| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifica dell'articolo 644 del codice penale concernente il reato di usura
(251), annunziata il 23 aprile 1992.
Delega al Governo per la disciplina delle assunzioni obbligatorie e per la
valorizzazione delle specifiche potenzialita' lavorative dei cittadini disabili
(252), annunziata il 23 aprile 1992.
Modifica dell'articolo 10 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia
di deducibilita' dal reddito complessivo dichiarato delle spese per assistenza o
per ricovero sostenute da persona colpite da grave e permantente menomazione
(253), annunziata il 23 aprile 1992.
Statuto del contribuente (254), annunziata il 23 aprile 1992.
Disciplina della propaganda elettorale (255), annunziata il 23 aprile 1992.
Modifica dell'articolo 10 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia
di incentivi fiscali per l'utilizzazione ottimale della risorsa acqua (256),
annunziata il 23 aprile 1992.
Norme per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti e istituzione
della Consulta nazionale dei consumatori e degli utenti (257), annunziata il 23
aprile 1992.
Riconoscimento dei militari dispersi durante la guerra 1940-1945 quali caduti
per la Patria (258), annunziata il 23 aprile 1992.
Deducibilita' a fini fiscali delle spese legali sostenute da coloro nei cui
confronti sia stata emessa sentenza di non luogo a procedere o di
proscioglimento non piu' impugnabile (259), annunziata il 23 aprile 1992.
Integrazione dell'articolo 4 della legge 1o dicembre 1970, n. 898, in materia
di termini per la pronuncia della sentenza di scioglimento del matrimonio (260),
annunziata il 23 aprile 1992.
Istituzione e disciplina dei fondi di investimento mobiliare chiusi (261),
annunziata il 23 aprile 1992.
Deducibilita' totale dal reddito complessivo, ai fini dell'imposta sul reddito
delle persone fisiche, delle spese mediche e di assistenza specifica a favore di
soggetti affetti da grave e permantente invalidita' (262), annunziata il 23
aprile 1992.
Eliminazione dell'obbligo per la donna coniugata di indicare nei documenti di
riconoscimento il cognome del marito (263), annunziata il 23 aprile 1992.
Esclusione delle unita' sanitarie locali e degli istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico dall'assoggetabilita' all'imposta sul reddito delle
persone giuridiche e all'imposta sul valore aggiunto (264), annunziata il 23
aprile 1992.
Modifica all'articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29
settembre 1973, n. 600, concernente la disciplina della ritenuta d'acconto a
carico dei lavoratori autonomi che si avvalgono di collaboratori (265),
annunziata il 23 aprile 1992.
Integrazione all'articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
in materia di adeguamento delle detrazioni a fini fiscali per i contribuenti o
loro familiari a carico che abbiano superato i 65 anni di eta' (266), annunziata
il 23 aprile 1992.
Norme in materia di depositi bancari inattivi sui quali non intervengano
operazioni per un determinato periodo di tempo (267), annunziata il 23 aprile
1992.
Costituzione del Fondo di rotazione per le vittime della criminalita'
organizzata (454), annunziata il 30 aprile 1992.
Modifica al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 17 luglio
1947, n. 691, in materia di integrale pubblicita' degli atti del Comitato
interministeriale per il credito ed il risparmio (455), annunziata il 30 aprile
1992.
Trattamento tributario delle indennita' di trasferta percepite dagli ufficiali
giudiziari e dagli aiutanti ufficiali giudiziari (456), annunziata il 30 aprile
1992.
Misure fiscali in materia di investimenti e di riordino della finanza
aziendale (458), annunziata il 30 aprile 1992.
Disposizioni per l'accessibilita' e la visitabilita' degli edifici pubblici o
aperti al pubblico, nonche' per il rifinanziamento dei piani di eliminazione
delle barriere architettoniche (570), annunziata il 12 maggio 1992.
Modifica all'articolo 10 della legge 18 marzo, n. 111, in materia di patenti
di guida per trasporto specifico di persone handicappate (596), annunziata il 12
maggio 1992.
Modifica dell'articolo 5 della legge 2 aprile 1968, n. 482, concernente i
soggetti da considerare invalidi civili ai fini delle assunzioni obbligatorie
(597), annunziata il 12 maggio 1992.
Esclusione della rendita per inabilita' corrisposta dall'INAIL dal computo del
reddito individuale e del nucleo familiare (598), annunziata il 12 maggio 1992.
Disciplina delle assunzioni obbligatorie (599), annunziata il 12 maggio 1992.
Nuove disposizioni concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per
il conseguimento della patente di guida (600), annunziata il 12 maggio 1992.
Modifica all'articolo 20 del testo unico delle leggi sull'ordinamento delle
Casse rurali e artigiane, approvato con regio decreto 26 agosto 1937, n. 1706,
in materia di riserve obbligatorie (601), annunziata il 12 maggio 1992.
Modifica al decreto-legge 23 dicembre 1976, n. 857, convertito, con
modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1977, n. 39, in materia di risarcimento
dei danni per i sinistri avvenuti anteriormente all'entrata in vigore della
legge 24 dicembre 1969, n. 990, concernente l'assicurazione obbligatoria della
responsabilita' civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei
natanti (602), annunziata il 12 maggio 1992.
Disciplina dei contratti di locazione finanziaria di immobili destinati ad uso
di abitazione (603), annunziata il 12 maggio 1992.
Istituzione del Comitato interministeriale per i finanziamenti esteri e norme
sul rischio di cambio (604), annunziata il 12 maggio 1992.
Norme per la concessione di mutui con garanzia dello Stato alle imprese
italiane creditrici nei confronti di enti pubblici e societa' libiche (605),
annunziata il 12 maggio 1992.
Elevazione del limite di eta' per la partecipazione ai concorsi per assistente
medico e veterinario collaboratore presso le unita' sanitarie locali (606),
annunziata il 12 maggio 1992.
Modifica all'articolo 28 della legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di
condotta antisindacale delle pubbliche amministrazioni (607), annunziata il 12
maggio 1992.
Norme in materia di approvazione di accordi aziendali (608), annunziata il 12
maggio 1992.
Disciplina dell'impiego di alcool metilico (609), annunziata il 12 maggio
1992.
Facolta' per i dipendenti della pubblica aministrazione di convertire la
tredicesima mensilita' in un periodo di ferie (610), annunziata il 12 maggio
1992.
Modifica al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 in
materia di imposta sul valore aggiunto sulle prestazioni rese da case di cura
(611), annunziata il 12 maggio 1992.
Riforma dell'ordinamento delle scuole di formazione degli esercenti le
professioni sanitarie non mediche e del relativo esercizio professionale (612),
annunziata il 12 maggio 1992.
Delega al Governo per la definizione dello stato giuridico del personale
dipendente dalle unita' sanitarie locali (613), annunziata il 12 maggio 1992.
Norme per l'uso di materiale cartaceo di recupero nelle confezioni e negli
imballaggi (614), annunziata il 12 maggio 1992.
Norme per la riserva di alloggi di edilizia residenziale pubblica in favore
dei soggetti mutilati ed invalidi (615), annunziata il 12 maggio 1992.
Concessione della pensione privilegiata ordinaria di reversibilita' ai
congiunti dei caduti per causa di servizio militare (616), annunziata il 12
maggio 1992.
Agevolazioni fiscali per le persone handicappate (617), annunziata il 12
maggio 1992.
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618), annunziata il 12
maggio 1992.
Norme in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene nei luoghi di
lavoro (621), annunziata il 12 maggio 1992.
Norme per soddisfare le esigenze abitative dei cittadini portatori di
minorazioni motorio-visive (622), annunziata il 12 maggio 1992.
Modifica all'articolo 16 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio
1980, n. 382, in materia di estensione a tutti i professori universitari di
ruolo delle funzioni direttive e di coordinamento (623), annunziata il 12 maggio
1992.
Modifica dell'articolo 41 della legge 31 dicembre 1982, n. 979, e
dell'articolo 39 del codice della navigazione, in materia di concessioni
demaniali marittime (624), annunziata il 12 maggio 1992.
Istituzione del corso di laurea in scienze della riabilitazione (625),
annunziata il 12 maggio 1992.
Autorizzazione alla vendita di benzina priva di piombo miscelata con alcool
etilico di origine agricola (626), annunziata il 12 maggio 1992.
Interpretazione autentica dell'articolo 31 del decreto del Presidente della
Repubblica 27 ottobre 1953, n. 1067, concernente la validita' della laurea in
scienze politiche per l'ammissione all'esame di Stato per l'esercizio della
professione di dottore commmercialista (627), annunziata il 12 maggio 1992.
Trasformazione dei consorzi di bonifica in "Aziende speciali acqua - suolo -
ambiente" (628), annunziata il 12 maggio 1992.
Modifiche al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di applicazione
dell'imposta locale sui redditi alle imprese artigiane (629), annunziata il 12
maggio 1992.
Nuove norme per l'accertamento della invalidita' civile (630), annunziata il 12
maggio 1992.
Modifica all'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 29
settembre 1973, n. 601, in materia di esenzione dall'IRPEF delle pensioni
privilegiate spettanti agli infortunati e ai caduti delle forze dell'ordine e
loro superstiti (634), annunziata il 12 maggio 1992.
Interpretazione autentica dell'articolo 7 della legge 10 ottobre 1974, n. 496,
e dell'articolo 3 della legge 12 aprile 1976, n. 205, in materia di
ricostruzione della carriera di talune categorie di personale gia' appartenente
al Corpo delle guardie di pubblica sicurezza (644), annunziata il 12 maggio
1992.
Norme sulla pubblicita' negli ascensori finalizzata al sostegno degli
interventi in favore delle persone handicappate (645), annunziata il 12 maggio
1992.
Disciplina dell'uso dei mezzi audiovisivi per la promozione di operazioni
finanziarie non autorizzate (646), annunziata il 12 maggio 1992.
Istituzione della scuola "Francesco Zanardi" a Poggio Rusco (Mantova) per la
formazione professionale dei disabili nel campo delle tecniche museali (647),
annunziata il 12 maggio 1992.
Modifiche all'articolo 20 della legge 28 febbraio 1986, n. 41, in materia di
rivalutazione della rendita INAIL e norme per il riequilibrio gestionale
dell'Istituto (648), annunziata il 12 maggio 1992.
Rivalutazione degli assegni accessori di superinvalidita' e aggancio automatico
ai corrispondenti assegni previsti per i grandi invalidi di guerra (649),
annunziata il 12 maggio 1992.
Modifiche all'articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29
settembre 1973, n. 600, in materia di ritenute d'acconto per i lavoratori
autonomi non occasionali (729), annunziata il 25 maggio 1992.
Riforma delle societa' fiduciarie (795), annunziata il 25 maggio 1992.
Modifiche alla legge 5 luglio 1982, n. 441, recante disposizioni per la
pubblicita' della situazione patrimoniale dei titolari di cariche elettive e di
cariche direttive di alcuni enti (989), annunziata il 17 giugno 1992.
Istituzione del giuri' per la lealta' dell'informazione presso l'ufficio del
Garante per la radiodiffusione e l'editoria (1273), annunziata il 10 luglio
1992.
Diritti della rappresentanza militare (1547), annunziata il 10 settembre 1992
Rifinanziamento della legge 28 agosto 1989, n. 302, recante disciplina del
credito peschereccio di esercizio (3118), annunziata il 17 settembre 1993
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
142, 244, 245, 825, 1183, 1237, 1260, 1263, 1288, 1346, 1409, 1447, 1487, 1611,
1624, 1638, 1694, 1907, 1914, 1987, 2041, 2080, 2198, 2210, 2214, 2265, 2269,
2272, 2304, 2315, 2316, 2341, 2382, 2392, 2405, 2406, 2412, 2439, 2440, 2441,
2442, 2448, 2449, 2498, 2504, 2518, 2519, 2542, 2553, 2563, 2577, 2629, 2665,
2697, 2698, 2699, 2700, 2703, 2706, 2718, 2745, 2784, 2849, 2850, 2853, 2976,
2977, 2978, 2979, 2989, 3250, 3394, 3424, 3491.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE.......12
INTERROGAZIONI......84
RISOLUZIONI..........3
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....4
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Statuto del contribuente e disposizioni sulla normazione tributaria, sul
riordino e sulla semplificazione dell'ordinamento tributario
(28-254-1125-1171-1222-1469-2046-2221-2346-2722-2743-2757-A) (22 settembre
1993).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (22, 23 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
settembre 1992, n. 372, recante disposizioni urgenti concernenti modificazioni
al trattamento tributario di taluni redditi di capitale, semplificazione di
adempimenti procedurali e misure per favorire l'accesso degli investitori al
mercato di borsa tramite le gestioni patrimoniali (approvato dal Senato) (S.
592) (1813) (4 novembre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (11
novembre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (1684 bis); Disegno di legge: Interventi urgenti
in materia di finanza pubblica (stralcio degli articoli 1 e 2 del disegno di
legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella seduta dell'11 novembre 1992) (S.776)
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1684 bis B) (12 novembre, 22
dicembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (13, 20 novembre
1992).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1650
B) (17, 18, 19 novembre, 22 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 novembre 1992, n.
433, recante misure urgenti per il funzionamento dei musei statali (1892) (17
dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 ottobre 1992, n. 413, recante norme urgenti sull'accertamento definitivo del
capitale iniziale degli enti pubblici trasformati in societa' per azioni, ai
sensi del capo III del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con
modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359, e sulla trasformazione in
societa' per azioni dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (S. 709)
(approvato dal Senato) (1982) (17 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di
immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle
situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli
interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti
interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie (2162); MODIGLIANI ed altri:
Modifiche all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di
adempimenti dei sostituti di imposta (1465); BOSSI ed altri: Modifiche
all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di obblighi ed
adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi (1476);
Disegno di legge: Proroga del termine per l'emanazione dei testi unici previsti
dall'articolo 17 della legge 9 ottobre 1971, n. 825, e altre disposizioni
tributarie (1545); TORCHIO ed altri: Proroga di alcuni termini in materia
fiscale previsti dalla legge 30 dicembre 1991, n. 413 (1727); Disegno di legge:
Differimento del termine previsto dall'articolo 17 della legge 29 dicembre 1990,
n. 408, per la revisione e la modifica delle disposizioni di legge in materia di
esenzioni, di agevolazioni tributarie e di regimi sostitutivi aventi carattere
agevolativo (2163) (10 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 1993, n. 57,
recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione (2380) (21 a. aprile
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 aprile 1993, n.
112, recante gestione di ammasso dei prodotti agricoli e campagne di
commercializzazione del grano per gli anni 1962-63 e 1963-64 (2537) (25 maggio,
10 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 aprile 1993, n.
110, recante istituzione dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti
dell'Amministrazione pubblica (2535) (8 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 aprile 1993, n.
122, recante misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e
religiosa (2576) (10 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 giugno 1993, n.
186, recante differimento dei termini per gli adempimenti tributari a favore dei
soggetti colpiti dagli eventi criminosi di Roma e di Firenze (S. 1299)
(approvato dal Senato) (2812) (6 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1993, n.
252, recante disposizioni concernenti l'estinzione dei crediti d'imposta sui
redditi e modalita' per la determinazione dei tassi di interesse relativi ai
rapporti di credito e debito dello Stato (2970) (16 settembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435); CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912); CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792); PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (14, 19, 20 ottobre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (7, 17, 18 dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339) (9 dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10, 13, 14, 15, 16, 17 dicembre 1993).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340) (18 dicembre
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge deldecreto-legge 19 gennaio 1994, n.
42, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche del
27 marzo 1994 (approvato dal Senato) (S. 1819) (3658) (27 gennaio 1994).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (12, 26 gennaio 1993).
TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673); PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832); MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020); IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110); BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202); CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210); MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256); DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309); MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411); BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473); TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517); RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761); BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784); PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904); MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998); Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (10 giugno 1993).
TASSI: Norme di semplificazione fiscale (28); PIRO ed altri: Statuto del
contribuente (254); STRADA ed altri: Statuto dei diritti del cittadino. Carta
dei diritti del contribuente (1125); ARMELLIN: Interpretazione autentica e
modifiche dell'articolo 17 della legge 13 aprile 1977, n. 114, in materia di
presentazione della dichiarazione congiunta dei redditi da parte dei coniugi
(1171); EBNER ed altri: Modifiche agli articoli 2216 e 2217 del codice civile e
abrogazione degli articoli 2215 e 2218 dello stesso codice in materia di
abolizione della bollatura e della vidimazione dei libri contabili. Abolizione
della vidimazione iniziale dei registri prescritta dalle leggi tributarie e
aumento della tassa sulla partita IVA (1222); ASQUINI ed altri: Semplificazione
degli oneri formali in materia di bolle di accompagnamento (1469); Disegno di
legge: Delega al Governo per la semplificazione degli adempimenti formali in
materia tributaria e per la revisione della disciplina delle sanzioni per le
violazioni formali (2046); ASQUINI ed altri: Nuove norme per la semplificazione
degli adempimenti tributari (2221); ASQUINI ed altri: Modifica all'articolo 4
del decreto-legge 2 marzo 1989, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla
legge 27 aprile 1989, n. 154, concernente il regime sanzionatorio per ritardato
o omesso versamento dell'acconto sulle imposte dirette (2346); FERRARI WILMO ed
altri: Carta dei diritti del contribuente (2722); MODIGLIANI e BIANCHINI: Norme
in materia di presentazione della dichiarazione dei redditi delle persone
fisiche o giuridiche e di pagamento delle relative imposte (2743); TASSI: Norme
per l'estinzione in via breve delle obbligazioni tributarie pendenti (2757)
Relatore (8 ottobre, 2 dicembre 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255); MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538); CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657); PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826); BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026); TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253); TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483); FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507); MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (11 ottobre, 9 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00073 (Tatarella), 1-00074 (De Benetti), 1-00080 (D'Alema); mozioni di
sfiducia nei confronti del ministro delle finanze, Giovanni Goria (21 ottobre
1992).
nn. 2-00288 (D'Alema), 2-00431 (Galasso Alfredo), 2-00432 (Piro), 2-00434
(Crippa), 2-00436 (Cicciomessere), 2-00438 (Acciaro), 2-00439 (Fumagalli
Carulli), 2-00440 (Boato), 2-00441 (Russo Spena), 2-00444 (De Carolis), 3-00396
(Fragassi), 3-00523 (Pappalardo), 3-00546 (Lo Porto), 3-00553 (Tassi);
concernenti il caso Ustica (18 dicembre 1992).
n. 2-00391 (Piro); concernente i rapporti tra criminalita' e pubblici poteri
nel riminese (11 gennaio 1993).
n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (5 febbraio 1993).
nn. 3-00779 (Gerardo Bianco), 3-00780 (Boato), 3-00781 (Finocchiaro Fidelbo),
3-00782 (Sbarbati Carletti), 3-00783 (Del Basso De Caro), 3-00784 (Biondi),
3-00785 (Novelli), 3-00786 (Piro), 3-00788 (Maceratini), 3-00789 (Pannella),
3-00791 (Pappalardo); concernenti la traduzione in tribunale del dott. Enzo
Carra (5 marzo 1993).
nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto>, 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Magri Lucio), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 Galasso Giuseppe; concernenti la moralizzazione della vita pubblica (12
marzo 1993).
nn. 3-00808 (Bianco Gerardo), 3-00809 (Boato), 3-00810 (D'Alema), 3-00811
(Piro), 3-00812 (Galasso Giuseppe), 3-00836 (Tatarella); concernenti l'episodio
che ha coinvolto l'onorevole La Malfa a Milano (17 marzo 1993).
nn. 1-00169 (Bianco Gerardo), 1-00195 (Poggiolini), 1-00196 (Mattioli),
1-00197 (Renzulli), 1-00198 (Conti), 1-00199 (Rodota'), 6-00028 (Mattioli);
concernenti la bioetica (30 giugno 1993).
nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
n. 1-00243 (Pannella); concernente la sfiducia al Governo (I Ciampi) (13
gennaio 1994).
nn. 1-00243 (Pannella), 6-00036 (Ferri); concernenti la sfiducia al Governo
(I Ciampi) (13 gennaio 1994).
INTERVENTI VARI
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Sul richiamo del Presidente all'art.137, comma 4 (l'interpellante puo'
chiedere all'Assemblea di fissare lo svolgimento dell'interpellanza nel giorno
che egli propone), in occasione di solleciti per lo svolgimento di
interpellanze e interrogazioni (4 novembre 1992).
Art. 50, terzo comma (iniziata la votazione non e' piu' concessa la parola fino
alla proclamazione del voto), in occasione della discussione del disegno di
legge n. 1446 concernente bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (13 novembre
1992).
Artt. 8, comma primo (il Presidente assicura il buon andamento dei lavori) e
11 (i Segretari collaborano con il Presidente per assicurare la regolarita'
delle operazioni di voto) (17 novembre 1992).
Art. 37, comma 1 (i rappresentanti del Governo devono partecipare alle sedute
dell'Assemblea e delle commissioni), per lamentare l'abnorme ricorso alla
decretazione di urgenza dopo il decreto di scioglimento delle Camere e per
quale ragione siano stati rimossi gli apparecchi telefonici all'interno
dell'Aula (19 gennaio 1994).
Sulla prassi che vede sospeso, in periodo di scioglimento delle Camere
l'esercizio dell'attivita' di indirizzo e di controllo e su altre delicatissime
questioni che il Parlamento potrebbe affrontare tenendo anche in conto che il
Governo si trova nella pienezza dei suoi poteri in quanto ne sono state
respinte le dimissioni (19 gennaio 1994).
SUL BILANCIO DELLA CAMERA
Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputato per l'anno
finanziario 1992 (doc. VIII, n. 2) e del progetto di bilancio delle spese
interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31
dicembre 1993 e per il triennio 1993-1995 (doc. VIII, n. 1) (12 ottobre 1993).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per il sollecito svolgimento di un'interpellanza sul mancato inserimento di
protesi e di ausili per handicappati quando sono dotati di tecnologie nuove nel
nomenclatore tariffario e di tre interrogazioni sulle vicende che hanno portato
all'arresto del finanziere Gennari (4 novembre 1992).
Sul processo verbale (5 novembre 1992).
Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione a risposta in
commissione sull'andamento borsistico dei titoli del Credito italiano (11
novembre 1992).
Per il sollecito svolgimento di un'interrogazione sull'andamento borsistico
dei titoli del Credito italiano (17 novembre 1992).
Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione concernente gli affari
del sig. Gennari, connessi alle vicende della Federconsorzi (18 novembre 1992).
Per il sollecito svolgimento di una sua interpellanza sulle opere pubbliche
affidate ai fratelli Costanzo a seguito del terremoto in Irpinia del 1980 (20
novembre 1992).
Per il sollecito svolgimento di interpellanze su vicende di corruzione nel
settore dell'edilizia e su truffe a danno dell'AIMA (1o dicembre 1992).
Nuovamente per il sollecito svolgimento di interpellanze sui rapporti tra
malavita e politica e, in particolare, di un'interpellanza sulla vicenda dei
fratelli Costanzo (2 dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1992).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 11-23 dicembre 1992 (10
dicembre 1992).
Per il sollecito svolgimento di due sue interpellanze concernenti
rispettivamente il finanziere Giaquinta e i fratelli Costanzo (10 dicembre
1992).
Per il sollecito svolgimento di alcune interpellanze sulla societa' GALFIN,
controllata da noti camorristi e di una interpellanza su appalti pubblici
attribuiti ai fratelli Costanzo (14 dicembre 1992).
Per il sollecito svolgimento di una interpellanza sull'effettuazione di
lavori pubblici affidati alla societa' ICLA e nuovamente lo svolgimento di
interpellanze sulle attivita' controllate dai fratelli Costanzo (16 dicembre
1992).
Per il sollecito svolgimento di un'interpellanza relativa alla vicenda
Gennari-Fidifin e per la sollecita risposta del Governo ad una sua
interpellanza concernente i fratelli Costanzo (22 dicembre 1992).
Per comunicazioni del Governo sull'assassinio del giornalista Giuseppe Alfano
(11 gennaio 1993).
Per il sollecito svolgimento di due interpellanze concernenti rispettivamente
un presunto caso di insider trading connesso allo scandalo Federconsorzi e gli
appalti pubblici ricevuti dalla societa' ICLA (12 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (21 gennaio 1993).
Per il sollecito svolgimento di una sua interpellanza concernente gli appalti
pubblici assegnati alla societa' Fondedile-ICLA (21 gennaio 1993).
Per fatto personale (28 gennaio 1993).
Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione concernente la nomina
del conte Sassoli de'Bianchi a presidente della Cassa di risparmio di Bologna
(2 febbraio 1993).
Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione concernente una nomina
di vertice nella Cassa di risparmio di Bologna in contrasto con il parere
espresso dalla competente Commissione della Camera (4 febbraio 1993).
Assegnazione della proposta di legge n. 2265, concernente abolizione della
pena di morte nel codice penale militare di guerra, a commissione in sede
legislativa (2 marzo 1993).
Per il sollecito svolgimento di due interpellanze relative alla societa' ICLA
(3 marzo 1993).
Per la sollecita risposta scritta ad una sua interrogazione su modalita' di
compilazione della denuncia dei redditi (4 marzo 1993).
Per il sollecito svolgimento di una interrogazione concernente i gravi fatti
di cui e' stato vittima ieri l'onorevole La Malfa (12 marzo 1993).
Sul rinvio della votazione sul disegno di legge di conversione n. 2576,
recante misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e
religiosa, per mancanza del numero legale (10 giugno 1993).
Per il sollecito svolgimento di interrogazioni e la risposta scritta ad
interrogazioni sull'attuazione della legge quadro per i portatori di handicap e
calendarizzazione all'ordine del giorno dell'Assemblea della proposta di legge
sulla regolamentazione della propaganda elettorale (15 luglio 1993).
Per il sollecito svolgimento di interrogazioni sul suicidio di un cittadino
serbo avvenuto ieri nel carcere di San Vittore (21 luglio 1993).
Rinvio alla VIII commissione dei disegni di legge di conversione nn. 3050 e
3053 concernenti rispettivamente l'istituzione dell'Agenzia nazionale per la
protezione dell'ambiente e investimenti a sostegno dell'occupazione (23
settembre 1993).
Per sollecite informazioni da parte del Governo sulle minacce alla sicurezza
pubblica provenienti da soggetti interni o stranieri, denunziate dal Presidente
del Consiglio e per il sollecito svolgimento di una interpellanza su tale
argomento (8 ottobre 1993).
Per il sollecito svolgimento delle interpellanze sulle notizie di stampa
relative alle dimissioni del ministro dell'industria (11 ottobre 1993).
Per il sollecito svolgimento di due interpellanze rispettivamente sulle
notizie concernenti un presunto tentativo eversivo nel quale sarebbero
coinvolti ufficiali delle forze armate e sui criteri di privatizzazione di
alcuni istituti bancari (14 ottobre 1993).
Sulle dimissioni del deputato Francesco Giuliari (23 novembre 1993).
Sul processo verbale (16 dicembre 1993).
Sul processo verbale (25 gennaio 1994).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santuz (doc. IV, n. 81) (21 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Baruffi (doc. IV, n. 87) (28 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Olivo (doc. IV, n. 135) (3 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Guidi (doc. IV, n. 155) (4 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zavettieri
(doc. IV, n. 131) (18 marzo 1993).
Sulla richiesta di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere contro il deputato Di Donato per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112 e 323,
secondo comma c.p. (abuso d'ufficio, continuato ed aggravato); per concorso -
ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112,
319 e 319-bis c.p. (corruzione per un contrario ai doveri d'ufficio, continuata
e pluriaggravata) (doc. IV, n. 621) (23 febbraio 1994).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (13, 20 novembre 1992).
Proposta di inchiesta parlamentare: Cicciomessere ed altri: Istituzione di
una Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso della filiale di Atlanta
della Banca nazionale del lavoro e sue connessioni (doc. XXII, n. 26) (15
febbraio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (3 dicembre 1993).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e bilancio
programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda nota di
variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (3 dicembre 1993).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Proroga del termine di cui all'articolo 7, comma 6, della
legge 30 luglio 1990, n. 218, recante disposizioni per la ristrutturazione e la
integrazione del patrimonio degli istituti di credito di diritto pubblico,
nonche' altre norme sugli istituti medesimi (1554) (20 maggio 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CITARISTI ed altri: Intervento finanziario per le imprese di
assicurazione in amministrazione straordinaria (S. 516) (approvata dalla X
Commissione permanente del Senato) (1501) (17 novembre 1992).
PIRO ed altri; ROSINI ed altri; PELLICANO' ed altri; TURCI ed altri; GARESIO e
LUCARELLI: Istituzione e disciplina dei fondi di investimento mobiliare chiusi
(approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 1072) (261-856-998-1429-1560 B); ROSINI
ed altri: Istituzione e disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare
chiusi (856); PELLICANO' ed altri: Istituzione e disciplina dei fondi comuni di
investimento mobiliare chiusi (998); TURCI ed altri: Istituzione dei fondi di
investimento mobiliare chiusi a rischio e regime fiscale dell'attivita' di
investimento istituzionale nel capitale di rischio (1429); GARESIO e LUCARELLI:
Istituzione e disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare chiusi
(1560) (14 luglio 1993).
ROSINI e PIRO: Disciplina delle societa' di investimento immobiliare (1638);
TURCI ed altri: Istituzione e disciplina dei fondi comuni di investimento
immobiliare chiusi (2827) (4 novembre 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 giugno 1992, n. 319, recante differimento di taluni termini previsti dalla
legge 30 dicembre 1991, n. 413, nonche' dei termini per la presentazione delle
dichiarazioni dei redditi per l'anno 1991 e altre disposizioni tributarie
urgenti (S. 394) (approvato dal Senato) (1436) (5 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 settembre 1992, n. 378, recante disposizioni urgenti concernenti
modificazioni al trattamento tributario delle operazioni a termine in valuta
estera ed in obbligazioni (approvato dal Senato) (S. 627) (1807) (4 novembre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
settembre 1992, n. 372, recante disposizioni urgenti concernenti modificazioni
al trattamento tributario di taluni redditi di capitale, semplificazione di
adempimenti procedurali e misure per favorire l'accesso degli investitori al
mercato di borsa tramite le gestioni patrimoniali (approvato dal Senato) (S.
592) (1813) (4 novembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la semplificazione degli adempimenti
formali in materia tributaria e per la revisione della disciplina delle sanzioni
per le violazioni formali (2046); TASSI: Norme di semplificazione fiscale (28);
ARMELLIN: Interpretazione autentica e modifiche dell'articolo 17 della legge 13
aprile 1977, n. 114, in materia di presentazione della dichiarazione congiunta
dei redditi da parte dei coniugi (1171); EBNER ed altri: Modifiche agli
articoli 2216 e 2217 del codice civile e abrogazione degli articoli 2215 e 2218
dello stesso codice in materia di abolizione della bollatura e della vidimazione
dei libri contabili. Abolizione della vidimazione iniziale dei registri
prescritta dalle leggi tributarie e aumento della tassa sulla partita IVA
(1222); ASQUINI ed altri: Semplificazione degli oneri formali in materia di
bolle di accompagnamento (1469); ASQUINI ed altri: Nuove norme per la
semplificazione degli adempimenti tributari (2221); PIRO ed altri: Statuto del
contribuente (254); STRADA ed altri: Statuto dei diritti del cittadino. Carta
dei diritti del contribuente (1125); ASQUINI ed altri: Modifica all'articolo 4
del decreto-legge 2 marzo 1989, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla
legge 27 aprile 1989, n. 154, concernente il regime sanzionatorio per ritardato
o omesso versamento dell'acconto sulle imposte dirette (2346); FERRARI WILMO ed
altri: Carta dei diritti del contribuente (2722); MODIGLIANI e BIANCHINI: Norme
in materia di presentazione della dichiarazione dei redditi delle persone
fisiche o giuridiche e di pagamento delle relative imposte (2743); TASSI: Norme
per l'estinzione in via breve delle obbligazioni tributarie pendenti (2757)
Relatore (23 febbraio, 17 marzo, 30 giugno, 8, 21, 22, 29 luglio, 3, 5 agosto
1993).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di ampliamento del mercato mobiliare
(2140); STERPA e DALLA VIA: Norme per il rilancio del mercato azionario (1875);
PELLICANO' ed altri: Disposizioni in materia di azionariato popolare (1162) (3
marzo, 19 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 gennaio 1993, n. 16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi,
sui trasferimenti di immobili di civile abitazione, di termini per la
definizione agevolata delle situazioni e pendenze tributarie, per la
soppressione della ritenuta sugli interessi, premi ed altri frutti derivanti da
depositi e conti correnti interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2162 B) (24 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2
marzo 1993, n. 47, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di
imposte sugli oli minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi
lavorati e in materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni
conseguenti a detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la
disciplina dei centri autorizzati di assistenza fiscale, etc. etc. (S. 1024)
(approvato dal Senato) (2573) (27 aprile 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 maggio 1993, n.
140, recante proroga dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei
redditi relative all'anno 1992 (S.1241) (approvato dal Senato) (2713) (8 giugno
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
131, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei Centri
autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (2610);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del decreto-legge
15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla legge 12
novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti petroliferi per
uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78, comma 4, della
legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle categorie
abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni fiscali (1435);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912) (15 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1993, n.
213, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcooliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei Centri
autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (2856);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del decreto-legge
15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla legge 12
novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti petroliferi per
uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78, comma 4, della
legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle categorie
abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni fiscali (1435);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912); CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792) (14 luglio
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435); CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912); CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792); PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (15, 30 settembre, 7 ottobre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PIRO ed altri: Istituzione e disciplina dei fondi di investimento mobiliare
chiusi (261); ROSINI ed altri: Istituzione e disciplina dei fondi comuni di
investimento mobiliare chiusi (856); PELLICANO' ed altri: Istituzione e
disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare chiusi (998); TURCI ed
altri: Istituzione dei fondi di investimento mobiliare chiusi a rischio e
regime fiscale dell'attivita' di investimento istituzionale nel capitale di
rischio (1429) (16 settembre, 9 dicembre 1992).
PIRO ed altri: Modifica dell'articolo 10 del testo unico delle imposte sui
redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917, in materia di deducibilita' dal reddito complessivo dichiarato delle
spese per assistenza o per ricovero sostenute da persona colpite da grave e
permantente menomazione (253); PIRO ed altri: Deducibilita' totale dal reddito
complessivo, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, delle spese
mediche e di assistenza specifica a favore di soggetti affetti da grave e
permantente invalidita' (262); PISICCHIO e TORCHIO: Esenzioni fiscali per i
veicoli utilizzabili dalle persone handicappate (573); PIRO e OLIVO:
Agevolazioni fiscali per le persone handicappate (617); PASETTO: Agevolazioni
fiscali per l'acquisto di autoveicoli destinati ad handicappati (1852); BOTTINI
ed altri: Norme per favorire l'acquisto di autoveicoli e ciclomotori per i
cittadini sordomuti (2406); BOTTINI ed altri: Norme per favorire l'acquisto di
apparecchiature a beneficio dei cittadini sordomuti (2382) Relatore (30 giugno
1993).
ROSINI ed altri: Disciplina delle cambiali finanziarie (2309) (22 settembre
1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 1, 3, 14, Stato di previsione
dell'entrata, della spesa del Ministero delle finanze, della spesa del Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per l'anno finanziario 1993,
(parere alla V Commissione) (14, 20 ottobre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684),
(parere alla V Commissione) (28 ottobre 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per l'utilizzazione del bioetanolo (2292),
(parere alla XIII Commissione) Relatore (1o aprile 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695), (parere alla V
Commissione) (15 giugno 1993).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
AMATO e ROSINI: Norme relative alla previdenza complementare collettiva e
all'istituzione dei "fondi pensione" (843), (parere alla XI Commissione) (30
luglio 1992).
RUSSO RAFFAELE ed altri: Disposizioni concernenti l'attivita'
dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni in merito alla
collocazione di titoli di Stato, di valori bollati, di titoli prepagati, nonche'
in materia di lotto e di lotterie nazionali (2035), (parere alla IX Commissione)
(31 marzo 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente le lotterie nazionali
per l'anno 1993 (2 luglio 1992).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente: Attuazione della
delega di cui all'art. 25, comma 1, della legge 19 febbraio 1992, n. 142 (Legge
comunitaria 1991) per il recepimento della direttiva 89/646/CEE del Consiglio,
del 15 dicembre 1989, relativa al coordinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari e amministrative riguardanti l'accesso all'attivita' bancaria e il
suo esercizio (21 ottobre, 11, 18 novembre 1992).
Parere sulle nomine di presidente e vicepresidente di Istituti di Credito
(14, 22 dicembre 1992; 27 gennaio, 3, 16 febbraio 1993).
Parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva
92/30/CEE relativa alla vigilanza su base consolidata degli enti creditizi (22
dicembre 1992).
Parere sullo schema di decreto ministeriale con il quale si esonerano i
comuni, le regioni ed altri enti pubblici dall'obbligo di certificazione dei
corrispettivi a mezzo ricevuta o scontrino fiscale (17 febbraio 1993).
Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente le lotterie nazionali
per l'anno 1994 (31 marzo, 21 aprile 1993).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il testo unico delle
leggi in materia bancaria e creditizia (legge bancaria) (5 agosto 1993).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Marco Onado a membro della
Commissione nazionale per la societa' e la borsa (CONSOB) (12 ottobre 1993).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Ministro delle finanze, Franco Gallo, sulle linee
programmatiche del Governo nel settore fiscale (18 maggio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00071 (Patria); concernente il personale dei monopoli (12 novembre 1992).
nn. 7-00071 (Patria), 7-00079 (Turci), 7-00080 (Piro), 7-00083 (Bergonzi,
7-00084 (patria); concernenti la ristrutturazione dei Monopoli (17 novembre
1992).
nn. 7-00071 (Patria), 7-00079 (Turci), 7-00080 (Piro), 7-00083 (Bergonzi),
7-00084 (Patria); concernenti la ristrutturazione dei monopoli (18 novembre
1992).
nn. 7-00143 (Turci), 7-00152 (Piro), 7-00166 (Patria), 7-00175 (Garesio),
7-00186 (Piro), 7-00190 (Bianchini), 7-00193 (Turci), 7-00194 (Bergonzi);
concernenti i monopoli di Stato (31 marzo 1993).
n. 7-00258 (Pinza); concernente la commercializzazione del sale attraverso la
societa' mista AIS ATI-ITALKALI (9 settembre 1993).
n. 7-00258 (Pinza); concernente la commercializzazione del sale attraverso la
societa' AIS ATI-ITALKALI (22 settembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle finanze, Giovanni Goria, sullo stato di
attuazione della legge 29 ottobre 1991, n. 358, in materia di ristrutturazione
dell'amministrazione finanziaria nonche' sulle condizioni del catasto (1o
ottobre 1992).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Paolo Savona, sull'attuazione della legge 24 dicembre 1992, n. 506, con
particolare riferimento al caso Tirrena (8 giugno 1993).
Audizione del ministro del Tesoro, Piero Barucci, sulla situazione
finanziaria del gruppo Ferruzzi e in particolare sull'andamento dei titoli ad
esso collegati e sul ruolo degli istituti di credito interessati (22, 25 giugno
1993).
Audizione del vicedirettore generale della Banca d'Italia, dott. Vincenzo
Desario, sul ruolo degli istituti di credito sulla vicenda finanziaria del
gruppo Ferruzzi (7 luglio 1993).
Audizione del presidente della CONSOB, Enzo Berlanda, dei commissari e del
direttore generale sugli attuali problemi di funzionamento della Commissione
stessa (12 ottobre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (20 ottobre 1992).
Chiarimenti in ordine alle eventuali modifiche alla minimum tax (21 ottobre
1992).
Sull'ordine dei lavori (3 novembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (20 gennaio 1993).
Deliberazione per la trasmissione alla XI Commissione lavoro di osservazioni
sullo schema di decreto legislativo concernente la disciplina delle forme
pensionistiche complementari (16 marzo 1993).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
2140, 1162 e 1875, concernenti il mercato azionario (19 maggio 1993).
Deliberazione di rivendica di competenza primaria congiunta della VI
commissione con la V commissione (bilancio), sul disegno di legge n. 2695,
recante misure urgenti per la finanza pubblica (25 maggio 1993).
Sull'ordine dei lavori (15 giugno 1993).
Sull'ordine dei lavori (21 luglio 1993).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
2309, concernente disciplina delle cambiali finanziarie (22 settembre 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale 1993-1995 (1446-bis) (parere
alla V commissione) (14, 20 ottobre 1992).
In sede referente: Proposta di inchiesta parlamentare: Cicciomessere ed
altri: "Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso della
filiale di Atlanta della Banca Nazionale del lavoro e sue connessioni" (Doc.
XXII, n. 26) (12 novembre 1992).
In sede referente: Proposta di inchiesta parlamentare: Tassi: Istituzione di
una Commissione d'inchiesta sull'attivita' di credito all'estero e con l'estero
delle banche di interesse nazionale e di quelle di diritto pubblico, nonche'
private (doc. XXII, n. 2) (15 febbraio 1993).
Esame del documento di politica economico-finanziaria relativo alla manovra
di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (parere alla V
commissione) (21 luglio 1993).
Esame, ai sensi dell'art. 124, della relazione annuale del Servizio centrale
degli ispettori tributari (SECIT) sull'attivita' svolta nel 1992 (23 settembre
1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (15
luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 ottobre 1992, n. 413, recante norme urgenti sull'accertamento definitivo del
capitale iniziale degli enti pubblici trasformati in societa' per azioni, ai
sensi del capo III del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con
modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359, e sulla trasformazione in
societa' per azioni dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (S. 709)
(approvato dal Senato) (1982) (14, 15, 17 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
486, recante norme urgenti sull'accertamento definitivo del capitale iniziale
degli enti pubblici trasformati in societa' per azioni, ai sensi del capo III del
decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla legge
8 agosto 1992, n. 359, e sulla trasformazione in societa' per azioni
dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (2056) (12, 13, 14, 28
gennaio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 febbraio 1993, n.
37, recante norme urgenti sull'accertamento definitivo del capitale iniziale
degli enti pubblici trasformati in societa' per azioni, ai sensi del capo III del
decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla legge
8 agosto 1992, n. 359 (2271) (9 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1993, n.
376, recante disposizioni concernenti l'estinzione dei crediti d'imposta sui
redditi e modalita' per la determinazione dei tassi di interesse relativi ai
rapporti di credito e debito dello Stato (3161) (26 ottobre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI-X
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (3
dicembre 1992).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-01811 (Gasparri), 5-01814 (Bergonzi), 5-01818 (Rossi Luigi), 5-01819
(Magri Lucio), 5-01824 (Labriola), 5-01826 (Viscardi), 5-01827 (Scalia);
concernenti lo stato della politica di privatizzazioni (3 novembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del tesoro, Piero Barucci e del ministro
dell'industria, Paolo Savona, sullo stato della politica di privatizzazioni (3
novembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE VI-XI
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni
correttive del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124 (21 dicembre 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino (30 giugno 1993).
Audizione del segretario generale del CENSIS, generale Tavormina (10 novembre
1993).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, nn. 32, 33, 34 e 37) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 30) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 39) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 42) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 48) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Piro (doc. IV,
n. 75) (15 ottobre 1992).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, nn. 186 e 188) (5 maggio 1993).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 594, terzo e quarto comma, c.p.
(ingiuria continuata e pluriaggravata); per il reato di cui all'art. 582 c.p.
(lesione personale); per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 612, secondo
comma, c.p. (minaccia continuata ed aggravata); etc. etc. (doc. IV, n. 39).
AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 6 AGOSTO 1992 (domanda annunziata il 25 maggio 1992).
Per il reato di cui all'art. 635, secondo comma, n. 3) c.p. (danneggiamento
aggravato) (doc. IV, n. 42). AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 6 AGOSTO 1992 (domanda
annunziata il 25 maggio 1992).
Per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 61, n. 10), 368 c.p. (calunnia
continuata e aggravata); per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 61, n.
10), 595, secondo e terzo comma, c.p. (diffamazione aggravata e continuata);
per il reato ci cui all'art. 342, secondo e terzo comma, c.p. (oltraggio a un
corpo politico, amministrativo o giudiziario, aggravato) (doc. IV, n. 48).
RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 6 AGOSTO 1992 (domanda
annunziata il 25 maggio 1992).
Per il reato di cui agli articoli 595, terzo comma, c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV,
n. 31). RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 6 AGOSTO 1992
(domanda annunziata il 25 giugno 1992).
Per il reato di cui agli artt. 595, terzo comma, c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV,
n. 32). RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 6 AGOSTO 1992
(domanda annunziata il 25 giugno 1992).
Per il reato di cui agli artt. 595, terzo comma, c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV,
n. 33). RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 6 AGOSTO 1992
(domanda annunziata il 25 giugno 1992).
Per il reato di cui agli artt. 595, terzo comma, c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV,
n. 34). RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 6 AGOSTO 1992
(domanda annunziata il 25 giugno 1992).
Per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 595, terzo comma, c.p. e 13
della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa,
aggravata e continuata) (doc. IV, n. 37). RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA'
GIUDIZIARIA IL 6 AGOSTO 1992 (domanda annunziata il 25 giugno 1992).
Per i reati di cui agli artt. 594 (ingiuria) e 582 (lesione personale) c.p.
(doc. IV, n. 74). RESTITUZIONE DEGLI ATTI AL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA IL
15 OTTOBRE 1992 (domanda annunziata il 4 agosto 1992).
Per il reato di cui all'art. 341 c.p. (oltraggio ad un pubblico ufficiale)
(doc. IV, n. 75). AUTORIZZAZIONE NEGATA IL 13 GENNAIO 1993 (domanda annunziata
il 4 agosto 1992).
Per il reato di cui agli artt. 595, secondo comma, c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV,
n. 80) RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 21 GENNAIO 1993
(domanda annunziata il 4 agosto 1992).
Per il reato di cui all'art. 595, comma 3, c.p. (diffamazione col mezzo della
stampa) (doc. IV, n. 186). RESTITUZIONE DEGLI ATTI AL MINISTRO DI GRAZIA E
GIUSTIZIA PER RIMESSIONE DI QUERELA IL 27 MAGGIO 1993 (domanda annunziata il 15
febbraio 1993).
Per il reato di cui all'art. 595 c.p. (diffamazione) (doc. IV, n. 188).
RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITAI' GIUDIZIARIA IL 22 LUGLIO 1993 (domanda
annunziata il 15 febbraio 1993).
Per il reato di cui agli artt. 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n.
47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 394) (domanda
annunziata il 7 giugno 1993).
Per il reato di cui agli artt. 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n.
47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 395) (domanda
annunziata il 7 giugno 1993).
Per il reato di cui agli artt. 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n.
47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 396) (domanda
annunziata il 7 giugno 1993).
Per il reato di cui agli artt. 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n.
47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 399) (domanda
annunziata il 7 giugno 1993). | |