| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
224, 751, 2029, 2463, 2634.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERROGAZIONI.......6
RISOLUZIONI..........1
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 1992, n.
305, recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi nelle
Repubbliche di Serbia e di Montenegro (1278) (5 a. agosto 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (28 ottobre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 1993, n.
144, recante embargo nei confronti degli Stati della ex Jugoslavia (2671) (7
luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 giugno 1993, n.
167, recante poartecipazione dell'Italia all'embargo sul Danubio nei confronti
dei Paesi della ex Jugoslavia (S. 1280) (approvato dal Senato) (2930) (27 luglio
1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BERTEZZOLO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, recante nuova disciplina
della cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (1640); RUTELLI
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta
sull'attuazione delle leggi 9 febbraio 1979, n. 38, 8 marzo 1985, n. 73, e 26
febbraio 1987, n. 49, relative alla cooperazione dell'Italia con i paesi in via
di sviluppo (1779); GALANTE ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare d'inchiesta sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, in
materia di cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (2050);
D'ALEMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione delle leggi in materia di cooperazione dell'Italia con i paesi
in via di sviluppo (2634); PATUELLI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sulla regolarita' della erogazione e della gestione dei
fondi per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo (2635); BOSSI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla regolarita
della erogazione e della gestione dei fondi per la cooperazione con i Paesi in
via di sviluppo (2636); TREMAGLIA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sull'attuazione della politica di cooperazione allo
sviluppo (2637); TASSI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulla politica di cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di
sviluppo (2638) Relatore f. f. (2 dicembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (4 febbraio 1993).
nn. 1-00182 (Fracanzani), 1-00184 (Ferri), 1-00188 (Melillo), 1-00189
(Tremaglia), 1-00190 (Castagnetti Guglielmo), 1-00191 (Pannella), 2-00784
(Russo Spena), 2-00787 (Tassi), 2-00791 (Rossi Luigi), 2-00795 (Bianco
Gerardo), 3-01033 (Ingrao), 3-01034 (Ferri), 3-01039 (Fracanzani), 6-00027
(Ingrao); concernenti la situazione in Bosnia, l'uccisione di volontari civili
e di un marittimo italiano (9 giugno 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sui tragici fatti di Mostar (3 febbraio 1994).
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (9, 13
ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica
italiana e la Repubblica federale di Germania per evitare le doppie imposizioni
in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e prevenire le evasioni
fiscali, con Protocollo, fatta a Bonn il 18 ottobre 1989 (S. 604) (approvato dal
Senato) (1891) (18 novembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione: a) del protocollo di adesione del
Governo della Repubblica italiana all'Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra
i Governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica
federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione
graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni; etc.
etc.(S. 586) (approvato dal Senato) (1931) (31 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 1993, n.
144, recante embargo nei confronti degli Stati della ex Jugoslavia (2671) (15
giugno 1993).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo sullo Spazio economico
europeo con protocolli, allegati e dichiarazioni, fatto a Oporto il 2 maggio
1992, e del protocollo di adattamento di detto accordo, con allegato, firmato a
Bruxelles il 17 marzo 1993 (S. 1149) (approvato dal Senato) (2719) (23 giugno
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 giugno 1993, n.
167, recante poartecipazione dell'Italia all'embargo sul Danubio nei confronti
dei Paesi della ex Jugoslavia (S. 1280) (approvato dal Senato) (2930) (21 luglio
1993).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo del Regno del Marocco concernente i trasporti
stradali internazionali di viaggiatori e di merci, fatto a Roma il 25 febbraio
1992 (2513) (12 ottobre 1993).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della convenzione tra il Governo
della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica democratica e popolare
algerina per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e
sul patrimonio e per prevenire l'evasione e la frode fiscale, con protocollo,
fatta ad Algeri il 3 febbraio 1991 (3143) (4 novembre 1993).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile sulla
cooperazione nel campo del turismo, fatto a Roma l'11 dicembre 1991 (3144)
Relatore f. f. (4 novembre 1993).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro tra la Repubblica
italiana e la Repubblica d'Austria sulla cooperazione transfrontaliera delle
collettivita' territoriali, fatto a Vienna il 27 gennaio 1993 (3145) (4 novembre
1993).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra la Repubblica
italiana e la Repubblica d'Albania sulla cooperazione nel campo turistico e
dell'ambiente, fatto ad Ancona il 13 luglio 1991 (3146) Relatore f. f. (4
novembre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BERTEZZOLO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, recante nuova disciplina
della cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (1640); RUTELLI
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta
sull'attuazione delle leggi 9 febbraio 1979, n. 38, 8 marzo 1985, n. 73, e 26
febbraio 1987, n. 49, relative alla cooperazione dell'Italia con i paesi in via
di sviluppo (1779); GALANTE ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare d'inchiesta sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, in
materia di cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (2050) (3
febbraio 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 6, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero degli affari esteri, della spesa del Ministero del commercio con
l'estero, per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione) (20, 21
ottobre 1992).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere ai sensi del comma quarto dell'art. 143 del regolamento, sull'elenco
degli enti e delle istituzioni di cui si potra' avvalere il ministero degli
affari esteri per le valutazioni relative alle iniziative di cui all'art. 3
della legge 26 febbraio 1992, n. 212 (23 luglio 1992).
Parere sulle linee degli indirizzi programmatici della cooperazione allo
sviluppo (17 dicembre 1992).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I DIRITTI UMANI
Comunicazioni del presidente sull'organizzazione dei lavori del comitato (16
dicembre 1992).
COMITATO PERMANENTE PER L'EMIGRAZIONE
Sul programma di lavori del Comitato (2 dicembre 1992).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sul Consiglio Europeo di Edimburgo (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (9 dicembre 1992).
Comunicazioni del Governo sulla situazione in Medio Oriente e sugli ultimi
sviluppi interni alla Federazione russa (22 settembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00003 (Cariglia); concernente le condanne a morte di soldati croati (16
luglio 1992).
n. 7-00153 (Iotti); concernente gli interventi italiani a favore della
popolazione della ex-Jugoslavia (3 marzo 1993).
n. 7-00219 (Ciabarri); concernente la situazione in Guatemala (1o luglio
1993).
nn. 7-00309 (Magri Lucio), 7-00310 (Pannella), 7-00311 (Rossi Luigi), 7-00312
(Fava), 7-00313 (Mattioli), 7-00314 (D'Alema), 7-00315 (Fracanzani), 7-00316
(Abbruzzese), 7-00318 (Del Pennino); concernenti la situazione in Russia (5
ottobre 1993).
n. 7-00205 (Trabacchini); concernente l'embargo verso la Libia (7 ottobre
1993).
n. 7-00290 (Trabacchini); concernente la situazione in Kurdistan (7 ottobre
1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del commercio con l'estero, Paolo Baratta su:
Evoluzione dei negoziati multilaterali GATT e aggiornamento sull'attivita' del
Ministero (27 ottobre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione di una indagine conoscitiva sulle implicazioni della ratifica
del Trattato di Maastricht (5 agosto 1992).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (20, 21 ottobre 1992).
Comunicazioni del presidente sulle missioni nei territori della ex Jugoslavia
e in Albania (1o dicembre 1992).
Esame delle proposte di inchiesta parlamentare doc. XXIV, nn. 24, 29, 31, 33,
36 e delle proposte di legge nn. 1640, 1779, 2050, concernenti istituzione di
una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attuazione della politica di
cooperazione allo sviluppo (3 febbraio 1993).
Esame , ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2 del regolamento, della relazione
sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario e sul
programma di attivita', relativa al primo semestre 1993 (doc. XCVII, n. 4) (29
luglio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sulla situazione in Somalia (15 luglio 1993).
Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Beniamino Andreatta, e del
ministro della difesa, Fabio Fabbri, sulla situazione in Bosnia e in Somalia (2
settembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro del tesoro Piero Barucci) (10 settembre
1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del Governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio
Ciampi e del dott. Tommaso Padoaschioppa) (10 settembre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro per il coordinamento delle politiche
comunitarie, Raffaele Costa) (24 settembre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione di rappresentanti delle confederazioni sindacali CGIL,
CISL, UIL: dott. Angelo Lana, dott.ssa Marina Ricciardelli e dott. Roberto
Franchi) (7 ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione dei rappresentanti della Confederazione sindacale CISNAL:
dott. Giovanni Magliaro, dott. Oreste Tofani e dott. Nazzareno Mollicone) (7
ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del presidente della Confindustria, dott. Luigi Abete)
(14 ottobre 1992). | |