| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Provvedimenti straordinari per la protezione dell'ozonosfera. Individuazione
delle sostanze dannose e termini per la cessazione della loro produzione,
importazione, commercializzazione e utilizzazione (1095), annunziata il 25
giugno 1992.
Modifica all'articolo 15 della legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di
pubblica esecuzione e rappresentazione di opere (1603), annunziata il 24
settembre 1992
Disciplina dell'orario dei negozi e degli esercizi di vendita al dettaglio
(1705), annunziata il 13 ottobre 1992.
Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle
leggi 9 febbraio 1979, n. 38, 8 marzo 1985, n. 73, e 26 febbraio 1987, n. 49,
relative alla cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (1779),
annunziata il 26 ottobre 1992.
Norme per la promozione e per la disciplina dell'attivita' espressiva degli
artisti di strada (2131), annunziata il 19 gennaio 1993.
Abrogazione delle norme sulla pena di morte nelle leggi militari di guerra
(2135), annunziata il 20 gennaio 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
224, 650, 776, 787, 851, 1010, 1054, 1094, 1107, 1265, 1315, 1344, 1350, 1409,
1434, 1435, 1490, 1497, 1534, 1578, 1585, 1624, 1699, 1740, 1745, 1904, 1924,
1944, 2016, 2022, 2029, 2076, 2080, 2098, 2113, 2265, 2362, 2457, 2498, 2503,
2666, 2668, 2672, 2760, 2775, 2828, 2838, 2942, 2955, 2960, 3040, 3152, 3349.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............3
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI.....143
RISOLUZIONI..........6
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....4
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (10 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (29 ottobre
1992).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (18, 19 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (16 dicembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del protocollo n. 9 alla Convenzione
per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, fatto a
Roma il 6 novembre 1990 (1525) Relatore (2 marzo 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055) (22 luglio
1992).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (26 gennaio 1993).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (26 maggio
1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 3-00049 (Pannella), 3-00050 (Ronchi), 3-00051 (D'Alema), 3-00052
(Garavini), 3-00053 (Ando'), 3-00054 (Battistuzzi), 3-00055 (Bossi), 3-00056
(Fini), 3-00057 (Pagani), 3-00058 (Caveri), 3-00059 (La Malfa), 3-00060
(Novelli), 3-00061 (Bianco Gerardo); concernenti l'uccisione del magistrato
Giovanni Falcone (25 maggio 1992).
nn.1-00035 (Balocchi Maurizio), 1-00039 (Testa Enrico), 1-00041 (Magri
Lucio), 1-00042 (Bonino), 1-00043 (Nuccio), 1-00045 (Rutelli), 1-00046
(Buontempo),1-00048 (Galli), 1-00050 (Filippini), 1-00053 (Pellicano'):
concernenti i risultati della Conferenza di Rio de Janeiro (21 a. luglio 1992).
nn. 1-00035 (Balocchi Maurizio), 1-00039 (Testa Enrico), 1-00041 (Magri
Lucio), 1-00042 (Bonino), 1-00043 (Nuccio), 1-00045 (Rutelli), 1-00046
(Buontempo), 1-00048 (Galli), 1-00050 (Filippini), 1-00053 (Pellicano'), 6-00002
(Viscardi); concernenti i risultati della Conferenza di Rio de Janeiro (23
luglio 1992).
nn. 1-00073 (Tatarella), 1-00074 (De Benetti), 1-00080 (D'Alema); mozioni di
sfiducia nei confronti del ministro delle finanze, Giovanni Goria (21 ottobre
1992).
nn. 2-00232 (Tremaglia), 2-00360 (Rutelli), 2-00369 (Bonino), 2-00372 (Bianco
Gerardo), 2-00373 (Manisco), 2-00377 (Ciabarri), 3-00079 (Sospiri); concernenti
il ruolo del Governo italiano nell'ambito delle iniziative internazionali in
favore della Somalia (30 novembre 1992).
nn. 6-00010 (Rutelli), 6-00011 (D'Alema), 6-00012 (Bonino), 6-00013 (Bianco
Gerardo), 6-00014 (Gorgoni), 6-00015 (Sospiri), 6-00016 (Petruccioli);
concernenti le comunicazioni del Governo sull'invio di Forze armate in Somalia
(10 dicembre 1992).
n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (4, 5 febbraio
1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
Comunicazioni del Governo sull'invio di forze armate in Somalia (10 dicembre
1992).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato (22
aprile 1993).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 88 (esame di ordini del giorno di istruzione al Governo), in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 1983 recante
disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e norme per
l'agevolazione delle attivita' produttive (16 dicembre 1992).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per fatto personale (1o giugno 1992).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 20-31 luglio 1992 (17
luglio 1992).
Ritiro delle dimissioni del deputato Vincenzo Scotti e dimissioni dei
deputati Nino Cristofori, Giovanni Goria ed Eugenio Melandri (29 luglio 1992).
Per l'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito, una
volta esaurito il punto 1, alla discussione sul punto 5 recante il seguito
della discussione del disegno di legge di conversione n. 1179 concernente
interventi urgenti in favore delle zone colpite dalle eccezionali avversita'
atmosferiche verificatesi nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di aprile e
giugno 1992, nonche' disposizioni per zone terremotate (30 luglio 1992).
Sull'ordine dei lavori in occasione delle comunicazioni del Presidente del
Consiglio dei ministri, Giuliano Amato, sulle dimissioni del ministro degli
affari esteri Vincenzo Scotti (30 luglio 1992).
In occasione della votazione sull'accettazione delle dimissioni del deputato
Emilio Colombo (9 settembre 1992).
Sulla inopportunita' di tenere aperta la votazione a tempo indeterminato, in
occasione della discussione congiunta delle proposte di legge concernenti
l'elezione diretta del sindaco (26 gennaio 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 56) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (29 ottobre 1992).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sull'assassinio del giudice Borsellino e di cinque agenti della sua scorta
(20 luglio 1992).
ALTRI INTERVENTI
Sugli ordini di perquisizione domiciliare nei confronti dei deputati De
Lorenzo e Susi (29 ottobre 1992).
INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
INTERVENTI VARI
Elezione del Presidente della Repubblica (13 maggio 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Partecipazione dell'Italia al Rain Forest Trust Fund (2317)
Relatore (10, 23 giugno 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
299, recante misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani
all'estero (1277) (16 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 1992, n.
305, recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi nelle
Repubbliche di Serbia e di Montenegro (1278) (16 luglio 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del protocollo n. 9 alla Convenzione
per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, fatto a
Roma il 6 novembre 1990 (1525) Relatore (3 dicembre 1992).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BERTEZZOLO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, recante nuova disciplina
della cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (1640); RUTELLI
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta
sull'attuazione delle leggi 9 febbraio 1979, n. 38, 8 marzo 1985, n. 73, e 26
febbraio 1987, n. 49, relative alla cooperazione dell'Italia con i paesi in via
di sviluppo (1779); GALANTE ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare d'inchiesta sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, in
materia di cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (2050) (3
febbraio 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 febbraio 1993, n.
21, recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi in
Somalia e Mozambico (il 5 febbraio 1993 restituito al Governo per essere
ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (2189), (parere alla IV Commissione)
(3 febbraio 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulle linee degli indirizzi programmatici della cooperazione allo
sviluppo (17 dicembre 1992).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I DIRITTI UMANI
Comunicazioni del presidente sull'organizzazione dei lavori del comitato (16
dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (12 gennaio 1993).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione internazionale
anche in riferimento agli esiti dei vertici di Monaco e di Helsinki (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (15 luglio 1992).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00003 (Cariglia); concernente le condanne a morte di soldati croati (16
luglio 1992).
n. 7-00011 (Foschi Franco); concernente la situazione in Somalia (5 agosto
1992).
n. 7-00006 (Rutelli); concernente l'ENI e l'AGIP Petroli in Brasile (5 agosto
1992).
n. 7-00085 (Crippa); concernente la situazione nella Repubblica di Macedonia
(17 dicembre 1992).
n. 7-00017 (Rutelli); concernente la situazione in Kurdistan (14 gennaio
1993).
n. 7-00064 (Rutelli); concernente gli impegni assunti e gli interventi
d'emergenza per il popolo eritreo (14 gennaio 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (21 ottobre 1992).
Deliberazione del seguito delle indagini conoscitive sulla cooperazione allo
sviluppo, sui principali problemi dei diritti dell'uomo e sulla condizione
degli italiani all'estero (indagini avviate e non concluse nella X legislatura)
(19 novembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (17 dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (22 dicembre 1992).
Rinvio dell'esame del disegno di legge n. 1931 (14 gennaio 1993).
INTERVENTI VARI
Esame delle proposte di inchiesta parlamentare doc. XXIV, nn. 24, 29, 31, 33,
36 e delle proposte di legge nn. 1640, 1779, 2050, concernenti istituzione di
una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attuazione della politica di
cooperazione allo sviluppo (3 febbraio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (9 settembre 1992).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (5 agosto 1992).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nei reati di cui agli artt. 8 e
9 della legge 4 aprile 1956, n. 212, come sostituiti, rispettivamente, dagli
artt. 6 e 8 della legge 24 aprile 1975, n. 130 (violazione delle norme per la
disciplina della propaganda elettorale) (doc. IV, n. 43). AUTORIZZAZIONE NEGATA
IL 29 OTTOBRE 1992 (domanda annunziata il 25 maggio 1992). | |