Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


707
DEPUTATO
VIOLANTE Luciano
Nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941
   professione: Professore ordinario di istituzioni di diritto e
                procedura penale
   circoscrizione: I (Torino)                   voti di preferenza: 8.256
   proclamato il 16 aprile 1992
   elezione convalidata il 16 settembre 1992
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Democratico della Sinistra
   Gia' Deputato nelle legislature VIII, IX, X
Uffici parlamentari
   Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della
    mafia e sulle altre associazioni criminali similari dal 23 settembre 1992
    al 24 marzo 1994
           Componente di Giunta
   Membro della Giunta per il regolamento dal 6 maggio 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 9 giugno 1992 al 10 novembre 1993
   IV Difesa dal 10 novembre 1993
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per l'esame, in sede referente, dei
    progetti di legge concernenti la riforma dell'immunita' parlamentare dal 21
    maggio 1992 al 3 marzo 1993
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia
    e sulle altre associazioni criminali similari dal 23 settembre 1992 al 24
    marzo 1994
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme integrative dell'articolo 23 della legge 11 marzo 1988, n. 67, per il
sostegno dell'occupazione giovanile nel Mezzogiorno (73), annunziata il 23
aprile 1992.
  Confisca dei beni frutto di attivita' delittuose (74), annunziata il 23 aprile
1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86), annunziata il 23 aprile 1992.
  Disposizioni in materia di elezioni comunali (652), annunziata il 12 maggio
1992.
  Norme per la protezione dei dati personali (2097), annunziata il 13 gennaio
1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
3, 72, 76, 77, 78, 79, 102, 103, 161, 190, 415, 416, 751, 753, 764, 771, 837,
1034, 1057, 1163, 1170, 1311, 1473, 1502, 1503, 1504, 1565, 1577, 1607, 1655,
1722, 1749, 2265, 2337, 2463, 2634, 3600.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........3
  INTERROGAZIONI.......8
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1992, n.
289, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992 (818)
(24 giugno 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (1o luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (10 settembre 1992).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854);  BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055) (16, 21 p., 22
luglio 1992).
  Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735);  ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895);  BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053);  D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271);  LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459);  BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (1o dicembre 1992).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00035 (Taradash), 2-00088 (Correnti), 2-00127 (Bonino), 2-00133
(Pecoraro Scanio), 2-00136 (Nuccio), 2-00138 (Maiolo), 3-00100 (Taradash),
3-00153 (Maceratini), 3-00155 (Pivetti); concernenti la situazione degli
istituti penitenziari soprattutto rispetto al sovraffollamento e alla
diffusione dell'AIDS (13 luglio 1992).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (2 p. luglio 1992).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sul rinvio della votazione del disegno di legge di conversione n. 818,
recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992 per
mancanza del numero legale (24 giugno 1992).
  In occasione della votazione sull'accettazione delle dimissioni del deputato
Emilio Colombo (9 settembre 1992).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 56) (6 agosto 1992).
                    INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
                                 INTERVENTI VARI
  Elezione del Presidente della Repubblica (13 maggio 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251);  MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266);  LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288);  TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295);  PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314);  BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344);  LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374);  SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378);  MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406) (24
luglio, 3 settembre 1992).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (23 settembre 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del presidente (30 settembre 1992).
  Esame del regolamento interno della commissione (6 ottobre 1992).
  Esame ed approvazione del programma dei lavori; eventuali comunicazioni del
presidente (15 ottobre 1992).
  Audizione dei comandanti ed ufficiali del Gruppo Investigativo Criminalita'
Organizzata (GICO) della Guardia di Finanza: col. Ugo Marchetti, col. Gabriele
D'Arcadia, ten. col. Arcangelo Saulle, ten. col. Stefano Polo (20 ottobre 1992).
  Audizione dei comandanti ed ufficiali del Raggruppamento Operativo Speciale
(ROS) dell'Arma dei Carabinieri: gen. Antonio Subranni e col. Mori (20 ottobre
1992).
  Audizione dei dirigenti e dei funzionari del Servizio centrale operativo
(SCO) della polizia di Stato: Questore Serra, dott. Manganelli, dott. Pansa,
dott. Cirillo (22 ottobre, 3 novembre 1992).
  Sul possibile programma dei lavori in materia di rapporti tra mafia e
politica, anche alla luce delle recenti iniziative giudiziarie sull'omicidio di
Salvo Lima (29 ottobre 1992).
  Audizione del dott. Elio Spallitta, procuratore della Repubblica distrettuale
di Palermo (f.f.) e del dott. Natoli, sostituto della Direzione distrettuale
antimafia di Palermo (5 novembre 1992).
  Audizione del dott. Gabriele Alicata, procuratore della Repubblica
distrettuale di Catania, dei suoi sostituti D'Agata e Busacca e dei magistrati
della procura distrettuale, Patane', Bertone, Zuccaro e Amato (10 novembre 1992).
  Audizione del collaboratore della giustizia Antonino Calderone (11 novembre
1992).
  Audizione di Tommaso Buscetta (16 novembre 1992).
  Audizione del procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dottor Gabriele
Tinebra (17 novembre 1992).
  Approvazione del documento gia' approvato dall'Ufficio di presidenza e del
relativo programma dei lavori e audizione del Direttore e del Vice Direttore
vicario della DIA, gen. Tavormina e del dott. De Gennaro (2 dicembre 1992).
  Audizione del collaboratore della giustizia, Leonardo Messina (4 dicembre
1992).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, on. Claudio Martelli (21
dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (12 gennaio 1993).
  Audizione del generale Cesare Pucci, direttore del SISMI (12 gennaio 1993).
  Audizione del senatore Nicola Mancino, Ministro dell'interno. Eventuali
comunicazioni del Presidente (15 gennaio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (15 gennaio 1993).
  Audizione del dott. Pierluigi Vigna, Procuratore della Repubblica di Firenze
e dei magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Firenze (22 gennaio
1993).
  Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia (2 febbraio 1993).
  Audizione di Gaspare Mutolo, collaboratore della giustizia (9 febbraio 1993).
  Sul calendario dei lavori della commissione (10 febbraio 1993).
  Su chiarimenti in ordine alla collaborazione che viene prestata alla
Commissione Antimafia da alcuni magistrati (23 febbraio 1993).
  Esame dei problemi connessi allo scioglimento dei Consigli comunali (26
febbraio, 30 marzo 1993).
  Illustrazione della relazione sul Forum svoltosi il 5 febbraio 1993, con la
partecipazione della Direzione Nazionale Antimafia, delle Direzioni
Distrettuali Antimafia, del gruppo di lavoro del CSM per gli interventi nelle
zone ad alta densita' mafiosa (2 marzo 1993).
  Sulle dimissioni da segretario della commissione, dell'on. Francesco
Cafarelli (9 marzo 1993).
  Documento di valutazione e proposta elaborato dall'Ufficio di Presidenza e
dal sen. Brutti, riguardante le risultanze del Forum con la Direzione nazionali
antimafia, le Direzioni distrettuali antimafia e con il gruppo di lavoro per
gli interventi del CSM nelle zone colpite dalla criminalita' (9 marzo 1993).
  Esame della relazione concernente la visita della commissione a Barcellona
Pozzo di Gotto (16 marzo 1993).
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Carlo Azeglio Ciampi,
del dott. Lamanda, capo servizio normativa della Banca d'Italia e del dott.
Pier Antonio Ciampicali, direttore dell'Ufficio Italiano dei Cambi (19 marzo
1993).
  Audizione del presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Piccioni; del
presidente della Giunta regionale, Campione; degli assessori ai lavori
pubblici, Lonigro e Magro; dell'assessore regionale agli enti locali, Grillo;
del sindaco di Palermo, Orobello; dei capigruppo consiliari, Figurelli, Arcuri,
Campisi, Laplaca e Toro; del presidente della Provincia di Palermo,
Caldaronello (26 marzo 1993).
  Esame e votazione della relazione sui rapporti tra mafia e politica (31
marzo, 1o, 2, 6 aprile 1993).
  Audizione del presidente, prof. Giuseppe Lumia, e di rappresentanti del
Movimento per il volontariato italiano (MOVI) (20 aprile 1993).
  Audizione dei magistrati componenti la Direzione Nazionale Antimafia, dott.
Siclari, Pietro Grasso, Palmieri e Macri' (28 aprile 1993).
  Dimissioni da vicepresidente del deputato D'Amato Carlo (28 aprile 1993).
  Comunicazioni del presidente (28 aprile 1993).
  Audizione dei magistrati delle direzioni distrettuali antimafia di Napoli e
di Salerno: dott. Addesso, dott. D'Alterio, dott. Greco, dott. Mancuso, dott.
Gay, dott. Narducci, dott. Zuccarelli, dott. Fumo, dott.ssa De Simone, dott.
Bonadies (4 maggio 1993).
  Definizione del programma per il sopralluogo a Palermo riguardante l'edilizia
scolastica (12 maggio 1993).
  Audizione del ministro dell'interno, sen. Nicola Mancino, sul recente
attentato a Roma (20 maggio, 15 giugno 1993).
  Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia, del Gen. Luigi
Federici, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, del Gen. Costantino
Berlenghi, Comandante Generale della Guardia di Finanza, del Dott. Gianni De
Gennaro, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia sul tema dell'ordine
pubblico, sullo stato della criminalita' mafiosa e sulla relativa azione di
contrasto (11 giugno 1993).
  Esame e votazione della relazione su Gela; seguito dell'esame e votazione del
documento finale su Barcellona Pozzo di Gotto (18, 25 giugno 1993).
  Sull'ordine dei lavori (25 giugno 1993).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, prof. Giovanni Conso (6, 27
luglio 1993).
  Audizione del procuratore della repubblica di Palmi, dott. Agostino Cordova
(9 luglio 1993).
  Audizione del collaboratore della giustizia, Pasquale Galasso (13 luglio
1993).
  Audizione dell'onorevole Scotti Vincenzo (15 luglio 1993).
  Comunicazioni del presidente (15 luglio 1993).
  Discussione del documento elaborato a seguito del Forum su economia e
criminalita' (20 luglio 1993).
  Comunicazioni del presidente in ordine ad un articolo pubblicato dal
quotidiano l'Unita' nel quale venivano riportate in maniera inesatta sue
dichiarazioni sull'attuale situazione politica generale (27 luglio 1993).
  Discussione della relazione sulla Calabria (29 luglio, 4 agosto, 8 ottobre
1993).
  Audizione del collaboratore della giustizia, Annacondia (30 luglio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (3 agosto 1993).
  Illustrazione della relazione sull'edilizia scolastica a Palermo (3 agosto
1993).
  Audizione dei responsabili dei servizi segreti all'epoca del sequestro
Cirillo, prefetto Vincenzo Parisi e generale Abelardo Mei (10 settembre 1993).
  Sull'organizzazione delle missioni e sul programma delle audizioni (14
settembre 1993).
  Illustrazione e discussione della relazione sulla criminalita' in Puglia (14
settembre, 1o ottobre 1993).
  Audizione del collaboratore di giustizia Pasquale Galasso (17 settembre 1993).
  Audizione del sen. Francesco Mazzola e dell'on. Virginio Rognoni (21
settembre 1993).
  Discussione della relazione annuale (12, 14, 19 ottobre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 1993).
  Audizione del vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, on.
Giovanni Galloni, del presidente della I Commissione referente del CSM, avv.
Franco Coccia, del presidente del Gruppo di lavoro per gli interventi del CSM
nelle zone piu' colpite dalla criminalita' organizzata, dott. Giovanni
Palombarini e del consigliere, Millo (28 ottobre 1993).
  Comunicazioni del presidente (28 ottobre 1993).
  Audizione del collaboratore di giustizia Salvatore Migliorino (12 novembre
1993).
  Audizione dell'on. Nicola Mancino, ministro dell'Interno, sul fenomeno dei
sequestri di persona (25 novembre 1993).
  Sui lavori della commissione (25 novembre 1993).
  Audizione dell'on. Vincenzo Scotti, gia' ministro dell'interno, sul fenomeno
dei sequestri di persona (25 novembre 1993).
  Audizione del comandante generale dell'Arma dei carabinieri, gen. Luigi
Federici (25 novembre 1993).
  Discussione della relazione sulla camorra. Relatore on. Violante (30
novembre, 14, 21 dicembre 1993).
  Discussione della relazione sulle risultanze dell'attivita' del gruppo di
lavoro incaricato di svolgere accertamenti su insediamenti ed infiltrazioni di
soggetti ed organizzazioni di tipo mafioso in aree non tradizionali (relatore
sen. Smuraglia) (17 dicembre 1993; 11 gennaio 1994).
  Audizione dei sindaci dei comuni interessati al problema delle cosiddette
"vacche sacre": Morano e Iolfida (Cittanova); Nucera (Bova); Anastasio e
Falletti (Terranova); Saladino (Brancaleone); Mammola (Polistena); Marrapodi
(San Giorgio Morceto); Battaglia (Gioia Tauro); Loiacono e Lentini (Rizziconi);
Calabro' (Varapodio); Laface (Melito Porto Salvo); Priolo (Molochio); Barillaro
(Oppido Mamertina) (10 gennaio 1994).
  Audizione del prefetto di Reggio Calabria, Caselli, sul problema delle
cosiddette "vacche sacre" (10 gennaio 1994).
  Sui lavori della Commissione (11 gennaio 1994).
  Sui lavori della commissione (13 gennaio 1994).
  Audizione della dott.ssa Elisabetta Cesqui, sostituto procuratore della
Repubblica presso il Tribunale di Roma, sulla situazione della criminalita'
organizzata a Roma (13 gennaio 1994).
  Audizione del Questore e del Comandante provinciale dei Carabinieri di Reggio
Calabria, dott. La Sala e Col. Cetola, sul problema delle cosiddette "vacche
sacre" (13 gennaio 1994).
  Discussione e votazione della relazione del gruppo di lavoro sulla
destinazione di beni confiscati (14 gennaio 1994).
  Audizione del ministro per gli affari sociali, Fernanda Contri, e di alcuni
procuratori della Repubblica, sull'immigrazione clandestina (14 gennaio 1994).
  Discussione e votazione della relazione sulle risultanze del gruppo di lavoro
incaricato di verificare il livello di attuazione della normativa antimafia,
per la parte relativa al fenomeno delle frodi comunitarie (19 gennaio 1994).
  Audizione dei responsabili delle direzioni distrettuali antimafia di Reggio
Calabria e Catanzaro, sul fenomeno della 'ndrangheta (19 gennaio 1994).
  Audizione del direttore della Direzione investigativa antimafia (DIA), dott.
De Gennaro, sul fenomeno della 'ndrangheta (19 gennaio 1994).
  Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino, sullo stato della lotta
alla criminalita' mafiosa in Calabria, dopo il recente omicidio di due
carabinieri (27 gennaio 1994).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, Giovanni Conso, sullo stato
della lotta alla criminalita' mafiosa in Calabria, dopo il recente omicidio di
due carabinieri (27 gennaio 1994).
  Comunicazioni del presidente (18 febbraio 1994).
  Discussione e votazione della relazione conclusiva (18 febbraio 1994).
        COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA
                           E PER IL SEGRETO DI STATO
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Incontro con l'Ufficio di Presidenza della commissione parlamentare
d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali
similari (25 febbraio 1993).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Sull'ordine dei lavori (6 maggio 1992).
  Sulle modalita' da seguire nella prossima elezione del Presidente della Camera
(27 maggio 1992).
  Sulla conoscibilita' degli atti trasmessi dall'Autorita' giudiziaria alla
giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio (7 luglio 1992).
  Sull'organizzazione dei lavori della Giunta (24 settembre 1992).
  In relazione alla disciplina regolamentare adottabile per gli emendamenti
presentati ai progetti di legge collegati alla manovra di finanza pubblica (7
ottobre 1992).
  Procedimento di esame delle proposte di modificazione dell'articolo 68 della
Costituzione: ammissibilita' di emendamenti interamente soppressivi del comma
radicalmente modificato dal Senato (5 maggio 1993).
  Prassi interpretativa dell'articolo 49 del Regolamento: modalita' di votazione
a scrutinio palese delle autorizzazioni a procedere (5 maggio 1993).
  Sull'esame di una proposta di modifica regolamentare dell'articolo 18, con
riferimento specifico al rapporto fra Giunta per le autorizzazioni a procedere
ed Assemblea (12 maggio 1993).
  Sulla questione sollevata dall'on. Tatarella nella seduta dell'Assemblea
dell'8 luglio scorso circa l'interpretazione del contingentamento dei tempi in
rapporto agli interventi in dissenso. Sulla opportunita' che la Giunta si
pronunci sulla possibilita' di giungere ad una modifica dell'attuale testo
dell'art. 96 del Regolamento relativo alla sede redigente anche allo scopo di
consentire una maggiore utilizzazione di tale istituto (14 luglio 1993).
  Seguito dell'esame della proposta di modifica dell'art. 96 del Regolamento,
relativo alla sede redigente (20 ottobre 1993).



Ritorna al menu della banca dati