Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


588
DEPUTATO
ROMEO Paolo
Nato a Reggio Calabria il 19 marzo 1947
   professione: Dottore in giurisprudenza, avvocato
   circoscrizione: XXVII (Catanzaro)            voti di preferenza: 14.877
   proclamato il 21 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 gennaio 1994
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Socialista Democr. Italiano
Uffici parlamentari
   Segretario della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 14 ottobre 1992
           Componente di Giunta
   Membro della Giunta per il regolamento dal 6 maggio 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   XIII Agricoltura dal 10 giugno 1992 al 17 luglio 1992
   I Affari Costituzionali dal 17 giugno 1992 al 28 giugno 1992
   I Affari Costituzionali dal 17 luglio 1992
   VIII Lavori pubblici dal 23 giugno 1993
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per l'esame, in sede referente, dei
    progetti di legge concernenti la riforma dell'immunita' parlamentare dal 21
    maggio 1992
   Membro della Commissione bicamerale per le questioni regionali dal 7
    settembre 1992
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 13 ottobre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Disposizioni sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115),
annunziata il 14 gennaio 1993.
  Norme per la gestione degli aeroporti siti in aree del demanio dello Stato
(2959), annunziata il 23 luglio 1993.
  Modifica all'articolo 2 della legge 17 dicembre 1971, n. 1158, in materia di
interventi integrati sull'area dello stretto di Messina (3401), annunziata il 30
novembre 1993.
  Istituzione di una zona franca in parte del territorio di Gioia Tauro (3402),
annunziata il 30 novembre 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
654, 655, 656, 657, 658, 659, 660, 827, 1167, 1456, 1479, 1480, 1481, 1555,
1556, 1564, 1651, 1832, 1876, 1920, 2064, 2065, 2066, 2478, 3414.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......21
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (16, 17 dicembre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251);  MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266);  LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288);  TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295);  PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314);  BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344);  LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374);  SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378);  MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456);  MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540);  TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (13 gennaio 1993).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (26 maggio
1993).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (15, 22
giugno 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00512 (Valensise), 3-01384 (Tassone), 3-01385 (Magri Lucio), 3-01387
(Rossi Luigi), 3-01389 (Romeo Paolo), 3-01390 (Nucara), 3-01391 (Taradash),
3-1392 (Galasso Alfredo), 3-01393 (Occhetto), 3-1394 (Buffoni), 3-01395
(Melillo), 3-01396 (Scalia); concernenti l'Enichem di Crotone (14 settembre
1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
gennaio 1994, n. 3, recante disposizioni urgenti per le forze di polizia
(approvato dal Senato) (S. 1787) (3667) (3 febbraio 1994).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 maggio 1992, n.
278, recante disposizioni urgenti in materia di tariffe telefoniche nazionali
(664) Relatore (25 giugno 1992).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro dell'interno, Nicola Mancino, sull'attentato ai
carabinieri in Calabria (3 febbraio 1994).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 gennaio
1993).
  COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
              CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri; PIRO ed altri; PAPPALARDO; BATTISTUZZI ed altri;
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri; GALASSO ALFREDO ed altri; TASSI; PAISSAN ed
altri; BINETTI ed altri; BOSSI ed altri; MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68
della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di
parlamentari (S. 499) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione,
dalla Camera e modificata, in prima deliberazione, dal Senato)
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B);  FINI ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68
della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della Costituzione
(529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare (534);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modificazione
dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68 della
Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al principio dell'immunita'
parlamentare relativo al principio dell'immunita' parlamentare (806); TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione
(841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854);  BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 68 della
Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);  MASTRANTUONO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione,
concernente l'immunita' parlamentare (1055) (5 maggio 1993).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                           DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del presidente (17 dicembre 1992).
  Audizione del direttore generale della RAI, dott. Gianni Pasquarelli, del
vice direttore generale per la radiofonia, dott. Corrado Guerzoni, del
direttore della testata informazione giornalistica regionale, dott. Leonardo
Valente e del direttore della testata giornalistica sportiva, dott. Gilberto
Evangelisti, sulla programmazione 1993 (prende la parola anche il presidente
della RAI, prof. Walter Pedulla') (2 marzo 1993).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Sull'ordine dei lavori (6 maggio 1992).
  Sulla conoscibilita' degli atti trasmessi dall'Autorita' giudiziaria alla
giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio (7 luglio 1992).
  Prassi interpretativa dell'articolo 49 del Regolamento: modalita' di votazione
a scrutinio palese delle autorizzazioni a procedere (5 maggio 1993).
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Romeo (doc. IV, n. 95) (12 gennaio 1993).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per concorso - si sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81,
capoverso, 112, n. 1), 323, secondo comma, c.p. (abuso d'ufficio aggravato e
continuato); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di agli
artt. 81, capoverso, 112, capoverso, n. 1), 479, 61, nn. 2) e 7) c.p. (falsita'
ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, continuata e
pluriaggravata) in relazione agli artt. 139 e 140 del testo unico della legge
comunale e provinciale approvato con regio decreto 4 febbraio 1951, n. 148, e
87 del testo unico della legge comunale e provinciale approvato con regio
decreto 3 marzo 1934, n. 383; etc. etc. (doc. IV, n. 95). AUTORIZZAZIONE
CONCESSA IL 17 FEBBRAIO 1993 (domanda annunziata l'8 settembre 1992).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81 e
323 c.p. (abuso d'ufficio, continuato) (doc. IV, n. 197). AUTORIZZAZIONE
CONCESSA L'8 LUGLIO 1993 (domanda annunziata il 23 febbraio 1993).
  Per il reato di cui all'art. 416-bis, commi primo, secondo, terzo, quarto e
sesto, c.p. (associazione di tipo mafioso, aggravata) (doc. IV, n. 465)
(domanda annunziata il 6 luglio 1993).



Ritorna al menu della banca dati