Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


571
DEPUTATO
REICHLIN Alfredo
Nato a Barletta (Bari) il 26 maggio 1925
   professione: Giornalista
   circoscrizione: XXIV (Bari)                  voti di preferenza: 12.536
   proclamato il 16 aprile 1992
   elezione convalidata il 3 febbraio 1993
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Democratico della Sinistra
   Gia' Deputato nelle legislature V, VI, VII, VIII, IX, X
Componente di Commissioni permanenti
   V Bilancio e Tesoro dal 10 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal 24 giugno
    1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Riforma del sistema previdenziale (103), annunziata il 23 aprile 1992.
  Nuove norme in materia di concessioni demaniali (2033), annunziata il 17
dicembre 1992.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
2017, 2265, 2746, 2754, 2863, 3153, 3265, 3507.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI.......4
  RISOLUZIONI..........2
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (16 settembre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650);  Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684) (10 novembre 1992).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00078 (Novelli), 2-00079 (Ciabarri), 2-00080 (De Benetti), 2-00081
(Rossi Luigi), 2-00082 (Garavini), 2-00083 (Gorgoni), 2-00084 (Pannella),
2-00085 (Bianco Gerardo), 2-00086 (Tremaglia), 2-00089 (Cariglia), 2-00090
(Ando'), 2-00091 (Battistuzzi), 2-00092 (Acciaro), 3-00105 (Bruni); concernenti
il Consiglio europeo di Lisbona (24 giugno 1992).
  n. 6-00017 (Bianco Gerardo); concernente la questione di fiducia (25 a.
febbraio 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (25 a. febbraio
1993).
  Costituzione del I Ministero Ciampi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (7 maggio 1993).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (16 settembre 1992).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (10 novembre 1992).
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (29
luglio 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                               COMITATI PERMANENTI
   COMITATO PERMANENTE PER IL CONTROLLO DELLA POLITICA MONETARIA E DI BILANCIO
  Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico: audizione del
prof. Roberto Artoni e del prof. Giacomo Vaciago (22 giugno 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio Ciampi, e del
direttore centrale per la ricerca economica della Banca d'Italia, Pierluigi
Cioccia, sulle prospettive della politica monetaria (20 gennaio 1993).
  Audizione del Ministro del bilancio e della programmazione economica e per
gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Franco Reviglio e del Ministro del
tesoro Piero Barucci sulla situazione e le prospettive della finanza pubblica,
con particolare riferimento all'evoluzione del debito pubblico (27 gennaio
1993).
  Audizione del Ministro del tesoro, prof. Piero Barucci, e del Ministro del
bilancio e della programmazione economica, prof. Luigi Spaventa, sulle
politiche di risanamento della finanza pubblica, sull'azione di sostegno
occupazionale e produttivo, con particolare riferimento alle aree meno
sviluppate del paese o in situazione di crisi e sulle prospettive
dell'integrazione economica e monetaria europea (18 maggio 1993).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-V-X
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Carlo Azeglio
Ciampi, sui risultati del vertice di Tokyo (15 luglio 1993).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287)
(15, 16, 22 luglio 1992).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio Ciampi, sulla
situazione monetaria e finanziaria del Paese e sulle sue prospettive (20 luglio
1992).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VI-X
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (2, 4, 16
dicembre 1992).



Ritorna al menu della banca dati