Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


674
DEPUTATO
TATARELLA Giuseppe
Nato a Cerignola (Foggia) il 17 settembre 1935
   professione: Avvocato
   circoscrizione: XXIV (Bari)                  voti di preferenza: 19.672
   proclamato il 16 aprile 1992
   elezione convalidata il 3 febbraio 1993
   iscritto al gruppo parlamentare del Movim.Soc.Italiano-Destra Nazionale
   Gia' Deputato nelle legislature VIII, IX, X
Uffici parlamentari
   Capogruppo del Gruppo Parlamentare del Movim.Soc.Italiano-Destra Nazionale
    dal 30 aprile 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 9 giugno 1992
           Incarichi in organismi europei
   Membro della Delegazione parlamentare italiana presso le Assemblee del
    Consiglio d'Europa e della UEO dal 4 novembre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Soppressione dell'Ente partecipazioni e finanziamento industria manifatturiera
(EFIM) (493), annunziata il 6 maggio 1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione
siciliana in materia di composizione dell'Assemblea regionale, di elezione
diretta del Presidente della Regione e di referendum abrogativo (571),
annunziata il 12 maggio 1992.
  Soppressione dell'ordine professionale dei giornalisti (572), annunziata il 12
maggio 1992.
  Norme per l'abolizione del controllo partitocratico sugli atti delle regioni,
delle province e dei comuni e trasferimento delle funzioni dei relativi organi
di controllo alla Corte dei conti (669), annunziata il 12 maggio 1992.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti in
materia di appalti tra Lega Nazionale delle cooperative, potere politico ed
economico ed organizzazioni mafiose da Milano a Palermo (671), annunziata il 12
maggio 1992.
  Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli appalti ai fini della
separazione della gestione dalla programmazione (672), annunziata il 12 maggio
1992.
  Norme per la promozione al grado superiore di talune categorie di ufficiali
cessati dal servizio per raggiunti limiti di eta' (919), annunziata il 1o giugno
1992.
  Equiparazione dei sottufficiali dell'Arma dei carabinieri agli ispettori di
Polizia di Stato (948), annunziata il 17 giugno 1992.
  Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla ineleggibilita' a parlamentare dei
consiglieri regionali (962), annunziata il 17 giugno 1992.
  Sospensione dell'iscrizione ai partiti politici dei sindaci, dei presidenti
delle amministrazioni provinciali e dei presidenti delle giunte regionali
durante il mandato amministrativo (963), annunziata il 17 giugno 1992.
  Obbligo per l'ENI di cedere le proprieta' dirette o indirette del settore
editoriale favorendo la diffusione di forme di azionariato popolare (1113),
annunziata il 25 giugno 1992.
  Provvedimenti a tutela delle persone e delle cose colpite dalla criminalita'
organizzata e dal terrorismo (1257), annunziata  l'8 luglio 1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 83 della Costituzione,
concernente nuove modalita' per l'elezione con ballottaggio del Presidente della
Repubblica (1857), annunziata il 10 novembre 1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 125 e 130 della
Costituzione, concernenti l'affidamento alla Corte dei conti del controllo di
legittimita' sugli atti delle regioni, delle province, dei comuni e degli altri
enti locali (1858), annunziata il 10 novembre 1992.
  Disciplina dell'iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza
per gli ingegneri e gli architetti (3459), annunziata il 9 dicembre 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 97, 98, 99, 101, 162, 163, 164, 165, 166, 167,
168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 322, 323, 341, 342, 344, 345,
350, 445, 449, 539, 540, 546, 670, 673, 674, 846, 885, 888, 915, 917, 958,
1007, 1008, 1018, 1020, 1059, 1089, 1107, 1256, 1316, 1364, 1672, 1673, 1674,
1675, 1762, 1794, 1837, 1943, 1983, 2298, 2299, 2459, 2637, 2641, 2702, 2860,
2954, 2995, 3119, 3312, 3313, 3482.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............5
  INTERPELLANZE........6
  INTERROGAZIONI.....131
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 maggio 1992, n.
278, recante disposizioni urgenti in materia di tariffe telefoniche nazionali
(664) (2 a. luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (29
luglio 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (16 settembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (30 settembre 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (9 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (23 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 ottobre 1992, n.
423, recante disposizioni per il conferimento delle supplenze nelle accademie e
nei conservatori di musica per l'anno scolastico 1992-1993 (1814) (5 novembre
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (15, 16 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
485, recante contributo straordinario per la parziale copertura dei disavanzi
delle aziende di trasporto pubblico locale (2055) (1o, 2 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (4 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980);  TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (16, 17, 23, 24 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del protocollo n. 9 alla Convenzione
per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, fatto a
Roma il 6 novembre 1990 (1525) (2 marzo 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della
Repubblica italiana ed il governo della Repubblica argentina sulla promozione e
protezione degli investimenti, con protocollo aggiuntivo, fatto a Buenos Aires
il 22 maggio 1990 (1711) (2 marzo 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo recante modifiche alla
Convenzione firmata a Toronto il 17 novembre 1977, tra l'Italia e il Canada per
evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e prevenire le
evasioni fiscali, fatto ad Ottawa il 20 marzo 1989 (1810) (2 marzo 1993).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sulla
equipollenza generale dei periodi di studi universitari, fatta a Roma il 6
novembre 1990 (1822) (2 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di
immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle
situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli
interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti
interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie (2162);  MODIGLIANI ed altri:
Modifiche all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di
adempimenti dei sostituti di imposta (1465);  BOSSI ed altri: Modifiche
all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di obblighi ed
adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi (1476);
Disegno di legge: Proroga del termine per l'emanazione dei testi unici previsti
dall'articolo 17 della legge 9 ottobre 1971, n. 825, e altre disposizioni
tributarie (1545);  TORCHIO ed altri: Proroga di alcuni termini in materia
fiscale previsti dalla legge 30 dicembre 1991, n. 413 (1727);  Disegno di legge:
Differimento del termine previsto dall'articolo 17 della legge 29 dicembre 1990,
n. 408, per la revisione e la modifica delle disposizioni di legge in materia di
esenzioni, di agevolazioni tributarie e di regimi sostitutivi aventi carattere
agevolativo (2163) (4 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 8, recante disposizioni urgenti in materia di finanza
derivata e di contabilita' pubblica (S. 905) (approvato dal Senato) (2313) (17
marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 febbraio 1993, n.
42, recante disposizioni urgenti per l'accorpamento dei turni delle elezioni
amministrative e per lo svolgimento delle elezioni dei consigli comunali e
provinciali fissate per il 28 marzo 1993 (2306) (20 aprile 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 aprile 1993, n. 97,
recante misure urgenti relative alle operazioni preparatorie per lo svolgimento
dei referendum popolari indetti per il 18 aprile 1993. Ulteriori disposizioni in
materia elettorale (S. 1142) (approvato dal Senato) (2588) (18 maggio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (6 luglio 1993).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 25 marzo 1993, n. 81,
sull'elezione diretta del sindaco (3140) (5, 6, 7 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1993, n.
324, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (3076) (7 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276);  TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405);  PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618);  TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688);  PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754);  EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239);  SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435);  CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
 D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912);  CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792);  PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (7, 14, 20 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (15, 16 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340) (18 dicembre
1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854);  BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055) (16, 21 p., 22
luglio 1992).
  CAVERI e ACCIARO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche ed integrazioni
agli Statuti speciali per la Valle d'Aosta e per la Sardegna (773) (6 agosto
1992).
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (29 settembre 1992; 8 luglio, 14, 15, 16, 22 p., 28,
29 settembre 1993).
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251);  MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266);  LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288);  TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295);  PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314);  BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344);  LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374);  SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378);  MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456);  MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540);  TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677);  OCCHETTO ed altri:
Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme per la composizione e
l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B) (9 dicembre 1992; 12, 13, 14, 20, 21, 22, 27
gennaio, 24 marzo 1993).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (3, 23, 25, 31
marzo, 19, 20, 26 maggio 1993).
  TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673);  PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832);  MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020);  IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110);  BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202);  CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210);  MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256);  DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309);  MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411);  BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473);  TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517);  RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761);  BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784);  PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904);  MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998);  Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (1o aprile 1993).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608);
MODIGLIANI: Definizione di piccole e medie imprese e modifiche alle leggi 17
febbraio 1982, n. 46, e 5 ottobre 1991, n. 317 (2332);  TASSI: Riordino delle
circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati in Veneto e
Friuli-Venezia Giulia
(60-102-104-535-868-869-889-960-962-1600-1957-2052-2331-2397
2496-2521-2604-2606-2608 B) Relatore di minoranza (14, 16, 22, 23, 24, 30
giugno, 27, 28 luglio 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870);
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B);  Disegno di legge:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione (S. 1395) (approvato, in
prima deliberazione, dal Senato) (2992);  STERPA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della Costituzione, concernente la
disciplina del voto dei cittadini italiani residenti all'estero (1403);  TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 48 della Costituzione
(1770);  OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e
di rappresentanza per gli italiani all'estero (2463) (21 luglio, 3 agosto 1993)
  GALLI ed altri: Disposizioni in materia di risorse idriche (512);  FERRARINI
ed altri: Disposizioni in materia di risorse idriche (1397) (30 settembre, 6
ottobre 1993).
  CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (25 novembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00073 (Tatarella), 1-00074 (De Benetti), 1-00080 (D'Alema); mozioni di
sfiducia nei confronti del ministro delle finanze, Giovanni Goria (14, 21
ottobre 1992).
  nn. 6-00010 (Rutelli), 6-00011 (D'Alema), 6-00012 (Bonino), 6-00013 (Bianco
Gerardo), 6-00014 (Gorgoni), 6-00015 (Sospiri), 6-00016 (Petruccioli);
concernenti le comunicazioni del Governo sull'invio di Forze armate in Somalia
(10 dicembre 1992).
  nn. 3-00572 (Palermo), concernente i rapporti tra mafia, politica, massoneria
e banche e 3-00639 (Palermo), concernente le dimissioni del consigliere
dell'ufficio automazione del Ministero di grazia e giustizia (1o febbraio 1993).
  n. 6-00017 (Bianco Gerardo); concernente la questione di fiducia (25 a.
febbraio 1993).
  n. 1-00147 (Bianco Gerardo); concernente la proroga della Commissione
parlamentare per le riforme istituzionali (4 marzo 1993).
  nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto), 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Lucio Magri), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 (Giuseppe Galasso), 6-00023 (D'Alema), 6-00024 (Savino), 6-00025
(Biricotti Guerrieri), 6-00026 (Gerardo Bianco); concernenti la moralizzazione
della vita pubblica (16 marzo 1993).
  nn. 1-00100 (Pieroni), 1-00114 (Magri Lucio), 1-00117 (Matteoli), 1-00119
(Vito Elio), 1-00121 (Angelini Giordano), 1-00122 (Lucchesi), 1-00123
(Castelli), 6-00018 (Matteoli), 6-00019 (Cellai), 6-00020 (Latronico), 6-00021
(Tiscar), 6-00022 (Angelini Giordano); concernenti l'alta velocita' ferroviaria
(18 marzo 1993).
  nn. 2-00302 (Gorgoni), 2-00306 (Sterpa), 3-00411 (Tatarella); concernenti la
sospensione della cerimonia del 4 novembre davanti al Monumento alla vittoria
di Bolzano (14 settembre 1993).
  nn. 2-00950 (Rossi Luigi), 2-00951 (Magri Lucio), 2-00952 (Boato), 2-00954
(Pannella), 2-00955 (Occhetto), 2-00956 (Ferri), 2-00957 (Bianco Gerardo),
2-00958 (Melilla), 2-00959 (Castagnetti Guglielmo), 2-00960 (Fini), 2-00962
(Landi), 2-00964 (Piscitello), 2-00970 (Mattioli), 2-00971 (Battistuzzi);
concernenti lo stato di attuazione degli adempimenti previsti dalle leggi
elettorali per la Camera e per il Senato (22 a. settembre 1993).
  nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
  nn. 2-1051 (Fini), 2-01166 (Bossi), 2-01167 (Mattioli), 2-01170 (Melillo),
2-01171 (Novelli), 2-01172 (Ferri), 2-01173 (D'Alema); concernenti la
situazione politico-istituzionale (3 dicembre 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
  Comunicazioni del Governo sull'invio di forze armate in Somalia (10 dicembre
1992).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (25 a. febbraio
1993).
  Comunicazioni del ministro dell'Interno, Nicola Mancino, sulla manifestazione
inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni
militanti del Fronte della gioventu', preceduti da deputati del gruppo
MSI-destra nazionale (1o aprile 1993).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Artt. 4 (elezione del Presidente), 9 (sostituzione del Presidente in caso di
assenza da parte dei Vicepresidenti) e 5 (elezione dell'Ufficio di Presidenza)
(29 maggio 1992).
  Art. 27, secondo comma (discussione o deliberazione su materie non iscritte
all'ordine del giorno) (29 maggio 1992).
  Art. 24 (calendario dei lavori dell'Assemblea) (1o giugno 1992).
  Sulla decisione della Presidenza di rinviare ad altra seduta l'esame del
disegno di legge di conversione n. 1179, concernente interventi urgenti in
favore delle zone colpite dalle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi
nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di aprile e giugno 1992, nonche'
disposizioni per zone terremotate (21 p. luglio 1992).
  Art. 45 (facolta' del Presidente di dare la parola ad un oratore per ciascun
gruppo nei casi di discussione limitata), in occasione della dichiarazione di
urgenza delle proposte di legge nn. 1787 e 1924, concernenti norme per
l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (17 dicembre 1992).
  Art. 85 quarto comma (finita la discussione hanno facolta' di intervenire i
primi firmatari o altro proponente degli emendamenti non ancora illustrati, che
non siano gia' intervenuti nella discussione), in occasione dell'esame del
disegno e della proposta di legge nn. 1980 e 1696 concernenti elezioni dei
consigli provinciali e comunali (23 febbraio 1993).
  Art. 85, comma 7 (dichiarazioni di voto di parlamentari in dissenso dal
proprio gruppo) in occasione della discussione delle proposte di legge in
materia di nomine RAI (3 marzo 1993).
  Art. 53, comma quarto (votazione mediante procedimento elettronico senza
registrazione di nomi), in occasione della discussione del disegno e delle
proposte di legge concernenti la legge quadro in materia di lavori pubblici (1o
aprile 1993).
  Art. 24, commi 6 e 7 (contingentamento dei tempi di discussione e interventi
di deputati dissenzienti dal proprio gruppo) in occasione della discussione sul
testo unificato delle proposte di legge, in materia di nomina e attribuzioni
degli organi direttivi della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (RAI) (19 maggio 1993).
  Sull'ammissibilita' costituzionale di due emendamenti, in occasione della
discussione del testo unificato delle proposte di legge concernenti nuove norme
per l'elezione della Camera dei deputati (30 giugno 1993).
  Art. 24, settimo comma (contingentamento dei tempi), in occasione della
proposta di legge n. 3 concernente nuove norme in materia di obiezione di
coscienza (8 luglio 1993).
  Sulla dichiarazione di inammissibilita', da parte della Presidenza, degli
articoli aggiuntivi riguardanti il voto degli italiani residenti all'estero, in
occasione della discussione del testo unificato delle proposte di legge
concernenti elezione della Camera dei deputati (28 luglio 1993).
  Art. 85, commi 5 (presentazione di emendamenti da parte del Governo) e 3
(rinvio del provvedimento in esame in commissione per l'esame di nuovi
emendamenti), in occasione della discussione delle proposte di legge
concernenti nuove norme in materia di obiezione di coscienza (14 settembre
1993).
  Art. 47 (numero legale), in occasione della discussione del disegno di legge
di conversione n. 3076 recante proroga dei termini di durata in carica degli
amministratori straordinari delle unita' sanitarie locali (7 ottobre 1993).
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1991 (doc. VIII, n. 10); Progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31 dicembre
1992 e per il triennio 1992-1994 (doc. VIII, n. 9, e annessa nota di
variazione) (6 ottobre 1992).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulle dimissioni del deputato Luciana Castellina (6 maggio 1992).
  Dichiarazione di urgenza delle proposte di legge nn. 1051, 674, 641 e 72
concernenti norme per l'elezione del sindaco e dei consigli comunali (4 luglio
1992).
  Ritiro delle dimissioni del deputato Vincenzo Scotti e dimissioni dei
deputati Nino Cristofori, Giovanni Goria ed Eugenio Melandri (29 luglio 1992).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione della proposta di
legge costituzionale n. 773 concernente modifiche ed integrazioni agli Statuti
speciali per la Valle d'Aosta e per la Sardegna (6 agosto 1992).
  In occasione della votazione sull'accettazione delle dimissioni del deputato
Emilio Colombo (9 settembre 1992).
  Proroga del termine alla I commissione (Affari costituzionali) per la
presentazione della relazione sulla proposta di legge n. 72 e sulle abbinate
proposte, concernenti nuove norme per la composizione e l'elezione degli organi
delle amministrazioni comunali (30 settembre 1992).
  Per il sollecito svolgimento di una interrogazione concernente il
comportamento del questore di Firenze nei confronti dell'onorevole Cellini (9
ottobre 1992).
  Per fatto personale (5 novembre 1992).
  Per il sollecito svolgimento di un'interrogazione sulla diffusione di un
documento governativo riservato in materia di privatizzazioni (6 novembre 1992).
  Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 1984 recante modifiche
alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento
straordinario nel Mezzogiorno (15 dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione delle proposte di
legge concernenti l'elezione diretta del sindaco, del presidente della
provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale (12 gennaio 1993).
  Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea (19 gennaio 1993).
  Proposta di accantonamento dell'articolo aggiuntivo  21.03 in occasione della
discussione congiunta delle proposte di legge concernenti elezione diretta del
sindaco (27 gennaio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (28 gennaio 1993).
  Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 1-5 febbraio 1993 (29
gennaio 1993).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 5, concernente il seguito della discussione sulle proposte di legge in
materia di obiezione di coscienza (16 febbraio 1993).
  Sull'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione delle domande di autorizzazione a procedere (24 febbraio 1993).
  Sulla richiesta di un adeguato approfondimento dell'esame dei disegni di
legge di ratifica all'ordine del giorno, sottolineando l'assenza di molti dei
relatori (2 marzo 1993).
  Sulla richiesta, stante l'assenza del relatore, on. Prandini, del rinvio
dell'esame dei disegni di legge di ratifica nn. 1826 e 1811 (2 marzo 1993).
  Sulla necessita' di rispettare le intese intercorse tra i gruppi, di concedere
un solo intervento per dichiarazione di voto per gruppo, in occasione della
discussione di una mozione concernente la proroga della Commissione
parlamentare per le riforme istituzionali (4 marzo 1993).
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 5,
recante la votazione della proposta di legge costituzionale n. 773-B,
concernente modifiche ed integrazioni agli Statuti speciali per la Valle
d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli Venezia Giulia e per il Trentino Alto
Adige (4 marzo 1993).
  Per fatto personale (4 marzo 1993).
  Modifica del calendario dei lavori (9 marzo 1993).
  Sulla opportunita' di un dibattito parlamentare sulle dimissioni del ministro
dell'agricoltura Giovanni Fontana e sugli intendimenti del Presidente del
Consiglio (23 marzo 1993).
  Sull'ordine dei lavori, circa la disciplina delle missioni (1o aprile 1993).
  Dimissioni del deputato Alfredo Vito (28 aprile 1993).
  Sulle dimissioni del deputato Stefano Rodota' (19 maggio 1993).
  Sul processo verbale (28 luglio 1993).
  Per l'inserimento nel calendario dei lavori, alla ripresa di questi ultimi,
di un dibattito sulla situazione del paese e sui diversi schieramenti politici
pro o contro le elezioni (2 settembre 1993).
  Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 14-24 settembre 1993 (14
settembre 1993).
  Sulla proposta di rinvio alla commissione, da parte del relatore, on.
Gargani, della proposta di legge n. 2591, concernente modifiche al codice di
procedura penale in materia di misure cautelari, indagini preliminari,
informazione di garanzia e ricorso per Cassazione, nonche' abrogazione dell'art.
371-bis del codice penale (16 settembre 1993).
  Sul rinvio della proposta di legge n. 3, in materia di obiezione di
coscienza, alla Commissione, in occasione della discussione della proposta
stessa (28 settembre 1993).
  Sulla impossibilita' di proporre l'inserimento nell'ordine del giorno del
disegno di legge di conversione n. 3051 recante misure urgenti in materia di
partecipazione alla spesa sanitaria, di formazione dei medici e di
farmacovigilanza (30 settembre 1993).
  Sulla necessita' di un ampio dibattito, anche alla luce delle dimissioni di
alcuni deputati dalla Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio e
alla diffusione di tesi di autoscioglimento del Parlamento, dopo la presa di
posizione del Capo dello Stato (6 ottobre 1993).
  Su una lettera inviata dal Capo dello Stato al Presidente della Camera (6
ottobre 1993).
  Sulla richiesta, da parte del ministro delle finanze, di rinvio alla
commissione di merito per alcuni approfondimenti, del disegno di legge di
conversione n. 3080 (7 ottobre 1993).
  Sulla necessita' di un intervento del Parlamento per la riforma dei servizi
segreti, anche alla luce delle recenti iniziative del Presidente della
Repubblica, inusitate sul piano dei rapporti fra i poteri dello Stato (19
ottobre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (21 ottobre 1993).
  Per un dibattito sui servizi segreti (2 novembre 1993).
  Per la sollecita risposta a strumenti del sindacato ispettivo (3 novembre
1993).
  Per un dibattito sulla posizione del ministro dell'interno Nicola Mancino (3
novembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (23 novembre 1993).
  Sulla mancanza del numero legale, in occasione della discussione della
proposta di legge n. 2591, concernente modifiche al codice di procedura penale
in materia di misure cautelari, indagini preliminari, informazione di garanzia
e ricorso per Cassazione, nonche' modificazione dell'articolo 371-bis del codice
penale (25 novembre 1993).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tognoli; contro i deputati Tognoli e Pillitteri; contro il deputato Pillitteri;
contro il deputato Del Pennino; contro il deputato Cervetti; contro il deputato
Massari (doc. IV, n. 6) (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 56) (6 agosto 1992).
                                ALTRI INTERVENTI
  Elezione del Vicepresidente della Camera, on. Gitti (25 giugno 1992).
  Sull'atteggiamento tenuto da una parte delle forze di polizia nei confronti
del Presidente della Repubblica in occasione dei funerali degli agenti di
scorta del giudice Borsellino (22 luglio 1992).
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (16 settembre 1992).
  Sulla decisione del gruppo del movimento per la democrazia: la Rete di
lasciare l'Aula ogni volta che l'onorevole D'Acquisto presiedera' i lavori
dell'Assemblea (5 novembre 1992).
  Sulla decisione del gruppo del MSI-DN di occupare l'Aula a seguito
dell'espulsione del deputato Bontempo, in occasione della discussione del testo
unificato delle proposte di legge concernenti elezione diretta del sindaco (14
gennaio 1993).
                    INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
                                 INTERVENTI VARI
  Elezione del Presidente della Repubblica (13 maggio 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (7 ottobre 1992).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251);  MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266);  LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288);  TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295);  PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314);  BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344);  SIGNORILE: Norme in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378);  FRONZA CREPAZ
ed altri: Misure urgenti per l'istituzione di servizi in favore delle persone
anziane (1015);  LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco
(1374);  MENSORIO: Nuove norme per l'elezione diretta del sindaco e per la
nomina della giunta comunale (1406);  FERRI ed altri: Norme sulla elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia e nuova disciplina per la
elezione di consigli comunali e provinciali (1456);  MASTRANTUONO: Norme sulla
elezione diretta del sindaco e del presidente della Provincia (1540);  TASSI:
Elezione diretta del podesta' e del preside della provincia e dei consigli
comunali e provinciali (1677) (5 agosto, 2, 29, 30 settembre, 1o, 8 ottobre, 12
novembre 1992).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608);  TASSI:
Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati in Veneto
e Friuli-Venezia Giulia
(60-102-104-535-868-869-889-960-962-1600-1957-2052-2331-2397
2496-2521-2604-2606-2608 B), (1057) (8, 10, 11 giugno, 21, 22 luglio 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870);
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B) (15, 29 luglio
1993).
  PIRO ed altri: Disciplina della propaganda elettorale (255);  MATTARELLA ed
altri: Misure urgenti per la disciplina della propaganda elettorale con
particolare riferimento al sistema delle telecomunicazioni di massa (538);
CARIGLIA ed altri: Disciplina dei sondaggi preelettorali (657);  PAPPALARDO:
Norme in materia di spese elettorali (826);  BATTISTUZZI ed altri: Norme per la
disciplina dei sondaggi d'opinione (1026);  TASSONE ed altri: Divieto di
svolgere attivita' di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misura di
prevenzione (2253);  TASSI: Estensione dell'obbligo di denuncia delle spese
elettorali ai non eletti (2381);  FORTUNATO: Disciplina della propaganda
elettorale (2483);  FORTUNATO: Disciplina dei sondaggi preelettorali (2507);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6 della legge 4 aprile 1956, n. 212,
in materia di divieto di pubblicazione e di diffusione di sondaggi nel corso di
consultazioni elettorali (2821);  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE
MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI
ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI
ed altri; Senatori ROCCHI ed altri: Disciplina delle campagne elettorali per
l'elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal
Senato in un testo unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato
stesso, degli articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione
permanente) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (30 settembre 1993).
  CELLAI ed altri: Modifica all'articolo 18 del testo unico delle leggi recanti
norme per l'elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di presentazione
delle candidature nei collegi uninominali (3482) (12 gennaio 1994).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 1992, n.
271, recante interventi urgenti in favore dell'IRI  e dell'EFIM (526) (25 giugno
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 maggio 1992, n.
278, recante disposizioni urgenti in materia di tariffe telefoniche nazionali
(664) (25 giugno 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(859) (25 giugno 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
322, recante interventi urgenti in favore dell'IRI e dell'EFIM (1177) (8 luglio
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 agosto 1993, n.
272, recante riordinamentod elle competenze regionali e istituzione del
ministero per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali
(3048) (8 settembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
363, recante disciplina della proroga degli organi amministrativi (3126) (28
settembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
366, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei docenti e dei ricercatori delle istituzioni
universitarie (3128) (28, 29 settembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 1993, n.
287, recante disposizioni urgenti in materia di ricorsi alle commisisoni
censuarie relativi alle tariffe d'estimo e alle rendite delle unita' immobiliari
urbane, nonche' alla delimitazione delle zone censuarie (S.1488) (approvato dal
Senato) (3159) (28 settembre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (28 settembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (29 settembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (30 novembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (11 gennaio 1994).
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla diffusione all'esterno di un documento interno della commissione (25
giugno 1992).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (9, 10 febbraio
1993).
  FINI ed altri: Riordinamento della scuola media superiore (1674);  Senatori
ALBERICI ed altri; Senatori MANIERI ed altri; Senatori MANZINI ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per i prolungamento dell'obbligo scolastico (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 378-684-725-962) (3158) (2, 3 novembre
1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (9 febbraio 1993).



Ritorna al menu della banca dati