Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


693
DEPUTATO
TRIPODI Girolamo
Nato a Polistena (Reggio Calabria) il 19 ottobre 1927
   professione: ..................................................
   circoscrizione: XXVII (Catanzaro)            voti di preferenza: 6.973
   proclamato il 14 aprile 1992
   elezione convalidata il 4 marzo 1993
   iscritto al gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista
Uffici parlamentari
   Segretario della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della
    mafia e sulle altre associazioni criminali similari dal 30 settembre 1992
    all'1 aprile 1994
           Componente di Commissioni permanenti
   VIII Lavori pubblici dall'11 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia
    e sulle altre associazioni criminali similari dal 23 settembre 1992 all'1
    aprile 1994
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme per l'assegnazione in locazione di quote del patrimonio immobiliare ai
cittadini nei cui confronti siano stati emessi provvedimenti di rilascio (1313),
annunziata il 16 luglio 1992.
  Norme per la chiusura dell'ACNA di Cengio, per la bonifica e la rinascita
della Val Bormida e per lo sviluppo dei livelli occupazionali compatibile con
l'equilibrio ambientale (2024), annunziata il 15 dicembre 1992.
  Modifica all'articolo 69 del regio decreto-legge 3 marzo 1938, n. 680,
convertito dalla legge 9 gennaio 1939, n. 41, concernente l'estensione ai
pubblici dipendenti del diritto di riscattare ai fini pensionistici il periodo
del corso di studio successivo alla scuola dell'obbligo (2755), annunziata il 9
giugno 1993.
  Nuova disciplina delle locazioni degli immobili urbani (2864), annunziata il 2
luglio 1993.
  Norme per il riordino delle competenze in materia di individuazione delle
cause di inquinamento (2900), annunziata il 9 luglio 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
190, 1281, 1531, 1971, 1996, 2124, 2126, 2150, 2152, 2155, 2200, 2251, 2265,
2294, 2476, 2492, 2556, 2657, 2673, 2813, 2828, 2980, 3208, 3350, 3437, 3448,
3509.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........5
  INTERROGAZIONI.....152
  RISOLUZIONI..........2
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
324, recante interventi urgenti in favore delle zone colpite dalle eccezionali
avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di
aprile e giugno 1992, nonche' disposizioni per zone terremotate (1179) (20
luglio, 5 a. agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287)
(23, 27 luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (3, 4 agosto 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (11
novembre 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (19 novembre 1992).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980);  TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (17, 18, 23, 24 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di
immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle
situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli
interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti
interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie (2162);  MODIGLIANI ed altri:
Modifiche all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di
adempimenti dei sostituti di imposta (1465);  BOSSI ed altri: Modifiche
all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di obblighi ed
adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi (1476);
Disegno di legge: Proroga del termine per l'emanazione dei testi unici previsti
dall'articolo 17 della legge 9 ottobre 1971, n. 825, e altre disposizioni
tributarie (1545);  TORCHIO ed altri: Proroga di alcuni termini in materia
fiscale previsti dalla legge 30 dicembre 1991, n. 413 (1727);  Disegno di legge:
Differimento del termine previsto dall'articolo 17 della legge 29 dicembre 1990,
n. 408, per la revisione e la modifica delle disposizioni di legge in materia di
esenzioni, di agevolazioni tributarie e di regimi sostitutivi aventi carattere
agevolativo (2163) (4 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-letgge
7 giugno 1993, n. 180, recante misure urgenti per l'accelerazione degli
investimenti ed il sostegno all'occupazione (approvato dal Senato) (S. 1285)
(2910) (4 agosto 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 1993, n.
382, recante misure urgenti a sostegno delle vittime di richieste estorsive
(3173);  GRASSO: Modifiche al decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, recante
istituzione del Fondo di sostegno per le vittime di richieste estorsive (2817)
(3 novembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge decreto-legge 5 ottobre1993, n. 398,
recante disposizioni per l'accelerazione degli investimenti a sostegno
dell'occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia
(3196) (30 novembre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (15 dicembre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673);  PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832);  MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020);  IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110);  BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202);  CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210);  MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256);  DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309);  MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411);  BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473);  TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517);  RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761);  BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784);  PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904);  MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998);  Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (30 marzo, 1o aprile, 10
giugno 1993).
  BRUNI FRANCESCO ed altri: Norme in materia di certificazione antimafia (823)
(23 novembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00022 (Formentini), 3-00133 (Gasparri), 3-00135 (Dalla Chiesa Nando),
2-00093 (D'Alema), 2-00124 (Valensise), 2-00125 (Pecoraro Scanio), 3-00068
(Tripodi), 3-00045 (D'Alema), 3-00132 (Pecoraro Scanio), 3-00134 (Poli
Bortone), 3-00070 (Maroni) concernenti lo scioglimento di alcuni consigli
comunali (7 luglio 1992).
  nn. 3-00975 (Rossi Luigi), 3-00976 (D'Alema), 3-00977 (Battistuzzi), 3-00978
(Cursi), 3-00979 (Ferri), 3-00980 (Taradash), 3-00981 (Tatarella), 3-00982
(Sbarbati Carletti), 3-00983 (Garavini), 3-00984 (Landi), 3-00985 (Scalia),
3-00986 (Galasso Alfredo); concernenti l'attentato di via Ruggero Fauro a Roma
(18 maggio 1993).
  n. 3-00048 (Tripodi); concernente l'affidamento da parte dell'ANAS di opere a
trattativa privata (11 giugno 1993).
  n. 2-00822 (Tassi), 2-00832 (Soriero), 2-00902 (Tripodi), 3-01115 (Mancini
Gianmarco), 3-01205 (Pappalardo), 3-01209 (Novelli); concernenti la massoneria
(30 luglio 1993).
  nn. 3-00512 (Valensise), 3-01384 (Tassone), 3-01385 (Magri Lucio), 3-01387
(Rossi Luigi), 3-01389 (Romeo Paolo), 3-01390 (Nucara), 3-01391 (Taradash),
3-1392 (Galasso Alfredo), 3-01393 (Occhetto), 3-1394 (Buffoni), 3-01395
(Melillo), 3-01396 (Scalia); concernenti l'Enichem di Crotone (14 settembre
1993).
              INTERVENTI VARI
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Sulla decisione della Presidenza di rinviare ad altra seduta l'esame del
disegno di legge di conversione n. 1179, concernente interventi urgenti in
favore delle zone colpite dalle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi
nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di aprile e giugno 1992, nonche'
disposizioni per zone terremotate (21 p. luglio 1992).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per fatto personale (1o giugno 1992).
  Proroga del termine ad una commissione in sede redigente per l'esame del
testo unificato dei progetti di legge concernenti legge quadro in materia di
lavori pubblici (13 maggio 1993).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mundo (doc. IV, n. 124) (17 marzo 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sugli schemi di decreti legislativi per la determinazione dei collegi
elettorali uninominali per il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati
(15 dicembre 1993).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Provvidenze in favore delle zone colpite dalle eccezionali
avversita' atmosferiche verificatesi nel periodo dall'ottobre 1991 al luglio 1992
e da altre calamita' naturali (S 625) (approvato dalla XIII commissione
permanente del Senato) (1947) (16, 17 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Modifica alla legge 17 febbraio 1992, n. 179, relativamente
al contributo dello Stato per i mutui volti alla realizzazione di nuove
abitazioni (stralcio dell'articolo 1, comma 8, del disegno di legge 1684
approvato dall'Assemblea nella seduta dell'11 novembre 1992) (1684 ter) (27
luglio 1993).
  Disegno di legge: Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia
residenziale pubblica (gia' commi da 13 a 38 dell'art. 25 del disegno di legge n.
3339, stralciato con deliberazione dall'Assemblea nella seduta del 15 dicembre
1993) (S. 1508) (approvato dal Senato) (3339 undecies) (16 dicembre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  PIRO: Norme sulla pubblicita' negli ascensori finalizzata al sostegno degli
interventi in favore delle persone handicappate (645) (3 marzo 1993).
  PIERONI ed altri: Abrogazione delle norme in materia di piani di ricostruzione
post-bellica (776);  D'ALEMA ed altri: Norme per il completamento dei piani di
ricostruzione post-bellica (1347);  Senatori ANGELONI RODANO ed altri: Norme
generali per il completamento dei piani di ricostruzione post-bellica (S. 126)
(approvata dal Senato) (2799) (28 luglio 1993).
  TATARELLA ed altri; MARTINAT ed altri; PARLATO e VALENSISE; MARTINAT ed altri;
IMPOSIMATO ed altri; CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri; BOTTA ed altri; CERUTTI ed
altri; MARTINAT ed altri; DEL BUE ed altri; MAIRA; FERRARINI ed altri; BARGONE
ed altri; TASSI; RIZZI ed altri; BALOCCHI MAURIZIO ed altri; PRATESI ed altri;
MARCUCCI e BATTISTUZZI; Disegno di legge: Legge quadro in materia di lavori
pubblici (approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal
Senato) (S. 1294)
(672-673-832-1020-1028-1110-1202-1210-1256-1309-1340-1411-1473
1517-1761-1784-1904-1998-2145 B), (673), (832), (1020), (1028), (1110), (1202),
(1210), (1256), (1309), (1340)- (1411), (1473), (1517), (1761), (1784), (1904),
(1998), (2145) (16 novembre, 21, 22 dicembre 1993; 10, 11 gennaio 1994).
  RUTELLI ed altri: Provvedimenti straordinari per la protezione
dell'ozonosfera. Individuazione delle sostanze dannose e termini per la
cessazione della loro produzione, importazione, commercializzazione e
utilizzazione (1095);  STRADA ed altri: Provvedimenti straordinari per la
protezione dell'ozonosfera. Norme per la raccolta, il riciclo e lo smaltimento
delle sostanze dannose e per l'informazione e la tutela dei consumatori (1094)
(16 novembre 1993).
  Senatori CUTRERA ed altri: Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali
dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche (S. 264)
(approvato dal Senato) (2238);  CERUTTI ed altri: Norme per la tutela ambientale
delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque
pubbliche (1485);  TESTA ENRICO ed altri: Norme per la tutela ambientale delle
aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche
(1829) (20 dicembre 1993).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 giugno 1992, n.
310, recante interventi urgenti in favore delle regioni Marche, Abruzzo e
Molise, nonche' della provincia di Varese, colpite da eventi alluvionali (1011)
(30 giugno 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
324, recante interventi urgenti in favore delle zone colpite dalle eccezionali
avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di
aprile e giugno 1992, nonche' disposizioni per zone terremotate (1179) (15 luglio
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5
ottobre 1992, n. 397, recante interventi urgenti nelle zone della regione
Liguria colpite da eccezionali avversita' atmosferiche (S 668) (approvato dal
Senato) (1932) (1o dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-letgge
7 giugno 1993, n. 180, recante misure urgenti per l'accelerazione degli
investimenti ed il sostegno all'occupazione (approvato dal Senato) (S. 1285)
(2910) (22, 29 luglio, 3 agosto 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6
luglio 1993, n. 216, recante adempimenti finanziari per l'attuazione del
regolamento CEE n. 880/92 sul marco di qualita' ecologica -ECOLABEL (S. 1362)
(approvato dal Senato) (2966) (29 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 agosto 1993, n.
280, recante disposizioni per l'accelerazione degli investimenti a sostegno
dell'occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia
(3053) (8, 21 settembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 agosto 1993, n.
274, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli
ambientali e istituzione dell'agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente
(3050) (21 settembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge decreto-legge 5 ottobre1993, n. 398,
recante disposizioni per l'accelerazione degli investimenti a sostegno
dell'occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia
(3196) (13, 26, 27 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 ottobre 1993, n.
401, recante disposizioni a fvore delle zone dell'Italia nord-occidentale
colpite da fenomeni alluvionali (3211) (3 novembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1993, n.
504, recante disposizioni urgenti a favore delle zone colpite da fenomeni
alluvionali nei mesi di settembre, ottobre e novembre 1993 (3456) (14 dicembre
1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GALLI ed altri: Disposizioni in materia di risorse idriche (512);  FERRARINI
ed altri: Disposizioni in materia di risorse idriche (1397) (15 settembre 1992;
24 febbraio, 23 giugno 1993).
  PIRO: Norme sulla pubblicita' negli ascensori finalizzata al sostegno degli
interventi in favore delle persone handicappate (645) (28 ottobre 1992).
  BOTTA ed altri: Delega al Governo per l'emanazione di un testo unico per il
riordino, l'integrazione e la modifica delle disposizioni in materia di edilizia
residenziale pubblica o fruente di contributi pubblici (452);  MELILLA ed altri:
Norme di principio per la legislazione regionale in materia di riforma
economico-sociale dell'edilizia residenziale pubblica e trasferimento di
funzioni amministrative alle regioni ed ai comuni (1515);  CERUTTI ed altri:
Legge quadro per l'edilizia residenziale e per il riassetto degli Istituti
autonomi case popolari (1576);  LONGO: Nuove norme per l'alienazione del
patrimonio abitativo pubblico (665);  PIERMARTINI e FERRARINI: Norme per
l'alienazione del patrimonio residenziale di proprieta' di enti pubblici e
privati (801);  SAVIO ed altri: Programma decennale per l'edilizia residenziale
(1298);  MELILLA ed altri: Norme in materia di alienazione degli alloggi di
edilizia residenziale pubblica (1372);  SBARBATI CARLETTI: Norme sulla cessione
per quote del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (1833);  FORTUNATO e
MASTRANZO: Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia
residenziale pubblica (2209);  Senatori LIBERTINI ed altri; Senatori LIBERTINI
ed altri; Senatori ANGELONI RODANO ed altri; Disegno di legge; Senatori D'AMELIO
ed altri: Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale
pubblica (approvato, in un testo unificato, dalla VIII commissione permanente
del Senato) (S. 138-140-618-658-723) (2619);  BOTTINI: Norme in materia di
alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (2779) (1o dicembre
1992; 16, 29 giugno, 29 luglio, 14, 15 settembre, 6 ottobre 1993).
  TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673);  PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832);  MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020);  IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110);  BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202);  CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210);  MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256);  DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309);  MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411);  BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473);  TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517);  RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761);  BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784);  PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904);  MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998);  Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (16 dicembre 1992; 13 gennaio,
17 febbraio 1993).
  BRUNI FRANCESCO ed altri: Modifica dell'articolo 34 della legge 18 maggio
1989, n. 183, concernente i consorzi idraulici di terza categoria (551);  BOTTA
ed altri: Differimento del termine per la soppressione dei consorzi idraulici di
terza categoria (1802) (13 gennaio 1993).
  PIRO e OLIVO: Rifinanziamento della legge 9 gennaio 1989, n. 13, concernente
disposizione per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere
architettoniche negli uffici privati (570 bis) (25 marzo 1993).
  Senatori GOLFARI ed altri: Modifica dell'articolo 18 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285, recante nuovo codice della strada; abrogazione degli
articoli 26, 27 e 28 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre
1992, n. 495, recante regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice
della strada (S. 1074) (approvata dal Senato) (2565) (9 giugno 1993).
  FILIPPINI ROSA ed altri: Istituzione del Servizio nazionale per la protezione
ambientale (2478);  SCALIA e STRADA: Istituzione dell'agenzia nazionale per la
protezione ambientale (2602);  MATTIOLI ed altri: Norme per il riordino del
sistema di prevenzione in materia ambientale (2658) (15 luglio 1993).
              SEDE REDIGENTE
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673);  PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832);  MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020);  IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110);  BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202);  CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210);  MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256);  DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309);  MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411);  BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473);  TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517);  RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761);  BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784);  PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904);  MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998);  Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (6, 7, 20 aprile, 20, 21, 24,
25, 26, 28 maggio, 8 giugno 1993).
  GALLI ed altri: Disposizioni in materia di risorse idriche (512);  FERRARINI
ed altri: Disposizioni in materia di risorse idriche (1397) (3 agosto 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287),
(parere alla V, VI Commissione)  (21, 22 luglio 1992).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione)  (9 settembre 1992)
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568), (parere alla V
Commissione)  (24 settembre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 9, 22, Stato di previsione della spesa
del Ministero dei lavori pubblici, della spesa del Ministero dell'ambiente, per
l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)  (14 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione)  (21 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (S.776) (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (1684 bis B), (parere alla V Commissione)  (17 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 gennaio 1993, n. 1,
recante fondo per l'incremento ed il sostegno dell'occupazione (2087), (parere
alla XI Commissione)  (26 gennaio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695), (parere alla V
Commissione)  (16, 17 giugno 1993).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'anno finanziario 1992 (approvato dal Senato) (S. 1340) (3135);  Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle aziende autonome per l'anno finanziario 1993 (approvato dal Senato) (S.
1339) (3134), (parere alla V Commissione)  (6 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339), (parere alla V Commissione)  (23 novembre 1993).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340);  Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabelle 1/A, 9, 19, Stato di previsione della spesa della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero dei lavori pubblici, della
spesa del Ministero dell'ambiente, per l'anno finanziario 1994, (parere alla V
Commissione)  (24 novembre 1993).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  MATTEOLI: Legge quadro in materia di cave e torbiere (315);  STRADA ed altri:
Legge quadro in materia di cave e torbiere e norme per la tutela del paesaggio e
dell'ambiente (505);  TORCHIO: Legge quadro sull'esercizio dell'attivita' di cava
(705);  SARTORIS: Legge quadro sull'esercizio dell'attivita' di cava (1200);
SCALIA ed altri: Legge quadro in materia di cave e torbiere e norme per
l'estrazione di materiali litoidi nei corsi d'acqua (1490), (parere alla X
Commissione)  (4 novembre 1992).
  STRADA ed altri: Norme in materia di compatibilita' ambientale, sanitaria e di
sicurezza delle imprese e istituzione del bilancio ecologico delle imprese.
Istituzione del Comitato interministeriale e dell'Osservatorio per la
compatibilita' ambientare, sanitaria e di sicurezza (911);  FERRARINI ed altri:
Norme sui rischi ambientali connessi con le attivita' produttive e per il
sostegno all'occupazione (1396), (parere alla X Commissione)  (16, 17 giugno
1993).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
regolamento per la riorganizzazione ed il potenziamento dei servizi tecnici
nazionali (26 gennaio 1993).
  Parere sullo schema di rogramma triennale per la tutela dell'ambiente (4
novembre 1993).
  Parere sullo schema di regolamento per la disciplina dei procedimenti di
localizzazione delle opere di interesse statale (16 febbraio 1994).
  Parere sullo schema di regolamento per la disciplina dei procedimenti di
autorizzazione all'abitabilita', di collaudo statico e di iscrizione al catasto
(16 febbraio 1994).
  Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti di
aggiudicazione di pubbliche forniture (9 marzo 1994).
  Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione del procedimento di
concessione per la costruzione di autostrade e procedimenti connessi (9 marzo
1994).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Interventi per la torre di Pisa (S 624) (approvata dalla I
commissione permantente del Senato) (1938) (parere alla VII commissione) (16
dicembre 1992).
  Testo unificato delle proposte di legge: MATTEOLI : Legge-quadro in materia
di cave e torbiere (315); STRADA ed altri (505): Legge-quadro in materia di
cave e torbiere e norme per la tutela del paesaggio e dell'ambiente; TORCHIO
(705); SARTORIS (1200); SCALIA ed altri (1490); DEL BUE ed altri (2126) (parere
alla X commissione) (6 ottobre 1993).
  Testo unificato dei progetti di legge: STRADA: Norme per la regolazione delle
tariffe e il controllo della qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela
degli interessi e dei diritti degli utenti (2258); Disegno di legge: Delega per
l'istituzione di agenzie per i servizi pubblici (2579) (parere alle commissioni
riunite IX e X) (11 novembre 1993).
                 COMITATO PARITETICO PER L'INDAGINE CONOSCITIVA
                   IN MATERIA DI ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
dei rappresentanti della Societa' Autostrade p.A., dott. Mario Schiavone e ing.
Sergio D'Alo') (riunione congiunta con i rappresentanti del Senato) (28 luglio
1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
dei rappresentanti dell'Ente Ferrovie dello Stato: avv.Necci, ing.Massaro e
ing. Moretti) (riunione congiunta con i rappresentanti del Senato) (31 luglio
1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
dei rappresentanti dell'ENEL: dott. Franco Viezzoli, dott. Claudio Poggi e avv.
Claudio Sartorelli) (riunione congiunta con i rappresentanti del Senato) (31
luglio 1992).
  Sui lavori del Comitato (riunione congiunta con i rappresentanti del Senato)
(9 settembre 1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
di rappresentanti della SIP, dott. Pascale, ing. Gamberale, dott. Zappi e dott.
Costa) (riunione congiunta con i rappresentanti del Senato) (9 settembre 1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
di rappresentanti dell'AISCAT, avv. Stancanelli, ing. Rocco e on. Willeit)
(riunione congiunta con i rappresentanti del Senato) (9 settembre 1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
di rappresentanti della CONFAPI e di Associazioni aderenti: ANIEM, ing.
Gherardi) (riunione congiunta con i rappresentanti del Senato) (10 settembre
1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
del presidente della Confindustria, dott. Luigi Abete e di rappresentanti di
associazioni aderenti: ing. Pisa, presidente dell'Ance, dott. Arquati,
presidente della Federlegno e dott. Tronca, presidente dell'Assistal) (riunione
congiunta con i rappresentanti del Senato) (11 settembre 1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
di rappresentanti degli ordini professionali degli architetti, dei geometri,
dei periti edili ed industriali: dott. Porrello, dott. Capolei, dott. Montani
Farnia, dott. Borsalino e dott. Nolli) (riunione congiunta con i rappresentanti
del Senato) (15 settembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (riunione congiunta con i rappresentanti del Senato)
(18 settembre 1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
dei rappresentanti dell'ANCI e dei comuni di Torino, Roma e Venezia: dott.
Maurizio Benvenuti, dott. Nicola Melideo, dott. Franco Carraro, prof. Armando
Favaretto e dott.ssa Giovanna Cattaneo Incisa (riunione congiunta con i
rappresentante del Senato) (18 settembre 1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
dei rappresentanti dell'UPI e della provincia di Reggio Calabria: dott. Aniello
Visone, dott. Mario Galletta e dott. Antonio Paviglianiti (riunione congiunta
con i rappresentanti del Senato) (18 settembre 1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
dei rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni e dei
rappresentanti delle regioni Lombardia e Calabria: dott. Antonio Boccia, dott.
Guido Rhodio e ing. Carmelo Di Mauro) (riunione congiunta con i rappresentanti
del Senato) (22 settembre 1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche (audizione
di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato (CNA), della
Confederazione generale italiana dell'artigianato (Confartigianato) e della
Confederazione autonoma sindacati artigiani (CASA): dott. Roberto Giorgini,
dott. Bruno Gobbi e dott. Paolo Melfa) (riunione congiunta con i rappresentanti
del Senato) (25 settembre 1992).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro dei lavori pubblici, Francesco Merloni (7 luglio
1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00106 (Bargone); concernente interventi per infrastrutture varie (17
dicembre 1992).
  n. 5-00531 (Tripodi); concernente impegni superiori rispetto alle previsioni
da parte dell'ANAS (16 febbraio 1993).
  nn. 7-00163 (Calzolaio), 7-00177 (Testa Enrico), 7-00183 (Cerutti);
concernenti l'attuazione della legge-quadro 6 dicembre 1991, n. 394, in materia
di aree protette (12 maggio 1993).
  n. 7-00142 (Melilla), 7-00150 (Melilla), 7-00201 (Cioni), 7-00230 (Tripodi);
concernenti l'emergenza abitativa (17 giugno, 7 luglio 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro per i problemi delle aree urbane, Carmelo Conte, sulle
problematiche generali del settore (15 luglio 1992).
  Audizione del ministro dell'ambiente, Carlo Ripa di Meana, sulle
problematiche generali del settore (22 luglio 1992).
  Audizione del ministro dei lavori pubblici, Francesco Merloni, sulle
problematiche generali del settore (29 luglio 1992).
  Audizione dei direttori dei servizi tecnici nazionali (idrografico e
mareografico, sismico, dighe e geologico) sullo stato di attuazione della legge
n. 183 del 1989 in materia di difesa del suolo, dott. Andrea Todisco, ing.
Bruno Travaglini, ing. Attilio Cipollini e ing. Antonio Rusconi (17 settembre
1992).
  Audizione del direttore generale del servizio conservazione della natura del
Ministero dell'ambiente, sullo stato di attuazione della legge n. 394 del 1991,
in materia di aree protette, ing. Bruno Agricola (23 settembre 1992).
  Audizione del presidente e del segretario generale dell'Associazione
nazionale istituti autonomi e consorzi case popolari (ANIACAP), dott. Giuseppe
Bertolo e dott. Enrico Appetecchia, sullo stato di attuazione dell'art. 28
della legge 30 dicembre 1991, n. 412, concernente la cessione di alloggi di
edilizia residenziale pubblica (24 settembre 1992).
  Audizione del regolamento del direttore generale della Cassa depositi e
prestiti, prof. Giuseppe Falcone, sul problema dei mutui per investimenti
destinati agli enti locali e la situazione del Fondo per l'edilizia
residenziale (1o ottobre 1992).
  Indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere pubbliche. Esame dello
schema di documento conclusivo (28, 29 ottobre 1992).
  Audizione del Ministro dell'ambiente, on. Valdo Spini, sulle problematiche
generali del settore (31 marzo, 15, 17 giugno 1993).
  Audizione del ministro dell'ambiente, Valdo Spini, sullo stato di attuazione
della legge 6 dicembre 1991, n. 394, concernente legge quadro sulle aree
protette e sugli orientamenti del Governo in materia di disciplina della
gestione dei rifiuti (20, 27 ottobre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva in materia di esecuzione di opere
pubbliche (7 luglio 1992).
  Sulla richiesta in sede legislativa della proposta di legge n. 645
concernente norme sulla pubblicita' negli ascensori finalizzata al sostegno
degli interventi in favore delle persone handicappate (28 ottobre 1992).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge in
materia di piani di ricostruzione postbellica (8 luglio 1993).
  Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla VI commissione sullo
schema di decreto legislativo relativo al riordino della finanza territoriale
(13 ottobre 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (9 settembre 1992).
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale 1993-1995 (1446-bis) (parere
alla V commissione) (14 ottobre 1992).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (24 novembre 1993).
                         COMMISSIONI RIUNITE  VIII-XII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1992, n.
291, recante interventi per il miglioramento qualitativo e la prevenzione
dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano (819) (2, 8 luglio
1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Giuliano Amato e del ministro
dell'Interno, Nicola Mancino, sullo stato attuale della lotta alla mafia (8
ottobre 1992).
  Audizione dei comandanti ed ufficiali del Raggruppamento Operativo Speciale
(ROS) dell'Arma dei Carabinieri: gen. Antonio Subranni e col. Mori (20 ottobre
1992).
  Audizione dei dirigenti e dei funzionari del Servizio centrale operativo
(SCO) della polizia di Stato: Questore Serra, dott. Manganelli, dott. Pansa,
dott. Cirillo (22 ottobre 1992).
  Sul possibile programma dei lavori in materia di rapporti tra mafia e
politica, anche alla luce delle recenti iniziative giudiziarie sull'omicidio di
Salvo Lima (29 ottobre 1992).
  Audizione del dott. Elio Spallitta, procuratore della Repubblica distrettuale
di Palermo (f.f.) e del dott. Natoli, sostituto della Direzione distrettuale
antimafia di Palermo (5 novembre 1992).
  Audizione del dott. Gabriele Alicata, procuratore della Repubblica
distrettuale di Catania, dei suoi sostituti D'Agata e Busacca e dei magistrati
della procura distrettuale, Patane', Bertone, Zuccaro e Amato (10 novembre 1992).
  Audizione di Tommaso Buscetta (16 novembre 1992).
  Audizione del procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dottor Gabriele
Tinebra (17 novembre 1992).
  Approvazione del documento gia' approvato dall'Ufficio di presidenza e del
relativo programma dei lavori e audizione del Direttore e del Vice Direttore
vicario della DIA, gen. Tavormina e del dott. De Gennaro (2 dicembre 1992).
  Audizione del collaboratore della giustizia, Leonardo Messina (4 dicembre
1992).
  Audizione del procuratore distrettuale antimafia di Messina, Antonio Zumbo e
del sostituto procuratore distrettuale antimafia, Gambino (18 dicembre 1992).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, on. Claudio Martelli (18, 21
dicembre 1992).
  Audizione del Prefetto Angelo Finocchiaro, direttore del SISDE (12 gennaio
1993).
  Sull'ordine dei lavori (12 gennaio 1993).
  Audizione del senatore Nicola Mancino, Ministro dell'interno. Eventuali
comunicazioni del Presidente (15 gennaio 1993).
  Audizione del dott. Pierluigi Vigna, Procuratore della Repubblica di Firenze
e dei magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Firenze (22 gennaio
1993).
  Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia (26 gennaio, 2
febbraio 1993).
  Audizione di Gaspare Mutolo, collaboratore della giustizia (9 febbraio 1993).
  Illustrazione della relazione sul Forum svoltosi il 5 febbraio 1993, con la
partecipazione della Direzione Nazionale Antimafia, delle Direzioni
Distrettuali Antimafia, del gruppo di lavoro del CSM per gli interventi nelle
zone ad alta densita' mafiosa (23 febbraio 1993).
  Su chiarimenti in ordine alla collaborazione che viene prestata alla
Commissione Antimafia da alcuni magistrati (23 febbraio 1993).
  Esame dei problemi connessi allo scioglimento dei Consigli comunali (26
febbraio, 30 marzo 1993).
  Sulle dimissioni da segretario della commissione, dell'on. Francesco
Cafarelli (9 marzo 1993).
  Esame della relazione concernente la visita della commissione a Barcellona
Pozzo di Gotto (16 marzo 1993).
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Carlo Azeglio Ciampi,
del dott. Lamanda, capo servizio normativa della Banca d'Italia e del dott.
Pier Antonio Ciampicali, direttore dell'Ufficio Italiano dei Cambi (19 marzo
1993).
  Esame e votazione della relazione sui rapporti tra mafia e politica (31 marzo
1993).
  Audizione dei magistrati componenti la Direzione Nazionale Antimafia, dott.
Siclari, Pietro Grasso, Palmieri e Macri' (28 aprile 1993).
  Comunicazioni del presidente (28 aprile 1993).
  Audizione dei magistrati delle direzioni distrettuali antimafia di Napoli e
di Salerno: dott. Addesso, dott. D'Alterio, dott. Greco, dott. Mancuso, dott.
Gay, dott. Narducci, dott. Zuccarelli, dott. Fumo, dott.ssa De Simone, dott.
Bonadies (4 maggio 1993).
  Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia, del Gen. Luigi
Federici, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, del Gen. Costantino
Berlenghi, Comandante Generale della Guardia di Finanza, del Dott. Gianni De
Gennaro, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia sul tema dell'ordine
pubblico, sullo stato della criminalita' mafiosa e sulla relativa azione di
contrasto (11 giugno 1993).
  Audizione del ministro dell'interno, sen. Nicola Mancino, sul recente
attentato a Roma (15 giugno 1993).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, prof. Giovanni Conso (6, 27
luglio 1993).
  Audizione del procuratore della repubblica di Palmi, dott. Agostino Cordova
(9 luglio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (13 luglio 1993).
  Comunicazioni del presidente (15 luglio 1993).
  Discussione del documento elaborato a seguito del Forum su economia e
criminalita' (20 luglio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (20 luglio 1993).
  Comunicazioni del presidente in ordine ad un articolo pubblicato dal
quotidiano l'Unita' nel quale venivano riportate in maniera inesatta sue
dichiarazioni sull'attuale situazione politica generale (27 luglio 1993).
  Discussione della relazione sulla Calabria (29 luglio, 8, 12 ottobre 1993).
  Sull'organizzazione delle missioni e sul programma delle audizioni (14
settembre 1993).
  Audizione del sen. Francesco Mazzola e dell'on. Virginio Rognoni (21
settembre 1993).
  Illustrazione e discussione della relazione sulla criminalita' in Puglia (24
settembre, 5 ottobre 1993).
  Discussione della relazione annuale (14, 19 ottobre 1993).
  Audizione del vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, on.
Giovanni Galloni, del presidente della I Commissione referente del CSM, avv.
Franco Coccia, del presidente del Gruppo di lavoro per gli interventi del CSM
nelle zone piu' colpite dalla criminalita' organizzata, dott. Giovanni
Palombarini e del consigliere, Millo (28 ottobre 1993).
  Audizione dell'on. Nicola Mancino, ministro dell'Interno, sul fenomeno dei
sequestri di persona (25 novembre 1993).
  Audizione dell'on. Vincenzo Scotti, gia' ministro dell'interno, sul fenomeno
dei sequestri di persona (25 novembre 1993).
  Audizione del prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia (25 novembre 1993).
  Discussione della relazione sulla camorra. Relatore on. Violante (30 novembre
1993).
  Audizione del Prefetto di Roma, dott. Vitiello, sulla situazione della
criminalita' organizzata a Roma (10 gennaio 1994).
  Audizione dei sindaci dei comuni interessati al problema delle cosiddette
"vacche sacre": Morano e Iolfida (Cittanova); Nucera (Bova); Anastasio e
Falletti (Terranova); Saladino (Brancaleone); Mammola (Polistena); Marrapodi
(San Giorgio Morceto); Battaglia (Gioia Tauro); Loiacono e Lentini (Rizziconi);
Calabro' (Varapodio); Laface (Melito Porto Salvo); Priolo (Molochio); Barillaro
(Oppido Mamertina) (10 gennaio 1994).
  Audizione del prefetto di Reggio Calabria, Caselli, sul problema delle
cosiddette "vacche sacre" (10 gennaio 1994).
  Audizione del Questore e del Comandante provinciale dei Carabinieri di Reggio
Calabria, dott. La Sala e Col. Cetola, sul problema delle cosiddette "vacche
sacre" (13 gennaio 1994).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, Giovanni Conso, sullo stato
della lotta alla criminalita' mafiosa in Calabria, dopo il recente omicidio di
due carabinieri (27 gennaio 1994).
  Comunicazioni del presidente (18 febbraio 1994).
  Discussione e votazione della relazione conclusiva (18 febbraio 1994).
        COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA
                           E PER IL SEGRETO DI STATO
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Discussione della relazione sulla camorra. Relatore on. Violante (1o dicembre
1993).



Ritorna al menu della banca dati