Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


509
DEPUTATO
PAISSAN Mauro
Nato a Trento il 22 ottobre 1947
   professione: Dottore in sociologia, giornalista
   circoscrizione: XV (Pisa)                    voti di preferenza: 1.570
   proclamato il 22 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 gennaio 1994
   iscritto al gruppo parlamentare dei Verdi
Uffici parlamentari
   Vicepresidente della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 14 ottobre 1992
   Segretario della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 16
    febbraio 1993
           Componente di Giunta
   Membro della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 12
    maggio 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   XI Lavoro dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per l'esame, in sede referente, dei
    progetti di legge concernenti la riforma dell'immunita' parlamentare dal 21
    maggio 1992
   Membro del Comitato parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 17 giugno
    1992
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 13 ottobre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 85 della Costituzione
(650), annunziata il 12 maggio 1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione
(851), annunziata il 29 maggio 1992.
  Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924),
annunziata il 20 novembre 1992.
  Modifica all'articolo 1 della legge 15 gennaio 1991, n. 15, recante norme
intese a favorire la votazione degli elettori non deambulanti (2315), annunziata
il 2 marzo 1993.
  Modifica all'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante
agevolazioni per i lavoratori genitori di minore con handicap (2316), annunziata
il 2 marzo 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
190, 776, 787, 858, 1010, 1054, 1094, 1095, 1107, 1310, 1344, 1393, 1409, 1434,
1447, 1466, 1490, 1497, 1569, 1578, 1585, 1603, 1624, 1699, 1705, 1740, 1745,
1904, 1942, 1944, 2076, 2080, 2113, 2131, 2135, 2216, 2265, 2273, 2362, 2457,
2476, 2498, 2503, 2626, 2674, 2684, 2685, 2711, 2718, 2760, 2809, 2838, 2857,
2942, 2960, 2980, 3040, 3152, 3322, 3349, 3357, 3376.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......72
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Contro il deputato Rocchetta per il reato di cui all'art. 595, secondo comma
c.p. (diffamazione aggravata) (doc. IV, n. 17-A) (28 luglio 1992).
  Contro il deputato Parigi per concorso - ai sensi dell'art. 110 del c.p. -
nel reato di cui all'articolo 653, secondo comma, n. 3) dello stesso codice
(danneggiamento aggravato) (Doc. IV, n. 51-A) (4 agosto 1992).
  Contro il deputato Tassi per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 635, secondo comma, n. 3) c.p. (danneggiamento aggravato)
(doc. IV, n. 44-A) (15 settembre 1992).
  Contro il deputato D'Aimmo per il reato di cui agli artt. 113 e 589, commi
primo e secondo, c.p. (cooperazione in omicidio colposo) (doc. IV, n. 94-A) (1o
dicembre 1992).
  Contro il deputato Caradonna per il reato di cui all'art. 8 della legge 4
aprile 1956, n. 212 (violazione delle norme per la disciplina della propaganda
elettorale) (doc. IV, n. 90-A) (15 gennaio 1993).
  Contro il deputato Boghetta, per il reato di cui agli artt. 595, secondo e
terzo comma, c.p. e 21 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione con il
mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 119-A) (26 febbraio 1993).
  Contro il deputato Folena per il reato di cui all'art. 595, primo comma, c.p.
(diffamazione) (doc. IV, n. 156-A) (10 marzo 1993).
  Contro il deputato Petruccioli per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. -
nel reato di cui agli artt. 81 e 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n.
47 (diffamazione col mezzo della stampa, continuata e aggravata) (doc. IV, n.
136-A) (11 marzo 1993).
  Contro il deputato Craxi per concorso - ai sensi dell'art. 110 c. p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 2), 81, capoverso, 112, n. 1), 319 e 319-bis
c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata e
pluriaggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui
agli artt. 81, capoverso, c.p., 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4 della
legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo
dello Stato al finanziamento dei partiti politici, continuata); etc. etc. (doc.
IV, n. 166-quater-A) (20 aprile 1993).
  Contro il deputato Borghezio per il reato di cui all'art. 341, primo e quarto
comma, c.p. (oltraggio ad un pubblico ufficiale, aggravato) (doc. IV, n. 161-A)
(11 giugno 1993).
  Contro il deputato Calini Canavesi per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p.
- nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112, n. 1, e 595 c.p.
(diffamazione continuata e aggravata) (doc. IV, n. 171-A) (11 giugno 1993).
  Contro il deputato Dorigo per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 81 e 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47
(diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 193-A) (11 giugno
1993).
  Contro il deputato Orlando per il reato di cui all'art. 595 c.p.
(diffamazione) (doc. IV, n. 214-A) (27 luglio 1993).
  Contro il deputato Folena per il reato di cui all'art. 595 c.p.
(diffamazione) (doc. IV, n. 235-A) (27 luglio 1993).
  Contro il deputato Rocchetta per la circostanza aggravante di cui all'art.
595, comma 3, c.p. (diffamazione col mezzo della stampa) in relazione alla
domanda di autorizzazione a procedere di cui al doc. IV, n. 17 (doc. IV, n.
248-A) (23 settembre 1993).
  Contro il deputato Gaspari, nella sua qualita' di ministro della funzione
pubblica pro tempore, per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di
cui agli artt. 81, 314 (peculato), 323 (abuso d'ufficio) c.p.; per concorso -
ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, 314 (peculato),
323 (abuso d'ufficio) c.p.; etc. etc. (doc. IV-bis, n. 7-A) (9 dicembre 1993).
  Contro il deputato Gaspari, nella sua qualita' di ministro della funzione
pubblica pro tempore, per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di
cui all'art. 323 c.p. (abuso d'ufficio) (doc. IV-bis, n. 8-A) (9 dicembre 1993).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 agosto 1992, n.
364, recante disposizioni urgenti in materia di prepensionamento (1519) (24
settembre 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (10 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 settembre 1992, n.
373, recante disposizioni urgenti per il recupero degli introiti contributivi in
materia previdenziale (1549) (29 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre 1992, n.
370, recante differimento di termini urgenti previsti da disposizioni
legislative in materia di lavoro (approvato dal Senato) (S. 583) (1812) (4
novembre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (13 novembre 1992)
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (16 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
novembre 1992, n. 426, recante interventi urgenti nelle regioni Toscana,
Piemonte e Sardegna colpite da violenti nubifragi nei mesi di settembre e di
ottobre 1992 (approvato dal Senato) (S. 747) (1985) (17 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (14 luglio 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854);  BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055);  VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)- (2617),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D) (14, 16, 21 p., 22 luglio 1992;
12, 13 maggio, 7 luglio, 13 ottobre 1993).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 febbraio, 31
marzo, 19, 26 maggio 1993).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (17
giugno 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00226 (Garavini), 3-00222 (Battistuzzi), 3-00223 (Paissan), 3-00224
(Novelli), 3-00225 (Magri Antonio), 3-00227 (D'Alema), 3-00228 (Pannella),
3-00229 (Pellicano'), 3-00230 (Viscardi), 3-00231 (Nencini), 3-00232 (Servello),
3-00233 (Widmann), 3-00234 (Ferri); concernenti l'accordo relativo al costo del
lavoro (5 p. agosto 1992).
  nn. 2-00394 (Angius), 2-00852 (Tassi), 2-00935 (Bolognesi), 2-01075
(Paissan); concernenti il caso della Moby Prince (22 ottobre 1993).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Dichiarazione di urgenza delle proposte di legge nn. 268 e 75 concernenti
norme in materia di adeguamento automatico delle retribuzioni al costo della
vita (8 luglio 1992).
  Dichiarazione di urgenza delle proposte di legge nn. 1787 e 1924, concernenti
norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (17 dicembre
1992).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione di discussione su autorizzazioni a
procedere in giudizio (1o aprile 1993).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Orlando (doc. IV, n. 3) (24 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tognoli; contro i deputati Tognoli e Pillitteri; contro il deputato Pillitteri;
contro il deputato Del Pennino; contro il deputato Cervetti; contro il deputato
Massari (doc. IV, n. 6) (8, 9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 17) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Parigi (doc. IV, n. 51) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 44) (17 settembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (10 dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Baruffi (doc.
IV, n. 83) (28 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Caradonna (doc. IV, n. 90) (28 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Aimmo (doc. IV, n. 94) (2 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cardinale (doc. IV, n. 89) (24 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e a disporre
l'accompagnamento coattivo contro il deputato Mattioli (doc. IV, n. 110) (3
marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Boghetta (doc. IV, n. 119) (3 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Petruccioli (doc. IV, n. 136) (17 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 156) (29 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi (doc. IV, n.
166-quater) (29 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borghezio (doc. IV, n. 161) (1o luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Calini Canavesi (doc. IV, n. 171) (1o luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Dorigo (doc. IV, n. 193) (8 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Orlando (doc. IV, n. 214) (29 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 235) (29 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri contro il
deputato Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro
tempore e contro il deputato Cafarelli (doc. IV-bis, n. 5) (5 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (30 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 248) (30 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Martelli Claudio (doc. IV, n. 379) (30 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Remo Gaspari,
nella sua qualita' di ministro della funzione pubblica pro tempore  e del sig.
Silvano Colafigli (doc. IV-bis, n. 7) (18 dicembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Remo Gaspari, nella sua qualita' di ministro della funzione pubblica pro tempore
(doc. IV-bis, n. 8) (18 dicembre 1993).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sull'esplosione avvenuta stanotte a Firenze (27 maggio 1993).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (13 novembre 1992).
  Elezione contestata per il Collegio VI (Brescia-Bergamo) (Federico Crippa
detto Chicco) (doc. III, n. 2) (18 dicembre 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione nella ex Jugoslavia
(25 agosto 1992).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (14 gennaio, 9
febbraio 1993).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 1992, n.
393, recante misure urgenti in materia di occupazione (1635) (22, 28 ottobre
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (13 luglio 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GHEZZI: Nuove norme in materia di adeguamento automatico della retribuzione
per effetto di variazioni del costo della vita (75);  AZZOLINA ed altri: Proroga
delle norme in materia di adeguamento delle retribuzioni al costo della vita per
i dipendenti privati e pubblici (268) (30 luglio 1992).
  MANCINI VINCENZO ed altri: Proroga dei rapporti di lavoro a tempo determinato
instaurati dalle pubbliche amministrazioni (1569) (6 ottobre 1992).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568);  Disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure
urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonghe'
disposizioni fiscali (1581), (parere alla V Commissione)  (28 settembre 1992).
  Disegno di legge; Senatori ROGNONI ed altri; Senatori FAGNI ed altri; Disegno
di legge: Riordino della legislazione in materia portuale (S. 578-652-665-749)
(approvato, in un testo unificato, dalla VIII commissione permanente del Senato)
(2524);  LUCCHESI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (227);  LIA:
Riforma dell'ordinamento portuale (1115);  BIONDI: Abrogazione dell'articolo 110
del codice della navigazione, in materia di compagnie e gruppi portuali (1291);
CAPRILI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (1531), (parere alla XI
Commissione)  (18 dicembre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (15 luglio 1992).
  COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
              CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  BINETTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (841);  PAISSAN ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (851);  BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055);  VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D) (2, 25 giugno 1992; 17, 25
marzo, 5 maggio, 7 ottobre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (21 maggio 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                           DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del presidente della RAI, Walter Pedulla' e del direttore generale,
Gianni Pasquarelli (3 novembre 1992).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Pagani e del
garante per la radiodiffusione e l'editoria, Santaniello (3 novembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (25 novembre 1992).
  Comunicazioni del presidente (25 novembre, 17 dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1992).
  Sulla pubblicita' dei lavori della commissione (3 febbraio 1993).
  Sulle dimissioni del direttore del TG1, Bruno Vespa, e sulla nomina del nuovo
direttore, Albino Longhi (intervengono il Presidente della RAI, prof. Pedulla' e
il direttore generale della RAI, dott. Pasquarelli) (3 febbraio 1993).
  Audizione del presidente, prof. Pedulla', del vice direttore generale,
Guerzoni e dei direttori generali delle testate televisive della RAI, dott.
Longhi, dott. La Volpe e dott. Curzi, sulla programmazione per il 1993 (17
febbraio 1993).
  Documento di indirizzo al nuovo Consiglio di amministrazione della RAI (15
luglio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (21 luglio 1993).
  Audizione del presidente della RAI, prof. Claudio Dematte'; del direttore
generale, dott. Locatelli; dei consiglieri, dott. Murialdi e dott. Benvenuti
(28 luglio 1993).
  Comunicazioni del prof. Dematte' e del dott. Locatelli, rispettivamente
Presidente e Direttore generale della Rai, sugli indirizzi programmatici per il
piano di ristrutturazione aziendale (28 settembre 1993).
                         INTERVENTI IN SOTTOCOMMISSIONI
                   SOTTOCOMMISSIONE PERMANENTE PER LE TRIBUNE
  Su una proposta di calendario delle tribune dei referendum (9 marzo 1993).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Culicchia (doc. IV, n.1) (27 maggio, 3 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 2) (10 giugno 1992).
  Sulla presunta fuga di notizie relative ad atti processuali allegati alla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati Tognoli,
Pillitteri, Cervetti, Massari e Del Pennino di cui al doc. IV, n. 6 (10 giugno
1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pillitteri (doc. IV, n. 4) (18, 25 giugno 1992).
  Sull'ordine dei lavori (18 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Tognoli, Pillitteri, Del Pennino, Cervetti e Massari (doc. IV, n. 6) (30 giugno
1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borsano (doc. IV, n. 9) (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tattarini (doc. IV, n. 10) (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 12) (9 luglio 1992).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, nn. 32, 33, 34 e 37) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 17) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Salvatore Lauricella (doc. IV, n. 40) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zoppi (doc. IV, n. 24) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Luca (doc. IV, n. 54) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Parigi (doc. IV, n. 51) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 44) (5 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (5 agosto, 8 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15 settembre 1992).
  Esame dell'atto di citazione per il risarcimento dei danni richiesti all'on.
Tina Anselmi (24 settembre 1992).
  Comunicazioni del presidente sui criteri generali da seguire nell'attivita'
della giunta (6 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zoppi (doc.
IV, n. 76) (14 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Sospiri (doc.
IV, n. 67) (14 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Piro (doc. IV,
n. 75) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borra (doc. IV, n. 78) (27 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Amato (doc. IV, n. 60) (27 ottobre 1992).
  Esame del procedimento disciplinare promosso dal Consiglio dell'Ordine degli
avvocati e procuratori di Piacenza nei confronti del deputato Tassi (28 ottobre
1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, n. 68) (10 novembre, 1o dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'arresto contro il deputato Manti e contro il deputato Nucara (doc. IV, n.
106) (25 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Anghinoni (doc. IV, n. 82) (25 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Degennaro (doc. IV, n. 86) (26 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato D'Aimmo (doc.
IV, n. 94) (26 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Caradonna (doc. IV; n. 90) (26 novembre, 1o dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Degennaro (doc. IV, n. 93) (3 dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre l'accompagnamento coattivo contro il deputato Mattioli (doc. IV, n.
110) (12 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Galli (doc. IV, n. 111) (12 gennaio 1993).
  Sui lavori della Giunta (20 gennaio 1993).
  Esame di un atto di citazione in giudizio civile promosso nei confronti
dell'onorevole Donati (20 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Boghetta (doc. IV, n. 119) (26 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tabacci (doc. IV, n. 109) (26 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cortese (doc. IV, n. 123) (26 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nenna D'Antonio (doc. IV, n. 133) (28 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Petruccioli (doc. IV, n. 136) (2 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mundo (doc. IV, n. 124) (2 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Camber (doc. IV, n. 146) (2 febbraio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 156) (16 febbraio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati De
Lorenzo (doc. IV, n. 139); Di Donato (doc. IV, n. 140); Vito Alfredo (doc. IV,
n. 141) (17 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Turroni (doc. IV, n. 164) (18 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Binetti e Di Giuseppe (doc. IV, n. 144) (18 febbraio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Gottardo (doc. IV, nn. 96, 97 e 169) (23 febbraio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione (doc. IV, nn. 166-ter e 166-quater) e sulla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
(doc. IV, n. 150) (2, 3, 4, 9 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbate (doc. IV, n. 157) (6 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mundo (doc. IV, n. 158) (6 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di domanda di
autorizzazione a procedere a perquisizione locale contro il deputati Gottardo e
Testa Antonio (doc. IV, nn. 96 e 96-bis) (20 aprile 1993).
  Sui lavori della Giunta (20 aprile 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, nn. 134, 142, 143) (28 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Formentini (doc. IV, n. 147) (4 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mombelli (doc. IV, n. 179-bis) (5 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre perquisizioni contro il deputato Sanza (doc. IV, n. 181) (11 maggio
1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Calini Canavesi (doc. IV, n. 171) (11 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Buffoni (doc. IV, n. 182) (12 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Dorigo (doc. IV, n. 193) (12 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zavettieri (doc. IV, n. 131) (18 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borghezio (doc. IV, n. 161) (18 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Costi (doc. IV, n. 211) (18 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Mussi e Barzanti (doc. IV, n. 199) (19 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare perquisizioni contro il deputato Angelini Piero (doc. IV, n. 351)
(25 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tiscar (doc. IV, n. 203) (25 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
ferrarini (doc. IV, n. 195) (25 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
disporre misure cautelari personali e di autorizzazione a disporre
perquisizioni personali e domiciliari contro il deputato Tabacci (doc. IV, n.
185-bis) (25 maggio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Guidi (doc. IV, nn. 213, 336, 354) (8 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputatI
Nencini e Tiscar (doc. IV, n. 227) (9 giugno 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bianco Enzo (doc. IV, nn. 228 e 362) (9 giugno 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Orlando (doc. IV, nn. 214, 252 e 328) (9, 22 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mazzola Angelo (doc. IV, n. 220) (22 giugno 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, nn. 209, 210, 265, 352, 375, 225-bis) (29 giugno 1993).
  Esame di un atto di citazione in giudizio civile (6 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 235) (7 luglio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali e sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di
autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro i deputati Cirino
Pomicino, Formica, Cariglia, Borgia, Di Giuseppe (doc. IV, nn. 241-quater, 371,
247, 376, 201-quater) (14 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Marianetti (doc. IV, n. 267) (21 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (27 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Aimmo (doc. IV, n. 184) (29 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e a disporre misure
cautelari contro il deputato Costi (doc. IV, n. 327) (3 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri ai sensi
dell'art. 96 della Costituzione e dell'art. 10 della legge costituzionale 16
gennaio 1989, n. 1 (doc. IV-bis, n. 5) (4 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
procedere a perquisizioni e di autorizzazione all'arresto contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 522) (14 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'emissione di misure cautelari contro il deputato Leccisi (doc. IV, n. 499)
(14 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzaizone a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Marianetti (doc. IV, n. 480(
(15 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 248) (22 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Altissimo (doc. IV-bis, n. 6) (21 ottobre 1993).
  Comunicazioni del presidente sugli adempimenti connessi con la riforma
dell'articolo 68 della Costituzione (10 novembre 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Gaspari (doc. IV-bis, nn. 7 e 8) (10 novembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione ad
eseguire una perquisizione e di autorizzazione all'arresto contro il deputato
Di Donato (doc. IV, n. 279-bis) (11 novembre 1993).
  Esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
nell'ambito di un procedimento penale contro il deputato Giovanardi (doc.
IV-ter, n.1) (2 febbraio 1994).
  Sulla domanda di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere (doc. IV, n. 621) (16 febbraio 1994).



Ritorna al menu della banca dati