Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


654
DEPUTATO
SOLAROLI Bruno
Nato a Imola (Bologna) il 12 febbraio 1939
   professione: Impiegato
   circoscrizione: XII (Bologna)                voti di preferenza: 13.606
   proclamato il 17 aprile 1992
   elezione convalidata il 4 marzo 1993
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Democratico della Sinistra
   Gia' Deputato nella legislatura X
Componente di Commissioni permanenti
   V Bilancio e Tesoro dal 10 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione bicamerale per le questioni regionali dal 7
    settembre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Riforma della finanza locale (772), annunziata il 25 maggio 1992.
  Norme per l'alienazione del patrimonio immobiliare disponibile dello Stato,
degli enti pubblici territoriali e degli enti gestori di forme obbligatorie di
previdenza ed assisstenza sociale (2471), annunziata il 29 marzo 1993.
  Norme sull'emissione di titoli comunali, provinciali e regionali (2570),
annunziata il 27 aprile 1993.
  Nuova disciplina dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) (2607), annunziata
il 6 maggio 1993.
  Aumento della detrazione ICI per l'abitazione principale e istituzione di un
fondo sociale per gli inquilini meno abbienti (2863), annunziata il 2 luglio
1993.
  Norme per l'incentivazione delle unioni di comuni (2909), annunziata il 9
luglio 1993.
  Norme per il risanamento della spesa sanitaria (3153), annunziata il 24
settembre 1993
  Norme in materia di conferimento dei servizi di riscossione dei tributi da
parte degli enti locali (3156), annunziata il 24 settembre 1993
  Norme sull'estinzione dei crediti di imposta (3265), annunziata il 21 ottobre
1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
103, 504, 753, 969, 970, 971, 1051, 1126, 1170, 1311, 1322, 1363, 1365, 1471,
1473, 1561, 1624, 1654, 1728, 2017, 2132, 2185, 2229, 2265, 2289, 2387, 2388,
2389, 2399, 2426, 2446, 2447, 2453, 2685, 2706, 2746, 2754, 2808, 3507.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......24
  RISOLUZIONI..........3
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
296, recante copertura dei disavanzi nel settore dei trasporti pubblici locali
(860) (2 a. luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (29
luglio 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (16 settembre 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) Relatore di minoranza
(7, 8 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (11
novembre 1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (1684 bis);  Disegno di legge: Interventi urgenti
in materia di finanza pubblica (stralcio degli articoli 1 e 2 del disegno di
legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella seduta dell'11 novembre 1992) (S.776)
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1684 bis B) (12 novembre, 22
dicembre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (13, 16 novembre
1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (17, 19 novembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
485, recante contributo straordinario per la parziale copertura dei disavanzi
delle aziende di trasporto pubblico locale (2055) (2 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (4 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 8, recante disposizioni urgenti in materia di finanza
derivata e di contabilita' pubblica (S. 905) (approvato dal Senato) (2313) (15,
16, 17 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (1o luglio 1993).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340);  Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (7, 17, 18 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339) (9 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (13, 14, 15, 16, 17 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340) (18 dicembre
1993).
              INTERVENTI VARI
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (16 settembre 1992).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (13, 16 novembre 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato
(1701) (17 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Disciplina della soppressione delle gestioni fuori bilancio
nell'ambito delle Amministrazioni dello Stato (2190) (15, 22 giugno, 4 agosto
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691) (30 giugno 1993)
  Disegno di legge: Rimborso del capitale di titoli di Stato al portatore
sottratti, distrutti o smarriti (S. 901) (approvato dalla VI commissione
permanente del Senato) (2780) (21 luglio 1993).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 luglio 1992, n.
340, concernente soppressione dell'Ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera - EFIM (1332) (29, 30 luglio, 5 agosto 1992).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371) (9 settembre 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (10 settembre 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568);  Disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure
urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonghe'
disposizioni fiscali (1581) (21, 25 settembre, 5, 6 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (14, 16 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650);  Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684);  Disegno di legge: Bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio
1993-1995 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato (1446 B);  Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 1993) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato)
(1650 B) (27, 28 ottobre, 5, 6 novembre, 18 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 2, 4, 18, Stato di previsione della
spesa del Ministero del tesoro, della spesa del Ministero del bilancio e della
programmazione economica, della spesa del Ministero delle partecipazioni
statali, per l'anno finanziario 1993 (28 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (3
novembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (10, 11 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (S.776) (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (1684 bis B) (18 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (20, 21 gennaio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (26 maggio, 9, 22, 23
giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
154, recante disposizioni interpretative del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1993, n. 33, recante
soppressione dell'EFIM (S. 1254) (2872) (8 luglio 1993).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'anno finanziario 1992 (approvato dal Senato) (S. 1340) (3135);  Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle aziende autonome per l'anno finanziario 1993 (approvato dal Senato) (S.
1339) (3134) (7 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340);  Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (24 novembre, 2, 3 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 dicembre 1993, n.
532, recante disposizioni urgenti concernenti i crediti commerciali vantati da
piccole e medie imprese nei confronti dell'EFIM e delle societa' controllate
(3573) (25 gennaio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 gennaio 1994, n.
45, recante norme di interpretazione e di modificazione del decreto-legge 19
dicembre 1992, n. 487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio
1993, n. 33, e successive integrazioni, concernente soppressione dell'EFIM
(3653) (3 febbraio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
gennaio 1994, n. 4, recante disposizioni urgenti per l'avvio dell'intervento
ordinario nelle aree depresse del territorio nazionale (approvato dal Senato)
(S. 1788) (3670) (3 febbraio 1994).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SOLAROLI ed altri: Norme sull'emissione di titoli comunali, provinciali e
regionali (2570);  BOSSI ed altri: Nuove norme relative all'emissione di buoni
ordinari da parte degli enti locali (2975);  SANESE ed altri: Norme in materia
di emissioni di obbligazioni di enti locali e di aziende speciali (3178)
Relatore (21 luglio, 14, 29 settembre, 28 ottobre 1993).
  MATTEJA ed altri: Norme per la cessione dei crediti vantati verso le societa'
ex EFIM in pagamento di debiti previdenziali e fiscali (2650);  DOSI e MATTEJA:
Norme per la sospensione dei pagamenti di contributi previdenziali di imposte e
tasse da parte dei creditori delle societa' ex EFIM (2659);  CAMPATELLI ed altri:
Norme sulla compensazione di crediti vantati da imprese nei confronti dell'Ente
partecipazioni e finanziamento industria manifatturiera (EFIM) e delle societa'
partecipate (2746);  GASPARRI ed altri: Norme per la cessione dei crediti
vantati verso le societa' ex EFIM in pagamento di debiti previdenziali e fiscali
(2890) Relatore (11 novembre 1993).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(27, 28 ottobre, 5, 6 novembre 1992).
  Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e bilancio
programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda nota di
variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (24 novembre, 2,
3 dicembre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(859) (24 giugno 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
296, recante copertura dei disavanzi nel settore dei trasporti pubblici locali
(860) (24 giugno, 1o luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (24, 25 giugno, 1o luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
324, recante interventi urgenti in favore delle zone colpite dalle eccezionali
avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di
aprile e giugno 1992, nonche' disposizioni per zone terremotate (1179) (15 luglio
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 luglio 1992, n.
344, recente interventi per il miglioramento qualitativo e la prevenzione
dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano (1338) (6 agosto 1992)
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 giugno 1992, n. 319, recante differimento di taluni termini previsti dalla
legge 30 dicembre 1991, n. 413, nonche' dei termini per la presentazione delle
dichiarazioni dei redditi per l'anno 1991 e altre disposizioni tributarie
urgenti (S. 394) (approvato dal Senato) (1436) (6 agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
346, recante spese per il funzionamento del ministero di grazia e giustizia
(1379) (8 settembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (8, 9 settembre 1992).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371) (9 settembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 gennaio 1993, n.
9, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria e socio-assistenziale
(2133) (2 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di
immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle
situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli
interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti
interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie (2162) (2 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 marzo 1993, n. 56,
recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione umanitaria
in Somalia e Mozambico (2379), (parere alla IV Commissione)  (20 aprile 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 1993, n. 57,
recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione (2380) (20, 21 aprile
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 aprile 1993, n.
110, recante istituzione dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti
dell'Amministrazione pubblica (2535) (8 giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
129, recante elargizione a favore dei cittadini vittime di incidenti occorsi
durante attivita' operative ed addestrative delle Forze armate (2596), (parere
alla IV Commissione)  (8 giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 aprile 1993, n. 121, recante interventi urgenti a sostegno del settore
minerario della Sardegna (S.1181) (approvato dal Senato) (2712) (17 giugno
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 aprile 1993, n. 118, recante disposizioni urgenti per la soppressione del
Ministero delle partecipazioni statali e per il riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI,
BNL e INA (S. 1180) (approvato dal Senato) (2774) (17 giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691) (1o, 6 luglio
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1993, n.
165, recante misure urgenti per la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano
e l'Accademia dei Georgofili in Firenze (S. 1277) (approvato dal Senato) (2768)
(6 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-letgge
7 giugno 1993, n. 180, recante misure urgenti per l'accelerazione degli
investimenti ed il sostegno all'occupazione (approvato dal Senato) (S. 1285)
(2910), (parere alla VII Commissione)  (27 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6
luglio 1993, n. 216, recante adempimenti finanziari per l'attuazione del
regolamento CEE n. 880/92 sul marco di qualita' ecologica -ECOLABEL (S. 1362)
(approvato dal Senato) (2966) (4 agosto 1993).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la semplificazione degli adempimenti
formali in materia tributaria e per la revisione della disciplina delle sanzioni
per le violazioni formali (2046);  TASSI: Norme di semplificazione fiscale (28);
 PIRO ed altri: Statuto del contribuente (254);  STRADA ed altri: Statuto dei
diritti del cittadino. Carta dei diritti del contribuente (1125), (parere alla
VI Commissione)  (21 settembre, 3 novembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 agosto 1993, n.
280, recante disposizioni per l'accelerazione degli investimenti a sostegno
dell'occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia
(3053) (23 settembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080)
(6, 7 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1993, n.
324, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (3076) (7 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
370, recante proroga delle disposizioni in materia di sgravi contributivi (3129)
(26 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di ampliamento del mercato mobiliare
(2140);  PELLICANO' ed altri: Disposizioni in materia di azionariato popolare
(1162);  STERPA e DALLA VIA: Norme per il rilancio del mercato azionario (1875),
(parere alla VI Commissione)  (3 novembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del
Nord in materia di mutua assistenza relativa al traffico di sostanze
stupefacenti o psicotrope e di sequestro e confisca dei proventi di reato, fatto
a Roma il 16 maggio 1990 (2510) Relatore f. f. (3 novembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 ottobre 1993, n.
395, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli
albientali e istituzine dell'agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente
(3193) (3 novembre 1993).
  Disegno di legge; Senatori ROGNONI ed altri; Senatori FAGNI ed altri; Disegno
di legge: Riordino della legislazione in materia portuale (S. 578-652-665-749)
(approvato, in un testo unificato, dalla VIII commissione permanente del Senato)
(2524), (parere alla I Commissione)  (10 novembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge decreto-legge 5 ottobre1993, n. 398,
recante disposizioni per l'accelerazione degli investimenti a sostegno
dell'occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia
(3196) (25 novembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 novembre 1993, n.
476, recante norme urgenti in materia di imposta sostitutiva su talune
plusvalenze, nonche' di termini per il condono previdenziale e per le imposte
comunali sugli immobili e per l'esercizio di imprese, arti e professioni (3407)
(11 gennaio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 dicembre 1993, n.
497, recante misure urgenti in materia di partecipazione alla spesa sanitaria,
di formazione dei medici e di farmacovigilanza (3452) (25 gennaio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1993, n.
504, recante disposizioni urgenti a favore delle zone colpite da fenomeni
alluvionali nei mesi di settembre, ottobre e novembre 1993 (3456) (25 gennaio
1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o dicembre 1993, n. 487, recante trasformazione dell'Amministrazione delle
poste e delle telecomunicazioni in ente pubblico economico e riorganizzazione
del Ministero (S. 1699) (approvato dal Senato) (3521) (25 gennaio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1993, n.
557, recante ulteriori interventi correttivi di finanza pubblica per l'anno 1994
(3580), (parere alla VI Commissione)  (26, 27 gennaio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 13
gennaio 1994, n. 22, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia
(approvato dal Senato) (S. 1813) (3695) (16 febbraio 1994).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673);  PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832);  MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020);  IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110);  BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202);  CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210);  MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256);  DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309);  MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411);  BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473);  TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517);  RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761);  BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784);  PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904);  MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998);  Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (8 giugno 1993).
  Senatori BORRONI ed altri; Senatore COPPI; Senatori COVIELLO ed altri; Disegno
di legge; Senatori GIBERTONI e OTTAVIANI: Riordinamento delle competenze
regionali e statali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero
delle risorse agricole, alimentari e forestali (S. 408-867-1028-1088-1261)
(approvato dal Senato) (2967) (4 agosto 1993).
  Senatori ALBERICI ed altri; Senatori MANIERI ed altri; Senatori MANZINI ed
altri; Senatori PONTONE ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per i prolungamento dell'obbligo scolastico (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 378-684-725-962) (3158);  FINI ed altri:
Riordinamento della scuola media superiore (1674), (parere alla VII Commissione)
 (21 ottobre 1993).
  PIZZINATO ed altri: Riapertura del termine per la regolarizzazione delle
posizioni assicurative dei lavoratori licenziati per motivi politici, religiosi
o sindacali (594);  BUFFONI: Estensione dei benefici previsti dalla legge 15
febbraio 1974, n. 36, ad alcune categorie di ex dipendenti della pubblica
amministrazione e di personale militare (892) (27 ottobre 1993).
  PETROCELLI ed altri: Norme per l'utilizzazione a tariffa agevolata del tratto
di autostrada A-14 da Rimini a Termoli e del tratto di autostrada A-10 dal
casello Genova-Sampierdarena a Genova-Voltri (1413);  PIERONI ed altri: Norme
per il dirottamento del traffico pesante dalla strada statale n. 16 nel tratto
Rimini-Termoli (1578);  RAPAGNA' ed altri: Divieto di circolazione per i mezzi
pesanti sulla strada statale n. 16 (Adriatica) nel tratto Rimini-Termoli (1656),
(parere alla IX Commissione)  (27 ottobre 1993).
  VITI: Norme in materia di inquadramento dei tecnici laureati nel ruolo dei
ricercatori universitari (3488), (parere alla XI Commissione)  (21 dicembre
1993; 12 gennaio 1994).
  Senatori ZECCHINO ed altri: Istituzione dell'Osservatorio dei programmi
internazionali per le biblioteche (approvata dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 1044) (2946), (parere alla VII Commissione)  (12 gennaio 1994).
  Senatori PIZZO ed altri: Ordinamento degli studi di educazione fisica, motoria
e dello sport presso le universita'. Norme transitorie sugli istituti superiori
di educazione fisica (ISEF) (S. 40-498-514) (approvata, in un testo unificato,
dal Senato) (2488);  ANIASI ed altri: Riordinamento degli studi di educazione
fisica e sportiva, istituzione del corso di laurea in scienze motorie e norme
transitorie per gli Istituti superiori di educazione fisica (151);  SAVIO ed
altri: Ordinamento degli studi di educazione fisica, motoria e dello sport
presso le universita'. Norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione
fisica (489);  POLI BORTONE ed altri: Modifica della durata del corso di studi
degli Istituti superiori di educazione fisica (916);  CAFARELLI: Istituzione del
corso di laurea in scienze delle attivita' motorie (1078);  LA GANGA ed altri:
Modifiche alla legge 7 febbraio 1958, n. 88, concernenti il conseguimento della
laurea in educazione fisica (2262);  MENSORIO ed altri: Norme per la modifica
degli Istituti superiori di educazione fisica in Istituti universitari di
educazione fisica e sport, nonche' istituzione del corso di laurea in educazione
fisica e sport (2490), (parere alla VII Commissione)  (13 gennaio 1994).
  Senatori D'ALESSANDRO PRISCO ed altri; Senatore GARRAFFA; Senatori LIBERTINI
ed altri; Senatori MARINUCCI MARIANI ed altri; Senatori PONTONE ed altri;
Disegno di legge: Norme relative al computo dell'indennita' integrativa speciale
nella determinazione della buonuscita dei pubblici dipendenti (approvato, in un
testo unificato, dalla I commissione permanente del Senato) (S.
181-751-818-839-1216-1316) (3554), (parere alla XI Commissione)  (13 gennaio
1994).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il trasferimento delle
competenze del dipartimento per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno e
dell'agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno in attuazione
dell'articolo 3 della legge 19 dicembre 1992, n. 488 (1o, 2 aprile 1993).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge ed emendamenti: Conversione in legge del decreto-legge 1
settembre 1992, n. 369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di
istituti penitenziari di particolare sicurezza e per il relativo personale
(1527-A) (parere all'Assemblea) (14 ottobre 1992).
  Proposte di legge: RUBERTI: Disposizioni sul dottorato di ricerca (1197);
POLI BORTONE: Norme in materia di dottorato di ricerca (1359) (parere alla VII
Commissione) (19 gennaio 1993).
  Testo unificato delle proposte di legge: PIRO ed altri: Istituzione e
disciplina dei fondi di investimento mobiliare chiusi (261); ROSINI ed altri:
Istituzione e disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare chiusi
(856); PELLICANO' ed al. (998); TURCI ed al. (1428); GARESIO e LUCARELLI (1560)
(parere alla VI commissione) (19 gennaio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 dicembre 1992, n.
471, recante interventi urgenti nelle zone delle regioni Liguria e Toscana
colpite da eccezionali avversita' atmosferiche (1992) (parere all'Assemblea) (19
gennaio 1993).
  Disegno di legge ed emendamenti: Conversione in legge del decreto-legge 19
dicembre 1992, n. 485, recante contributo straordinario per la parziale
copertura dei disavanzi delle aziende di trasporto pubblico locale (2055)
(parere all'Assemblea) (2 febbraio 1993).
  Nuovo testo della proposta di legge n. 1802 ed abbinate: Soppressione dei
consorzi idraulici di terza categoria e disposizioni in materia di difesa del
suolo (parere alla VIII commissione) (16 febbraio 1993).
  Proposta di legge ed emendamenti: FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in
materia di obiezione di coscienza (rinviata dal Presidente della Repubblica a
norma dell'articolo 74 della Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X
legislatura primi firmatari: Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota';
Capecchi; Ronchi; Salvoldi; Pietrini; Russo Spena) (3) (parere all'Assemblea)
(16 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 dicembre 1992, n. 511, recante elargizione a favore dei cittadini vittime di
incidenti occorsi durante attivita' operative ed addestrative delle Forze armate
(S. 875) (approvato dal Senato) (2244) (parere alla IV commissione) (18
febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 gennaio 1993, n.
5, recante disposizioni urgenti per il personale di enti pubblici trasformati
in societa' per azioni, comandato presso amministrazioni pubbliche (2128)
(parere alla XI commissione) (18 febbraio 1993).
  Testo unificato delle proposte di legge: FELISSARI ed altri: Norme per il
riconoscimento della denominazione di origine dei prodotti agro-alimentari
(1032); TORCHIO ed altri: Norme sulle denominazioni d'origine protetta, sulle
indicazioni geografiche protette e sulle attestazioni di specificita' dei
prodotti agricoli e agro-alimentari e adeguamento della materia alle
disposizioni comunitarie (1546) (parere alla XIII commissione) (17 marzo 1993).
  Testo unificato del disegno e della proposta di legge: Interventi in favore
del cinema (1926); BORDON ed altri: Interventi in favore del cinema (1348)
(parere alla VII commissione) (5 agosto 1993).
  Proposte di legge: PIZZINATO ed altri: Riapertura del termine per la
regolarizzazione delle posizioni assicurative dei lavoratori licenziati per
motivi politici, religiosi o sindacali (594); BUFFONI: Estensione dei benefici
previsti dalla legge 15 febbraio 1974, n. 36, ad alcune categorie di ex
dipendenti della pubblica amministrazione e di personale militare (892) (parere
all'Assemblea) (28 settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del trattato di amicizia e
collaborazione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Ungheria, fatto a
Budapest il 6 luglio 1991 (2540) (parere all'Assemblea) (28 settembre 1993).
  Disegno di legge: Partecipazione dell'Italia all'aumento generale del
capitale dell'International Finance Corporation (IFC) (approvato dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 1184) (2859) (parere alla III
commissione) (28 settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della convenzione europea relativa
allo status giuridico del lavoratore emigrante, adottata a Strasburgo il 24
novembre 1977 (2008) (parere all'Assemblea) (28 settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di cooperazione
economica, industriale, scientifico-tecnologica, tecnica e culturale tra
l'Italia ed il Peru', firmato a Roma il 25 ottobre 1991 (2081) (parere
all'Assemblea) (28 settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di cooperazione
economica, industriale, scientifico-tecnologica, tecnica e culturale tra
l'Italia e la Bolivia, fatto a Roma il 30 aprile 1990 (2011) (parere
all'Assemblea) (28 settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo di cooperazione
scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il
Governo della Repubblica del Cile, fatto a Roma il 18 aprile 1991 (2082)
(parere all'Assemblea) (28 settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo del Regno del Marocco sulla promozione e
protezione degli investimenti, con scambio di note modificativo del 15 ottobre
1991, fatto a Rabat il 18 luglio 1990 (2103) (parere all'Assemblea) (28
settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della convenzione del 1989 sul
salvataggio, atto finale della conferenza internazionale sul salvataggio, con
allegati, fatta a Londra il 28 aprile 1989 (2104) (parere all'Assemblea) (28
settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della convenzione quadro delle
Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, con allegati, fatta a New York il 9
maggio 1992 (2473) (parere all'Assemblea) (28 settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del trattato tra la Repubblica
italiana e la Repubblica di Bulgaria per l'assistenza giudiziaria in materia
penale, fatto a Roma il 3 luglio 1991 (2475) (parere all'Assemblea) (28
settembre 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del trattato di amicizia e
collaborazione tra la Repubblica italiana e la Romania, fatto a Bucarest il 23
luglio 1991 (2539) (parere all'Assemblea) (28 settembre 1993).
  Proposta di legge ed emendamenti: AMODEO ed altri: Nuove norme in materia di
obiezione di coscienza (3) (parere all'Assemblea) (28 settembre 1993).
  Proposta di legge: Senatore DE ROSA ed altri: Disciplina dei comandi e dei
distacchi di dipendenti delle pubbliche amministrazioni e del settore privato
presso i gruppi parlamentari (S. 1314) (approvata dal Senato) (3117) (parere
alla XI commissione) (10 novembre 1993).
   COMITATO PERMANENTE PER IL CONTROLLO DELLA POLITICA MONETARIA E DI BILANCIO
  Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Marcello De Cecco e del prof. Paolo Sylos Labini) (27 maggio 1993).
  Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Mario Monti e del prof. Mario Arcelli) (8 giugno 1993).
  Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Antonio Marzano e del prof. Guido Rey) (15 giugno 1993).
  Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico: audizione del
prof. Roberto Artoni e del prof. Giacomo Vaciago (22 giugno 1993).
  Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio) (6 luglio 1993).
  Comunicazioni del presidente sulla redazione del documento conclusivo
dell'indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (27 ottobre 1993).
         COMITATO PERMANENTE PER IL CONTROLLO SULLA FINANZA REGIONALE,
               LOCALE E DEGLI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO
  Audizione dei dirigenti responsabili in materia di finanza locale dei
ministeri del tesoro, delle finanze e dell'interno (Antonio Iodice, Bruno De
Leo, Antonio Giuncato e Bruno Spaziani Testa) sullo stato di attuazione del
decreto legislativo delegato n. 504 del 1992, attuativo dell'articolo 4 della
legge 421 del 1992 (30 settembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00210 (Solaroli), 7-00247 (Sanese); concernenti il riordino della
finanza locale (7 luglio 1993).
  nn. 5-00292 (Castagnetti Guglielmo), 5-00816 (Solaroli), 5-01652 (Sanese),
5-01664 (Strada), 5-01694 (Marino), 5-01701 (Valensise), 5-01690 (Matteja),
5-01744 (Montecchi); concernenti le procedure di dismissioni (19 ottobre 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del bilancio, della programmazione economica e per gli
interventi straordinari nel Mezzogiorno, Franco Reviglio, sugli obiettivi e sui
risultati della contrattazione programmata nel Mezzogiorno, con particolare
riferimento al recente contratto di programma relativo alla societa' Piaggio (15
luglio 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione dei rappresentanti della conferenza dei Presidenti delle
giunte regionali, dell'UPI, dott. Petruzzelli e dell'ANCI, dott. D'Ubaldo (7
settembre 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del presidente dell'INPS, dott. Mario Colombo e del
direttore generale, prof. Gianni Billia (7 settembre 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del presidente della Corte dei conti, Giuseppe Carbone
(riunione congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (8
settembre 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del Ragioniere generale dello Stato, dott. Monorchio e
dell'Ispettore generale del settore pubblico allargato, dott. De Leo (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (8 settembre 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del vicedirettore generale della Banca d'Italia, dott.
Fazio (riunione congiunta col l'omologa commissione permanente del Senato) (8
settembre 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del presidente dell'ISTAT, prof. Rey (riunione congiunta
con l'omologa commissione permanente del Senato) (8 settembre 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti del Centro Europa Ricerche (CER): dott. Maurizio Pala, dott.ssa
Stefania Gabriele, dott. Salvatore Tutino, dott. Daniele Pace; dell'Istituto
per la ricerca sociale (IRS): dott.ssa Pia Saraceno, prof. Giangiacomo
Nardozzi; dell' Associazione PROMETEIA: prof. Paolo Onofri; del Dipartimento di
economia pubblica e territoriale dell'Universita' di Pavia: prof. Luigi
Bernardi) (23 settembre 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL: dott. Alfiero
Grandi, dott. Sergio D'Antoni e dott. Vittorio Pagani) (29 settembre 1992).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti della conferenza dei presidenti delle giunte regionali: dott.
Giuseppe Giovenzana, dott. Bruno Longo e dott. Marco Lofranco) (29 settembre
1992).
  Audizione del Ministro del bilancio e della programmazione economica e per
gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Franco Reviglio e del Ministro del
tesoro Piero Barucci sulla situazione e le prospettive della finanza pubblica,
con particolare riferimento all'evoluzione del debito pubblico (27 gennaio
1993).
  Audizione del Ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio, sulla
proposta di istituzione del fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato (3
marzo 1993).
  Audizione del ministro del tesoro, prof. Piero Barucci, sulla proposta di
istituzione del fondo di ammortamento dei titoli di Stato (30 marzo 1993).
  Audizione del Ministro del tesoro, prof. Piero Barucci, e del Ministro del
bilancio e della programmazione economica, prof. Luigi Spaventa, sulle
politiche di risanamento della finanza pubblica, sull'azione di sostegno
occupazionale e produttivo, con particolare riferimento alle aree meno
sviluppate del paese o in situazione di crisi e sulle prospettive
dell'integrazione economica e monetaria europea (18 maggio 1993).
  Audizione del ministro del bilancio e della programmazione economica, prof.
Luigi Spaventa, sullo stato di attuazione del decreto legislativo 3 aprile
1993, n. 96, con particolare riferimento al trasferimento delle competenze e
alla situazione del personale delle soppresse strutture dell'intervento
straordinario per il Mezzogiorno, nonche' allo stato di realizzazione degli
interventi e delle opere in corso al momento dell'entrata in vigore della nuova
normativa (16 giugno, 14 luglio 1993).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (audizione del Governatore della Banca d'Italia,
dott. Antonio Fazio) (riunione congiunta con l'omologa commissione permanente
del Senato) (20 luglio 1993).
  Audizione del ministro della funzione pubblica, Cassese, in ordine al
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubbica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta
con l'omologa commissione permanente del Senato) (21 luglio 1993).
  Audizione del presidente prof. Palmerio e del dott. De Cindio, dell'ISCO, in
ordine al documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2)
(riunione congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (21 luglio
1993).
  Audizione del ministro del lavoro, Giugni, in ordine al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta con l'omologa
commissione permanente del Senato) (21 luglio 1993).
  Audizione del ministro della sanita, Garavaglia, in ordine al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta con l'omologa
commissione permanente del Senato) (21 luglio 1993).
  Audizione del ministro delle finanze, Franco Gallo, in ordine al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta con l'omologa
commissione permanente del Senato) (27 luglio 1993).
  Audizione del Ministro della Sanita', on. Mariapia Garavaglia, sullo stato di
attuazione del decreto-legge n. 384 del 1992, convertito con modificazioni
dalla legge n. 438 del 1992 con riferimento all'articolo 6 di tale
provvedimento ed in particolare al comma 2 del citato provvedimento (5 agosto
1993).
  Audizione dei rappresentanti della Banca d'Italia, dott. Stefano Lo Faso,
dott. Oreste Piemontese e dott. Bruno De Leo (23 settembre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione per l'istituzione di quattro comitati permanenti (8 luglio
1992).
  Sull'ordine dei lavori (15 ottobre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (4 novembre 1992).
  Deliberazione in ordine a questioni di competenza sullo schema di decreto
legislativo recante: "Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei
lavoratori privati e pubblici" (1o dicembre 1992).
  Deliberazione di osservazioni da trasmettere alla XI commissione (lavoro
pubblico e privato) sullo schema di decreto legislativo recante: "Norme per il
riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici" (3
dicembre 1992).
  Deliberazione di osservazioni da trasmettere alla XII commissione (affari
sociali) sullo schema di decreto legislativo recante: "Riordino della
disciplina in materia sanitaria" (14 dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (18 dicembre 1992).
  Sui lavori del Comitato per i pareri (18 febbraio 1993).
  Deliberazione di osservazioni da trasmettere alla XI commissione Lavoro,
sullo schema di decreto legislativo sulle forme pensionistiche complementari
(24 marzo 1993).
  Sull'ordine dei lavori (10 giugno 1993).
  Sull'ordine dei lavori (15 giugno 1993).
  Deliberazione sui criteri di utilizzo dei fondi speciali ai fini
dell'attivita' consultiva della commissione (7 luglio 1993).
  Deliberazione di osservazioni da trasmettere alla VI commissione sullo schema
di decreto legislativo riguardante disposizioni correttive del decreto
legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 (3 novembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (24 novembre 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede referente: esame e rinvio del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1), discusso congiuntamente con il disegno di legge
concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei
bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) e con il
disegno di legge concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello
stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) (9 settembre 1992).
  In sede referente: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei
bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) e con il
disegno di legge concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello
Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) (10 settembre 1992).
  Esame per il parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto
proprio del disegno di legge: "Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato" (legge finanziaria 1993)(1650) (6 ottobre
1992).
  Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2). Esame
del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di
rigidita' per le strategie di contenimento e le politiche di gestione del debito
pubblico (22, 28 luglio 1993).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo relativo al riordino della finanza
territoriale (13 ottobre 1993).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni
correttive del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, recante
disposizioni per il riordino della finanza degli enti territoriali (4 novembre
1993).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro della sanita', Maria Pia Garavaglia, in ordine ai
provvedimenti attuativi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, di
riordino della disciplina in materia sanitaria, nonche' alle iniziative che il
Governo ha allo studio e intende prendere per apportarvi modifiche ed
integrazioni (25 maggio 1993).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1992, n.
289, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992 (818)
(25 giugno 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287)
(22, 23 luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 8, recante disposizioni urgenti in materia di finanza
derivata e di contabilita' pubblica (S. 905) (approvato dal Senato) (2313) (10,
11 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 1993, n.
198, recante norme urgenti sull'accertamento definitivo del capitale iniziale
degli enti pubblici trasformati in societa' per azioni, ai sensi del capo III del
decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla legge
8 agosto 1992, n. 359 (2824) (14 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1993, n.
252, recante disposizioni concernenti l'estinzione dei crediti d'imposta sui
redditi e modalita' per la determinazione dei tassi di interesse relativi ai
rapporti di credito e debito dello Stato (2970) (5 agosto 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1993, n.
376, recante disposizioni concernenti l'estinzione dei crediti d'imposta sui
redditi e modalita' per la determinazione dei tassi di interesse relativi ai
rapporti di credito e debito dello Stato (3161) (12, 14 ottobre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere al Governo sullo schema di decreto legislativo relativo al riordino
della finanza degli enti territoriali (10, 15 dicembre 1992).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (1o luglio 1992).
  Sull'ordine dei lavori (23 luglio 1992).
  Sull'ordine dei lavori (10 marzo 1993).
                            COMMISSIONI RIUNITE  V-X
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del prof. Alberto Predieri, commissario liquidatore dell'EFIM,
sullo stato di attuazione del processo di liquidazione dell'Ente con
particolare riferimento agli interventi nei settori della difesa e aerospaziale
(15 luglio 1993).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione di
rappresentanti della Confederazione nazionale artigianato e della
Confartigianato: Federico Brini, dott. Ivano Spalanzani e dott. Paolo Melfa)
(14 ottobre 1993).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente della CONFAPI, dott. Alessandro Cocirio) (21 ottobre 1993).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente della FININVEST, Silvio Berlusconi) (26 ottobre 1993).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente dell'Ente Ferrovie dello Stato, avv. Lorenzo Necci) (28 ottobre
1993).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente dell'ENEL, Franco Viezzoli) (29 ottobre 1993).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione di
rappresentanti del Comitato unitario delle professioni: Eolo Parodi, Franco
Borsalino, Rodolfo Didato, Francesco Giorgianni, Andrea Bottaro e Marco Rossi)
(11 novembre 1993).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-XIII
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori CARLOTTO ed altri; Senatore CARPENEDO; Senatori FRANCHI ed altri;
Senatori COVIELLO ed altri; Senatori SCHEDA e MARNIGA; Disegno di legge;
Senatori GALDELLI ed altri: Nuove disposizioni per le zone montane (approvato,
in un testo unificato, dalle Commissioni permanenti riunite V e IX del Senato)
(S. 110-199-637-996-1046-1169-1328 (3457);  TEALDI ed altri: Provvedimenti per
il sostegno dell'economia montana (373);  BOTTA e COLONI: Norme per incentivare
lo sviluppo dell'arco alpino (411);  FELISSARI ed altri: Norme per lo sviluppo
dei territori montani (1036);  SANESE ed altri: Norme per la promozione dei
territori montani (1361);  CERUTTI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
valorizzazione dei territori montani (2210);  CELLAI: Norme per la
valorizzazione dei territori montani appenninici (3259) (13 gennaio 1994).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE BICAMERALE PER LE QUESTIONI REGIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del ministro della sanita', Mariapia Garavaglia, sulla politica
sanitaria del Governo, con particolare riferimento al ruolo delle Regioni (10
giugno 1993).
  Esame del disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica
(S.1508) (29 settembre 1993).
  Audizione del presidente della Regione Abruzzo, Del Colle, e del presidente
della Regione Emilia-Romagna, Bersani, in rappresentanza della Conferenza dei
presidenti delle regioni e delle province autonome (28 ottobre 1993).



Ritorna al menu della banca dati