Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


649
DEPUTATO
SGARBI Vittorio
Nato a Ferrara l'8 maggio 1952
   professione: Dottore in filosofia, direttore soprintendenza
                beni artistici e storici del Veneto
   circoscrizione: XXX (Cagliari)               voti di preferenza: 11.438
   proclamato il 21 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 gennaio 1994
   iscritto al gruppo parlamentare Liberale
Componente di Commissioni permanenti
   VII Istruzione dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e
    sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi
    dall'1 luglio 1993
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
821, 862, 864, 865, 866, 867, 868, 869, 870, 873, 874, 875, 895, 1026, 1249,
1275, 1494, 1768, 2004, 2041, 2118, 2218, 2502, 2718, 2866.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI.......8
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (14 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (3 agosto
1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854);  BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055);  VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D) (21 p., 22 luglio 1992; 13
maggio, 13 ottobre 1993).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (26 maggio
1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 1-00036 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
  nn. 1-00073 (Tatarella), 1-00074 (De Benetti), 1-00080 (D'Alema); mozioni di
sfiducia nei confronti del ministro delle finanze, Giovanni Goria (21 ottobre
1992).
  n. 6-00017 (Bianco Gerardo); concernente la questione di fiducia (25 a.
febbraio 1993).
  nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto), 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Lucio Magri), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 (Giuseppe Galasso), 6-00023 (D'Alema), 6-00024 (Savino), 6-00025
(Biricotti Guerrieri), 6-00026 (Gerardo Bianco); concernenti la moralizzazione
della vita pubblica (16 marzo 1993).
  n. 1-00175 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al Governo (7 maggio
1993).
  nn. 3-01014 (Bacciardi), 3-01015 (Bisagno), 3-01016 (Cellai), 3-01017
(Fragassi), 3-01018 (Boato), 3-01019 (Piscitello), 3-01020 (Ferri), 3-01021
(Taradash), 3-01022 (Labriola), 3-01023 (Passigli), 3-01024 (D'Alema), 3-01025
(Battistuzzi); concernenti l'esplosione avvenuta durante la notte a Firenze (28
maggio 1993).
  nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (25 a. febbraio
1993).
  Costituzione del I Ministero Ciampi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (7 maggio 1993).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Ritiro delle dimissioni del deputato Vincenzo Scotti e dimissioni dei
deputati Nino Cristofori, Giovanni Goria ed Eugenio Melandri (29 luglio 1992).
  Sulle dimissioni del deputato Stefano Rodota' (19 maggio 1993).
  Per comunicazioni del Governo alla Camera sullo stato dell'ordine pubblico
(27 maggio 1993).
  Sulle dimissioni del deputato Oscar Mammi' (9 giugno 1993).
  Per fatto personale (15 luglio 1993).
  Sulle dimissioni del deputato Francesco Giuliari (23 novembre 1993).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 12) (5 a. agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 35) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Luca (doc. IV, n. 54) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 56) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Culicchia (doc. IV, n. 98) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pappalardo (doc. IV, n. 38) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 64) (10 dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santuz (doc. IV, n. 81) (21 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conca (doc. IV, n. 91) (2 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nuccio (doc. IV, n. 92) (2 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 114) (24 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Petruccioli (doc. IV, n. 136) (17 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 139) (18 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Vito Alfredo (doc. IV, n. 141) (18 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zavettieri
(doc. IV, n. 131) (18 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi (doc. IV, n.
166-quater) (29 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Altissimo, Sterpa, Del Pennino e Pellicano' (doc. IV, n. 332) (24 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bossi (doc. IV, n. 187) (1o luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio , ad eseguire misure
cautelari personale e a disporre perquisizioni locali contro il deputato
Fortunato (doc. IV, n. 277) (15 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, n. 491) (29 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 265) (4 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 375) (4 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri contro il
deputato Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro
tempore e contro il deputato Cafarelli (doc. IV-bis, n. 5) (5 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a procedere a
perquisizioni e all'arresto contro il deputato De Lorenzo (doc. IV, n. 522) (23
settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (30 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Craxi e Martelli (doc. IV, n. 225-bis) (30 settembre 1993).
  Sulla richiesta di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere contro il deputato Di Donato per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112 e 323,
secondo comma c.p. (abuso d'ufficio, continuato ed aggravato); per concorso -
ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112,
319 e 319-bis c.p. (corruzione per un contrario ai doveri d'ufficio, continuata
e pluriaggravata) (doc. IV, n. 621) (23 febbraio 1994).
                                ALTRI INTERVENTI
  Approvazione della costituzione della Camera innanzi la Corte costituzionale
in merito al conflitto di attribuzione sollevato dalla Procura della Repubblica
presso il tribunale di Milano, in relazione alla deliberazione con la quale e'
stata negata l'autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti dell'on.
Craxi (doc. IV, n. 166-quater) (24 giugno 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SBARBATI CARLETTI ed altri: Disposizioni per il recupero e la valorizzazione
del patrimonio storico, artistico ed ambientale di Urbino, nonche' del territorio
dei comuni dell'area culturale del ducato di Montefeltro e Della Rovere (1029);
TIRABOSCHI: Interventi straordinari per i beni culturali delle Marche e
provvidenze per la tutela del patrimonio artistico ed ambientale delle citta' di
Loreto e Recanati (1161);  MANTOVANI SILVIO ed altri: Ulteriori provvedimenti
per la tutela del carattere artistico e storico della citta' di Urbino e per le
opere di risanamento della cinta muraria della citta' (1172);  VOLPONI:
Disposizioni per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico,
artistico ed ambientale della citta' di Urbino nonche' dei territori di comuni
dell'area culturale del Ducato di Montefeltro e Della Rovere (1248);  Senatori
BO ed altri: Interventi per il patrimonio culturale e artistico dell'antico
ducato di Urbino e del Montefeltro (S. 377) (approvato dalla VII commissione
permanente del Senato) (2236) (16 marzo 1993).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594) (15 giugno
1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (4 febbraio
1993).
  POLI BORTONE ed altri: Provvedimenti urgenti per il recupero e la protezione
del patrimonio artistico barocco e rinascimentale della citta' di Lecce (448) (9
giugno 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 1/A, 7, 20, 21, 23, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero del turismo e
dello spettacolo, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali,
della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)  (21 ottobre 1992).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di conferma del prof. Cesare Roda a presidente
dell'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste (14 luglio 1992).
  Parere sulla nomina del prof. Enrico Garaci a presidente del Consiglio
nazionale delle ricerche (13 gennaio 1993).
  Parere sulla proposta del Garante per la radiodiffusione e l'editoria recante
modificazioni al regolamento sulla sponsorizzazione dei programmi
radiotelevisivi adottato con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439 (art.
3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n. 408, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483) (22 giugno 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (21 ottobre 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
     COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
        CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino (28 luglio 1993).
  Audizione del direttore della DIA, dott. Gianni De Gennaro (15 settembre
1993).
  Audizione del detenuto Giuseppe Calo' (21 ottobre 1993).
  Audizione del segretario generale del CENSIS, generale Tavormina (10 novembre
1993).
  Audizione del sen. Francesco Cossiga (21 dicembre 1993).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 12) (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 35) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 64) (6 ottobre 1992).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, nn. 190 e 207) (12 maggio 1993).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 594, quarto comma, c.p.
(ingiuria aggravata), 595, terzo comma, c.p. (diffamazione aggravata), 595,
terzo comma, c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col
mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 12). AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 5
AGOSTO 1992 (domanda annunziata il 17 giugno 1992).
  Per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 595 c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata e
continuata) (doc. IV, n. 35). AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 6 AGOSTO 1992 (domanda
annunziata il 25 giugno 1992).
  Per i reati di cui agli artt. 81, 341 (oltraggio a un pubblico ufficiale),
651 (rifiuto di indicazioni sulla propria identita' personale) c.p. (doc. IV, n.
56). AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 6 AGOSTO 1992 (domanda annunziata il 9 luglio
1992).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nei reati di cui agli artt. 81,
capoverso, 61, n. 2), 480 (falsita' ideologica commessa dal pubblico ufficiale
in certificati o in autorizzazioni amministrative), 640, capoverso, n. 1)
(truffa aggravata) c.p. (doc. IV, n. 64). AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 10
DICEMBRE 1992 (domanda annunziata il 20 luglio 1992).
  Per il reato di cui all'art. 594, primo e quarto comma, c.p. (ingiuria
aggravata) (doc. IV, n. 114). AUTORIZZAZIONE NEGATA IL 24 FEBBRAIO 1993
(domanda annunziata il 27 ottobre 1992).
  Per il reato di cui all'art. 595, terzo comma, c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV,
n. 190). AUTORIZZAZIONE NEGATA IL 27 MAGGIO 1993 (domanda annunziata il 18
febbraio 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n.
47 (diffamazione con il mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 207)
(domanda annunziata il 2 marzo 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 81, primo comma, e 341, commi primo e quarto
c.p. (oltraggio a un pubblico ufficiale, aggravato) (doc. IV, n. 236) (domanda
annunziata il 25 marzo 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 595, terzo comma, c.p.. e 30, quarto e quinto
comma della legge 6 agosto 1990, n. 223 (diffamazione col mezzo della stampa,
aggravata) (doc. IV, n. 308) (domanda annunziata il 27 aprile 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 61, n. 9), e 337 c.p. (resistenza a un
pubblico ufficiale, aggravata); per il reato di cui agli artt. 61, n. 9), e 650
c.p. (inosservanza dei provvedimenti dell'autorita') (doc. IV, n. 382) (domanda
annunziata il 28 maggio 1993).
  Per il reato di cui all'art. 30, comma 4, della legge 6 agosto 1990, n. 224,
in relazione agli artt. 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47
(diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 415) (domanda
annunziata il 15 giugno 1993).
  Per il reato di cui all'art. 595, terzo comma, c.p. (diffamazione col mezzo
della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita') (doc. IV, n. 445)
(domanda annunziata il 29 giugno 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n.
47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 481) (domanda
annunziata il 9 luglio 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 595, commi primo e terzo, c.p., 30 della legge
6 agosto 1990, n. 223, e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione
col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 529) (domanda annunziata il 28
luglio 1993).
  Per il reato di cui agli artt. 595, primo e terzo comma, c.p., 30 della legge
6 agosto 1990, n. 223, 13 e 21 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione
col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 556) (domanda annunziata il 14
settembre 1993).
  Per il reato di cui all'art. 595 c.p. (diffamazione con il mezzo della
stampa) (doc. IV, n. 600) (domanda annunziata il 27 ottobre 1993).



Ritorna al menu della banca dati