e riforma del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni (17 febbraio 1993).
nn. 7-00135 (Lamorte), 7-00147 (Grilli), 7-00158 (Lamorte); concernenti la
trasformazione dell'Amministrazione PT in SpA e riforma del Ministero delle
poste e delle telecomunicazioni (24 febbraio 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, sugli orientamenti programmatici del Governo nel settore delle poste e
delle telecomunicazioni (15 luglio 1992).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (8 settembre 1992).
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (13, 20 ottobre 1992).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
SEDE CONSULTIVA
PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953), (parere alla VII
Commissione) (3 dicembre 1992).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, in ordine al recepimento ed alla applicazione della direttiva n.
89/552/CEE relativa all'esercizio delle attivita' televisive nell'ordinamento
interno e nell'ordinamento degli altri stati della comunita' (18, 19 novembre
1992).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, in ordine alle iniziative del Governo in vista dell'integrale
recepimento della direttiva 89/552/CEE in materia di esercizio delle attivita'
televisive (30 marzo 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Pagani e del
garante per la radiodiffusione e l'editoria, Santaniello (3 novembre 1992).
ATTIVITA' DI MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI (I MINISTERO
CIAMPI)
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 1993, n.
102, recante disposizioni urgenti per il funzionamento del Consiglio di
amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni (2529) (11 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (28, 29
luglio, 3 agosto 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1993, n. 323, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1499) (alla data del 7 settembre 1993 restituito al
Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (3254) (21
ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 novembre 1993, n.
444, recante misure urgenti per l'attuazione del riassetto del settore delle
telecomunicazioni (3327) (9 dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o dicembre 1993, n. 487, recante trasformazione dell'Amministrazione delle
poste e delle telecomunicazioni in ente pubblico economico e riorganizzazione
del Ministero (S. 1699) (approvato dal Senato) (3521) (26 gennaio 1994).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (26 maggio
1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00422 (Mannino Calogero), 3-00399 (Di Donato), 3-00527 (Sestero
Gianotti); concernenti la situazione delle orchestre e dei cori della RAI (24
maggio 1993).
n. 3-00680 (Sapienza); concernente l'introduzione del sistema di attesa delle
telefonate (24 maggio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE CONSULTIVA
PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o dicembre 1993, n. 487, recante trasformazione dell'Amministrazione delle
poste e delle telecomunicazioni in ente pubblico economico e riorganizzazione
del Ministero (S. 1699) (approvato dal Senato) (3521) (11 gennaio 1994).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE CONSULTIVA
PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (28 luglio
1993).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594) (8, 15, 23
giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (15, 20,
21, 22 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1993, n. 323, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1499) (alla data del 7 settembre 1993 restituito al
Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (3254) (19, 20
ottobre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER I PARERI AL GOVERNO
Parere sul nuovo testo dello schema di regolamento concernente le
trasmissioni radiotelevisive in codice (20 maggio 1993).
Parere sulla proposta del Garante per la radiodiffusione e l'editoria recante
modificazioni al regolamento sulla sponsorizzazione dei programmi
radiotelevisivi adottato con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439 (art.
3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n. 408, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483) (17, 22 giugno 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Garante per la radiodiffusione e l'editoria, prof. Giuseppe
Santaniello, in ordine alla proposta per la regolamentazione delle
sponsorizzazioni e delle offerte radiotelevisive fatte direttamente al
pubblico, di cui all'art. 3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483 (13
maggio 1993).
INTERVENTI VARI
Sull'ordine dei lavori (20 maggio 1993).
Sull'ordine dei lavori (17 giugno 1993).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 novembre 1993, n.
444, recante misure urgenti per l'attuazione del riassetto del settore delle
telecomunicazioni (3327) (30 novembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594), (parere
alla VII Commissione) (11 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844), (parere
alla VII Commissione) (8, 15 luglio 1993).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1993
(approvato dal Senato) (S. 1381) (3411), (parere alla Commissione speciale per
le politiche comunitarie) (9 dicembre 1993).
PER I PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta di nomina del prof. Enzo Cardi a presidente dell'Ente
poste italiane (30 novembre, 2, 9 dicembre 1993).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (parere alla V
commissione) (9 giugno 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01095 (Grilli); concernente la costituzione della societa' Publispot SpA
(18 maggio 1993).
n. 5-01102 (Pizzinato); concernente l'inefficienza dei servizi postali a
Milano (18 maggio 1993).
n. 5-01128 (Grilli); concernente le linee editoriali della rivista "Il
Gabbiano" (18 maggio 1993).
nn. 7-00226 (Lamorte), 7-00229 (Butti), 7-00231 (Michielon), 7-00233
(Grilli), 7-00242 (Lamorte); concernenti la trasformazione dell'amministrazione
delle poste e telecomunicazioni in SpA (29 giugno 1993).
n. 5-01321 (Grilli); concernente il controllo sulle concessioni nel settore
delle telecomunicazioni (6 luglio 1993).
n. 7-00367 (Ebner); concernente le tariffe di spedizione di stampe periodiche
in abbonamento postale (9 dicembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui settori delle poste e delle telecomunicazioni, con
particolare riferimento alla riforma dell'amministrazione postale e del
ministero delle poste e telecomunicazioni e al riassetto del settore delle
telecomunicazioni (audizione del ministro delle poste e delle
telecomunicazioni, Maurizio Pagani) (25, 26 maggio, 9 giugno, 15, 29 luglio, 5
agosto 1993).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, sugli orientamenti che il Governo intende assumere in materia di
radiotelefonia mobile nel quadro piu' generale del riassetto del settore delle
telecomunicazioni (23 novembre 1993).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, on. Maurizio
Pagani, sugli orientamenti che il Governo intende assumere in materia di
radiotelefonia mobile (15 dicembre 1993).
INTERVENTI VARI
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1993).
Sull'ordine dei lavori (15 dicembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE I-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o dicembre 1993, n. 487, recante trasformazione dell'Amministrazione delle
poste e delle telecomunicazioni in ente pubblico economico e riorganizzazione
del Ministero (S. 1699) (approvato dal Senato) (3521) (12 gennaio 1994). | |