| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per il riordinamento del trattamento economico spettante al personale
direttivo delle amministrazioni dello Stato (731), annunziata il 25 maggio 1992.
Riforma dell'organizzazione giudiziaria (732), annunziata il 25 maggio 1992.
Interventi per lo sviluppo della regione Calabria (733), annunziata il 25
maggio 1992.
Istituzione della facolta' di scienze tributarie e finanziarie presso
l'universita' di Catanzaro (734), annunziata il 25 maggio 1992.
Norme per l'assunzione, mediante concorsi riservati, di personale operaio
esterno utilizzato presso l'Amministrazione della difesa (735), annunziata il 25
maggio 1992.
Riordinamento del ruolo fisici del Corpo del genio aeronautico (736),
annunziata il 25 maggio 1992.
Nuove norme in materia di accesso alla qualifica di primo dirigente nelle
amministrazioni dello Stato (737), annunziata il 25 maggio 1992.
Delega al Governo per la riorganizzazione degli organi centrali e periferici
del Ministero della difesa e delle carriere del personale civile da esso
dipendente (738), annunziata il 25 maggio 1992.
Modifica dell'articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 10 aprile
1990, n. 101, in materia di determinazione della sede presso al quale sostenere
l'esame di procuratore legale (739), annunziata il 25 maggio 1992.
Norme per la valutazione di periodi di servizio pregressi ai fini
dell'inquadramento previsto dall'articolo 21 del decreto del Presidente della
Repubblica 8 maggio 1987, n. 266 (1206), annunziata il 7 luglio 1992.
Riforma del Consiglio superiore della magistratura (1355), annunziata il 24
luglio 1992.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 104 della
Costituzione, in materia di composizione del Consiglio superiore della
magistratura (1356), annunziata il 24 luglio 1992.
Norme per la dismissione di beni del demanio militare e realizzazione di un
piano per la costruzione di apprestamenti infrastrutturali delle Forze armate
(1894), annunziata il 17 novembre 1992.
Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale per le persone
sottoposte a misura di prevenzione (2253), annunziata il 17 febbraio 1993.
Agevolazioni a favore delle vittime di richieste di natura estorsiva (2747),
annunziata il 9 giugno 1993.
Nuove norme per la compilazione del "modello 740" relativo alla dichiarazione
dei redditi delle persone fisiche (2869), annunziata il 5 luglio 1993.
Riconoscimento del valore legale alle lauree ad honorem conferite dalle
universita' degli Stati Uniti d'America (3513), annunziata il 18 dicembre 1993.
Norme per lo studio dei cambiamenti climatici globali (3642), annunziata il 19
gennaio 1994.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
192, 196, 197, 199, 200, 202, 203, 205, 206, 207, 208, 216, 217, 218, 219, 220,
221, 222, 223, 224, 227, 230, 231, 233, 247, 248, 249, 250, 284, 285, 286, 368,
369, 373, 412, 430, 453, 485, 487, 489, 491, 492, 494, 496, 497, 498, 514, 535,
536, 538, 543, 651, 685, 713, 717, 755, 756, 762, 763, 784, 786, 793, 805, 822,
831, 886, 887, 899, 940, 941, 943, 945, 946, 959, 968, 999, 1045, 1051, 1060,
1061, 1062, 1090, 1104, 1105, 1106, 1108, 1109, 1110, 1111, 1140, 1165, 1195,
1202, 1205, 1268, 1298, 1305, 1315, 1325, 1327, 1390, 1440, 1451, 1484, 1499,
1511, 1528, 1542, 1548, 1576, 1678, 1708, 1719, 1743, 1990, 2029, 2226, 2260,
2287, 2331, 2339, 2408, 2410, 2425, 2652, 2660, 2704, 2722, 2728, 2742, 2852,
2883, 2981, 2994, 3244, 3335, 3466.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........2
INTERROGAZIONI......32
RISOLUZIONI..........2
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....3
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (18 novembre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (S.776) (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (1684 bis B) (22 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 dicembre 1992, n.
469, recante norme in materia di trattamento economico dei sottufficiali delle
Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico (S. 832)
(approvato dal Senato) (2156) (2 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1993, n.
354, recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione
umanitaria in Somalia e Mozambico (3103) (19 ottobre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (23 settembre 1992).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00288 (D'Alema), 2-00431 (Galasso Alfredo), 2-00432 (Piro), 2-00434
(Crippa), 2-00436 (Cicciomessere), 2-00438 (Acciaro), 2-00439 (Fumagalli
Carulli), 2-00440 (Boato), 2-00441 (Russo Spena), 2-00444 (De Carolis), 3-00396
(Fragassi), 3-00523 (Pappalardo), 3-00546 (Lo Porto), 3-00553 (Tassi);
concernenti il caso Ustica (18 dicembre 1992).
nn. 3-00512 (Valensise), 3-01384 (Tassone), 3-01385 (Magri Lucio), 3-01387
(Rossi Luigi), 3-01389 (Romeo Paolo), 3-01390 (Nucara), 3-01391 (Taradash),
3-1392 (Galasso Alfredo), 3-01393 (Occhetto), 3-1394 (Buffoni), 3-01395
(Melillo), 3-01396 (Scalia); concernenti l'Enichem di Crotone (14 settembre
1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 dicembre 1992, n.
469, recante norme in materia di trattamento economico dei sottufficiali delle
Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico (S. 832)
(approvato dal Senato) (2156) (27 gennaio 1993).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (5, 6 agosto, 2 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 dicembre 1992, n. 511, recante elargizione a favore dei cittadini vittime di
incidenti occorsi durante attivita' operative ed addestrative delle Forze armate
(S. 875) (approvato dal Senato) (2244) (23 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 maggio 1993, n.
141, recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione
umanitaria in Somalia e Mozambico (2670) (1o luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione il legge del decreto-legge 10 settembre 1993, n.
353, recante proroga dei termini in materia di avanzamento degli ufficiali e di
ferma volontaria dei sergenti, nonche' norme per la corresponsione di emolumenti
a talune categorie di Forze di polizia (3102) (12 ottobre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (7, 8 luglio 1992).
SOSPIRI e GASPARRI: Limiti del mandato della rappresentanza militare (1389);
PIRO: Diritti della rappresentanza militare (1547); PAPPALARDO: Nuove norme
sulla rappresentanza militare (1709); DORIGO ed altri: Nuove norme sugli
organismi della rappresentanza militare (1991); SOSPIRI ed altri: Nuove norme
di principio sulla rappresentanza militare (2036); MELELEO ed altri: Riforma
della rappresentanza militare (2287); CRIPPA ed altri: Nuove norme sugli
organismi di rappresentanza militare (2674); POLLI ed altri: Riforma della
rappresentanza militare (2647); GASPAROTTO ed altri: Riforma delle
rappresentanze militari delle forze armate, dei carabinieri e della guardia di
finanza (2716); POTI' ed altri: Disciplina della rappresentanza militare (2765)
Relatore (2, 3 dicembre 1992; 30 marzo, 5 agosto, 30 settembre, 11 novembre
1993).
POLI BORTONE: Istituzione del sevizio militare volontario femminile (451);
TORCHIO ed altri: Istituzione del servizio civile alternativo nel settore
agricolo, in sostituzione del servizio militare di leva (700); LUSETTI ed
altri: Norme concernenti la difesa nazionale ed il servizio militare
obbligatorio (762); ROTIROTI ed altri: Istituzione del servizio civile
nazionale (782); POTI' ed altri: Norme sul servizio nazionale di difesa (961);
GORGONI: Norme concernenti l'organizzazione delle Forze armate della Repubblica,
l'istituzione del Servizio nazionale civile e il volontariato femminile (995);
LA MALFA ed altri: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze armate
della Repubblica su base professionale e volontaria e l'istituzione del Servizio
nazionale civile (1319); CRESCO ed altri: Norme sul servizio militare
volontario femminile (1895); PAPPALARDO ed altri: Norme sul servizio nazionale
della difesa e della sicurezza (1920); Disegno di legge: Nuove norme sul
servizio militare, sul servizio sostitutivo civile e sul servizio militare
volontario, nonche' istituzione del servizio volontario femminile nelle Forze
armate (2060); SOSPIRI ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Forze
armate su base volontaria e disciplina del servizio militare volontario
femminile (2110); CRIPPA ed altri: Nuove norme in materia di servizio militare
(2675) (26 ottobre 1993).
Senatori CAPPUZZO ed altri; Disegno di legge: Attribuzioni del Ministro della
difesa, ristrutturazione dei vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione
della difesa (approvato in testo unificato, dal Senato) (S.326-949) (3382);
PAPPALARDO: Norme per la nomina degli alti vertici militari (1676) (9 dicembre
1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287),
(parere alla V, VI Commissione) (23 luglio 1992).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) (9 settembre 1992)
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)
(14, 20, 21, 22 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabella 12, Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa
per l'anno finanziario 1994, (parere alla V Commissione) (23, 24 novembre
1993).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
PISCITELLO ed altri: Abolizione della pena di morte nel codice penale
militarte di guerra (2265); RUTELLI ed altri: Abrogazione delle norme sulla
pena di morte nelle leggi militari di guerra (2135), (parere alla II
Commissione) Relatore (22 luglio 1993).
BERSELLI; BORGOGLIO; SBARBATI CARLETTI; BERTOLI ed altri; MASTRANTUONO;
PALADINI e TURCI; PALADINI e TURCI; SANNA; BOLOGNESI ed altri; MANFREDI;
CASTAGNOLA ed altri; BOLOGNESI ed altri: Norme per il trasferimento agli enti
locali ed alle regioni di beni immobili demaniali e patrimoniali dello Stato
(approvata, in un testo unificato, dalla VI commissione permanente della Camera
e modificata dalla VI commissione permanente del Senato) (S. 1431)
(336-637-1280-1530-1632-1698-1704-1759-2155-2264-2364-2492 B); BORGOGLIO:
Autorizzazione a cedere in proprieta' al comune di Novi Ligure l'immobile
demaniale denominato "ex caserma Baiardi", al fine di insediarvi un istituto
professionale (637); SBARBATI CARLETTI: Trasferimento degli immobili demaniali
costituenti il complesso denominato "Rocca della Cittadella", siti nella citta'
di Ancona, alla regione Marche (1280); BERTOLI ed altri: Modifica dell'articolo
21 della legge 1o dicembre 1986, n. 879, concernente il trasferimento alla
regione Friuli-Venezia Giulia di alcuni beni gia' appartenenti al demanio idrico
(1530); MASTRANTUONO: Norme per trasferimento a titolo gratuito al comune di
Castel Volturno di aree demaniali ricadenti nel medesimo comune (1632);
PALADINI e TURCI: Autorizzazione al Ministero delle finanze a vendere al comune
di Mirandola (Modena) l'immobile denominato "ex Caserma MVSN", sito nel medesimo
comune (1698); PALADINI e TURCI: Autorizzazione al ministro delle finanze a
vendere al comune di Finale Emilia l'immobile denominato "Palazzo Borsari", sito
in Finale Emilia (1704); SANNA: Autorizzazione al ministro delle finanze a
vendere al comune di Mores (Sassari) il compendio costituito dagli ex capannoni
siti nel medesimo comune, in via Piave e in via Garibaldi (1759); BOLOGNESI ed
altri: Trasferimento in proprieta' al comune di Genova delle aree e dei beni
immobili compresi nel perimetro dell'Esposizioni internazionale tenutasi nel
1992 (2155); MANFREDI: Sdemanializzazione dell'ex caserma G.B. Revelli, sita in
comune di Taggia, e dell'ex caserma Siffredi, sita in comune di Imperia,
frazione di Oneglia (2264); CASTAGNOLA ed altri: Assegnazione in proprieta' al
comune di Genova dei suoli e dei manufatti dell'esposizione mondiale del 1992
(2364); BOLOGNESI ed altri: Trasferimento di beni dal demanio marittimo dello
Stato a quello dei comuni sedi di strutture portuali (2492), (parere alla VI
Commissione) (16 dicembre 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di acquisizione di una nuova unita' rifornitrice di
squadra (SMM 007/92) (17 settembre 1992).
Parere sul programma di ricerca e sviluppo pluriennale del sistema
missilistico controcarro POLYPHEME (SME 001/90) (24 settembre 1992; 16 febbraio
1993).
Parere sulla nomina dell'ammiraglio Giasone Piccioni e dell'ammiraglio
Marciano Stanco a Presidente e Vicepresidente della Lega Navale (24 settembre
1992).
Parere sulla nomina del generale C.A.(ris.) Alvaro Rubeo a vicepresidente
dell'Unione Nazionale ufficiali in Congedo per il quinquennio 30 ottobre 1992-2
ottobre 1997 (9 dicembre 1992).
Parere sullo schema di decreto ministeriale: "Regolamento recante le
condizioni generali d'oneri per l'esecuzione dei servizi confezione e
manutenzione degli oggetti di vestiario e di equipaggiamento"; Parere sullo
schema di decreto ministeriale: "Regolamento recante le condizioni generali
d'oneri interessanti i servizi di commissariato" (7 settembre 1993).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi del caso Monticone e
contestuale risposta all'interrogazione n. 5-01721 (Folena), concernente lo
stesso argomento (19 ottobre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00007 (Gasparotto); concernente gli sfratti di alloggi di servizio (17
settembre 1992).
n. 7-00015 (Sospiri); concernente l'avanzamento degli Ufficiali dei Corpi
logistici separati (17, 23 settembre 1992).
n. 7-00058 (Pappalardo); concernente le modalita' delle visite dei
parlamentari a caserme e infrastrutture militari (30 marzo 1993).
n. 7-00250 (Caroli); concernente il potenziamento del polo aeronautico con i
velivoli addestratori (8 settembre 1993).
n. 5-01721 (Folena); concernente i recenti sviluppi del caso Monticone, in
occasione di comunicazioni del Governo sullo stesso argomento (19 ottobre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sul complesso dei
problemi del suo dicastero (15 luglio, 1o ottobre 1992).
Audizione dei rappresentanti della Corte dei conti, prof. Manin Carabba,
dott. Rosario Baldanza e dott. Francesco De Filippis, ai fini dell'esame
preliminare del bilancio a legislazione vigente (6 ottobre 1992).
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sull'impiego di reparti
militari italiani nell'ambito della missione umanitaria a favore della Somalia
(13 gennaio 1993).
Audizione del Capo di Stato maggiore della Difesa, gen. Domenico Corcione,
del Capo di Stato maggiore dell'Esercito, gen. Goffredo Canino, del Capo di
Stato maggiore della Marina, amm. Guido Venturoni e del Capo di Stato maggiore
dell'Aeronautica, gen. Stelio Nardini, sulle prospettive e le modalita' di
attuazione del nuovo modello di difesa, per gli aspetti di rispettiva
competenza (15 gennaio 1993).
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando' e di due suoi
collaboratori, prof. Luca Meldolesi e gen. Luigi Caligaris, sui risultati
dell'attivita' svolta dal comitato di valutazione della spesa istituito presso
il ministero della difesa (17 febbraio 1993).
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sull'invio di reparti
militari italiani in Mozambico in attuazione della risoluzione 797 delle
Nazioni Unite (25 febbraio 1993).
Audizione del gen. Stelio Nardini, Capo di Stato maggiore dell'aeronautica,
sul complesso dei problemi della difesa aerea nazionale (10 marzo 1993).
Indagine conoscitiva sul funzionamento dell'Istituto della rappresentanza
militare. Esame del documento conclusivo (30 marzo 1993).
Audizione del ministro della difesa, Fabio Fabbri, sui principali problemi e
sulle prospettive della difesa (5 agosto 1993).
Audizione del comandante generale dei carabinieri, gen. Luigi Federici, sullo
stato e le prospettive dell'arma (15 settembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (28 luglio 1992).
Sull'ordine dei lavori (5 agosto 1992).
Sull'ordine dei lavori (9 settembre 1992).
Comunicazioni del presidente sul programma ed il calendario dei lavori della
commissione (19 novembre 1992).
Sui lavori della commissione (2 dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (18 febbraio 1993).
Sull'ordine dei lavori (24 marzo 1993).
Richiesta di trasferimento della proposta di legge n. 1258, concernente
riconoscimento del servizio prestato nel Corpo militare della Croce rossa
italiana ai fini degli obblighi di leva (20 maggio 1993).
Sull'ordine dei lavori (22 luglio 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (20, 21, 22 ottobre 1992).
Comunicazioni del presidente sulle recenti missioni di due delegazioni della
commissione relative ai programmi Ariete ed EFA (16 febbraio, 2 marzo 1993).
Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (parere
alla V commissione) (21 luglio 1993).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (23, 24 novembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE I-IV
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente procedure per
disciplinare i contenuti del rapporto di impiego del personale delle forze di
polizia e delle forze armate (legge 6 marzo 1992, n. 216, art. 2, comma 1) (25
gennaio 1994).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CACCIA ed altri: Norme in materia di compensazioni industriali (465) (30
luglio 1992).
COMMISSIONI RIUNITE IV-VIII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PIERMARTINI e FERRARINI: Modifica all'articolo 21 della legge 18 agosto 1978,
n. 497, al fine di consentire al personale militare di continuare ad usufruire
degli alloggi di servizio in locazione (850); GASPAROTTO ed altri: Modifica
all'articolo 21 della legge 18 agosto 1978, n. 497, per consentire al personale
militare e civile dipendente dal Ministero della difesa di continuare ad
usufruire degli alloggi di servizio in locazione (1483) (18 febbraio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA
E PER IL SEGRETO DI STATO
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del ministro della difesa, Salvo Ando' (11 novembre 1992).
Audizione del segretario generale del Comitato esecutivo per i Servizi di
informazione e di sicurezza (CESIS), ambasciatore Francesco Paolo Fulci (17
novembre 1992).
Audizione del gen. Luigi Ramponi, ex direttore del SISMI (9 dicembre 1992).
Audizione del prefetto Alessandro Voci, ex direttore del SISDE (9 dicembre
1992).
Audizione del gen. Giuseppe Richero, in qualita' di ex segretario generale del
Comitato esecutivo per i Servizi di informazione e di sicurezza (CESIS) (16
dicembre 1992).
Audizione del Ministro dell'interno, del Capo della polizia e del Direttore
del SISDE, sulla vicenda che ha coinvolto il funzionario del SISDE, dott. Bruno
Contrada (7 gennaio 1993).
Valutazione degli elementi raccolti nelle audizioni (13 gennaio 1993).
Audizione del sen. Giulio Andreotti in qualita' di ex Presidente del Consiglio
dei ministri (20 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (28 gennaio 1993).
Audizione del direttore del SISDE, prefetto Angelo Finocchiaro (10 febbraio
1993).
Audizione del direttore del SISMI, gen. Cesare Pucci (10 febbraio 1993).
Sui lavori del comitato (17 febbraio 1993).
Audizione del sen. Francesco Cossiga, in qualita' di ex Presidente del
Consiglio dei ministri e di ex Ministro dell'interno (4 marzo 1993).
Audizione dell'on. Massimo D'Alema, sulla vicenda dell'ipotetico conto
bancario svizzero del PCI (10 marzo 1993).
Comunicazioni del presidente sull'ordine dei lavori (11 marzo 1993).
Audizione del direttore del SISDE, prefetto Angelo Finocchiaro, sulle vicende
che hanno coinvolto i dipendenti del Servizio, D'Antone e De Luca (17 marzo
1993).
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sull'eventuale
collegamento tra un intervento del SISMI e la vicenda dell'ipotizzato conto
svizzero del PCI (17 marzo 1993).
Audizione del Presidente del Consiglio, on. Giuliano Amato, in ordine al
collegamento tra un intervento del SISMI e la vicenda dell'ipotizzato conto
bancario svizzero del PCI (23 marzo 1993).
Audizione del gen. Pucci, direttore del SISMI, in riferimento ad un'attivita'
del SISMI connessa all'ipotizzata esistenza di un conto bancario svizzero del
PCI e inoltre sulle prospettive delle ricerche condotte dal Servizio in merito
alla scomparsa del perito elettronico Davide Cervia (24 marzo 1993).
Sulle risultanze emerse nel corso delle audizioni svolte sulla vicenda
originata dalle dichiarazioni rese alla stampa dall'on. D'Alema e riferite a
interventi del SISMI collegati all'esistenza di un ipotizzato conto bancario
svizzero del PCI (31 marzo 1993).
Sui lavori del comitato (17 giugno 1993).
Audizione del segretario generale del CESIS, gen. Tavormina (17 giugno, 11
novembre 1993).
Audizione del direttore del SISMI, gen. Cesare Pucci (17 giugno 1993).
Audizione del direttore del SISDE, prefetto Angelo Finocchiaro (17 giugno
1993).
Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino (23 giugno 1993).
Audizione del direttore del SISDE, prefetto Finocchiaro (30 giugno 1993).
Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, Carlo Azeglio Ciampi (1o
luglio 1993).
Discussione sulle linee di una riforma dei servizi di informazione e
sicurezza (13, 21, 29 luglio 1993).
Audizione dell'ambasciatore Francesco Paolo Fulci, ex segretario generale del
CESIS (15 luglio 1993).
Audizione del prefetto Alessandro Voci, ex direttore del SISDE (15 luglio
1993).
Sui lavori del comitato (21 luglio 1993).
Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino, sugli attentati di
Milano e Roma con riferimento all'attivita' dei Servizi e alla sostituzione del
prefetto Finocchiaro al vertice del SISDE (28 luglio 1993).
Audizione del ministro della difesa, Fabio Fabbri (15 settembre 1993).
Audizione del direttore del SISMI, gen. Pucci (15 settembre 1993).
Discussione sulle comunicazioni del presidente, sen. Pecchioli, sulla vicenda
originata da notizie apparse sulla rivista russa Stolitsa (22 settembre, 21
ottobre 1993).
Audizione del direttore del SISDE, prefetto Salazar (28 ottobre 1993).
Audizione del direttore del SISMI, gen. Pucci (1o dicembre 1993).
Audizione del ministro dell'interno, on. Nicola Mancino (2 dicembre 1993).
Audizione del Capo della polizia, prefetto Parisi (15 dicembre 1993).
Comunicazioni del Presidente (11 gennaio 1994).
Audizione del direttore del SISMI, gen. Pucci (13 gennaio 1994).
Audizione del direttore del SISDE, prefetto Salazar (13 gennaio 1994).
Relazione del presidente sull'attivita' svolta dal Comitato in merito al caso
dei fondi riservati del SISDE (26 gennaio, 2 febbraio 1994). | |