Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


705
DEPUTATO
VENDOLA Nicola
Nato a Terlizzi (Bari) il 26 agosto 1958
   professione: Dottore in letter, giornalista professionista
   circoscrizione: XXIV (Bari)                  voti di preferenza: 5.448
   proclamato il 16 aprile 1992
   elezione convalidata il 3 febbraio 1993
   iscritto al gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista
Componente di Commissioni permanenti
   VII Istruzione dal 9 giugno 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Introduzione dei temi relativi alla sessualita' nella scuola pubblica (1593),
annunziata il 23 settembre 1992
  Autonomia del sistema universitario e degli enti di ricerca (2445), annunziata
il 24 marzo 1993.
  Norme per la regolamentazione e per la promozione dell'attivita' espressiva
degli artisti di strada (2448), annunziata il 24 marzo 1993.
  Legge quadro sull'autonomia del sistema universitario (3240), annunziata il 14
ottobre 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
190, 810, 814, 815, 1209, 1281, 1531, 1544, 1624, 1739, 1768, 1903, 1996, 2038,
2124, 2150, 2152, 2216, 2265, 2289, 2456, 2476, 2498, 2657, 2755, 2813, 2864,
2866, 2980, 3107, 3175, 3350, 3426, 3448, 3477, 3509, 3523.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......81
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....2
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (28
luglio 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (13, 17 novembre
1992).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980);  TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (17, 18, 23, 24 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340) (18 dicembre
1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (31 marzo, 26
maggio 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santuz (doc. IV, n. 81) (21 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 150) (1o aprile 1993).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (13, 17 novembre 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Interventi in favore del cinema (1926);  BORDON ed altri:
Interventi in favore del cinema (1348) (5, 6 ottobre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  ANIASI ed altri: Riordinamento degli studi di educazione fisica e sportiva,
istituzione del corso di laurea in scienze motorie e norme transitorie per gli
Istituti superiori di educazione fisica (151);  SAVIO ed altri: Ordinamento
degli studi di educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'.
Norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione fisica (489);  POLI
BORTONE ed altri: Modifica della durata del corso di studi degli Istituti
superiori di educazione fisica (916);  CAFARELLI: Istituzione del corso di
laurea in scienze delle attivita' motorie (1078);  LA GANGA ed altri: Modifiche
alla legge 7 febbraio 1958, n. 88, concernenti il conseguimento della laurea in
educazione fisica (2262);  Senatori PIZZO ed altri: Ordinamento degli studi di
educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'. Norme transitorie
sugli istituti superiori di educazione fisica (ISEF) (S. 40-498-514) (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (2488);  MENSORIO ed altri: Norme per la
modifica degli Istituti superiori di educazione fisica in Istituti universitari
di educazione fisica e sport, nonche' istituzione del corso di laurea in
educazione fisica e sport (2490) (11 gennaio 1994).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  RUBERTI: Disposizioni sul dottorato di ricerca (1197);  POLI BORTONE: Norme in
materia di dottorato di ricerca (1359) (10 settembre, 4 novembre 1992).
  ARTIOLI ed altri: Disciplina della informazione sessuale nelle scuole statali
(179);  POGGIOLINI ed altri: Norme per l'introduzione dell'educazione alla
salute e dell'informazione sessuale nella scuola pubblica (954);  VENDOLA e
MITA: Introduzione dei temi relativi alla sessualita' nella scuola pubblica
(1593) (22 settembre, 5, 10 novembre 1992).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (9 febbraio
1993).
  RUBERTI: Autonomia delle universita' e degli enti di ricerca (1199);
SANGIORGIO ed altri: Norme in materia di autonomia delle universita' e degli enti
di ricerca (1671);  VENDOLA ed altri: Autonomia del sistema universitario e
degli enti di ricerca (2445) (28 settembre 1993).
  FINI ed altri: Riordinamento della scuola media superiore (1674);  Senatori
ALBERICI ed altri; Senatori MANIERI ed altri; Senatori MANZINI ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per i prolungamento dell'obbligo scolastico (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 378-684-725-962) (3158) (26 ottobre, 2, 3
novembre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287),
(parere alla V, VI Commissione)  (21 luglio 1992).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione)  (8, 9 settembre
1992).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione)  (8, 22 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 1/A, 7, 20, 21, 23, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero del turismo e
dello spettacolo, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali,
della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)  (21 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340);  Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della spesa della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della pubblica istruzione,
della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, della spesa del
Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno
finanziario 1994, (parere alla V Commissione)  (25 novembre 1993).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di conferma del prof. Cesare Roda a presidente
dell'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste (14 luglio 1992).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-00689 (Mita), 5-00699 (Poli Bortone), 5-00766 (Masini); concernenti il
regolamento delle Accademie di Belle arti (3 marzo 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Alberto Ronchey,
sugli orientamenti programmatici del suo dicastero (30 luglio 1992).
  Audizione del ministro della pubblica istruzione, Rosa Jervolino Russo, sugli
orientamenti programmatici del suo dicastero (5 agosto 1992).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge
concernenti disciplina della informazione sessuale nelle scuole statali (10
novembre 1992).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (9 settembre 1992).
  Sulla inaugurazione dell'anno scolastico a Palermo (16 settembre 1992).
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (21 ottobre 1992).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (25 novembre 1993).



Ritorna al menu della banca dati