Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


518
DEPUTATO
PASSIGLI Stefano
Nato a Firenze l'8 novembre 1938
   professione: Professore ordinario di scienze della politica
                presso l'universita' di Firenze
   circoscrizione: XIV (Firenze)                voti di preferenza: 8.260
   proclamato il 16 aprile 1992
   elezione convalidata il 7 ottobre 1992
   iscritto al gruppo parlamentare Repubblicano
Componente di Giunta
   Membro della Giunta per il regolamento dal 21 aprile 1992
   Membro del Comitato di vigilanza sull'attivita' di documentazione dal 20
    ottobre 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   VII Istruzione dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione bicamerale per le questioni regionali dal 7
    settembre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati (2738), annunziata il 3
giugno 1993.
  Delega al Governo in materia di interventi per lo spegnimento degli incendi e
di riforestazione (3072), annunziata il 2 settembre 1993
  Norme per la tutela delle "citta' d'arte" (3364), annunziata il 24 novembre
1993.
  Disposizioni in materia di immobili vincolati ai sensi della legge 1o giugno
1939, n. 1089 (3439), annunziata il 3 dicembre 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
179, 905, 954, 957, 996, 997, 1009, 1023, 1051, 1162, 1319, 1374, 1634, 1761,
2004, 2114, 2470, 2562, 2963, 3385.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI......10
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
324, recante interventi urgenti in favore delle zone colpite dalle eccezionali
avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di
aprile e giugno 1992, nonche' disposizioni per zone terremotate (1179) (21 p.
luglio 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (9 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
settembre 1992, n. 372, recante disposizioni urgenti concernenti modificazioni
al trattamento tributario di taluni redditi di capitale, semplificazione di
adempimenti procedurali e misure per favorire l'accesso degli investitori al
mercato di borsa tramite le gestioni patrimoniali (approvato dal Senato) (S.
592) (1813) (4 novembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
412, recante contributo straordinario per la parziale copertura dei disavanzi
delle aziende di trasporto pubblico locale (1747) (5 novembre 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (18 novembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953) (15 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (2, 4 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1993, n.
165, recante misure urgenti per la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano
e l'Accademia dei Georgofili in Firenze (S. 1277) (approvato dal Senato) (2768)
Relatore (6 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (3 agosto
1993).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 25 marzo 1993, n. 81,
sull'elezione diretta del sindaco (3140) (6 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1993, n. 323, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1499) (alla data del 7 settembre 1993 restituito al
Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (3254) (21
ottobre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10, 14 dicembre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735);  ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895);  BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053);  D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271);  LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459);  BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762);  Senatori CHIARANTE ed altri;
Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della
Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del
procedimento di revisione costituzionale (S. 373-385-512-527-603) (approvata, in
un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, modificata, in prima
deliberazione, dalla Camera e approvata, senza modificazioni, nuovamente in
prima deliberazione, dal Senato) (1735 B) (1o, 2, 3 dicembre 1992; 10 marzo
1993).
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251);  MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266);  LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288);  TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295);  PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314);  BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344);  LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374);  SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378);  MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456);  MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540);  TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677);  OCCHETTO ed altri:
Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme per la composizione e
l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B) (20, 27 gennaio, 24 marzo 1993).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (25 marzo, 19,
20, 26 maggio 1993).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608);
MODIGLIANI: Definizione di piccole e medie imprese e modifiche alle leggi 17
febbraio 1982, n. 46, e 5 ottobre 1991, n. 317 (2332);  TASSI: Riordino delle
circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati in Veneto e
Friuli-Venezia Giulia
(60-102-104-535-868-869-889-960-962-1600-1957-2052-2331-2397
2496-2521-2604-2606-2608 B) (15, 16, 17, 22, 23, 24 giugno, 27, 28 luglio 1993)
  CARIGLIA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui
finanziamenti ai partiti politici (660);  MATTIOLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sugli illeciti penali ed amministrativi
derivati da rapporti tra potere politico, amministrazioni pubbliche ed
imprenditori pubblici e privati (1107);  VITO ELIO ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamenteare d'inchiesta sulle modalita' di affidamento
dell'esecuzione di opere pubbliche e della fornitura di beni e servizi mediante
appalti e concessioni (1334);  PECORARO SCANIO ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta per l'accertamento degli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di cariche elettive e direttive, nonche' per
la conseguente formulazione di proposte per la devoluzione allo Stato dei
patrimoni di non giustificata provenienza e per la repressione delle
associazioni a delinquere di tipo politico (2080);  LIA ed altri: Istituzione di
una Commissione parlamentare d'inchiesta per l'accertamento degli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di cariche elettive e direttive (2356);
TASSI: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni di
malcostume nella gestione degli enti territoriali (2358) (7 luglio 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870);
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B);  Disegno di legge:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione (S. 1395) (approvato, in
prima deliberazione, dal Senato) (2992);  STERPA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della Costituzione, concernente la
disciplina del voto dei cittadini italiani residenti all'estero (1403);  TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 48 della Costituzione
(1770);  OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e
di rappresentanza per gli italiani all'estero (2463) (21 luglio, 3, 4 agosto
1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871);  PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255);  MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538);  CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657);  PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826);  BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026);  TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253);  TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483);  FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507);  MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (27 ottobre, 4, 9, 10, 11 novembre 1993).
  LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del terzo
comma dell'articolo 138 della Costituzione (2665);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 138 della Costituzione (1830) (3 novembre
1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00026 (Battistuzzi), 1-00033 (Bossi), 1-00047 (Novelli), 1-00049
(D'Alema), 1-00052 (Rutelli), 1-00055 (Nania), 1-00056 (Gorgoni), 1-00058
(Bianco Gerardo), 1-00059 (Ferri), 1-00060 (Magri Lucio), 1-00061 (Buffoni);
concernenti l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali (22 luglio 1992).
  nn. 1-00100 (Pieroni), 1-00114 (Magri Lucio), 1-00117 (Matteoli), 1-00119
(Vito Elio), 1-00121 (Angelini Giordano), 1-00122 (Lucchesi), 1-00123
(Castelli), 6-00018 (Matteoli), 6-00019 (Cellai), 6-00020 (Latronico), 6-00021
(Tiscar), 6-00022 (Angelini Giordano); concernenti l'alta velocita' ferroviaria
(18 marzo 1993).
  nn. 3-01014 (Bacciardi), 3-01015 (Bisagno), 3-01016 (Cellai), 3-01017
(Fragassi), 3-01018 (Boato), 3-01019 (Piscitello), 3-01020 (Ferri), 3-01021
(Taradash), 3-01022 (Labriola), 3-01023 (Passigli), 3-01024 (D'Alema), 3-01025
(Battistuzzi); concernenti l'esplosione avvenuta durante la notte a Firenze (28
maggio 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (2 p. luglio 1992).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione dell'art. 18 (deliberazioni dell'Assemblea
concernenti le richieste di autorizzazione a procedere) (doc. II, n. 16) (13
maggio 1993).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Sull'ammissibilita' di un emendamento, in occasione della discussione del
testo unificato delle proposte di legge concernenti elezione della Camera dei
deputati (27 luglio 1993).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulle dimissioni del deputato Stefano Rodota' (19 maggio 1993).
  Trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 448 concernente
provvedimenti urgenti per il recupero e la protezione del patrimonio barocco
della citta di Lecce (13 gennaio 1994).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, n. 142) (27 maggio 1993).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sull'esplosione avvenuta stanotte a Firenze (27 maggio 1993).
                                ALTRI INTERVENTI
  Approvazione della costituzione della Camera innanzi la Corte costituzionale
in merito al conflitto di attribuzione sollevato dalla Procura della Repubblica
presso il tribunale di Milano, in relazione alla deliberazione con la quale e'
stata negata l'autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti dell'on.
Craxi (doc. IV, n. 166-quater) (24 giugno 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  LANDI: Nuove norme per
l'elezione della Camera dei deputati (2521);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608);  BOSSI
ed altri: Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO:
Nuove norme per l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  NANIA: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della
Camera dei deputati con sistema maggioritario plurinominale (2606) (20, 28
maggio, 1o, 2, 8, 9, 10, 11 giugno 1993).
  PIRO ed altri: Disciplina della propaganda elettorale (255);  MATTARELLA ed
altri: Misure urgenti per la disciplina della propaganda elettorale con
particolare riferimento al sistema delle telecomunicazioni di massa (538);
CARIGLIA ed altri: Disciplina dei sondaggi preelettorali (657);  PAPPALARDO:
Norme in materia di spese elettorali (826);  BATTISTUZZI ed altri: Norme per la
disciplina dei sondaggi d'opinione (1026);  TASSONE ed altri: Divieto di
svolgere attivita' di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misura di
prevenzione (2253);  TASSI: Estensione dell'obbligo di denuncia delle spese
elettorali ai non eletti (2381);  FORTUNATO: Disciplina della propaganda
elettorale (2483);  FORTUNATO: Disciplina dei sondaggi preelettorali (2507);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6 della legge 4 aprile 1956, n. 212,
in materia di divieto di pubblicazione e di diffusione di sondaggi nel corso di
consultazioni elettorali (2821);  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE
MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI
ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI
ed altri; Senatori ROCCHI ed altri: Disciplina delle campagne elettorali per
l'elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal
Senato in un testo unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato
stesso, degli articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione
permanente) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (30 settembre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
366, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei docenti e dei ricercatori delle istituzioni
universitarie (3128) (29 settembre 1993).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673);  PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832);  MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020);  IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110);  BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202);  CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210);  MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256);  DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309);  MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411);  BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473);  TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517);  RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761);  BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784);  PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904);  MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998);  Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145), (parere alla VIII
Commissione)  (1o giugno 1993).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sugli schemi di decreti legislativi per la determinazione dei collegi
elettorali uninominali per il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati
(30 novembre, 15 dicembre 1993).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Concessione di un contributo di lire tre miliardi per l'anno
1993 all'universita' di Pisa, mediante emissione di monete celebrative del 650o
anniversario della fondazione dell'Ateneo (2191);  LABRIOLA ed altri:
Concessione di un contributo straordinario all'universita' di Pisa nella
ricorrenza del 650o anniversario della sua fondazione (1063) Relatore (18
maggio, 16 settembre 1993).
  Disegno di legge: Interventi in favore del cinema (1926);  BORDON ed altri:
Interventi in favore del cinema (1348) (5 ottobre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  ANIASI ed altri: Riordinamento degli studi di educazione fisica e sportiva,
istituzione del corso di laurea in scienze motorie e norme transitorie per gli
Istituti superiori di educazione fisica (151);  SAVIO ed altri: Ordinamento
degli studi di educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'.
Norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione fisica (489);  POLI
BORTONE ed altri: Modifica della durata del corso di studi degli Istituti
superiori di educazione fisica (916);  CAFARELLI: Istituzione del corso di
laurea in scienze delle attivita' motorie (1078);  LA GANGA ed altri: Modifiche
alla legge 7 febbraio 1958, n. 88, concernenti il conseguimento della laurea in
educazione fisica (2262);  Senatori PIZZO ed altri: Ordinamento degli studi di
educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'. Norme transitorie
sugli istituti superiori di educazione fisica (ISEF) (S. 40-498-514) (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (2488);  MENSORIO ed altri: Norme per la
modifica degli Istituti superiori di educazione fisica in Istituti universitari
di educazione fisica e sport, nonche' istituzione del corso di laurea in
educazione fisica e sport (2490) (11 gennaio 1994).
  Senatori DE ROSA ed altri: Finanziamento di un programma di indagini sull'area
archeologica di Piazza della Minerva in Roma (S.1725) (approvata dalla VII
commissione del Senato) (3526) (11 gennaio 1994).
  PARLATO: Norme per la celebrazione dell'VIII centenario della nascita
dell'Imperatore Federico II di Svevia (467);  PISICCHIO: Norme per la
celebrazione dell'VIII centenario della nascita dell'Imperatore Federico II di
Svevia (577);  FORTUNATO: Celebrazioni dell'VIII centenario di Federico II di
Svevia (2154);  SBARBATI CARLETTI ed altri: Norme per la celebrazione dell'VIII
centenario della nascita di Federico II di Svevia (2562);  Senatori DE ROSA ed
altri: Celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di Federico II (approvata
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 1401) (3253);  PERINEI ed
altri: Iniziative per la celebrazione dell'ottavo centenario della nascita
dell'imperatore Federico II di Svevia (3297) Relatore f. f. (13 gennaio 1994).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 407, recante proroga dei termini in materia di impianti di
radiodiffussione (S. 706) (approvato dal Senato) (1948);  Disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita' radiotelevisiva (S.
707) (approvato dal Senato) (1953) (9, 10 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1993, n.
165, recante misure urgenti per la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano
e l'Accademia dei Georgofili in Firenze (S. 1277) (approvato dal Senato) (2768)
Relatore (23 giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 1993, n.
201, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma
(2829) (6 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1993, n. 323, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1499) (alla data del 7 settembre 1993 restituito al
Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (3254) (19, 20
ottobre 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  RUBERTI: Disposizioni sul dottorato di ricerca (1197);  POLI BORTONE: Norme in
materia di dottorato di ricerca (1359) (17, 24 settembre, 29 ottobre, 4 novembre
1992).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (14 gennaio, 4
febbraio 1993).
  CARELLI e ARMELLIN: Misure urgenti per il riordino e la valorizzazione delle
accademie e dei conservatori di musica (555);  PISICCHIO: Delega al Governo per
la riforma delle Accademie di belle arti e dell'Accademia nazionale di arte
drammatica (587);  MITA ed altri: Delega al Governo per la riforma delle
Accademie di belle arti e la loro trasformazione in Istituti superiori delle
arti visive (2038);  SBARBATI CARLETTI ed altri: Statizzazione dell'istituto
musicale "G.B. Pergolesi" di Ancona (2148);  ANIASI ed altri: Delega al Governo
per la riforma delle accademie di belle arti (2394) (18 maggio 1993).
  SERAFINI ANNA MARIA ed altri: Provvedimenti per la tutela dei caratteri
ambientali, architettonici e artistici della citta' di Siena (1392) Relatore (18
maggio, 14, 21 settembre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione)  (9 settembre 1992)
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568), (parere alla V
Commissione)  (29 settembre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 1/A, 7, 20, 21, 23, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero del turismo e
dello spettacolo, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali,
della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)  (21 ottobre 1992).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento che disciplina le modalita' di
costituzione, funzionamento e organizzazione del Consiglio universitario
nazionale (articolo 10, comma 6, legge 19 novembre 1990, n. 341) (20 gennaio
1993).
  Parere sulla proposta di nomina della prof.ssa Rita Levi Montalcini a
presidente dell'Istituto dell'enciclopedia italiana (16 febbraio 1993).
  Parere sulla proposta del Garante per la radiodiffusione e l'editoria recante
modificazioni al regolamento sulla sponsorizzazione dei programmi
radiotelevisivi adottato con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439 (art.
3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n. 408, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483) (17, 22 giugno 1993).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Domenico Romeo a presidente del
Consorzio obbligatorio per l'impianto, la gestione e lo sviluppo dell'area per
la ricerca scientifica e tecnologica nella provincia di Trieste (24 giugno
1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del prof. Giuseppe Santaniello, Garante per la radiodiffusione e
l'editoria, sullo stato di attuazione della normativa concernente il sistema
radiotelevisivo e l'editoria (15 luglio 1992).
  Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, Alessandro Fontana, sugli orientamenti programmatici del suo
dicastero (23 settembre 1992).
  Audizione del Garante per la radiodiffusione e l'editoria, prof. Giuseppe
Santaniello, in ordine alla proposta per la regolamentazione delle
sponsorizzazioni e delle offerte radiotelevisive fatte direttamente al
pubblico, di cui all'art. 3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483 (13
maggio 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
1197 e 1359, concernenti disposizioni sul dottorato di ricerca (4 novembre
1992).
  Deliberazione per la trasmissione alle commissioni riunite V, VI e X di
osservazioni sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (15
dicembre 1992).
  Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alle commissioni riunite I
e XI sullo schema di decreto legislativo per la razionalizzazione e revisione
della disciplina in materia di pubblico impiego (12 gennaio 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (9 settembre 1992).
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (21 ottobre 1992).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 novembre 1992, n.
433, recante misure urgenti per il funzionamento dei musei statali (1892) (16,
21 dicembre 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE BICAMERALE PER LE QUESTIONI REGIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame del disegno di legge: Misure urgenti nel settore lattiero caseario
(575) (16 settembre 1992).
  Esame del seguente atto: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (16 settembre
1992).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Prassi interpretativa dell'articolo 49 del Regolamento: modalita' di votazione
a scrutinio palese delle autorizzazioni a procedere (5 maggio 1993).
  Sull'esame di una proposta di modifica regolamentare dell'articolo 18, con
riferimento specifico al rapporto fra Giunta per le autorizzazioni a procedere
ed Assemblea (12 maggio 1993).
  Sulla questione sollevata dall'on. Tatarella nella seduta dell'Assemblea
dell'8 luglio scorso circa l'interpretazione del contingentamento dei tempi in
rapporto agli interventi in dissenso. Sulla opportunita' che la Giunta si
pronunci sulla possibilita' di giungere ad una modifica dell'attuale testo
dell'art. 96 del Regolamento relativo alla sede redigente anche allo scopo di
consentire una maggiore utilizzazione di tale istituto (14 luglio 1993).
  Per una opportuna ridefinizione dell'attuale disciplina contenuta negli
articoli 59 e 60 del Regolamento concernenti l'ordine delle sedute e sanzioni
disciplinari (6 ottobre 1993).
  Seguito dell'esame della proposta di modifica dell'art. 96 del Regolamento,
relativo alla sede redigente (20 ottobre 1993).
  Proposta di integrazione del secondo comma dell'art. 47 del Regolamento (20
ottobre 1993).



Ritorna al menu della banca dati