| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
192, 197, 199, 368, 369, 453, 642, 700, 763, 784, 786, 793, 899, 977, 999,
1014, 1051, 1110, 1261, 1315, 1494, 1691, 1776, 1843, 1871, 2001, 2324, 2464.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI.......1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....1
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) Relatore (14, 15, 16 dicembre 1992).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (13, 14 gennaio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540) (15 luglio, 6 ottobre 1992).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (28 luglio 1992).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (5 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (16 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650) (6 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) Relatore (10, 11 dicembre 1992).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis) (6
novembre 1992).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del Ragioniere generale dello Stato, dott. Monorchio e
dell'Ispettore generale del settore pubblico allargato, dott. De Leo (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (8 settembre 1992).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (17
luglio 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione dei comandanti ed ufficiali del Gruppo Investigativo Criminalita'
Organizzata (GICO) della Guardia di Finanza: col. Ugo Marchetti, col. Gabriele
D'Arcadia, ten. col. Arcangelo Saulle, ten. col. Stefano Polo (20 ottobre 1992).
Audizione dei dirigenti e dei funzionari del Servizio centrale operativo
(SCO) della polizia di Stato: Questore Serra, dott. Manganelli, dott. Pansa,
dott. Cirillo (22 ottobre 1992).
Sul possibile programma dei lavori in materia di rapporti tra mafia e
politica, anche alla luce delle recenti iniziative giudiziarie sull'omicidio di
Salvo Lima (29 ottobre 1992).
Audizione del dott. Elio Spallitta, procuratore della Repubblica distrettuale
di Palermo (f.f.) e del dott. Natoli, sostituto della Direzione distrettuale
antimafia di Palermo (5 novembre 1992).
Audizione del dott. Gabriele Alicata, procuratore della Repubblica
distrettuale di Catania, dei suoi sostituti D'Agata e Busacca e dei magistrati
della procura distrettuale, Patane', Bertone, Zuccaro e Amato (10 novembre 1992).
Audizione di Tommaso Buscetta (16 novembre 1992).
Audizione del procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dottor Gabriele
Tinebra (17 novembre 1992).
Approvazione del documento gia' approvato dall'Ufficio di presidenza e del
relativo programma dei lavori e audizione del Direttore e del Vice Direttore
vicario della DIA, gen. Tavormina e del dott. De Gennaro (2 dicembre 1992).
Audizione del collaboratore della giustizia, Leonardo Messina (4 dicembre
1992).
Audizione del Prefetto Angelo Finocchiaro, direttore del SISDE (12 gennaio
1993).
Audizione del senatore Nicola Mancino, Ministro dell'interno. Eventuali
comunicazioni del Presidente (15 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (15 gennaio 1993).
Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia (2 febbraio 1993).
Audizione di Gaspare Mutolo, collaboratore della giustizia (9 febbraio 1993).
Illustrazione della relazione sul Forum svoltosi il 5 febbraio 1993, con la
partecipazione della Direzione Nazionale Antimafia, delle Direzioni
Distrettuali Antimafia, del gruppo di lavoro del CSM per gli interventi nelle
zone ad alta densita' mafiosa (23 febbraio 1993).
Esame dei problemi connessi allo scioglimento dei Consigli comunali (26
febbraio 1993).
Esame della relazione concernente la visita della commissione a Barcellona
Pozzo di Gotto (16 marzo 1993).
Audizione del presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Piccioni; del
presidente della Giunta regionale, Campione; degli assessori ai lavori
pubblici, Lonigro e Magro; dell'assessore regionale agli enti locali, Grillo;
del sindaco di Palermo, Orobello; dei capigruppo consiliari, Figurelli, Arcuri,
Campisi, Laplaca e Toro; del presidente della Provincia di Palermo,
Caldaronello (26 marzo 1993).
Audizione del presidente, prof. Giuseppe Lumia, e di rappresentanti del
Movimento per il volontariato italiano (MOVI) (20 aprile 1993).
Audizione dei magistrati componenti la Direzione Nazionale Antimafia, dott.
Siclari, Pietro Grasso, Palmieri e Macri' (28 aprile 1993). | |
| ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI (I MINISTERO CIAMPI)
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
128, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (2595) (27 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 settembre 1993, n. 367, recante disposizioni urgenti per l'acquisto di
velivoli antincendio da parte della Protezione civile (approvato dal Senato) (S.
1518) (3232) (29 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
ottobre 1993, n. 408, recante disposizioni urgenti per la regolamentazione degli
scarichi termici a mare (approvato dal Senato) (S. 1556) (3391) (2 dicembre
1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-01013 (Balocchi Maurizio), 2-01015 (De Benetti), 2-01016 (Tassi),
3-01469 (Bolognesi), 3-01470 (Tortorella), 3-01476 (Matteja), 3-01487
(Larizza), 3-01492 (Caprili), 3-01507 (Patria); concernenti le recenti calamita'
atmosferiche (8 ottobre 1993).
SULL'ORDINE DEI LAVORI
Per una sollecita informativa alla Camera da parte del ministro per i
rapporti con il Parlamento, sui fatti accaduti nella notte a Firenze (27 maggio
1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Sottosegretario di Stato per il coordinamento della protezione
civile Vito Riggio sull'applicazione della legge 24 febbraio 1992, n. 255,
"Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile", anche in
relazione alla emergenza incendi (16 settembre 1993).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 settembre 1993, n. 367, recante disposizioni urgenti per l'acquisto di
velivoli antincendio da parte della Protezione civile (approvato dal Senato) (S.
1518) (3232) (14 ottobre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00375 (Lorenzetti Pasquale); concernente la soppressione dei consorzi
idraulici di 3o categoria (18 dicembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per la
promozione e il coordinamento delle attivita' di protezione civile, Vito Riggio,
sugli orientamenti del Governo nei settori di competenza (30 giugno 1993).
Audizione del sottosegretario di Stato per la promozione e il coordinamento
delle attivita' di protezione civile, Vito Riggio, sugli eventi alluvionali che
hanno colpito alcune regioni del nord Italia (29 settembre 1993). | |