| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti
commerciali di societa' italiane e a capitale misto italiano e straniero con i
Paesi dell'est e sui finanziamenti e tangenti di intermediazione a enti e a
partiti politici italiani (87), annunziata il 23 aprile 1992.
Istituzione della onorificenza di cavaliere della Patria (88), annunziata il
23 aprile 1992.
Ripristino delle decorazioni al valor militare per i combattenti della guerra
di Spagna (89), annunziata il 23 aprile 1992.
Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero
(90), annunziata il 23 aprile 1992.
Tutela dei lavoratori italiani dipendenti da imprese private italiane operanti
all'estero o con partecipazione di capitale statale italiano (91), annunziata il
23 aprile 1992.
Estensione del trattamento di pensione sociale ai cittadini italiani residenti
all'estero (92), annunziata il 23 aprile 1992.
Riconoscimento dei contributi versati per la mutualita' scolastica ai fini
della pensione di invalidita' e vecchiaia (93), annunziata il 23 aprile 1992.
Integrazione della legge 2 aprile 1968, n. 482, concernente l'assunzione
obbligatoria presso le pubbliche amministrazioni e le aziende private dei
lavoratori che hanno prestato lavoro subordinato all'estero (94), annunziata il
23 aprile 1992.
Provvidenze a favore dei cittadini rimasti invalidi in conseguenza di azioni
terroristiche (96), annunziata il 23 aprile 1992.
Norme per il funzionamento delle scuole italiane bilingui d'America e per il
funzionamento dei corsi di lingua italiana per i discendenti degli emigrati
italiani in America (97), annunziata il 23 aprile 1992.
Norme integrative per l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento
Europeo (98), annunziata il 23 aprile 1992.
Aumento del contributo per la stampa italiana all'estero (99), annunziata il
23 aprile 1992.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:Integrazione all'articolo 83 della
Costituzione (100), annunziata il 23 aprile 1992.
Concessione all'Associazione "Comune di Zara in esilio" della medaglia d'oro
al valor militare "alla memoria" dei suoi cittadini che in guerra ed in pace
hanno servito la Patria (101), annunziata il 23 aprile 1992.
Abrogazione delle norme relative al trattamento economico aggiuntivo percepito
dai dipendenti pubblici eletti deputati o senatori (885), annunziata il 29
maggio 1992.
Norme per l'esercizio del diritto di voto all'estero dei cittadini italiani
residenti oltreconfine (1018), annunziata il 17 giugno 1992.
Riconoscimento del servizio militare prestato alle dipendenze delle forze
armate della Repubblica Sociale Italiana (1059), annunziata il 24 giugno 1992.
Norme per il funzionamento delle istituzioni scolastiche italiane d'oltre
oceano (1364), annunziata il 24 luglio 1992.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attuazione della
politica di cooperazione allo sviluppo (2637), annunziata l'11 maggio 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
162, 168, 172, 224, 322, 323, 341, 342, 344, 345, 350, 445, 449, 493, 539, 540,
571, 669, 670, 671, 672, 673, 674, 888, 986, 990, 1089, 1113, 1129, 1257, 1605,
1672, 1673, 1674, 1675, 1762, 1794, 2002, 2298, 2299, 2702, 2775, 2995, 3119.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............6
INTERPELLANZE.......13
INTERROGAZIONI.....441
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....8
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
350, recante interventi straordinari di carattere umanitario a favore degli
sfollati delle repubbliche sorte nei territori della ex Jugoslavia, nonche'
misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani all'estero
(1385) (15, 16, 17 settembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (29 ottobre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di
immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle
situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli
interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti
interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie (2162); MODIGLIANI ed altri:
Modifiche all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di
adempimenti dei sostituti di imposta (1465); BOSSI ed altri: Modifiche
all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di obblighi ed
adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi (1476);
Disegno di legge: Proroga del termine per l'emanazione dei testi unici previsti
dall'articolo 17 della legge 9 ottobre 1971, n. 825, e altre disposizioni
tributarie (1545); TORCHIO ed altri: Proroga di alcuni termini in materia
fiscale previsti dalla legge 30 dicembre 1991, n. 413 (1727); Disegno di legge:
Differimento del termine previsto dall'articolo 17 della legge 29 dicembre 1990,
n. 408, per la revisione e la modifica delle disposizioni di legge in materia di
esenzioni, di agevolazioni tributarie e di regimi sostitutivi aventi carattere
agevolativo (2163) (10 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (14 luglio 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339) (9 dicembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (29 settembre 1992).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (3, 23, 25, 31
marzo 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608); TASSI:
Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati in Veneto
e Friuli-Venezia Giulia
(60-102-104-535-868-869-889-960-962-1600-1957-2052-2331-2397
2496-2521-2604-2606-2608 B) (22, 30 giugno, 28 luglio 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870);
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B); Disegno di legge:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione (S. 1395) (approvato, in
prima deliberazione, dal Senato) (2992); STERPA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della Costituzione, concernente la
disciplina del voto dei cittadini italiani residenti all'estero (1403); TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 48 della Costituzione
(1770); OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e
di rappresentanza per gli italiani all'estero (2463) (20, 21 luglio, 3 agosto
1993).
BERTEZZOLO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, recante nuova disciplina
della cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (1640); RUTELLI
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta
sull'attuazione delle leggi 9 febbraio 1979, n. 38, 8 marzo 1985, n. 73, e 26
febbraio 1987, n. 49, relative alla cooperazione dell'Italia con i paesi in via
di sviluppo (1779); GALANTE ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare d'inchiesta sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, in
materia di cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (2050);
D'ALEMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione delle leggi in materia di cooperazione dell'Italia con i paesi
in via di sviluppo (2634); PATUELLI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sulla regolarita' della erogazione e della gestione dei
fondi per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo (2635); BOSSI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla regolarita
della erogazione e della gestione dei fondi per la cooperazione con i Paesi in
via di sviluppo (2636); TREMAGLIA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sull'attuazione della politica di cooperazione allo
sviluppo (2637); TASSI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulla politica di cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di
sviluppo (2638) (15 ottobre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00078 (Novelli), 2-00079 (Ciabarri), 2-00080 (De Benetti), 2-00081
(Rossi Luigi), 2-00082 (Garavini), 2-00083 (Gorgoni), 2-00084 (Pannella),
2-00085 (Bianco Gerardo), 2-00086 (Tremaglia), 2-00089 (Cariglia), 2-00090
(Ando'), 2-00091 (Battistuzzi), 2-00092 (Acciaro), 3-00105 (Bruni); concernenti
il Consiglio europeo di Lisbona (24 giugno 1992).
nn. 2-00336 (Sterpa), 2-00340 (Bianco Gerardo), 2-00342 (Gasparotto), 2-00343
(Pellicano'), 2-00339 (Boato), 2-00341 (Manisco), 2-00344 (Pannella), 2-00345
(Rocchetta), 2-00346 (Tremaglia), 2-00347 (Ferri), 2-00348 (Renzulli), 2-00530
(Fava); concernenti il trattato di Osimo (12 novembre 1992).
nn. 2-00232 (Tremaglia), 2-00360 (Rutelli), 2-00369 (Bonino), 2-00372 (Bianco
Gerardo), 2-00373 (Manisco), 2-00377 (Ciabarri), 3-00079 (Sospiri); concernenti
il ruolo del Governo italiano nell'ambito delle iniziative internazionali in
favore della Somalia (30 novembre 1992).
nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto>, 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Magri Lucio), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 Galasso Giuseppe; concernenti la moralizzazione della vita pubblica (12
marzo 1993).
n. 3-00318 (Tremaglia); concernente la mancata partecipazione di una
rappresentanza dell'esercito ad una cerimonia di commemorazione di caduti in
guerra della divisione alpina Monterosa (14 maggio 1993).
nn. 3-01074 (Bertezzolo), 3-01075 (Bonino), 3-01076 (D'Alema), 3-01078 (Rossi
Luigi), 3-01079 (Bianco Gerardo), 3-01080 (Ferrauto), 3-01081 (Garavini),
3-01082 (Tremaglia), 3-01083 (Lavaggi), 3-01084 (Abbruzzese), 3-01085 (Crippa),
3-01088 (Melillo); concernenti la situazione in Somalia (15 giugno 1993).
nn. 2-00986 (Trabacchini), 2-00990 (Tremaglia), 2-00993 (Galante), 2-00994
(Pannella), 2-00997 (Foschi Franco), 3-01455 (Ferrauto), 3-01461 (Novelli),
3-01463 (Leccese), 3-01486 (De Carolis), 3-01491 (Ferrarini); concernenti il
vertice dei Capi di Stato e di Governo dei trentuno Paesi membri del Consiglio
d'Europa previsto per l'8 ed il 9 ottobre a Vienna (1o ottobre 1993).
INTERVENTI VARI
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Artt. 87, comma quarto (votazione per parti separate) e 85, comma ottavo
(determinazione del Presidente sugli emendamenti da porre in votazione), in
occasione della discussione delle proposte di legge concernenti disposizioni in
materia di nomina e di attribuzioni degli organi direttivi della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (25 marzo 1993).
Sulla dichiarazione di inammissibilita', da parte della Presidenza, degli
articoli aggiuntivi riguardanti il voto degli italiani residenti all'estero, in
occasione della discussione del testo unificato delle proposte di legge
concernenti elezione della Camera dei deputati (28 luglio 1993).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Dichiarazione d'urgenza della proposta di legge n. 885 concernente
abrogazione delle norme relative al trattamento economico aggiuntivo percepito
dai dipendenti pubblici eletti deputati o senatori (30 luglio 1992).
Dichiarazione d'urgenza della proposta di legge n. 1018 concernente norme per
l'esercizio del diritto di voto all'estero dei cittadini italiani residenti
oltreconfine (30 luglio 1992).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 19-30 ottobre 1992 (15
ottobre 1992).
Richiesta di proroga del termine all'Assemblea da parte della commissione
Affari costituzionali per la presentazione della relazione sulla proposta di
legge n. 1018 concernente norme per l'esercizio del diritto di voto all'estero
dei cittadini italiani residenti oltre confine (27 ottobre 1992).
Sul processo verbale (13 novembre 1992).
Sulla richiesta che il Governo renda comunicazioni sulla riapertura del
conflitto con l'Iraq (13 gennaio 1993).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 25-29 gennaio 1993 (22
gennaio 1993).
Proroga del termine alla I commissione (Affari costituzionali) per la
presentazione della relazione sulla proposta di legge n. 87, concernente
"Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui rapporti
commerciali di societa' italiane e a capitale misto italiano e straniero con i
Paesi dell'Est e sui finanziamenti e tangenti di intermediazione a enti e a
partiti politici italiani" (25 maggio 1993).
Richiesta al Governo di rendere immediatamente comunicazioni all'Assemblea in
ordine alle gravissime dichiarazioni rese qualche ora fa dal Segretario
generale dell'ONU che avrebbe intimato al generale Loi, capo del contingente
italiano in Somalia, di rientrare in Italia (14 luglio 1993).
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 3335, concernente
esercizio del diritto di voto degli italiani all'estero (10 dicembre 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Attuazione del diritto di voto dei
cittadini italiani all'estero (8); TREMAGLIA ed altri: Norme per l'esercizio
del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero (90); CAVERI: Norme per
l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero (523); COSTA
RAFFAELE ed altri: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini
italiani all'estero (531); SAVIO ed altri: Delega al Governo per l'emanazione
di norme per l'esercizio del diritto di voto degli italiani all'estero (685);
ALTISSIMO: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani
residenti all'estero (882); TREMAGLIA ed altri: Norme per l'esercizio del
diritto di voto all'estero dei cittadini italiani residenti oltreconfine (1018);
CARIGLIA ed altri: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini
italiani all'estero (1167); SOLLAZZO ed altri: Norme per l'esercizio del
diritto di voto dei cittadini italiani all'estero (1742); BIANCO GERARDO ed
altri: Esercizio del diritto di voto degli italiani all'estero (3335) (18
dicembre 1992; 3 febbraio, 18 maggio, 16 dicembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto di programmazione dei flussi di ingresso in
Italia nel 1993 per ragioni di lavoro degli stranieri non comunitari, con
l'allegata relazione conclusiva (18 dicembre 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sulla proposta di legge n. 1018, concernente
norme per l'esercizio del diritto di voto all'estero dei cittadini italiani
residenti oltreconfine (22 ottobre 1992).
Comunicazioni del Presidente in ordine all'applicazione dell'art. 81, comma
4, del regolamento, sulla proposta di legge n. 885, concernente abrogazione
delle norme relative al trattamento economico aggiuntivo percepito dai
dipendenti pubblici eletti deputati o senatori (20 gennaio 1993).
Comunicazioni del presidente in ordine all'applicazione dell'articolo 81,
comma 4, del regolamento (iscrizione di progetti di legge all'ordine del giorno
dell'Assemblea a seguito della scadenza dei termini fissati per la
presentazione delle relazioni) sulla proposta di legge di iniziativa del
deputato Tremaglia "Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui
rapporti commerciali di societa' italiane e a capitale misto italiano e
straniero con i Paesi dell'est e sui finanziamenti e tangenti di
intermediazione a enti e a partiti politici italiani" (C. 87) (20 maggio 1993).
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'organizzazione ed il
finanziamento della presidenza italiama del Gruppo dei sette paesi piu'
industrializzati (G7), dell'Iniziativa Centro-Europea e della Conferenza sulla
sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) per gli anni 1993-1994 (3169) (21
ottobre 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
299, recante misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani
all'estero (1277) (16 luglio 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra gli Stati membri
delle comunita' europee sulla semplificazione e la modernizzazione delle modalita'
di trasmissione delle domande di estradizione, fatto a Donostia-San Sebastian il
26 maggio 1989 (426) (5 agosto 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (1o, 9, 13
ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul
riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei
minori e di ristabilimento dell'affidamento, aperta alla firma a Lussemburgo il
20 maggio 1980, e della Convenzione sugli aspetti civili della sottrazione
internazionale di minori, aperta alla firma a L'Aia il 25 ottobre 1980; norme di
attuazione delle predette Convenzioni, nonche' della Convenzione in materia di
protezione dei minori, aperta alla firma a L'Aia il 5 ottobre 1961, e della
Convenzione in materia di rimpatrio dei minori, aperta alla firma a L'Aia il 28
maggio 1970 (1826) (28 gennaio 1993).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione: a) del protocollo di adesione del
Governo della Repubblica italiana all'Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra
i Governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica
federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione
graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni; etc.
etc.(S. 586) (approvato dal Senato) (1931) (13 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 ottobre 1993, n. 430, recante misure urgenti pr il controllo della spesa nel
settore degli investimenti nei Paesi in via di sviluppo (approvato dal Senato)
(S. 1611) (3434) (17 dicembre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PIRO: Norme per la concessione di mutui con garanzia dello Stato alle imprese
italiane creditrici nei confronti di enti pubblici e societa' libiche (605) (5
agosto 1992).
FOSCHI FRANCO ed altri: Modifica alla legge 6 novembre 1989, n. 368,
istitutiva del Consiglio generale degli italiani all'estero (217) (3, 10 marzo
1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 6, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero degli affari esteri, della spesa del Ministero del commercio con
l'estero, per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione) (22 ottobre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 febbraio 1993, n.
21, recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi in
Somalia e Mozambico (il 5 febbraio 1993 restituito al Governo per essere
ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (2189), (parere alla IV Commissione)
(3 febbraio 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabelle 6, 15, Stato di previsione della spesa del Ministero degli
affari esteri, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per l'anno
finanziario 1994, (parere alla V Commissione) (23, 24 novembre 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere ai sensi del comma quarto dell'art. 143 del regolamento, sull'elenco
degli enti e delle istituzioni di cui si potra' avvalere il ministero degli
affari esteri per le valutazioni relative alle iniziative di cui all'art. 3
della legge 26 febbraio 1992, n. 212 (23 luglio 1992).
Parere sullo schema di decreto concernente l'"autorizzazione generale" (art.
2, comma due della legge 27 febbraio 1992, n. 222); schema di regolamento
concernente l'"autorizzazione di distribuzione" (art. 2 comma terzo della
stessa legge); schema di regolamento concernente le modalita' di presentazione
delle domande di autorizzazione (art. 6 stessa legge) e schema di regolamento
concernente il controllo successivo (art. 10 stessa legge) (23 luglio 1992).
Parere sulle linee degli indirizzi programmatici della cooperazione allo
sviluppo (15, 17 dicembre 1992).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER L'EMIGRAZIONE
Sul programma di lavori del Comitato (2 dicembre 1992).
Sul programma dei lavori del comitato (2 marzo 1993).
Audizione del direttore generale dell'Emigrazione e degli Affari Sociali del
Ministero degli affari esteri, ministro Francesco Corrias (9 marzo 1993).
Audizione del sottosegretario per le finanze, Giorgio Carta, in merito
all'applicazione dell'imposta patrimoniale sugli immobili agli emigrati (10
marzo 1993).
Sull'ordine dei lavori del Comitato (26 ottobre 1993).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione internazionale
anche in riferimento agli esiti dei vertici di Monaco e di Helsinki (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (15 luglio 1992).
Comunicazioni del ministro degli esteri, Emilio Colombo, sulla situazione nei
territori della ex Jugoslavia e in Somalia (6 ottobre 1992).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00003 (Cariglia); concernente le condanne a morte di soldati croati (16
luglio 1992).
n. 7-00011 (Foschi Franco); concernente la situazione in Somalia (5 agosto
1992).
n. 7-00010 (Foschi Franco); concernente la situazione in Somalia (5 agosto
1992).
n. 7-00064 (Rutelli); concernente gli impegni assunti e gli interventi
d'emergenza per il popolo eritreo (14 gennaio 1993).
n. 7-00116 (Trabacchini); concernente la situazione dei palestinesi espulsi
da Israele (28 gennaio 1993).
nn. 7-00309 (Magri Lucio), 7-00310 (Pannella), 7-00311 (Rossi Luigi), 7-00312
(Fava), 7-00313 (Mattioli), 7-00314 (D'Alema), 7-00315 (Fracanzani), 7-00316
(Abbruzzese), 7-00318 (Del Pennino); concernenti la situazione in Russia (5
ottobre 1993).
n. 7-00290 (Trabacchini); concernente la situazione in Kurdistan (21 ottobre
1993).
n. 7-00327 (Fava); concernente la situazione in Georgia (21 ottobre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del commercio con l'estero, Paolo Baratta su:
Evoluzione dei negoziati multilaterali GATT e aggiornamento sull'attivita' del
Ministero (27 ottobre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione di una indagine conoscitiva sulle implicazioni della ratifica
del Trattato di Maastricht (5 agosto 1992).
Sull'ordine dei lavori (1o ottobre 1992).
Rinvio dell'esame delle proposte di inchiesta parlamentare, doc. XXII nn. 24,
29, 31, 33 e della proposta di legge n. 1779, concernenti istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle leggi relative alla
cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo (14 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (10 marzo 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (22 ottobre 1992).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (23, 24 novembre 1993).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione) (15 ottobre 1992).
COMMISSIONI RIUNITE I-III
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
350, recante interventi straordinari di carattere umanitario a favore degli
sfollati delle repubbliche sorte nei territori della ex Jugoslavia, nonche'
misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani all'estero
(1385) (8, 9 settembre 1992).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sulla situazione in Somalia (15 luglio 1993).
Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Beniamino Andreatta, e del
ministro della difesa, Fabio Fabbri, sulla situazione in Bosnia e in Somalia (2
settembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE III-V-X
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Carlo Azeglio
Ciampi, sui risultati del vertice di Tokyo (15 luglio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione del ministro del commercio con l'estero, Claudio
Vitalone) (7 ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione dei rappresentanti della Confederazione sindacale CISNAL:
dott. Giovanni Magliaro, dott. Oreste Tofani e dott. Nazzareno Mollicone) (7
ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione dei rappresentanti delle regioni e delle province
autonome (dott.ssa Marina Principe, dott. Giuseppe Giovenzana, dott. Claudio
Spinelli, dott.ssa Amalia Sartori, dott. ssa Paola Varda, dott.ssa Giannina
Usai) (8 ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del presidente della Confindustria, dott. Luigi Abete)
(14 ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del presidente dell'ABI, dott. Tancredi Bianchi) (15
ottobre 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (9 settembre 1992). | |