| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (529), annunziata il 6 maggio 1992.
Introduzione dell'articolo 321-bis del codice penale concernente ipotesi di
non punibilita' per il reato di corruzione (676), annunziata il 12 maggio 1992.
Norme in materia di spese elettorali (826), annunziata il 25 maggio 1992.
Norme per l'adeguamento dei trattamenti pensionistici agli aumenti retributivi
corrisposti al personale in servizio (1468), annunziata il 6 agosto 1992.
Modifiche alla legge 10 maggio 1983, n. 212, concernente norme sul
reclutamento, gli organici e l'avanzamento dei sottufficiali dell'Esercito,
della Marina, dell'Aeronautica e della Guardia di finanza (1582), annunziata il
21 settembre 1992
Modifica all'articolo 120 della legge 12 novembre 1955, n. 1137, concernente
l'avanzamento degli ufficiali del ruolo d'onore (1586), annunziata il 22
settembre 1992
Norme in materia di avanzamento e di trattamento economico degli ufficiali
delle Forze armate e del Corpo della guardia di finanza (1601), annunziata il 24
settembre 1992
Norme in materia di avanzamento degli ufficiali delle Forze armate e del Corpo
della Guardia di finanza (1626), annunziata il 29 settembre 1992
Norme per la nomina degli alti vertici militari (1676), annunziata il 6
ottobre 1992.
Norme per l'immissione di personale dell'Arma dei Carabinieri, del Corpo della
Guardia di finanza e della Polizia di Stato nel ruolo del pubblico ministero
della magistratura ordinaria (1702), annunziata il 13 ottobre 1992.
Norme in materia di avanzamento degli ufficiali della riserva di complemento
provenienti dai sottufficiali in congedo (1706), annunziata il 13 ottobre 1992.
Esenzione dall'imposizione fiscale della pensione privilegiata di cui al
secondo comma dell'articolo 67 del testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092, corrisposta al personale
militare (1707), annunziata il 13 ottobre 1992.
Nuove norme sulla rappresentanza militare (1709), annunziata il 13 ottobre
1992.
Legge quadro sull'ordinamento della polizia locale in ambito regionale (1778),
annunziata il 26 ottobre 1992.
Norme di comportamento politico e diritti sindacali nelle Forze Armate (1910),
annunziata il 20 novembre 1992.
Norme sul servizio nazionale della difesa e della sicurezza (1920), annunziata
il 20 novembre 1992.
Interpretazione autentica dell'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 23
ottobre 1992, n. 421, in materia di delega al Governo per la riforma del
pubblico impiego (2059), annunziata il 22 dicembre 1992.
Norme per la vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali di lavoro
stipulati per il personale delle ferrovie dello Stato (2064), annunziata il 22
dicembre 1992.
Norme per il computo dell'indennita' integrativa speciale nel calcolo
dell'indennita' di buonuscita corrisposta ai pubblici dipendenti (2065),
annunziata il 22 dicembre 1992.
Modifica all'articolo 1 della legge 23 dicembre 1986, n. 942, in materia di
riconoscimento dell'anzianita' pregressa a talune categorie di pubblici
dipendenti (2066), annunziata il 22 dicembre 1992.
Benefici economici e normativi in favore di talune categorie di ufficiali del
ruolo normale del Corpo delle capitanerie di porto (2248), annunziata il 15
febbraio 1993.
Norme per la concessione di promozioni a titolo onorifico agli ufficiali delle
Forze armate e dei Corpi armati (2530), annunziata il 20 aprile 1993.
Modifiche all'articolo 32 della legge 19 maggio, 1986, n. 224, in materia di
reclutamento degli ufficiali e sottufficiali piloti di complemento (2732),
annunziata il 3 giugno 1993.
Modifica all'articolo 1 della legge 23 dicembre 1986, n. 942, in materia di
perequazione dei trattamenti pensionistici dei pubblici dipendenti (2766),
annunziata l'11 giugno 1993.
Nuove norme per la vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali di
lavoro stipulati per il personale delle ferrovie dello Stato (2767), annunziata
l'11 giugno 1993.
Modifica all'articolo 35 della legge 20 settembre 1980, n. 574, concernente
l'unificazione e il riordinamento dei ruoli normali, speciali e di complemento
degli ufficiali dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica (3342),
annunziata il 23 novembre 1993.
Disposizioni in favore di talune categorie di personale militare (3409),
annunziata il 1o dicembre 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
190, 654, 655, 656, 657, 658, 659, 660, 831, 1051, 1167, 1195, 1409, 1456,
1480, 1482, 1483, 1555, 1556, 1564, 1585, 1624, 1640, 1643, 1708, 1739, 1876,
1894, 1975, 2080, 2260, 2265, 2456, 2476, 2498, 2963.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE.......14
INTERROGAZIONI.....254
RISOLUZIONI..........3
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (24 giugno, 1o luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (3, 4 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (9, 10 settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (10 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (22 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (16 novembre 1992)
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (19 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 dicembre 1992, n.
471, recante interventi urgenti nelle zone delle regioni Liguria e Toscana
colpite da eccezionali avversita' atmosferiche (1992) (21 gennaio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 dicembre 1992, n.
469, recante norme in materia di trattamento economico dei sottufficiali delle
Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico (S. 832)
(approvato dal Senato) (2156) (2 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1993, n.
187, recante nuove misure in materia di trattamento penitenziario, nonche'
sull'espulsione dei cittadini stranieri (2776) (14 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1993, n.
354, recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione
umanitaria in Somalia e Mozambico (3103) (18 ottobre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (7 dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10 dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
gennaio 1994, n. 3, recante disposizioni urgenti per le forze di polizia
(approvato dal Senato) (S. 1787) (3667) (9 febbraio 1994).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)
(15 luglio 1992; 13 ottobre 1993).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (20 gennaio 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (23
giugno 1993).
CARIGLIA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui
finanziamenti ai partiti politici (660); MATTIOLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sugli illeciti penali ed amministrativi
derivati da rapporti tra potere politico, amministrazioni pubbliche ed
imprenditori pubblici e privati (1107); VITO ELIO ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamenteare d'inchiesta sulle modalita' di affidamento
dell'esecuzione di opere pubbliche e della fornitura di beni e servizi mediante
appalti e concessioni (1334); PECORARO SCANIO ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta per l'accertamento degli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di cariche elettive e direttive, nonche' per
la conseguente formulazione di proposte per la devoluzione allo Stato dei
patrimoni di non giustificata provenienza e per la repressione delle
associazioni a delinquere di tipo politico (2080); LIA ed altri: Istituzione di
una Commissione parlamentare d'inchiesta per l'accertamento degli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di cariche elettive e direttive (2356);
TASSI: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni di
malcostume nella gestione degli enti territoriali (2358) (7 luglio 1993).
CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (30 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 3-00199 (Boato), 3-00200 (Novelli), 3-00201 (Pappalardo), 3-00202
(Pannella), 3-00203 (Lo Porto), 3-00204 (Folena), 3-00205 (Rossi Luigi),
3-00206 (Magri Lucio), 3-00207 (Fumagalli Carulli), 3-00208 (Buttitta), 3-00209
(Gorgoni), 3-00210 (Biondi): concernenti i recenti fatti di Palermo (28 luglio
1992).
nn. 2-00288 (D'Alema), 2-00431 (Galasso Alfredo), 2-00432 (Piro), 2-00434
(Crippa), 2-00436 (Cicciomessere), 2-00438 (Acciaro), 2-00439 (Fumagalli
Carulli), 2-00440 (Boato), 2-00441 (Russo Spena), 2-00444 (De Carolis), 3-00396
(Fragassi), 3-00523 (Pappalardo), 3-00546 (Lo Porto), 3-00553 (Tassi);
concernenti il caso Ustica (18 dicembre 1992).
n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (5 febbraio 1993).
nn. 3-00779 (Gerardo Bianco), 3-00780 (Boato), 3-00781 (Finocchiaro Fidelbo),
3-00782 (Sbarbati Carletti), 3-00783 (Del Basso De Caro), 3-00784 (Biondi),
3-00785 (Novelli), 3-00786 (Piro), 3-00788 (Maceratini), 3-00789 (Pannella),
3-00791 (Pappalardo); concernenti la traduzione in tribunale del dott. Enzo
Carra (5 marzo 1993).
nn. 3-00820 (Trabacchini), 3-00822 (Bonino), 3-00824 (Ferrari Marte), 3-00827
(Fortunato), 3-00828 (Pappalardo), 3-00829 (Galasso Giuseppe), 3-00830 (Rossi
Luigi), 3-00831 (Ronchi), 3-00832 (Tremaglia), 3-00833 (Galante), 3-00834
(Bertezzolo); concernenti l'uccisione del rappresentante in Italia del
Consiglio nazionale della resistenza iraniana (17 marzo 1993).
nn. 3-00779 (Bianco Gerardo), 3-00780 (Boato), 3-00781 (Finocchiaro Fidelbo),
3-00782 (Sbarbati Carletti), 3-00783 (Del Basso De Caro), 3-00784 (Biondi),
3-00785 (Novelli), 3-00786 (Piro), 3-00788 (Maceratini), 3-00789 (Pannella),
3-00791 (Pappalardo), 3-00798 (Folena), 3-00806 (Gasparotto), 3-00814 (Aimone
Prina), 3-00839 (Caprili); concernenti la traduzione in tribunale del dott.
Enzo Carra (18 marzo 1993).
n. 3-00816 (Pappalardo); concernente l'uso degli elicotteri in dotazione
all'Arma dei carabinieri a Pratica di mare (14 settembre 1993).
nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
n. 3-00777 (Pappalardo); concernente l'appartenenza del generale Viesti a
varie associazioni (12 novembre 1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (24 febbraio 1993).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato (22
aprile 1993).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 5, terzo comma (nell'Ufficio di Presidenza devono essere rappresentati
tutti i Gruppi parlamentari), in occasione della votazione per schede per
l'elezione di quattro Vicepresidenti, di tre Questori e di otto Segretari (30
aprile 1992).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Richiesta al Governo di riferire alla Camera, prima della pausa estiva, sulle
dichiarazioni del ministro dell'interno fatte ad un quotidiano circa pericoli
di un colpo di stato o di involuzioni autoritarie (5 agosto 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tognoli; contro i deputati Tognoli e Pillitteri; contro il deputato Pillitteri;
contro il deputato Del Pennino; contro il deputato Cervetti; contro il deputato
Massari (doc. IV, n. 6) (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pappalardo (doc. IV, n. 38) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conca (doc. IV, n. 91) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zavettieri
(doc. IV, n. 131) (18 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a procedere a
perquisizioni e all'arresto contro il deputato De Lorenzo (doc. IV, n. 522) (23
settembre 1993).
Sulla richiesta di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere contro il deputato Di Donato per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112 e 323,
secondo comma c.p. (abuso d'ufficio, continuato ed aggravato); per concorso -
ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112,
319 e 319-bis c.p. (corruzione per un contrario ai doveri d'ufficio, continuata
e pluriaggravata) (doc. IV, n. 621) (23 febbraio 1994).
ALTRI INTERVENTI
Sugli ordini di perquisizione domiciliare nei confronti dei deputati De
Lorenzo e Susi (29 ottobre 1992).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (16 novembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro dell'interno, Nicola Mancino, sull'attentato ai
carabinieri in Calabria (3 febbraio 1994).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 dicembre 1992, n.
469, recante norme in materia di trattamento economico dei sottufficiali delle
Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico (S. 832)
(approvato dal Senato) (2156) (27 gennaio 1993).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 1 della legge 6 novembre 1990, n.
325, che disciplina la promozione a titolo onorifico degli ex combattenti del
secondo conflitto mondiale (2084) Relatore (15 luglio, 4 agosto 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori DE GIUSEPPE ed altri: Celebrazione nazionale del cinquantennale della
Resistenza e della Guerra di liberazione (S. 941) (approvata dal Senato) (2566)
(7 luglio 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (25 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (5, 6 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
129, recante elargizione a favore dei cittadini vittime di incidenti occorsi
durante attivita' operative ed addestrative delle Forze armate (2596) (9 giugno
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 maggio 1993, n.
141, recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione
umanitaria in Somalia e Mozambico (2670) (24 giugno, 8 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione il legge del decreto-legge 10 settembre 1993, n.
353, recante proroga dei termini in materia di avanzamento degli ufficiali e di
ferma volontaria dei sergenti, nonche' norme per la corresponsione di emolumenti
a talune categorie di Forze di polizia (3102) (30 settembre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (7, 8 luglio 1992).
SOSPIRI e GASPARRI: Limiti del mandato della rappresentanza militare (1389);
PIRO: Diritti della rappresentanza militare (1547); PAPPALARDO: Nuove norme
sulla rappresentanza militare (1709); DORIGO ed altri: Nuove norme sugli
organismi della rappresentanza militare (1991); SOSPIRI ed altri: Nuove norme
di principio sulla rappresentanza militare (2036); MELELEO ed altri: Riforma
della rappresentanza militare (2287); POLLI ed altri: Riforma della
rappresentanza militare (2647); CRIPPA ed altri: Nuove norme sugli organismi di
rappresentanza militare (2674); GASPAROTTO ed altri: Riforma delle
rappresentanze militari delle forze armate, dei carabinieri e della guardia di
finanza (2716); POTI' ed altri: Disciplina della rappresentanza militare (2765)
(2 dicembre 1992; 13 ottobre 1993).
MELELEO e CACCIA: Norme per il riordinamento della sanita' militare (1463) (1o
aprile 1993).
POLI BORTONE: Istituzione del sevizio militare volontario femminile (451);
TORCHIO ed altri: Istituzione del servizio civile alternativo nel settore
agricolo, in sostituzione del servizio militare di leva (700); LUSETTI ed
altri: Norme concernenti la difesa nazionale ed il servizio militare
obbligatorio (762); ROTIROTI ed altri: Istituzione del servizio civile
nazionale (782); POTI' ed altri: Norme sul servizio nazionale di difesa (961);
GORGONI: Norme concernenti l'organizzazione delle Forze armate della Repubblica,
l'istituzione del Servizio nazionale civile e il volontariato femminile (995);
LA MALFA ed altri: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze armate
della Repubblica su base professionale e volontaria e l'istituzione del Servizio
nazionale civile (1319); CRESCO ed altri: Norme sul servizio militare
volontario femminile (1895); PAPPALARDO ed altri: Norme sul servizio nazionale
della difesa e della sicurezza (1920); Disegno di legge: Nuove norme sul
servizio militare, sul servizio sostitutivo civile e sul servizio militare
volontario, nonche' istituzione del servizio volontario femminile nelle Forze
armate (2060); SOSPIRI ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Forze
armate su base volontaria e disciplina del servizio militare volontario
femminile (2110); CRIPPA ed altri: Nuove norme in materia di servizio militare
(2675) (26 ottobre 1993).
Senatori CAPPUZZO ed altri; Disegno di legge: Attribuzioni del Ministro della
difesa, ristrutturazione dei vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione
della difesa (approvato in testo unificato, dal Senato) (S.326-949) (3382);
PAPPALARDO: Norme per la nomina degli alti vertici militari (1676) (9 dicembre
1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287),
(parere alla V, VI Commissione) (23 luglio 1992).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) (9 settembre 1992)
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)
(14, 21, 22 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione) (28 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabella 12, Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa
per l'anno finanziario 1994, (parere alla V Commissione) (24 novembre 1993).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
PISCITELLO ed altri: Abolizione della pena di morte nel codice penale
militarte di guerra (2265); RUTELLI ed altri: Abrogazione delle norme sulla
pena di morte nelle leggi militari di guerra (2135), (parere alla II
Commissione) (22 luglio 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla conferma del generale di corpo d'armata Giuseppe Calamani nella
carica di presidente dell'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia (14
luglio 1992).
Parere sul programma di ricerca e sviluppo pluriennale del sistema
missilistico controcarro POLYPHEME (SME 001/90) (16 febbraio 1993).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente l'istituzione dei
ruoli normale, speciale e tecnico degli ufficiali in servizio permanente
dell'Arma dei carabinieri (11, 17 marzo 1993).
Parere sulla nomina dell'ammiraglio ispettore del genio navale (aus) Ulderico
Grazioli a presidente dell'Istituto nazionale per gli studi ed esperienze di
architettura navale (INSEAN) (22 luglio 1993).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi del caso Monticone e
contestuale risposta all'interrogazione n. 5-01721 (Folena), concernente lo
stesso argomento (19 ottobre 1993).
Comunicazioni del Governo sulle dimissioni del generale Goffredo Canino e
seguito delle comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi del caso Monticone
e contestuale risposta alle interrogazioni nn. 5-01784 (Russo Spena) e 5-01825
(Agrusti), concernenti lo stesso argomento (2 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00007 (Gasparotto); concernente gli sfratti di alloggi di servizio (17
settembre 1992).
n. 7-00015 (Sospiri); concernente l'avanzamento degli Ufficiali dei Corpi
logistici separati (17, 23 settembre 1992).
n. 7-00026 (Pappalardo); concernente il divieto di pubblicazione delle
delibere del COCER (23 settembre 1992).
n. 5-00320 (Pappalardo); concernente la mancata concessione della licenza
speciale di trasferimento ai carabinieri senza famiglia a carico (15 dicembre
1992).
n. 5-00323 (Pappalardo); concernente il suicidio del carabiniere Antonio
Rubino (15 dicembre 1992).
n. 5-00317 (Pappalardo); concernente i trasferimenti degli ufficiali dei
Carabinieri e della Guardia di finanza (15 dicembre 1992).
n. 5-00324 (Pappalardo); concernente l'estensione dell'equiparazione agli
ispettori della Polizia di Stato ai sottufficiali dei carabinieri non in
servizio al giugno 1986 (15 dicembre 1992).
n. 5-00330 (Pappalardo); concernente l'intervista al Giornale di Sicilia del
generale Canino (15 dicembre 1992).
n. 5-00352 (Pappalardo); concernente l'uccisione di 129 carabinieri in
Albania nel corso della II guerra mondiale (15 dicembre 1992).
n. 5-00563 (Cicciomessere); concernenti notizie di stampa secondo le quali il
Governo italiano intenderebbe acquistare 20 batterie di missili Patriot (21
gennaio 1993).
n. 7-00058 (Pappalardo); concernente le modalita' delle visite dei
parlamentari a caserme e infrastrutture militari (30 marzo 1993).
n. 5-00410 (Pappalardo); concernente presunti favoritismi nell'Arma dei
carabinieri (20 aprile 1993).
n. 5-00582 (Pappalardo); concernente la perequazione del trattamento
economico delle forze armate e di quelle dell'ordine (8 giugno 1993).
n. 5-00583 (Pappalardo); concernente la disparita' di ammissione
all'ausiliaria del personale delle Forze armate e di polizia (7 luglio 1993).
n. 5-00332 (Pappalardo); concernente la situazione delle Forze armate (22
settembre 1993).
nn. 5-00335 (Pappalardo), 5-00336 (Pappalardo); concernente l'eventuale
inquisizione da parte del giudice militare dei delegati del COCER (22 settembre
1993).
n. 5-01721 (Folena); concernente i recenti sviluppi del caso Monticone, in
occasione di comunicazioni del Governo sullo stesso argomento (19 ottobre 1993).
nn. 5-01784 (Russo Spena), 5-01825 (Agrusti); concernenti le dimissioni del
generale Goffredo Canino e i recenti sviluppi del caso Monticone, in occasione
di comunicazioni del Governo sullo stesso argomento (2 novembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sul complesso dei
problemi del suo dicastero (15 luglio, 16 settembre 1992).
Audizione dei rappresentanti della Corte dei conti, prof. Manin Carabba,
dott. Rosario Baldanza e dott. Francesco De Filippis, ai fini dell'esame
preliminare del bilancio a legislazione vigente (30 settembre, 6 ottobre 1992).
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sull'impiego di reparti
militari italiani nell'ambito della missione umanitaria a favore della Somalia
(13 gennaio 1993).
Audizione del Capo di Stato maggiore della Difesa, gen. Domenico Corcione,
del Capo di Stato maggiore dell'Esercito, gen. Goffredo Canino, del Capo di
Stato maggiore della Marina, amm. Guido Venturoni e del Capo di Stato maggiore
dell'Aeronautica, gen. Stelio Nardini, sulle prospettive e le modalita' di
attuazione del nuovo modello di difesa, per gli aspetti di rispettiva
competenza (15 gennaio 1993).
Indagine conoscitiva sul funzionamento della rappresentanza militare
(audizione dei rappresentanti del Consiglio centrale di rappresentanza dei
militari (COCER) (20 gennaio 1993).
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando' e di due suoi
collaboratori, prof. Luca Meldolesi e gen. Luigi Caligaris, sui risultati
dell'attivita' svolta dal comitato di valutazione della spesa istituito presso
il ministero della difesa (17 febbraio 1993).
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sull'invio di reparti
militari italiani in Mozambico in attuazione della risoluzione 797 delle
Nazioni Unite (25 febbraio 1993).
Audizione del gen. Stelio Nardini, Capo di Stato maggiore dell'aeronautica,
sul complesso dei problemi della difesa aerea nazionale (18 marzo 1993).
Indagine conoscitiva sul funzionamento dell'Istituto della rappresentanza
militare. Esame del documento conclusivo (31 marzo 1993).
Audizione del ministro della difesa, Fabio Fabbri, sui principali problemi e
sulle prospettive della difesa (17, 22 giugno 1993).
Audizione del comandante generale dei carabinieri, gen. Luigi Federici, sullo
stato e le prospettive dell'arma (21 luglio, 15 settembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (9 settembre 1992).
Elevazione di un conflitto di competenza primaria sul disegno di legge n.
1483, concernente gli alloggi di servizio in locazione al personale militare e
civile del Ministero della difesa (27 ottobre 1992).
Sull'ordine dei lavori (4 novembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1992).
Comunicazioni del presidente sul programma ed il calendario dei lavori della
commissione (19 novembre 1992).
Deliberazione di una indagine conoscitiva sui criteri e le modalita' del
controllo parlamentare della spesa militare nei principali Paesi esteri (21
gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (21 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (24 febbraio 1993).
Sull'ordine dei lavori, in relazione alla revoca da parte del Presidente del
Consiglio della nomina a sottosegretario dell'on. Pappalardo (27 maggio 1993).
Per il sollecito svolgimento delle sue interrogazioni nn. 5-00315, 5-00321,
5-00322 e 5-00335 (9 giugno 1993).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
1412 concernente modifiche alla legge 3 giugno 1981, n. 308 (23 giugno 1993).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
1513 concernente estensione ai patrimoni di tutti i benefici combattentistici
(23 giugno 1993).
Sull'ordine dei lavori (15 luglio 1993).
Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1993).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
1463 e 2904, concernenti riordino della sanita' militare (2 dicembre 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (21, 22 ottobre 1992).
Comunicazioni del presidente sulle recenti missioni di due delegazioni della
commissione relative ai programmi Ariete ed EFA (2 marzo 1993).
Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (parere
alla V commissione) (21 luglio 1993).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (24 novembre 1993).
COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854);
BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 68
della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898); TASSI: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (841);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055) (3, 25 giugno
1992).
COMMISSIONI RIUNITE I-IV
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente procedure per
disciplinare i contenuti del rapporto di impiego del personale delle forze di
polizia e delle forze armate (legge 6 marzo 1992, n. 216, art. 2, comma 1) (25
gennaio 1994).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sulla situazione in Somalia (15 luglio 1993).
Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Beniamino Andreatta, e del
ministro della difesa, Fabio Fabbri, sulla situazione in Bosnia e in Somalia (2
settembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE IV-VIII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PIERMARTINI e FERRARINI: Modifica all'articolo 21 della legge 18 agosto 1978,
n. 497, al fine di consentire al personale militare di continuare ad usufruire
degli alloggi di servizio in locazione (850); GASPAROTTO ed altri: Modifica
all'articolo 21 della legge 18 agosto 1978, n. 497, per consentire al personale
militare e civile dipendente dal Ministero della difesa di continuare ad
usufruire degli alloggi di servizio in locazione (1483) Relatore per la IV
Commissione (15 dicembre 1992; 14 gennaio, 18 febbraio, 1o aprile 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del Capo della Polizia, prefetto Vincenzo Parisi (22 giugno 1993).
Audizione del direttore del SISDE, prefetto Angelo Finocchiaro (23 giugno
1993).
Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino (30 giugno 1993).
Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino (28 luglio 1993).
Comunicazioni del presidente, sen. Libero Gualtieri (8 settembre 1993).
Audizione del direttore della DIA, dott. Gianni De Gennaro (15 settembre
1993).
Audizione del direttore del SISMI, gen. Cesare Pucci (6 ottobre 1993).
Audizione del ministro della difesa, sen. Fabio Fabbri (6 ottobre 1993).
Valutazione delle problematiche connesse al nuovo ordinamento dei servizi per
l'informazione e la sicurezza dello Stato (30 novembre 1993).
Audizione del sen. Francesco Cossiga (21 dicembre 1993).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per il reato di cui agli artt. 47, n. 2, 227, secondo comma, del codice
penale militare di pace (diffamazione pluriaggravata) (doc. IV, n. 38).
AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 15 OTTOBRE 1992 (domanda annunziata il 25 maggio
1992).
Per il reato di cui agli artt. 595, terzo comma, c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV,
n. 557) (domanda annunziata il 14 settembre 1993). | |