| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
216, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 230, 231, 233, 620, 822, 831, 1014, 1195,
1202, 1205, 1546, 1611, 1691, 1727, 1877, 1987, 1990, 2158, 2253, 2309, 2378,
2408, 2563, 2652, 2704, 2981, 3007, 3335.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI.......3
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....1
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Contro il deputato D'Amato per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 595, terzo comma, c.p. (diffamazione col mezzo della
stampa) (doc. IV, n. 2-A) (25 giugno 1992).
Contro il deputato Ferrauto per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 479 c.p. (falsita' ideologica commessa dal pubblico
ufficiale in atti pubblici); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 81, capoverso, 328 c.p. (omissione di atti di ufficio,
continuata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. del reato di cui
all'art. 323 c.p. (abuso d'ufficio) (doc. IV, n. 16-A) (23 luglio 1992).
Contro il deputato Ferrauto per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 323
c.p. (abuso d'ufficio, continuato) (doc. IV, n. 21-A) (23 luglio 1992).
Contro il deputato Ferrauto per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 20, primo comma, lettera c), della legge 28 febbraio
1985, n. 47 (violazione delle norme in materia di controllo dell'attivita'
urbanistico-edilizia); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato
di cui all'art. 20, primo comma, lettera c) della legge 28 febbraio 1985, n. 47
(violazione delle norme in materia di controllo dell'attivita'
urbanistico-edilizia) (doc. IV, n. 50-A) (30 luglio 1992).
Contro il deputato Principe per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 112, n. 2), 416-bis c.p. (associazione di tipo mafioso,
aggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli
artt. 81, 323 c.p. (abuso d'ufficio, continuato); per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, 640, secondo comma, c.p.
(truffa continuata ed aggravata); etc. etc. (doc. IV, n. 49-A) (1o ottobre
1992).
Contro il deputato Palermo per il reato di cui all'art. 479 c.p. (falsita'
ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici); per il reato di
cui all'art. 479 c.p. (falsita' ideologica commessa dal pubblico ufficiale in
atti pubblici; per il reato di cui all'art. 479 c.p. (falsita' ideologica
commessa dal pubblico ufficiale); etc. etc. (doc. IV, n. 84-A) (4 novembre
1992).
contro il deputato Abbatangelo per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. -
nel reato di cui all'art. 306, primo comma, c.p. (banda armata); per concorso -
ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui all'art. 285 c.p. (strage)
aggravato ai sensi dell'art. 112, n. 1, c.p.; per concorso - ai sensi dell'art.
110 c.p. - nel reato di cui all'art. 280 c.p. (attentato per finalita'
terroristiche o di eversione) aggravato ai sensi dell'art. 112, n. 1, c.p.;
etc. etc. (doc. IV, n. 116-A) (27 gennaio 1993).
Contro il deputato Mattioli per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di ciu all'art. 369 c.p. (autocalunnia) e inoltre domanda di
autorizzazione a disporre l'accompagnamento coattivo (doc. IV, n. 110-A) (26
febbraio 1993).
Contro il deputato Rocchetta per il reato di cui agli artt. 595, terzo comma,
c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della
stampa, aggravata) (doc. IV, n. 125-A) (26 febbraio 1993).
Contro il deputato Olivo per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 323, secondo comma, c.p. (abuso d'ufficio); per concorso
- ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 61, n. 2, 81 e 479
c.p. (falsita' ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici,
continuata e aggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato
di cui all'art. 640, primo comma, c.p. (truffa); etc. etc. (doc. IV, n. 135-A)
(26 febbraio 1993).
Contro il deputato Craxi per concorso - ai sensi dell'art. 110 c. p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 2), 81, capoverso, 112, n. 1), 319 e 319-bis
c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata e
pluriaggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui
agli artt. 81, capoverso, c.p., 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4 della
legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo
dello Stato al finanziamento dei partiti politici, continuata); etc. etc. (doc.
IV, n. 166-quater-A) (20 aprile 1993).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371); Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (15 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 1992, n. 394, recante disposizioni concernenti l'istituzione di
un'imposta sul patrimonio netto delle imprese (approvato dal Senato) (S. 667)
(1805) (20 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435); CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912); CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792); PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (20 ottobre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055) (15 luglio
1992).
INTERVENTI VARI
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 2) (24 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tognoli; contro i deputati Tognoli e Pillitteri; contro il deputato Pillitteri;
contro il deputato Del Pennino; contro il deputato Cervetti; contro il deputato
Massari (doc. IV, n. 6) (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 16) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 21) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 35) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 50) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Culicchia (doc. IV, n. 98) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Palermo (doc. IV, n. 84) (28 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbatangelo (doc. IV, n. 116) (24 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 125) (3 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Olivo (doc. IV, n. 135) (3 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 125) (17 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi (doc. IV, n.
166-quater) (29 aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Altissimo, Sterpa, Del Pennino e Pellicano' (doc. IV, n. 332) (24 giugno 1993).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (15 settembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Proroga del termine di cui all'articolo 7, comma 6, della
legge 30 luglio 1990, n. 218, recante disposizioni per la ristrutturazione e la
integrazione del patrimonio degli istituti di credito di diritto pubblico,
nonche' altre norme sugli istituti medesimi (1554); Disegno di legge: Proroga
del termine di cui all'articolo 7, comma 6, della legge 30 luglio 1990, n. 218,
recante disposizioni per la ristrutturazione e la integrazione del patrimonio
degli istituti di credito di diritto pubblico, nonche' altre norme sugli istituti
medesimi (S. 1453) (approvato dalla VI commissione permanente della Camera e
modificato dalla VI commissione del Senato) (1554 B) (19 gennaio, 29 luglio, 11
novembre 1993).
Disegno di legge: Abolizione del fixing delle valute e definizione di un
cambio alternativo di riferimento (S. 1123) (approvato dalla VI commissione
permanente del Senato) (2664) Relatore (7 luglio, 3 agosto 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2
marzo 1993, n. 47, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di
imposte sugli oli minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi
lavorati e in materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni
conseguenti a detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la
disciplina dei centri autorizzati di assistenza fiscale, etc. etc. (S. 1024)
(approvato dal Senato) (2573) (27 aprile 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
131, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei Centri
autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (2610);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del decreto-legge
15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla legge 12
novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti petroliferi per
uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78, comma 4, della
legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle categorie
abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni fiscali (1435);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912) (15 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435); CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912); CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792); PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (30 settembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) (8 settembre 1992)
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568); Disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure
urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonghe'
disposizioni fiscali (1581), (parere alla V Commissione) (24 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581), (parere alla V Commissione) (9
ottobre 1992).
Disegno di legge: Norme per la trasparenza nella cessione di partecipazioni e
nella composizione della base sociale delle societa' di capitali, nonche' nella
cessione di esercizi commerciali e nei trasferimenti di proprieta' dei suoli
(2193), (parere alla II Commissione) (19 maggio 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente: Attuazione della
delega di cui all'art. 25, comma 1, della legge 19 febbraio 1992, n. 142 (Legge
comunitaria 1991) per il recepimento della direttiva 89/646/CEE del Consiglio,
del 15 dicembre 1989, relativa al coordinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari e amministrative riguardanti l'accesso all'attivita' bancaria e il
suo esercizio (22 ottobre, 18 novembre 1992).
Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente le lotterie nazionali
per l'anno 1994 (21 aprile 1993).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Giovanni Gabrielli a presidente del
Fondo di rotazione per iniziative economiche nel territorio di Trieste e nella
provincia di Gorizia (8 luglio 1993).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il testo unico delle
leggi in materia bancaria e creditizia (legge bancaria) (20 luglio, 5 agosto
1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle finanze, Giovanni Goria, sullo stato di
attuazione della legge 29 ottobre 1991, n. 358, in materia di ristrutturazione
dell'amministrazione finanziaria nonche' sulle condizioni del catasto (1o
ottobre 1992).
Audizione del ministro del tesoro, Piero Barucci, sugli orientamenti del CICR
in materia di criteri per le nomine dei vertici degli Istituti di credito (29
ottobre 1992).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1) (discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione generale dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (8 settembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Esame delle denunce presentate nei confronti dell'ex Capo dello Stato,
Francesco Cossiga, dai deputati Nando Dalla Chiesa, Alfredo Galasso, Leoluca
Orlando, Diego Novelli, Giacinto Marco Pannella, Sergio Garavini, Lucio Magri,
Giovanni Russo Spena, Giulio Quercini, Giorgio Macciotta, Anna Maria Pedrazzi
Cipolla, Maria Taddei e Luciano Violante e dai senatori Lucio Libertini,
Pierluigi Onorato, Ugo Pecchioli, Franco Giustinelli, Roberto Maffioletti,
Renato Pollini, Ugo Sposetti, Giglia Tedesco Tato', Graziella Tossi Brutti (27
aprile 1993).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Culicchia (doc. IV, n.1) (27 maggio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 2) (3, 10 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Tognoli, Pillitteri, Del Pennino, Cervetti e Massari (doc. IV, n. 6) (30 giugno
1992).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, nn. 32, 33, 34 e 37) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 35) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 16) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 21) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Salvatore Lauricella (doc. IV, n. 40) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zoppi (doc. IV, n. 24) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 48) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 50) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 47) (5 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (5 agosto, 8 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15, 22 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Grippo (doc.
IV, n. 62) (8 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zoppi (doc.
IV, n. 76) (14 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Matarrese (doc. IV, n. 73) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borra (doc. IV, n. 78) (27 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Amato (doc. IV, n. 60) (27 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Palermo (doc. IV, n. 84) (27 ottobre, 3 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (3 novembre 1992).
Esame della domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il
deputato Remo Gaspari, nella sua qualita' di ministro della funzione pubblica
pro-tempore (doc. IV-bis, n. 1) (1o dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tiscar (doc. IV, n. 72) (3 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Degennaro (doc. IV, n. 93) (3 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santonastaso (doc. IV, n. 104) (9 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre l'accompagnamento coattivo contro il deputato Mattioli (doc. IV, n.
110) (12 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Galli (doc. IV, n. 111) (12 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 70) (19 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Monello (doc. IV, n. 117) (19 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare atti di perquisizione contro il deputato Polverari (doc. IV, n.
108) (20 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbatangelo (doc. IV, n. 116) (26 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrarini (doc. IV, n. 122) (26 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nenna D'Antonio (doc. IV, n. 133) (28 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cardinale (doc. IV, n. 89) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
olivo (doc. IV, n. 135) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conte (doc. IV, n. 152) (4 febbraio 1993).
Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati De
Lorenzo (doc. IV, n. 139); Di Donato (doc. IV, n. 140); Vito Alfredo (doc. IV,
n. 141) (17 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Turroni (doc. IV, n. 164) (18 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 125) (23 febbraio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Gottardo (doc. IV, nn. 96, 97 e 169) (23 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio (doc. IV, n. 149) e
sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'arresto (doc. IV, n. 196) (24 febbraio, 10 marzo 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione (doc. IV, nn. 166-ter e 166-quater) e sulla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
(doc. IV, n. 150) (2, 3, 9 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Signorile (doc. IV-bis, n. 2) (18, 24, 25 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre misure cautelari personali e di autorizzazione a disporre
perquisizioni personali e domiciliari contro il deputato Tabacci (doc. IV, n.
185) (24 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali contro il deputato Di Giuseppe (30 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di domanda di
autorizzazione a procedere a perquisizione locale contro il deputati Gottardo e
Testa Antonio (doc. IV, nn. 96 e 96-bis) (20 aprile 1993).
Sui lavori della Giunta (20 aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Agrusti (doc. IV, n. 137) (20 aprile 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
a disporre la custodia cautelare contro il deputato Rotiroti (doc. IV. nn. 216
e 263) (28 aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Buffoni (doc. IV, n. 182) (12 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Miceli (doc. IV, n. 183) (12 maggio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, nn. 190 e 207) (12 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zavettieri (doc. IV, n. 131) (18 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Mussi e Barzanti (doc. IV, n. 199) (19 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Altissimo, Sterpa, Del Pennino, Pellicano' (doc. IV, n. 332) (25 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
disporre misure cautelari personali e di autorizzazione a disporre
perquisizioni personali e domiciliari contro il deputato Tabacci (doc. IV, n.
185-bis) (25 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ando' (doc. IV, n. 323) (27 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Russo Raffaele (doc. IV, n. 205-bis) (8 giugno 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, n. 226) (9 giugno, 7 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV,n. 256) (7, 14 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 235) (7 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Craxi e Martelli (doc. IV, n. 225-bis) (14 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Susi (doc. IV, n. 151-bis) (15 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad eseguire perquisizioni contro il deputato Abbruzzese (doc. IV, n. n. 491)
(22 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (27 luglio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali e sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di
autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro i deputati Cirino
Pomicino, Formica, Cariglia, Borgia, Di Giuseppe (doc. IV, nn. 241-quater, 371,
247, 376, 201-quater) (28 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Aimmo (doc. IV, n. 184) (29 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri ai sensi
dell'art. 96 della Costituzione e dell'art. 10 della legge costituzionale 16
gennaio 1989, n. 1 (doc. IV-bis, n. 5) (4 agosto 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare perquisizioni personali e locali contro il deputato Angelini
Piero (doc. IV, n. 361) (14, 22 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
procedere a perquisizioni e di autorizzazione all'arresto contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 522) (14 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzaizone a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Marianetti (doc. IV, n. 480(
(15 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad adottare misure cautelari personali contro il deputato Prandini (doc. IV, n.
519) (22 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione locale contro il deputato Lenoci (doc. IV, n.
432) (28 settembre 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Rossi Alberto (doc. IV, n. 286), Cresco (doc. IV, n. 287), Savio (doc. IV, n.
288) (28 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Savio (doc. IV, n. 512) (28 settembre 1993). | |