| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 788,
799, 898, 987, 1053, 1175, 1259, 1307, 1314, 1439, 1476, 1498, 1733, 1791,
2397, 2547, 2636, 2882, 2975, 3181.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........2
INTERROGAZIONI......14
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (29 ottobre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (14 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435); CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912); CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792); PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (20 ottobre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato, modificata, in prima deliberazione, dalla Camera e approvata, senza
modificazioni, nuovamente in prima deliberazione, dal Senato) (1735 B) (10 marzo
1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00025 (Bianco Gerardo), 2-00052 (Pannella), 2-00056 (Caveri), 2-00057
(Cariglia), 2-00058 (Garavini), 2-00059 (Crippa), 2-00060 (Fava), 2-00064
(D'Alema), 2-00065 (Gorgoni), 2-00067 (Rocchetta), 3-00085 (Parigi), 3-00087
(Battistuzzi), 3-00090 (Ando'), 3-00093 (Calzolaio); concernenti il conflitto in
Bosnia e sulla situazione nelle Repubbliche gia' facenti parte della Jugoslavia
(17 giugno 1992).
nn. 2-00288 (D'Alema), 2-00431 (Galasso Alfredo), 2-00432 (Piro), 2-00434
(Crippa), 2-00436 (Cicciomessere), 2-00438 (Acciaro), 2-00439 (Fumagalli
Carulli), 2-00440 (Boato), 2-00441 (Russo Spena), 2-00444 (De Carolis), 3-00396
(Fragassi), 3-00523 (Pappalardo), 3-00546 (Lo Porto), 3-00553 (Tassi);
concernenti il caso Ustica (18 dicembre 1992).
nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto), 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Lucio Magri), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 (Giuseppe Galasso), 6-00023 (D'Alema), 6-00024 (Savino), 6-00025
(Biricotti Guerrieri), 6-00026 (Gerardo Bianco); concernenti la moralizzazione
della vita pubblica (16 marzo 1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato,
sulle dimissioni del ministro degli affari esteri Vincenzo Scotti (30 luglio
1992).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Ritiro delle dimissioni del deputato Vincenzo Scotti e dimissioni dei
deputati Nino Cristofori, Giovanni Goria ed Eugenio Melandri (29 luglio 1992).
Sul processo verbale (6 agosto 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tognoli; contro i deputati Tognoli e Pillitteri; contro il deputato Pillitteri;
contro il deputato Del Pennino; contro il deputato Cervetti; contro il deputato
Massari (doc. IV, n. 6) (8 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 17) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 56) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 125) (17 marzo 1993).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sull'assassinio del giudice Borsellino e di cinque agenti della sua scorta
(20 luglio 1992).
INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
INTERVENTI VARI
Elezione del Presidente della Repubblica (13 maggio 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
TEALDI: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici regionali (391);
BRUNETTI ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(1024); DELFINO ed altri: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici
regionali (1268); BOATO ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (1740); BERTOLI ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1796); RENZULLI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1986); D'ALEMA ed altri: Norme in materia di tutela
delle minoranze linguistiche (2337) (20 luglio 1993).
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Indonesia sulla promozione
e protezione degli investimenti, fatto a Roma il 25 aprile 1991 (2105) (15
settembre 1993).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sulla situazione in Medio Oriente e sugli ultimi
sviluppi interni alla Federazione russa (22 settembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Rinvio dell'esame delle proposte di inchiesta parlamentare, doc. XXII nn. 24,
29, 31, 33 e della proposta di legge n. 1779, concernenti istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle leggi relative alla
cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo (14 gennaio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Beniamino Andreatta, e del
ministro della difesa, Fabio Fabbri, sulla situazione in Bosnia e in Somalia (2
settembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE III-V-X
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Carlo Azeglio
Ciampi, sui risultati del vertice di Tokyo (15 luglio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Discussione generale sulle proposte di revisione costituzionale di riforma
elettorale indicate negli atti istitutivi approvati dalla Camera dei deputati e
dal Senato della Repubblica (22 settembre 1992).
Illustrazione dei lavori dei Comitati: Forma di Stato, Forma di Governo,
Garanzie e Legge elettorale (5, 12 novembre 1992).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Elezione del presidente, dei vicepresidenti e dei segretari (12 maggio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Culicchia (doc. IV, n.1) (3 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 2) (3 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pillitteri (doc. IV, n. 4) (25 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Tognoli, Pillitteri, Del Pennino, Cervetti e Massari (doc. IV, n. 6) (30 giugno
1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 12) (9 luglio 1992).
Esame dell'atto di citazione per il risarcimento dei danni richiesti
all'onorevole Sergio De Julio (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Monello (doc. IV, n. 15) (15 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 14) (15 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rocchetta (doc. IV, n. 17) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 35) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (5 agosto 1992).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per il reato di cui all'art. 595, secondo comma, c.p. (diffamazione
aggravata) (doc. IV, n. 17). AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 6 AGOSTO 1992 (domanda
annunziata il 17 giugno 1992).
Per il reato di cui agli artt. 595, terzo comma, c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV,
n. 125). AUTORIZZAZIONE COCESSA IL 17 MARZO 1993 (domanda annunziata il 30
novembre 1992).
Per la circostanza aggravante di cui all'art. 595, comma terzo, c.p.
(diffamazione col mezzo della stampa) in relazione alla domanda di
autorizzazione a procedere di cui al doc. IV, n. 17 (doc. IV, n. 248).
AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 30 SETTEMBRE 1993 (domanda annunziata il 2 aprile
1993).
Per il reato di cui all'art. 278 c.p. (offesa all'onore o al prestigio del
Presidente della Repubblica) (doc. IV, n. 508) (domanda annunziata il 27 luglio
1993).
Per il reato di cui agli artt. 595, primo e terzo comma, c.p. e 1 della legge
8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa) (doc. IV, n. 568)
(domanda annunziata il 28 settembre 1993). | |