Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


647
DEPUTATO
SERVELLO Francesco
Nato a Cambridge Mass. (USA) il 3 ottobre 1921
   professione: Giornalista professionista
   circoscrizione: IV (Milano)                  voti di preferenza: 18.987
   proclamato il 21 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 gennaio 1994
   iscritto al gruppo parlamentare del Movim.Soc.Italiano-Destra Nazionale
   Gia' Deputato nelle legislature III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X
Uffici parlamentari
   Vicepresidente della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal
    24 giugno 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   XI Lavoro dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal 24 giugno
    1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Limitazione dell'ambito di applicabilita' della legge 11 maggio 1990, n. 108,
recante disciplina dei licenziamenti individuali (341), annunziata il 23 aprile
1992.
  Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle forniture
effettuate dall'Italia al governo dell'Iraq e sulla efficienza dei controlli
ministeriali nella concessione delle relative autorizzazioni (342), annunziata
il 23 aprile 1992.
  Provvedimenti a favore del lavoro giovanile (343), annunziata il 23 aprile
1992.
  Eliminazione dal casellario giudiziale delle iscrizioni relative alle condanne
pronunciate dalle corti di assise straordinarie con sentenza passata in
giudicato (344), annunziata il 23 aprile 1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 75 della Costituzione
per l'introduzione del referendum propositivo (345), annunziata il 23 aprile
1992.
  Norme per il ricongiungimento dei periodi di servizio per alcune categorie del
personale degli enti soppressi (346), annunziata il 23 aprile 1992.
  Ordinamento della professione di informatore scientifico del farmaco (347),
annunziata il 23 aprile 1992.
  Ordinamento della professione di ottico-optometrista (348), annunziata il 23
aprile 1992.
  Provvedimenti in favore degli ufficiali delle forze armate discriminati con
punizioni disciplinari (349), annunziata il 23 aprile 1992.
  Delega al Governo per l'emanazione di norme in materia di accertamento delle
persone soppresse o scomparse dal 25 aprile 1945 al 31 dicembre 1949, e
precedentemente al 25 aprile 1945 al di fuori della previsione della legge di
guerra (350), annunziata il 23 aprile 1992.
  Istituzione di medaglie al merito sportivo (351), annunziata il 23 aprile
1992.
  Norme per lo sviluppo dello sport e delle attivita' fisico-motorie (888),
annunziata il 1o giugno 1992.
  Modifica al regime sanzionatorio di cui alla legge 10 maggio 1976, n. 319,
recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento (990), annunziata il
17 giugno 1992.
  Istituzione della giornata nazionale del ricordo (1021), annunziata il 17
giugno 1992.
  Istituzione dell'albo professionale dei consulenti-operatori della
pranoterapia, dell'erboristeria, del paranormale e dell'astrologia (1563),
annunziata il 17 settembre 1992
  Istituzione dei corsi di laurea con indirizzo in stenografia (1605),
annunziata il 24 settembre 1992
  Modifiche alla legge 13 maggio 1985, n. 190, recante il riconoscimento
giuridico dei quadri intermedi (1882), annunziata il 13 novembre 1992.
  Modifica dell'articolo 25 della legge 23 luglio 1991, n. 223, recante norme in
materia di mercato del lavoro (2049), annunziata il 21 dicembre 1992.
  Delega al Governo per la riliquidazione delle pensioni e per la soppressione
delle "pensioni d'annata" nel settore pubblico (2702), annunziata il 26 maggio
1993.
  Estensione dei benefici di cui alla legge 20 ottobre 1990, n. 302, alle
vittime di atti criminali commessi da soggetti in regime di permesso premio, di
affidamento in prova al servizio sociale, di semiliberta' o di liberta'
condizionale, ai sensi della legge 26 luglio 1975, n. 354 (3260), annunziata il
20 ottobre 1993.
  Modifica all'articolo 11 del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito,
con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359, in materia di
determinazione del canale di locazione di immobili ad uso abitativo (3319),
annunziata il 9 novembre 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 97, 98, 99, 101, 162, 165, 168, 170, 171, 172,
173, 174, 322, 323, 327, 442, 443, 445, 449, 493, 539, 540, 571, 669, 670, 671,
672, 673, 674, 885, 906, 907, 912, 913, 914, 915, 916, 917, 925, 931, 932,
1018, 1020, 1059, 1089, 1113, 1129, 1132, 1204, 1256, 1257, 1316, 1364, 1666,
1669, 1672, 1673, 1674, 1675, 1762, 1794, 1884, 2298, 2299, 2417, 2614, 2637,
2920, 2995, 3119, 3286, 3375.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE.......33
  INTERROGAZIONI.....282
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....4
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (28 ottobre
1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (1684 bis) (12 novembre 1992).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980);  TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (24 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 1993, n. 57,
recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione (2380) (21 a. aprile
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (6 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276);  TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405);  PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618);  TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688);  PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754);  EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239);  SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435);  CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
 D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912);  CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792);  PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (13, 14 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1993
(approvato dal Senato) (S. 1381) (3411) (25 gennaio 1994).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (18, 19
febbraio, 3, 23, 25, 31 marzo, 19, 26 maggio 1993).
  OCCHETTO ed altri; ZANONE ed altri; FINI ed altri; SEGNI ed altri; NOVELLI;
PANNELLA ed altri; CIAFFI ed altri; MUNDO ed altri; LA GANGA ed altri; TISCAR ed
altri; PATRIA ed altri; BOSSI ed altri; BOATO ed altri; LA MALFA ed altri;
SIGNORILE; MENSORIO; FERRI ed altri; MASTRANTUONO; TASSI: Elezione diretta del
sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (S. 940) (approvata, in un testo unificato, dalla Camera e
modificata dal Senato)
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B), (641), (674), (1051), (1160), (1250), (1251),
(1266), (1288), (1295), (1297)- (1314), (1344), (1374), (1378), (1406), (1456),
(1540), (1677) (24 marzo 1993).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (24
giugno 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870) (20
luglio 1993).
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (22 p. settembre 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871);  PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255);  MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538);  CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657);  PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826);  BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026);  TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253);  TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483);  FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507);  MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (10 novembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00026 (Battistuzzi), 1-00033 (Bossi), 1-00047 (novelli), 1-00049
(D'Alema), 1-00052 (Rutelli), 1-00055 (Nania), 1-00056 (Gorgoni), 1-00058
(Bianco Gerardo), 1-00059 (Ferri), 1-00060 (Magri Lucio), 1-00061 (Buffoni),
6-00001 (Gerardo Bianco); concernenti l'istituzione di una Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali (23 luglio 1992).
  nn. 3-00226 (Garavini), 3-00222 (Battistuzzi), 3-00223 (Paissan), 3-00224
(Novelli), 3-00225 (Magri Antonio), 3-00227 (D'Alema), 3-00228 (Pannella),
3-00229 (Pellicano'), 3-00230 (Viscardi), 3-00231 (Nencini), 3-00232 (Servello),
3-00233 (Widmann), 3-00234 (Ferri); concernenti l'accordo relativo al costo del
lavoro (5 p. agosto 1992).
  n. 2-00008 (Poli Bortone); concernente una puntata della trasmissione
"Speciale TG1" del 23 marzo 1991 (15 gennaio 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (24 febbraio 1993).
  Sull'annunziato sciopero degli autotrasportatori (23 luglio 1993).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione dell'art. 18 (deliberazioni dell'Assemblea
concernenti le richieste di autorizzazione a procedere) (doc. II, n. 16) (20
maggio 1993).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Artt. 4 e 15 del regolamento, in occasione della votazione per schede per
l'elezione del Presidente della Camera (23 aprile 1992).
  Art. 85, comma 7 (dichiarazioni di voto di parlamentari in dissenso dal
proprio gruppo) in occasione della discussione delle proposte di legge in
materia di nomine RAI (3 marzo 1993).
  Artt. 87, quarto comma (votazioni per parti separate) e 85, ottavo comma
(determinazione del Presidente sugli emendamenti da porre in votazione) in
occasione della discussione delle proposte di legge concernenti disposizioni in
materia di nomina e di attribuzioni degli organi direttivi della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (RAI) (23 marzo 1993).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sul processo verbale (24 luglio 1992).
  Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 19-30 ottobre 1992 (15
ottobre 1992).
  Per la fissazione della data di discussione della mozione n. 1-00095
concernente gli organi direttivi del servizio radiotelevisivo pubblico (13
gennaio 1993).
  Sul processo verbale (15 gennaio 1993).
  Sul processo verbale (18 febbraio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (18 febbraio 1993).
  Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 22-26 febbraio 1993 (18
febbraio 1993).
  Sul processo verbale (19 febbraio 1993).
  Sul processo verbale (25 a. febbraio 1993).
  Per l'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto
4 concernente disegno di legge di conversione del decreto legge recante
attuazione della direttiva CEE n. 76/160 relativa alla qualita' delle acque di
balneazione (20 maggio 1993).
  Sul processo verbale (26 maggio 1993).
  Sul problema delle missioni (26 maggio 1993).
  Per una corretta informazione da parte del servizio pubblico radiotelevisivo
(10 novembre 1993).
                                ALTRI INTERVENTI
  Per una informativa sull'annunziato sciopero degli autotrasportatori (23
luglio 1993).
  Per una informativa sulla morte del dott. Raul Gardini (23 luglio 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (13 ottobre
1992).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Interventi in favore del cinema (1926);  BORDON ed altri:
Interventi in favore del cinema (1348) (22, 23 settembre, 5, 6 ottobre 1993).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594) (8, 15, 23
giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (20, 21
luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1993, n. 323, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1499) (alla data del 7 settembre 1993 restituito al
Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (3254) (19, 20
ottobre 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (17 febbraio
1993).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di nomina della prof.ssa Rita Levi Montalcini a
presidente dell'Istituto dell'enciclopedia italiana (16 febbraio 1993).
  Parere sulla proposta di nomina del sig. Alberto Sughi a presidente dell'Ente
autonomo Esposizione nazionale quadriennale d'arte di Roma (16 febbraio 1993).
  Parere sulla proposta del Garante per la radiodiffusione e l'editoria recante
modificazioni al regolamento sulla sponsorizzazione dei programmi
radiotelevisivi adottato con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439 (art.
3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n. 408, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483) (10, 17 giugno 1993).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Renato D'Angio' a presidente
dell'Ente nazionale di assistenza magistrale (ENAM) (8 luglio 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Garante per la radiodiffusione e l'editoria, prof. Giuseppe
Santaniello, in ordine alla proposta per la regolamentazione delle
sponsorizzazioni e delle offerte radiotelevisive fatte direttamente al
pubblico, di cui all'art. 3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483 (13
maggio 1993).
  Audizione del presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI),
dott. Mario Pescante, sui problemi dello sport, anche con riferimento alle
ipotesi di riforma degli istituti superiori di educazione fisica (29 settembre
1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Rinvio del seguito della discussione delle proposte di legge concernenti il
riordino del sistema pubblico radiotelevisivo (16 febbraio 1993).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1992, n.
289, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992
(818), (parere alla V, VI Commissione)  (24 giugno 1992).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del lavoro e della previdenza sociale, Nino
Cristofori, sulla politica del lavoro e sulla riforma previdenziale (15 luglio
1992).
               COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1993
(approvato dal Senato) (S. 1381) (3411) (14, 15 dicembre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione)  (9, 14, 15 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 1993, n. 57,
recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione (2380) (20 aprile 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 aprile 1993, n.
109, recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982,
n. 470, concernente attuazione della direttiva CEE n. 76/160, relativa alla
qualita' delle acque di balneazione (2528), (parere alla VIII, XII Commissione)
(25 maggio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594), (parere
alla VII Commissione)  (16 giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844), (parere
alla VII Commissione)  (21 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 settembre 1993, n.
348, recante disposizioni urgenti sulla estinzione dell'obbligo di cessione di
quota parte dei rischi delle imprese che esercitano l'assicurazione vita (3098),
(parere alla VI Commissione)  (29 settembre 1993).
  Disegno di legge: Attuazione della direttiva 388/90/CEE in tema di concorrenza
nei mercati dei servizi di telecomunicazioni (3101), (parere alla IX
Commissione)  (13 ottobre 1993).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  GHEZZI ed altri: Modifiche e integrazioni alla legge 23 luglio 1991, n. 223,
recante norme in materia di cassa integrazione, mobilita', trattamenti di
disoccupazione, attuazione di direttive della Comunita' europea, avviamento al
lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro (76), (parere alla
XI Commissione)  (17 settembre 1992).
  RENZULLI ed altri: Riforma delle professioni sanitarie infermieristiche,
tecniche e di riabilitazione (287);  PIRO: Riforma dell'ordinamento delle scuole
di formazione degli esercenti le professioni sanitarie non mediche e del
relativo esercizio professionale (612);  ARMELLIN ed altri: Riforma delle
professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche e di riabilitazione
(2173), (parere alla XII Commissione)  (21 luglio 1993).
  FARIGU e PIRO: Adeguamento del contributo statale in favore della Biblioteca
italiana per ciechi "Regina Margherita" (2392), (parere alla VII Commissione)
(21 luglio 1993).
  MARTINAT ed altri: Provvedimenti ecologici urgenti volti a contenere l'uso
improprio di carburante e quello di vetture in precario stato di efficienza
(169);  MARTINAT ed altri: Legge quadro per la disciplina merceologica dei
carburanti per autotrazione al fine di ridurre le emissioni inquinanti dei
veicoli a motore. Attuazione delle direttive CEE nn. 85/536 e 87/441
sull'impiego di componenti di carburante di sostituzione (177);  FORMENTINI ed
altri: Norme per incentivare l'uso dei veicoli a motore alimentati con
carburanti con minori effetti inquinanti (278);  FORMENTINI ed altri: Norme per
incentivare la diffusione di autoveicoli dotati di convertitori catalitici
(280);  PIRO: Autorizzazione alla vendita di benzina priva di piombo miscelata
con alcool etilico di origine agricola (626);  TORCHIO ed altri: Autorizzazione
alla vendita di benzina miscelata con alcool etilico di origine agricola (1127);
 STRADA ed altri: Norme sulle caratteristiche merceologiche dei carburanti e per
incentivare la diffusione di veicoli e carburanti a un minore tasso di
inquinamento ambientale. Norme in materia di sicurezza dei veicoli a motore
(1427);  BARZANTI ed altri: Norme in materia di produzine e vendita di
carburanti di origine vegetale (2152), (parere alla X Commissione)  (7 ottobre
1993).
  MATTEOLI: Legge quadro in materia di cave e torbiere (315);  STRADA ed altri:
Legge quadro in materia di cave e torbiere e norme per la tutela del paesaggio e
dell'ambiente (505);  TORCHIO: Legge quadro sull'esercizio dell'attivita' di cava
(705);  SARTORIS: Legge quadro sull'esercizio dell'attivita' di cava (1200);
SCALIA ed altri: Legge quadro in materia di cave e torbiere e norme per
l'estrazione di materiali litoidi nei corsi d'acqua (1490);  DEL BUE ed altri:
Legge quadro in materia di cave e torbiere (2126), (parere alla X Commissione)
(13 ottobre 1993).
  SBARBATI CARLETTI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda
lingua comunitaria nella scuola media (957), (parere alla VII Commissione)  (10
novembre 1993).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo  per l'attuazione della direttiva
90/677/CEE relativa ai medicinali veterinari e che stabilisce disposizioni
complementari per i medicinali veterinari ad azione immunologica, e della
direttiva 92/18/CEE che modifica l'allegato della direttiva 81/852/CEE relativa
alle norme e ai protocolli analitici, tossicofarmacologici e clinici in materia
di prove effettuate su medicinali veterinari (14 gennaio 1993).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione delle direttive
89/622/CEE e 90/425/CEE in materia di controlli veterinari (14 gennaio 1993).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione delle direttive
89/284/CEE e 89/350/CEE relative ai concimi (20 gennaio 1993).
  Parere sullo schema di regolamento per l'attuazione della direttiva
90/167/CEE che stabilisce condizioni in materia di mangimi medicati (26 gennaio
1993).
  Parere su modificazioni al regolamento sulle sponsorizzazioni adottato con
decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439, su proposta del Garante per la
radiodiffusione e l'editoria ai sensi dell'art. 3, comma 2, della legge 17
dicembre 1992, n. 483, di conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre
1992, n. 408 (19, 26 maggio 1993).
  Parere sui seguenti progetti di atti normativi comunitari: COM (93) 67:
Proposta di regolamento (CEE) del Consiglio che modifica il regolamento (CEE)
n. 2052/88; Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento
(CEE) n. 4253/88 del 19 dicembre 1988, recante disposizioni di applicazione del
regolamento (CEE) n. 2052/88; Proposta di regolamento del Consiglio che
modifica il regolamento (CEE) n. 2052/88 relativo alle missioni dei Fondi a
finalita' strutturale; Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il
regolamento (CEE) n. 2052/88, del 19 dicembre 1988, recante disposizioni di
applicazione del regolamento (CEE) n. 2052/88, per quanto riguarda il
coordinamento tra gli interventi dei vari Fondi strutturali, da un lato, e tra
tali interventi e quelli della Banca europea per gli investimenti e degli altri
strumenti finanziari esistenti, dall'altro (16 giugno 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Raffaele Costa, sugli orientamenti generali del Governo in materia di politiche
comunitarie con particolare riferimento al processo di attuazione della
normativa comunitaria, nonche' alle modalita' della partecipazione del Parlamento
alla formazione degli atti normativi della Comunita' (22 luglio 1992).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, in ordine al recepimento ed alla applicazione della direttiva n.
89/552/CEE relativa all'esercizio delle attivita' televisive nell'ordinamento
interno e nell'ordinamento degli altri stati della comunita' (18, 19 novembre
1992).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione dei rappresentanti della confederazione sindacale CISNAL:
dott. Nazzareno Mollicone, dott. Nevio Mastragostino, dott. Liano Fabietti) (28
gennaio 1993).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del direttore generale della Confindustria: dott.
Innocenzo Cipolletta) (28 gennaio 1993).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione del direttore generale della CONFAPI, dott. Paolo
Gastaldi, e del direttore del Servizio Coordinamento rapporti internazionali
dell'INTERSIND, dott. Enzo Avanzi) (9 marzo 1993).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro per il coordinamento delle politiche
comunitarie, prof. Livio Paladin) (20, 27 maggio 1993).
  Audizione del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Livio Paladin, sui risultati delle ultime riunioni del Consiglio dei ministri
della Comunita' ECOFIN (9/10 e 25 ottobre) e sugli esiti del Consiglio
straordinario europeo di Bruxelles del 29 ottobre (3 novembre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (19 novembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (20 aprile 1993).
  Deliberazione per la trasmissione alla VII commissione cultura di
osservazioni sulle modificazioni al regolamento sulle sponsorizzazioni adottato
con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439, su proposta del Garante per la
radiodiffusione e l'editoria (12 maggio 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  Comunicazioni del presidente in merito al documento predisposto d'intesa con
la Giunta per gli affari delle Comunita' Europee del Senato, riguardante il
controllo parlamentare del potere comunitario (16 luglio 1992).
  Incontro, ai sensi dell'art. 126, comma terzo, lettera e) del regolamento,
con i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo (21 luglio 1992).
  Parere, ai sensi dell'art. 127, sui seguenti atti normativi comunitari:
Proposta di regolamento (CEE) del Consiglio relativo all'esportazione dei beni
culturali (COM (91) 447). Proposta modifica di direttiva del Consiglio relativa
alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno
Stato membro (COM (92) 280) (parere alla VII commissione) (17 settembre 1992).
  Parere, ai sensi dell'art. 126, comma terzo, lettera b) del regolamento,
sullo schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui all'art.
25, comma 1 della legge 19 febbraio 1992, n. 142 (legge comunitaria 1991) per
il recepimento della direttiva 89/646/CEE del Consiglio relativa al
coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative
riguardanti l'accesso all'attivita' bancaria e il suo esercizio (19 novembre
1992).
  Incontro, ai sensi dell'art. 126, comma 3, lettera e) del regolamento, con i
rappresentanti italiani al Parlamento europeo (9 novembre 1993).
   COMMISSIONI RIUNITE  III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione di rappresentanti delle confederazioni sindacali CGIL,
CISL, UIL: dott. Angelo Lana, dott.ssa Marina Ricciardelli e dott. Roberto
Franchi) (7 ottobre 1992).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione dei rappresentanti della Confederazione sindacale CISNAL:
dott. Giovanni Magliaro, dott. Oreste Tofani e dott. Nazzareno Mollicone) (7
ottobre 1992).



Ritorna al menu della banca dati