Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


546
DEPUTATO
POLI BORTONE Adriana
Nata a Lecce il 25 agosto 1943
   professione: Dottore in lettere classiche, professore
                associato letteratura latina
   circoscrizione: XXV (Lecce)                  voti di preferenza: 23.431
   proclamata il 18 aprile 1992
   elezione convalidata il 20 gennaio 1993
   iscritta al gruppo parlamentare del Movim.Soc.Italiano-Destra Nazionale
   Gia' Deputato nelle legislature IX, X
Componente di Commissioni permanenti
   VII Istruzione dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 13 ottobre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme sullo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica (442),
annunziata il 30 aprile 1992.
  Istituzione del minimo vitale per l'infanzia e della indennita' di maternita'
per le donne che non godano di analoghi trattamenti ad altro titolo (443),
annunziata il 30 aprile 1992.
  Modifiche alla legge 9 luglio 1975, n. 405, recante istituzione dei consultori
familiari (444), annunziata il 30 aprile 1992.
  Modifiche alla normativa in materia di diffusione e fruizione di materiale
pornografico (447), annunziata il 30 aprile 1992.
  Provvedimenti urgenti per il recupero e la protezione del patrimonio artistico
barocco e rinascimentale della citta' di Lecce (448), annunziata il 30 aprile
1992.
  Norme per la concessione di un assegno mensile quale riconoscimento della
funzione sociale ed economica del lavoro casalingo (449), annunziata il 30
aprile 1992.
  Obbligo per le donne lavoratrici in ambito domestico ed extra-domestico di
sottoporsi ad esami annuali per la prevenzione delle malattie oncologiche (450),
annunziata il 30 aprile 1992.
  Istituzione del sevizio militare volontario femminile (451), annunziata il 30
aprile 1992.
  Provvedimenti in favore della maternita' (518), annunziata il 6 maggio 1992.
  Norme in materia di collocamento fuori ruolo dei professori universitari
associati (906), annunziata il 1o giugno 1992.
  Divieto di procedere ad assunzioni da parte dei Ministeri, degli enti
pubblici, degli enti a partecipazione statale, delle unita' sanitarie locali e
degli enti locali nei sei mesi precedenti le elezioni amministrative, politiche
e per il Parlamento europeo (907), annunziata il 1o giugno 1992.
  Norme sull'esclusione dal giudizio di conferma per i professori universitari
associati (908), annunziata il 1o giugno 1992.
  Abolizione della dizione "coniuge a carico" con riferimento alla donna senza
reddito proprio (909), annunziata il 1o giugno 1992.
  Concessione di un contributo dello Stato a favore dei gruppi di ricerca
ecologica (910), annunziata il 1o giugno 1992.
  Ripristino della festivita' nazionale del 4 novembre (912), annunziata il 1o
giugno 1992.
  Istituzione dei ruoli provinciali dei tecnici di laboratorio e soppressione
dei ruoli provinciali dei collaboratori tecnici negli istituti e scuole di ogni
ordine e grado (913), annunziata il 1o giugno 1992.
  Istituzione della facolta' di giornalismo presso le universita' statali (914),
annunziata il 1o giugno 1992.
  Modifica degli articoli 9 e 15 della legge 1ogiugno 1986, n. 64, concernenti
agevolazioni per le attivita' produttive nel Mezzogiorno (915), annunziata il 1o
giugno 1992.
  Modifica della durata del corso di studi degli Istituti superiori di
educazione fisica (916), annunziata il 1o giugno 1992.
  Interventi per la pianificazione ambientale (917), annunziata il 1o giugno
1992.
  Concessione di un contributo straordinario dello Stato alla fondazione "Ugo
Spirito" per la completa catalogazione del patrimonio archivistico e
bibliografico (918), annunziata il 1o giugno 1992.
  Istituzione del servizio fiscale gratuito e del difensore fiscale (920),
annunziata il 1o giugno 1992.
  Modifiche degli articoli 43 e 44 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernenti l'abilitazione all'insegnamento dei docenti di educazione fisica
senza titolo di studio e dei docenti di educazione musicale privi di diploma
(921), annunziata il 1o giugno 1992.
  Modifica all'articolo 2 della legge 15 ottobre 1982, n. 757, in materia di
piena equipollenza della laurea in scienze bancarie alla laurea in economia e
commercio (922), annunziata il 1o giugno 1992.
  Modifica all'articolo 1 della legge 31 maggio 1984, n. 193, in materia di
ripristino del diritto di opzione della donna lavoratrice per il proseguimento
dell'attivita' lavorativa sino al raggiungimento del sessantesimo anno di eta'
(925), annunziata il 1o giugno 1992.
  Modifiche al modello della carta di identita' concernenti lo stato civile della
donna (929), annunziata il 1o giugno 1992.
  Norme per il riassetto istituzionale della Lega italiana per la lotta contro i
tumori (930), annunziata il 1o giugno 1992.
  Abrogazione dei commi 5, 6 e 7 dell'articolo 9 della legge 5 giugno 1990, n.
148, concernenti i criteri per la sostituzione dei docenti assenti nelle scuole
elementari (931), annunziata il 1o giugno 1992.
  Modifiche agli articoli 1, 2 e 3 della legge 28 febbraio 1987, n. 56, recante
norme sull'organizzazione del mercato del lavoro (932), annunziata il 1o giugno
1992.
  Legge quadro sulla famiglia italiana (1129), annunziata il 30 giugno 1992.
  Obbligatorieta' dell'uso della divisa militare (1132), annunziata il 30 giugno
1992.
  Norme in materia di dottorato di ricerca (1359), annunziata il 24 luglio 1992.
  Istituzione della cattedra di metodologia e didattica presso gli istituti
magistrali (1659), annunziata il 2 ottobre 1992.
  Norme per il trasferimento nei ruoli degli insegnanti elementari delle scuole
statali del personale dipendente dai comuni che abbia svolto attivita'
scolastiche integrative (1660), annunziata il 2 ottobre 1992.
  Valutazione, ai fini del trattamento di quiescenza, degli anni di servizio
prestati nelle universita' italiane dai titolari di borse di studio previste
dall'articolo 32 della legge 31 ottobre 1966, n. 942, e dagli articoli 21 e 23
della legge 24 febbraio 1967, n. 62 (1661), annunziata il 2 ottobre 1992.
  Estensione a tutte le categorie di insegnanti del diritto al riscatto degli
anni del corso di laurea ai fini pensionistici (1662), annunziata il 2 ottobre
1992.
  Norme per il passaggio di presidenza nella scuola secondaria di secondo grado
(1663), annunziata il 2 ottobre 1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 36 della
Costituzione, per la tutela dei diritti del lavoratore in quiescenza (1664),
annunziata il 2 ottobre 1992.
  Norme per la concessione di mutui agevolati alle strutture sanitarie
convenzionate del Meridione d'Italia (1665), annunziata il 2 ottobre 1992.
  Norme in materia di ricongiunzione dei periodi di contribuzione assicurativa
(1666), annunziata il 2 ottobre 1992.
  Norme per il passaggio dei tecnici laureati nel ruolo ad esaurimento degli
assistenti universitari (1667), annunziata il 2 ottobre 1992.
  Modifica all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 2 giugno
1981, n. 271, concernente il riconoscimento di benefici giuridici ed economici
al personale non docente della scuola rientrante nelle categorie di cui
all'articolo 1 della legge 24 maggio 1970, n. 336 (1668), annunziata il 2
ottobre 1992.
  Modifica all'articolo 13 della legge 14 agosto 1967, n. 800, concernente
l'integrazione della composizione dei consigli di amministrazione degli enti
lirici con tre rappresentanti della categoria degli artisti lirici (1669),
annunziata il 2 ottobre 1992.
  Norme per l'applicazione dei benefici di cui all'articolo 3-bis del
decreto-legge 11 gennaio 1985, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge
8 marzo 1985, n. 72, ai dirigenti superiori delle camere di commercio (1670),
annunziata il 2 ottobre 1992.
  Esonero dal pagamento del canone di abbonamento radiotelevisivo (1737),
annunziata il 16 ottobre 1992.
  Norme per l'indizione di un concorso a cattedra di prima fascia riservato ai
professori universitari associati di cui all'articolo 5 del decreto del
Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, e successive modificazioni
(1738), annunziata il 16 ottobre 1992.
  Modifica all'articolo 15 della legge 30 luglio 1973, n. 477, in materia di
collocamento a riposo del personale della scuola (1741), annunziata il 19
ottobre 1992.
  Provvedimenti per prevenire la violenza giovanile nello sport (1884),
annunziata il 16 novembre 1992.
  Disciplina delle attivita' di ingegneria (2417), annunziata il 18 marzo 1993.
  Ordinamento della professione di statistico (2614), annunziata il 6 maggio
1993.
  Istituzione dell'ora di "educazione sociale" negli istituti di istruzione
(2642), annunziata  l'11 maggio 1993.
  Finanziamenti per il restauro ed il recupero dei "trulli" di Alberobello e
della "Valle dei trulli" (2954), annunziata il 23 luglio 1993.
  Modifiche all'articolo 6 del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463,
convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, come
modificato dall'articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, in
materia di requisiti reddituali soggettivi per l'integrazione del trattamento
minimo pensionistico (2974), annunziata il 27 luglio 1993.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 117 della Costituzione
(2999), annunziata il 30 luglio 1993.
  Norme per la celebrazione del cinquantenario della morte di Filippo Tommaso
Marinetti (3031), annunziata il 6 agosto 1993.
  Modifica all'articolo 9 del decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in materia di attivita'
degli avvocati e procuratori della RAI (3286), annunziata il 28 ottobre 1993.
  Norme concernenti il personale sanitario (3375), annunziata il 24 novembre
1993.
  Modifica all'articolo 1 della legge 1 giugno 1939, n. 1089, concernente le
opere di cartapesta presenti sul territorio nazionale (3596), annunziata  l'11
gennaio 1994.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 97, 98, 99, 101, 162, 173, 190, 284, 285, 286,
322, 323, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 350, 445, 493, 539, 540, 546, 571, 669,
670, 671, 672, 673, 674, 757, 831, 846, 885, 888, 1007, 1018, 1048, 1059, 1089,
1113, 1257, 1316, 1324, 1364, 1605, 1624, 1672, 1673, 1674, 1675, 1762, 1794,
1841, 1903, 1923, 1943, 2004, 2072, 2100, 2255, 2269, 2298, 2299, 2357, 2444,
2476, 2479, 2502, 2544, 2637, 2702, 2847, 2920, 2995, 3119, 3250, 3287, 3385.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI.............11
  INTERPELLANZE........5
  INTERROGAZIONI.....649
  RISOLUZIONI..........3
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....31
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  POLI BORTONE: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul
fenomeno della violenza sui minori (doc. XXII, n. 14-A). PISICCHIO: Istituzione
di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla condizione dell'infanzia
(doc. XXII, n. 15-A) (18 dicembre 1992).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (27
luglio 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (9, 10 ottobre 1992)
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650);  Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684) (10, 13, 17 novembre 1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (11
novembre 1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (1684 bis) (12 novembre 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (17, 18, 19 novembre
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 ottobre 1992, n.
423, recante disposizioni per il conferimento delle supplenze nelle accademie e
nei conservatori di musica per l'anno scolastico 1992-1993 (1814) (3 dicembre
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 407, recante proroga dei termini in materia di impianti di
radiodiffussione (S. 706) (approvato dal Senato) (1948) (15 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953) (15 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (16 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 novembre 1992, n.
433, recante misure urgenti per il funzionamento dei musei statali (1892) (21,
22 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980);  TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (17, 23 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 gennaio 1993, n.
9, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria e socio-assistenziale
(2133) (2 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
16 marzo 1993, n. 61, recante misure urgenti per assicurare il funzionamento del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica (S. 1073)
(approvato dal Senato) (2574) (12 maggio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (6 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1993, n.
165, recante misure urgenti per la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano
e l'Accademia dei Georgofili in Firenze (S. 1277) (approvato dal Senato) (2768)
(6 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691) (13 luglio 1993)
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (29 luglio,
3 agosto 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276);  TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405);  PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618);  TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688);  PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754);  EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239);  SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435);  CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
 D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912);  CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792);  PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (19 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1993, n. 323, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1499) (alla data del 7 settembre 1993 restituito al
Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (3254) (21
ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 agosto 1993, n. 332, recante disposizioni urgenti per fronteggiare il rischio
di incendi nelle aree protette (approvato dal Senato) (S. 1501) (3225) (28
ottobre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo di coproduzione
cinematografica tra l'Italia e la Svizzera, firmato a Lugano il 15 maggio 1990
(S. 842) (approvato dal Senato) (3024) (3 novembre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339) (9 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10, 13, 14, 15, 16, 17 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341) (17, 18
dicembre 1993).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340) (18 dicembre
1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  ANIASI ed altri: Modifiche alla legge 10 aprile 1991, n. 121, recante
autorizzazione al Governo per l'emanazione di un testo unico delle leggi
concernenti l'istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado (1903) (17
dicembre 1992).
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251);  MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266);  LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288);  TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295);  PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314);  BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344);  LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374);  SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378);  MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456);  MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540);  TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677);  OCCHETTO ed altri:
Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme per la composizione e
l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B) (13, 19 gennaio, 24 marzo 1993).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) Relatore di
minoranza (19, 22 febbraio, 3, 23, 25, 31 marzo, 19, 26 maggio 1993).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (23, 24
giugno 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B);  Disegno di legge:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione (S. 1395) (approvato, in
prima deliberazione, dal Senato) (2992);  STERPA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della Costituzione, concernente la
disciplina del voto dei cittadini italiani residenti all'estero (1403);  TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 48 della Costituzione
(1770);  OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e
di rappresentanza per gli italiani all'estero (2463) (3 agosto 1993).
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (28 settembre 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871);  PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255);  MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538);  CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657);  PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826);  BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026);  TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253);  TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483);  FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507);  MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (4, 9 novembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-00020 (Poli Bortone); concernente l'opportunita' di istituire un
sottosegretariato alla condizione della famiglia, della donna e della gioventu'
(10 luglio 1992).
  nn. 1-00169 (Bianco Gerardo), 1-00195 (Poggiolini), 1-00196 (Mattioli),
1-00197 (Renzulli), 1-00198 (Conti Giulio), 1-00199 (Rodota'); concernenti la
bioetica (29 giugno 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (24 febbraio 1993).
  Comunicazioni del ministro dell'Interno, Nicola Mancino, sulla manifestazione
inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni
militanti del Fronte della gioventu', preceduti da deputati del gruppo
MSI-destra nazionale (1o aprile 1993).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Artt. 87, comma 3 (votazione degli emendamenti) e 89 (facolta' del Presidente
di negare l'accettazione e lo svolgimento di ordini del giorno, emendamenti e
articoli aggiuntivi), in occasione della discussione del disegno di legge n.
3339-bis, recante interventi correttivi di finanza pubblica (15 dicembre 1993).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per il sollecito svolgimento di sue interrogazioni concernenti la politica
aziendale della FIAT nel Mezzogiorno d'Italia (16 luglio 1992).
  Dichiarazione d'urgenza della proposta di legge n. 518 concernente
provvedimenti in favore della maternita' (30 luglio 1992).
  Per il sollecito svolgimento di sue interrogazioni e la risposta scritta ad
interrogazioni sulla situazione dello stabilimento FIAT Geotec di Lecce (30
settembre 1992).
  Per fatto personale (21 ottobre 1992).
  Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione per il potenziamento
degli organici della magistratura e delle forze dell'ordine in Puglia (17
novembre 1992).
  Dichiarazione di urgenza della proposta di inchiesta parlamentare Poli
Bortone e Fini (doc. XXII, n. 30), concernente istituzione di una commissione
parlamentare di inchiesta sulla gestione dei fonti ricevuti dalla FIAT per gli
stabilimenti del Mezzogiorno (2 dicembre 1992).
  Dichiarazione di urgenza delle proposte di legge nn. 1787 e 1924, concernenti
norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (17 dicembre
1992).
  Su una sua richiesta all'Assemblea di fissare la data della discussione di
una mozione sulla RAI (18 dicembre 1992).
  Per la fissazione della data di discussione della mozione n. 1-00095
concernente gli organi direttivi del servizio radiotelevisivo pubblico (13
gennaio 1993).
  Sull'assenza del rappresentante del Governo e del relatore per la
maggioranza, in occasione della discussione delle proposte di legge concernenti
disposizioni in materia di nomine e di attribuzioni degli organi direttivi
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (22 febbraio
1993).
  Sull'atteggiamento intimidatorio del sindacato USIGRAI che minaccia di
rendere pubblici i nomi dei deputati assenti durante l'esame della legge RAI-TV
(31 marzo 1993).
  Per la discussione sulla proposta di istituire una Commissione parlamentare
d'inchiesta sui fondi gestiti dalla FIAT (31 marzo 1993).
  Per il sollecito esame, da parte della Commissione industria, della proposta
di inchiesta parlamentare sulla gestione dei fondi della FIAT nel Mezzogiorno
(26 maggio 1993).
  Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione sulla FIAT DI LECCE
(14 luglio 1993).
  Per il sollecito svolgimento di interrogazioni a risposta in commissione
sulla situazione dello stabilimento FIAT di Lecce e sugli interventi
dell'azienda nel Mezzogiorno (15 settembre 1993).
  Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 2974 in materia di
requisiti reddituali soggettivi per l'integrazione del trattamento minimo
pensionistico (7 ottobre 1993).
  Trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge concernenti norme
per l'edilizia scolastica (12 a. gennaio 1994).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (10, 13, 17 novembre 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00278 (Poli Bortone); concernente il caso Luigi Urso (10 dicembre 1992).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede referente: Proposte di inchiesta parlamentare: POLI BORTONE:
"Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della
violenza sui minori" (doc. XXII, n. 14) e PISICCHIO: "Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sulla condizione dell'infanzia" (doc.
XXII, n. 15) (13 novembre, 16 dicembre 1992).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340);  Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (2 dicembre 1993).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e bilancio
programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda nota di
variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (2 dicembre 1993).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Concessione di un contributo di lire tre miliardi per l'anno
1993 all'universita' di Pisa, mediante emissione di monete celebrative del 650o
anniversario della fondazione dell'Ateneo (2191);  LABRIOLA ed altri:
Concessione di un contributo straordinario all'universita' di Pisa nella
ricorrenza del 650o anniversario della sua fondazione (1063) (18 maggio, 16
settembre 1993).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 250,
recante provvidenze per l'editoria (2969) (5 agosto 1993).
  Disegno di legge: Interventi in favore del cinema (1926);  BORDON ed altri:
Interventi in favore del cinema (1348) (22, 23 settembre, 5, 6 ottobre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori BO ed altri: Interventi per il patrimonio culturale e artistico
dell'antico ducato di Urbino e del Montefeltro (S. 377) (approvato dalla VII
commissione permanente del Senato) (2236);  SBARBATI CARLETTI ed altri:
Disposizioni per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico,
artistico ed ambientale di Urbino, nonche' del territorio dei comuni dell'area
culturale del ducato di Montefeltro e Della Rovere (1029);  TIRABOSCHI:
Interventi straordinari per i beni culturali delle Marche e provvidenze per la
tutela del patrimonio artistico ed ambientale delle citta' di Loreto e Recanati
(1161);  MANTOVANI SILVIO ed altri: Ulteriori provvedimenti per la tutela del
carattere artistico e storico della citta' di Urbino e per le opere di
risanamento della cinta muraria della citta' (1172);  VOLPONI: Disposizioni per
il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico ed ambientale
della citta' di Urbino nonche' dei territori di comuni dell'area culturale del
Ducato di Montefeltro e Della Rovere (1248) (31 marzo 1993).
  SBARBATI CARLETTI e TRAPPOLI: Norme per il sostegno del "Rossini Opera
festival" (2600);  Senatori NOCCHI ed altri: Norme a sostegno del Rossini Opera
Festival (S. 1083) (approvata dalla VII commissione permanente del Senato)
(2782) (5 agosto 1993).
  Senatori MANZINI ed altri: Norme per il funzionamento degli Istituti superiori
per le industrie artistiche di Faenza, Firenze, Roma e Urbino (1228) (approvata
dalla VII commissione permanente del Senato) (2811) (5 agosto 1993).
  BORDON ed altri: Interventi in favore del cinema (1348);  Disegno di legge:
Interventi in favore del cinema (1926) (15 settembre 1993).
  Senatori PAGANO ed altri: Adeguamento del contributo dello Stato alla stazione
zoologica "Antonio Dohrn" di Napoli (approvata dalla VII commissione permanente
del Senato) (S. 1056) (2947) (30 settembre 1993).
  FARIGU e PIRO: Adeguamento del contributo statale in favore della Biblioteca
italiana per ciechi "Regina Margherita" (2392);  ARMELLIN: Adeguamento del
contributo statale in favore della Biblioteca italiana per ciechi "Regina
Margherita" (2429) (20 ottobre 1993).
  ANIASI ed altri: Riordinamento degli studi di educazione fisica e sportiva,
istituzione del corso di laurea in scienze motorie e norme transitorie per gli
Istituti superiori di educazione fisica (151);  SAVIO ed altri: Ordinamento
degli studi di educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'.
Norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione fisica (489);  POLI
BORTONE ed altri: Modifica della durata del corso di studi degli Istituti
superiori di educazione fisica (916);  CAFARELLI: Istituzione del corso di
laurea in scienze delle attivita' motorie (1078);  LA GANGA ed altri: Modifiche
alla legge 7 febbraio 1958, n. 88, concernenti il conseguimento della laurea in
educazione fisica (2262);  Senatori PIZZO ed altri: Ordinamento degli studi di
educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'. Norme transitorie
sugli istituti superiori di educazione fisica (ISEF) (S. 40-498-514) (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (2488);  MENSORIO ed altri: Norme per la
modifica degli Istituti superiori di educazione fisica in Istituti universitari
di educazione fisica e sport, nonche' istituzione del corso di laurea in
educazione fisica e sport (2490) (11 gennaio 1994).
  SAVINO ed altri: Norme per l'edilizia scolastica (1086);  MASINI ed altri:
Legge-quadro per l'edilizia scolastica (1126);  CARELLI ed altri: Legge quadro
sull'edilizia scolastica e riordino delle competenze (1760) (12 gennaio 1994).
  Senatori PIZZO ed altri: Ordinamento degli studi di educazione fisica, motoria
e dello sport presso le universita'. Norme transitorie sugli istituti superiori
di educazione fisica (ISEF) (S. 40-498-514) (approvata, in un testo unificato,
dal Senato) (2488);  ANIASI ed altri: Riordinamento degli studi di educazione
fisica e sportiva, istituzione del corso di laurea in scienze motorie e norme
transitorie per gli Istituti superiori di educazione fisica (151);  SAVIO ed
altri: Ordinamento degli studi di educazione fisica, motoria e dello sport
presso le universita'. Norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione
fisica (489);  POLI BORTONE ed altri: Modifica della durata del corso di studi
degli Istituti superiori di educazione fisica (916);  CAFARELLI: Istituzione del
corso di laurea in scienze delle attivita' motorie (1078);  LA GANGA ed altri:
Modifiche alla legge 7 febbraio 1958, n. 88, concernenti il conseguimento della
laurea in educazione fisica (2262);  MENSORIO ed altri: Norme per la modifica
degli Istituti superiori di educazione fisica in Istituti universitari di
educazione fisica e sport, nonche' istituzione del corso di laurea in educazione
fisica e sport (2490) (13 gennaio 1994).
  Senatori ZECCHINO ed altri: Istituzione dell'Osservatorio dei programmi
internazionali per le biblioteche (approvata dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 1044) (2946) (13 gennaio 1994).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 407, recante proroga dei termini in materia di impianti di
radiodiffussione (S. 706) (approvato dal Senato) (1948);  Disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita' radiotelevisiva (S.
707) (approvato dal Senato) (1953) (9, 10, 11 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953) (11 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594) (15 giugno
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 1993, n.
201, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma
(2829) (6 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (15, 20,
21, 22 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1993, n. 323, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1499) (alla data del 7 settembre 1993 restituito al
Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (3254) (19, 20
ottobre 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  RUBERTI: Disposizioni sul dottorato di ricerca (1197);  POLI BORTONE: Norme in
materia di dottorato di ricerca (1359) (10, 15, 24 settembre, 29 ottobre, 4
novembre 1992).
  ARTIOLI ed altri: Disciplina della informazione sessuale nelle scuole statali
(179);  POGGIOLINI ed altri: Norme per l'introduzione dell'educazione alla
salute e dell'informazione sessuale nella scuola pubblica (954);  VENDOLA e
MITA: Introduzione dei temi relativi alla sessualita' nella scuola pubblica
(1593) (1o ottobre, 5, 10 novembre 1992).
  CARELLI e ARMELLIN: Misure urgenti per il riordino e la valorizzazione delle
accademie e dei conservatori di musica (555);  PISICCHIO: Delega al Governo per
la riforma delle Accademie di belle arti e dell'Accademia nazionale di arte
drammatica (587);  MITA ed altri: Delega al Governo per la riforma delle
Accademie di belle arti e la loro trasformazione in Istituti superiori delle
arti visive (2038);  SBARBATI CARLETTI ed altri: Statizzazione dell'istituto
musicale "G.B. Pergolesi" di Ancona (2148);  ANIASI ed altri: Delega al Governo
per la riforma delle accademie di belle arti (2394) (5 novembre 1992; 18 maggio
1993).
  ANIASI ed altri: Modifiche alla legge 10 aprile 1991, n. 121, recante
autorizzazione al Governo per l'emanazione di un testo unico delle leggi
concernenti l'istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado (1903) (1o
dicembre 1992).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (14, 19 gennaio,
3, 9, 10, 17 febbraio 1993).
  SERAFINI ANNA MARIA ed altri: Provvedimenti per la tutela dei caratteri
ambientali, architettonici e artistici della citta' di Siena (1392) (18 maggio,
14 settembre 1993).
  POLI BORTONE ed altri: Provvedimenti urgenti per il recupero e la protezione
del patrimonio artistico barocco e rinascimentale della citta' di Lecce (448) (9
giugno 1993).
  FARIGU e PIRO: Adeguamento del contributo statale in favore della Biblioteca
italiana per ciechi "Regina Margherita" (2392);  ARMELLIN: Adeguamento del
contributo statale in favore della Biblioteca italiana per ciechi "Regina
Margherita" (2429) (29 giugno 1993).
  RUBERTI ed altri: Trasformazione del consorzio interuniversitario nazionale
per la fisica della materia in Istituto nazionale per la fisica della materia
(2004) (27 luglio 1993).
  SAVINO ed altri: Norme per l'edilizia scolastica (1086);  MASINI ed altri:
Legge-quadro per l'edilizia scolastica (1126);  CARELLI ed altri: Legge quadro
sull'edilizia scolastica e riordino delle competenze (1760) (16 settembre 1993)
  RUBERTI: Autonomia delle universita' e degli enti di ricerca (1199);
SANGIORGIO ed altri: Norme in materia di autonomia delle universita' e degli enti
di ricerca (1671);  VENDOLA ed altri: Autonomia del sistema universitario e
degli enti di ricerca (2445) (28 settembre 1993).
  FINI ed altri: Riordinamento della scuola media superiore (1674);  Senatori
ALBERICI ed altri; Senatori MANIERI ed altri; Senatori MANZINI ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per i prolungamento dell'obbligo scolastico (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 378-684-725-962) (3158) (13, 14, 26, 27,
28 ottobre, 2, 3, 4, 10, 11 novembre 1993).
  SBARBATI CARLETTI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda
lingua comunitaria nella scuola media (957) (28 ottobre 1993).
  IODICE ed altri: Norme sull'Istituto di studi politici "San Pio V" di Roma
(1464) (1o dicembre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287),
(parere alla V, VI Commissione)  (21 luglio 1992).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione)  (8, 9 settembre
1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568), (parere alla V
Commissione)  (30 settembre, 1o ottobre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 1/A, 7, 20, 21, 23, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero del turismo e
dello spettacolo, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali,
della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)  (14, 15, 20, 21 ottobre
1992).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione)  (22 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684),
(parere alla V Commissione)  (28 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 ottobre 1992, n.
423, recante disposizioni per il conferimento delle supplenze nelle accademie e
nei conservatori di musica per l'anno scolastico 1992-1993 (1814), (parere alla
XI Commissione)  (1o dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
16 marzo 1993, n. 61, recante misure urgenti per assicurare il funzionamento del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica (S. 1073)
(approvato dal Senato) (2574), (parere alla XI Commissione)  (11 maggio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695), (parere alla V
Commissione)  (17 giugno 1993).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'anno finanziario 1992 (approvato dal Senato) (S. 1340) (3135);  Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle aziende autonome per l'anno finanziario 1993 (approvato dal Senato) (S.
1339) (3134), (parere alla V Commissione)  (7 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339), (parere alla V Commissione)  (17 novembre 1993).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340);  Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della spesa della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della pubblica istruzione,
della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, della spesa del
Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno
finanziario 1994, (parere alla V Commissione)  (24, 25 novembre 1993).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1993
(approvato dal Senato) (S. 1381) (3411), (parere alla Commissione speciale per
le politiche comunitarie) (10 dicembre 1993).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673);  PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832);  MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020);  IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
LIA: Istituzione del corso di laurea in scienze dell'educazione fisica e
sportiva (1120);  BOTTA ed altri: Norme generali in materia di lavori pubblici
(1202);  CERUTTI ed altri: Norme generali in materia di lavori pubblici (1210);
MARTINAT ed altri: Nuove procedure di affidamento per gli appalti di opere
pubbliche (1256);  DEL BUE ed altri: Norme per la trasparenza degli appalti
pubblici (1309);  MAIRA: Norme in materia di appalti di opere pubbliche (1340);
FERRARINI ed altri: Norme generali in materia di lavori pubblici (1411);
BARGONE ed altri: Norme generali in materia di lavori pubblici (1473);  TASSI:
Norme sull'affidamento degli appalti delle opere pubbliche (1517);  RIZZI ed
altri: Disciplina della realizzazione delle opere pubbliche (1761);  BALOCCHI
MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici (1784);  PRATESI ed altri:
Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e nuove norme per l'affidamento
ed il controllo di opere ed appalti pubblici (1904);  MARCUCCI e BATTISTUZZI:
Norme per la trasparenza degli appalti di lavori pubblici e per contenere il
costo delle opere pubbliche (1998);  Disegno di legge: Legge-quadro sui lavori
pubblici (2145), (parere alla VIII Commissione)  (10, 11 novembre 1993).
  VITI: Norme in materia di inquadramento dei tecnici laureati nel ruolo dei
ricercatori universitari (3488), (parere alla XI Commissione)  (12 gennaio
1994).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla nomina del prof. Enrico Garaci a presidente del Consiglio
nazionale delle ricerche (13 gennaio 1993).
  Parere sulla tabella delle istituzioni culturali da ammettere al contributo
ordinario annuale dello Stato per il triennio 1993-1995 (24, 25 febbraio 1993).
  Parere sul nuovo testo dello schema di regolamento concernente le
trasmissioni radiotelevisive in codice (28 aprile, 20 maggio 1993).
  Parere sulla proposta del Garante per la radiodiffusione e l'editoria recante
modificazioni al regolamento sulla sponsorizzazione dei programmi
radiotelevisivi adottato con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439 (art.
3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n. 408, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483) (10, 17, 22 giugno 1993).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Domenico Romeo a presidente del
Consorzio obbligatorio per l'impianto, la gestione e lo sviluppo dell'area per
la ricerca scientifica e tecnologica nella provincia di Trieste (24 giugno
1993).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Giusto Monaco a presidente
dell'Istituto nazionale del dramma antico (8 luglio 1993).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Sigfrido Leschiutta a presidente
dell'Istituto elettrotecnico nazionale "G. Ferraris" di Torino (14 ottobre
1993).
  Parere sulla variazione al programma di interventi urgenti previsti
dall'articolo 1 e dall'articolo 2, comma 1-bis, del decreto-legge 7 settembre
1987, n. 371, modificato dalla legge di conversione 29 ottobre 1987, n. 449 (10
novembre 1993).
  Parere sullo schema di testo unico nel quale sono riunite e coordinate le
disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, esclusa quella
universitaria, relative alle scuole di ogni ordine e grado (17 novembre 1993).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
128, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (2595) (parere alla XII commissione) (12 maggio
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691) (Parere alla X
commissione) (16 giugno 1993).
  Testo unificato delle proposte di legge: Istituzione dell'Ordine degli
odontoiatri e modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione
della professione sanitaria degli odontoiatri (1800, 1815 e 1919) (parere alla
XII commissione) (29 settembre 1993).
  Nuovo testo unificato delle proposte di legge: POGGIOLINI ed altri (1800);
SOLLAZZO ED ALTRI (1815); calderoli ed altri (1919): Istituzione dell'Ordine
nazionale degli odontoiatri e modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
recante l'istituzione della professione sanitaria di odontoiatra  <<parere alla
XII commissione) (1o dicembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 1993, n.
460, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei professori universitari (3354) (parere alla I
commissione) (1o dicembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00384 (Cellai); concernente la mancata concessione di una sezione al
liceo scientifico "Ulivi" di Borgo S. Lorenzo - Firenze (14 gennaio 1993).
  nn. 5-00941 (Masini), 5-00968 (Poli Bortone); concernenti la proroga della
convenzione tra il Ministro della pubblica istruzione e la RAI (12 maggio 1993).
  n. 5-00005 (Poli Bortone); concernente gli assistenti universitari del ruolo
ad esaurimento (13 luglio 1993).
  n. 5-00887 (Poli Bortone); concernente la facolta' di economia e commercio
dell'universita' di Lecce) (13 luglio 1993).
  n. 5-01050 (Poli Bortone); concernente le modalita' di accertamento del
servizio prestato dagli ispettori tecnici, ai fini del compenso incentivante
(30 novembre 1993).
  n. 5-01176 (Poli Bortone); concernente l'eventuale sanatoria per
l'inserimento nelle graduatorie degli abilitati con riserva (30 novembre 1993).
  n. 5-01645 (Poli Bortone); concernente le iniziative del gruppo editoriale La
Repubblica-l'Espresso (10 dicembre 1993).
  n. 5-01777 (Poli Bortone); concernente i costi della commissione Brocca (17
dicembre 1993).
  n. 5-01829 (Poli Bortone); concernente il gruppo di lavoro misto Ministeri
dell'universita' e della pubblica istruzione in vista dell'attuazione della
riforma della scuola secondaria superiore (17 dicembre 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del prof. Giuseppe Santaniello, Garante per la radiodiffusione e
l'editoria, sullo stato di attuazione della normativa concernente il sistema
radiotelevisivo e l'editoria (15 luglio 1992).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, sugli indirizzi del Governo, in relazione alla disciplina del sistema
radio televisivo pubblico e privato (16 luglio 1992).
  Audizione del ministro del turismo e dello spettacolo, Margherita Boniver,
sugli orientamenti programmatici del suo dicastero nei settori dello spettacolo
e dello sport (23 luglio 1992).
  Audizione  del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri,
Fabio Fabbri, sullo stato della legislazione in materia di informazione e di
editoria (28 luglio 1992).
  Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Alberto Ronchey,
sugli orientamenti programmatici del suo dicastero (30 luglio 1992).
  Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, Alessandro Fontana, sugli orientamenti programmatici del suo
dicastero (23 settembre 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione del dott.
Mario Del Buono, primo dirigente di ragioneria dell'ufficio studi, bilancio e
programmazione del ministero della pubblica istruzione; del dott. Michele
Paradisi, dirigente superiore della direzione generale dell'istruzione tecnica
del ministero della pubblica istruzione e del dott. Luigi Pacifico, capo
dell'ispettorato del bilancio presso la ragioneria generale dello Stato) (6, 7
ottobre 1992).
  Audizione del Garante per la radiodiffusione e l'editoria, prof. Giuseppe
Santaniello, in ordine alla proposta per la regolamentazione delle
sponsorizzazioni e delle offerte radiotelevisive fatte direttamente al
pubblico, di cui all'art. 3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483 (13
maggio 1993).
  Audizione del presidente dell'autorita' garante della concorrenza e del
mercato, prof. Francesco Saja, sull'attuale assetto del mercato pubblicitario,
con particolare riferimento alle risorse disponibili e alle implicazioni sulle
dinamiche concorrenziali nei vari settori produttivi (16 giugno 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (4 novembre 1992).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
1197 e 1359, concernenti disposizioni sul dottorato di ricerca (4 novembre
1992).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge
concernenti disciplina della informazione sessuale nelle scuole statali (10
novembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (16 dicembre 1992).
  Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alle commissioni riunite I
e XI sullo schema di decreto legislativo per la razionalizzazione e revisione
della disciplina in materia di pubblico impiego (12 gennaio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (9 febbraio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (16 settembre 1993).
  Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alle commissioni riunite I
e XI sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive del
decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, in materia di pubblico impiego
(legge 23 ottobre 1992, n. 241, art. 2) (28 settembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (20 ottobre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (12 gennaio 1994).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (9 settembre 1992).
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (14, 15, 20, 21 ottobre 1992).
  Esame del documento di programmazione economico finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (parere
alla V commissione) (20, 22 luglio 1993).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (24, 25 novembre 1993).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1993, n.
504, recante disposizioni urgenti a favore delle zone colpite da fenomeni
alluvionali nei mesi di settembre, ottobre e novembre 1993 (3456) (14 dicembre
1993).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00017 (Poli Bortone); concernente una convenzione con una ditta per
attivita' di vigilanza stipulata dall'Ufficio del Garante per la radiodiffusione
e l'editoria (8 luglio 1992).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00179 (Poli Bortone); concernente la situazione dello stabilimento
FIAT-Geotech di Lecce (6 ottobre 1992).
               COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere su modificazioni al regolamento sulle sponsorizzazioni adottato con
decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439, su proposta del Garante per la
radiodiffusione e l'editoria ai sensi dell'art. 3, comma 2, della legge 17
dicembre 1992, n. 483, di conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre
1992, n. 408 (19 maggio 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, in ordine al recepimento ed alla applicazione della direttiva n.
89/552/CEE relativa all'esercizio delle attivita' televisive nell'ordinamento
interno e nell'ordinamento degli altri stati della comunita' (19 novembre 1992).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-XI
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente delega al Governo per
la razionalizzazione e la revisione della disciplina in materia di pubblico
impiego (22 dicembre 1992; 14 gennaio 1993).
                          COMMISSIONI RIUNITE  II-XII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  POLI BORTONE: Provvedimenti in favore della maternita' (518) (17 marzo 1993).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 novembre 1992, n.
433, recante misure urgenti per il funzionamento dei musei statali (1892) (16,
21 dicembre 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                           DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del presidente della RAI, Walter Pedulla' e del direttore generale,
Gianni Pasquarelli (3 novembre 1992).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Pagani e del
garante per la radiodiffusione e l'editoria, Santaniello (3 novembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (25 novembre 1992).
  Comunicazioni del presidente (25 novembre, 17 dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (17 dicembre 1992).
  Sulle dimissioni del direttore del TG1, Bruno Vespa, e sulla nomina del nuovo
direttore, Albino Longhi (intervengono il Presidente della RAI, prof. Pedulla' e
il direttore generale della RAI, dott. Pasquarelli) (3 febbraio 1993).
  Documento di indirizzo al nuovo Consiglio di amministrazione della RAI (27
luglio 1993).
  Audizione del presidente della RAI, prof. Claudio Dematte'; del direttore
generale, dott. Locatelli; dei consiglieri, dott. Murialdi e dott. Benvenuti
(28 luglio 1993).
  Comunicazioni del prof. Dematte' e del dott. Locatelli, rispettivamente
Presidente e Direttore generale della Rai, sugli indirizzi programmatici per il
piano di ristrutturazione aziendale (28 settembre 1993).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. nel reato di cui agli artt. 61, n.
9), 112, nn. 1) e 2) e 289, ultimo comma, c.p. (attentato contro organi
istituzionali, pluriaggravato) (doc. IV, n. 306) (domanda annunziata il 21 p.
aprile 1993).



Ritorna al menu della banca dati