| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1263, 1288, 1315, 2210, 2697, 2703, 2718, 2765, 3347.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI.......3
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341) (17
dicembre 1993).
INTERVENTI VARI
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Romita (doc. IV-bis, n. 10) (12 a. gennaio 1994).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori DE GIUSEPPE ed altri: Celebrazione nazionale del cinquantennale della
Resistenza e della Guerra di liberazione (S. 941) (approvata dal Senato) (2566)
(7 luglio 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (2 settembre 1992).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)
(22 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione) (28 ottobre 1992).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (22 ottobre 1992).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (14 ottobre
1992).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro per il coordinamento delle politiche
comunitarie, prof. Livio Paladin) (27 maggio 1993).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht: esame del documento conclusivo (20 ottobre 1993).
INTERVENTI VARI
Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1) per il
parere alla V commissione (9 settembre 1992).
Parere, ai sensi dell'art. 127, sui seguenti atti normativi comunitari:
Proposta di regolamento (CEE) del Consiglio relativo all'esportazione dei beni
culturali (COM (91) 447). Proposta modifica di direttiva del Consiglio relativa
alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno
Stato membro (COM (92) 280) (parere alla VII commissione) (17 settembre 1992).
Esame ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del regolamento della relazione
sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario e sul
programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio dei
ministri delle Comunita' europee relativa al primo semestre 1992 (doc. XCVII, n.
2) (20 ottobre 1992).
COMMISSIONI RIUNITE III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro del tesoro Piero Barucci) (10 settembre
1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del Governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio
Ciampi e del dott. Tommaso Padoaschioppa) (10 settembre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro per il coordinamento delle politiche
comunitarie, Raffaele Costa) (16 settembre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione di rappresentanti delle confederazioni sindacali CGIL,
CISL, UIL: dott. Angelo Lana, dott.ssa Marina Ricciardelli e dott. Roberto
Franchi) (7 ottobre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SULLE ATTIVITA' DEGLI ENTI
GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Costituzione della commissione (12 novembre 1992).
Comunicazioni del presidente sugli incontri svoltisi con i rappresentanti
dell'INPS e degli istituti di previdenza del Ministero del Tesoro in merito
allo schema di decreto legislativo di riordino del sistema previdenziale (3
dicembre 1992).
Discussione e votazione del parere sulle variazioni allo stato di previsione
delle spese di amministrazione e di gestione del patrimonio immobiliare degli
Istituti di previdenza per il 1992 (16 dicembre 1992).
Discussione e votazione del parere sullo stato di previsione delle spese
generali di amministrazione e delle spese di gestione del patrimonio
immobiliare degli Istituti di previdenza per il 1993 (intervengono il
vicepresidente generale degli Istituti di previdenza, Tomenzi e il dirigente
superiore, Musico') (14 gennaio 1993).
Comunicazioni del presidente (21 gennaio 1993).
Esame dei rendiconti degli Istituti di previdenza del Ministero del tesoro
per il 1991 (interviene il vicedirettore generale degli Istituti di previdenza,
Tomenzi) (28 gennaio 1993).
Audizione del ministro del lavoro e della previdenza sociale, Nino
Cristofori, sulle principali iniziative legislative in corso (4 febbraio 1993).
Audizione del direttore generale dell'ENPDEDP, Di Palma, sull'istituzione del
nuovo ente di previdenza dei dipendenti pubblici (9 febbraio 1993).
Parere sui compensi per lavoro straordinario di cui all'articolo 202 dello
stato di previsione 1993 degli istituti di previdenza (interviene il direttore
generale degli Istituti di previdenza, Ferraris) (24 febbraio 1993).
Seguito dell'esame ed approvazione dei rendiconti degli istituti di
previdenza per il 1991 (24 febbraio 1993).
Problematiche connesse all'istituzione dell'INPDAP (4 marzo 1993).
Problematiche relative alla disciplina della previdenza complementare (10
marzo 1993).
Problematiche connesse alla ristrutturazione degli enti previdenziali (18
marzo 1993).
Audizione del presidente e del direttore generale dell'INPGI, Scarlata e
Gemma, del presidente e del direttore generale del Fondo spedizionieri
doganali, Lorenzi e Pagliuca (29 aprile 1993).
Audizione del presidente e del direttore generale dell'ENASARCO, Gori e
Bragano' e del presidente e del direttore generale f.f. dell'INPDAI, Fornaciari
e Cipolla (4 maggio 1993).
Audizione del presidente, del direttore generale e dei dirigenti dell'ENPALS,
Romei, Porfiri, Politi e Camera (5 maggio 1993).
Audizione del commissario straordinario, Covarelli, del dirigente, Romeo e
del direttore generale, Coccaro, dell'ENAM (5 maggio 1993).
Audizione dei presidenti dell'Istituto postelegrafonici, dello SCAU e della
Cassa integrativa per il personale telefonico statale: dott. Veschi, dott.
Ligios, dott. Pugliese, dott. Martino, dott. De Roberto (13 maggio 1993).
Audizione del presidente delle Casse ufficiali e sottufficiali della marina,
Siviero, e del capo ufficio, Guarneri (23 giugno 1993).
Audizione del presidente delle Casse ufficiali e sottufficiali
dell'aeronautica, Scano (23 giugno 1993).
Audizione del rappresentante della Cassa ufficiali dell'esercito, Di Gennaro
(23 giugno 1993).
Audizione del presidente del Fondo sottufficiali dell'esercito, Marino (23
giugno 1993).
Audizione del presidente della Cassa avvocati, Scocozza e del direttore
generale, Vozzi (24 giugno 1993).
Audizione del presidente dELL'ENPACI, Innocenti (24 giugno 1993).
Audizione del presidente della Cassa Ragionieri, Savino e del vicepresidente,
Giliberto (24 giugno 1993).
Audizione del direttore generale del Fondo imprese spedizioniere, Bertoletti
(24 giugno 1993).
Audizione del presidente dell'ENPAM, Parodi (7 luglio 1993).
Audizione del presidente dell'ONAOSI, Paci (7 luglio 1993).
Audizione del direttore generale della Cassa marittima meridionale, Buondonno
e del dirigente, Cesaro (8 luglio 1993).
Audizione del presidente della Cassa marittima tirrena, Paganini e del
direttore generale, Spotti (8 luglio 1993).
Audizione del vicepresidente della Cassa motorizzazione civile, Scopelliti (8
luglio 1993).
Audizione del presidente dell'INPS, Colombo e del direttore generale, Manzara
(14 luglio 1993).
Audizione del commissario straordinario dell'INAIL, CAZZUOLA, del direttore
generale f.f., Chiucini e del vicedirettore generale, Cardinale Ciccotti (15
luglio 1993).
Audizione del presidente dell'ENPAIA, TOROS E IL DIRETTORE GENERALE,
SCARTOZZI (22 luglio 1993).
Audizione del ministro del lavoro e della previdenza sociale, Gino Giugni (30
settembre 1993).
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, Maurizio Sacconi (6
ottobre 1993).
Audizione del ministro per la funzione pubblica (7 ottobre 1993).
Discussione e votazione del parere sulle variazioni allo stato di previsione
delle spese di amministrazione e gestione del patrimonio immobiliare degli
Istituti di previdenza per il 1993 (7 ottobre 1993).
Audizione dei rappresentanti confederali dei pensionati: Franco della UIL
pensionati; Menicacci, della CISL pensionati e De Angelis della CGIL pensionati
(4 novembre 1993).
Esame ed approvazione della relazione conclusiva sull'attivita' svolta nel
1992 e 1993 (17 febbraio 1994).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Romita (doc. IV-bis, n. 10) (15 dicembre 1993).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui all'art. 319
c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio), nella sua qualita'
di ministro del bilancio e della programmazione economica pro tempore (doc.
IV-bis, n. 10). AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 12 GENNAIO 1994 (domanda annunziata
il 23 novembre 1993). | |