Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


719
DEPUTATO
WIDMANN Johann Georg
Nato a Bressanone (Bolzano) il 27 dicembre 1948
   professione: Segretario d'azienda, sindacalista
   circoscrizione: VIII (Trento)                voti di preferenza: 22.364
   proclamato il 13 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 novembre 1992
   iscritto al gruppo parlamentare Misto (SVP)
Uffici parlamentari
   Segretario della Commissione bicamerale per le questioni regionali dal 10
    settembre 1992
           Componente di Giunta
   Membro della Giunta delle elezioni dal 12 maggio 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   XI Lavoro dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione bicamerale per le questioni regionali dal 7
    settembre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Riconoscimento di diplomi di dentista conseguiti in Austria (1050), annunziata
il 24 giugno 1992.
  Istituzione del "Risparmio casa" (2149), annunziata il 22 gennaio 1993.
  Caratteristiche della targa di riconoscimento per gli autoveicoli dell'Alto
Adige (2438), annunziata il 24 marzo 1993.
  Introduzione dell'educazione alla salute come materia obbligatoria nella
scuola media e negli istituti magistrali (2915), annunziata il 13 luglio 1993.
  Delega di funzioni amministrative in materia di lavoro alle province autonome
di Trento e di Bolzano (2925), annunziata il 16 luglio 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
544, 1195, 1222, 1239, 1240, 1241, 1242, 1243, 1244, 1245, 1246, 1315, 1393,
1466, 1569, 2080, 2142, 2265, 2273, 2476, 2685, 3376.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......20
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (20 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 settembre 1993, n.
358, recante differimento del termine previsto dall'articolo 13 del decreto del
Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, per l'adozione dei
regolamenti concernenti le categorie di documenti da sottrarre all'accesso,
nonche' di termini previsti dal decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 (3113)
(28 ottobre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri; PIRO ed altri; PAPPALARDO; BATTISTUZZI ed altri;
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri; GALASSO ALFREDO ed altri; TASSI; PAISSAN ed
altri; BINETTI ed altri; BOSSI ed altri; MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68
della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di
parlamentari (S. 499) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione,
dalla Camera e modificata, in prima deliberazione, dal Senato)
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B);  FINI ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68
della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della Costituzione
(529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare (534);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modificazione
dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68 della
Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al principio dell'immunita'
parlamentare relativo al principio dell'immunita' parlamentare (806); TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione
(841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854);  BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 68 della
Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);  MASTRANTUONO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione,
concernente l'immunita' parlamentare (1055) (13 maggio 1993).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (30
giugno 1993).
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (22 p. settembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 1-00036 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
  nn. 3-00226 (Garavini), 3-00222 (Battistuzzi), 3-00223 (Paissan), 3-00224
(Novelli), 3-00225 (Magri Antonio), 3-00227 (D'Alema), 3-00228 (Pannella),
3-00229 (Pellicano'), 3-00230 (Viscardi), 3-00231 (Nencini), 3-00232 (Servello),
3-00233 (Widmann), 3-00234 (Ferri); concernenti l'accordo relativo al costo del
lavoro (5 p. agosto 1992).
  n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (4 febbraio 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per la sollecita risposta scritta ad interrogazioni (5 novembre 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 gennaio 1994, n.
40, recante ulteriori interventi urgenti a sostegno dell'occupazione (3651) (2
febbraio 1994).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori FERRARI KARL ed altri: Norme transitorie per il reclutamento dei
direttori didattici nelle scuole elementari in lingua tedesca nella provincia di
Bolzano (S. 1175) (approvata dalla VII Commissione permanente del Senato) (2835)
(20 ottobre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568);  Disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure
urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonghe'
disposizioni fiscali (1581), (parere alla V Commissione)  (24 settembre 1992).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione)  (27 ottobre 1992).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Nuovo testo della proposta di legge n. 1802 ed abbinate: Soppressione dei
consorzi idraulici di terza categoria e disposizioni in materia di difesa del
suolo (parere alla VIII commissione) (26 gennaio, 22 settembre 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Sottosegretario di Stato per il tesoro Maurizio Sacconi, sulla
politica per il pubblico impiego (22 luglio 1992).
  Audizione del ministro del lavoro e della previdenza sociale, Gino Giugni,
sulla politica del lavoro (15 giugno 1993).
  Audizione del ministro della funzione pubblica, prof. Sabino Cassese, sulla
politica per il pubblico impiego (16 giugno 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 2835,
concernente norme transitorie per il reclutamento dei direttori didattici nelle
scuole elementari in lingua tedesca nella provincia di Bolzano (20 ottobre
1993).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE BICAMERALE PER LE QUESTIONI REGIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame del disegno di legge: Misure urgenti nel settore lattiero caseario
(575) (16 settembre 1992).
  Comunicazioni del ministro dell'agricoltura, Giovanni Fontana, sui compiti
delle regioni nel quadro della disciplina prevista dal disegno di legge
governativo recante misure urgenti nel settore lattiero-caseario (23 settembre
1992).
  In sede consultiva: Esame del disegno di legge: Conversione in legge del
decreto-legge 13 ottobre 1992, n. 402, recante sospensione di termini perentori
in conseguenza della impossibilita' temporanea di funzionamento degli organi
esecutivi della regione Abruzzo (S698) (21 ottobre 1992).
  In sede consultiva: Esame congiunto dei disegni di legge costituzionale:
Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la
Sardegna, per il Friuli Venezia Giulia e per il Trentino Alto Adige(C. 635) e
Modifiche ed integrazioni allo statuto speciale della regione Friuli Venezia
Giulia (S. 406) (22 ottobre 1992).
  In sede consultiva: Conversione in legge del decreto-legge 22 ottobre 1992,
n. 415, concernente rifinanziamento della legge 1o marzo 1986, n. 64, recante
disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno (S 717)
(parere favorevole con osservazioni) (11 novembre 1992).
  In sede consultiva: Misure urgenti nel settore lattiero-caseario (S 575-B)
(parere favorevole subordinatamente alla introduzione di emendamenti) (11
novembre 1992).
  Esame del disegno di legge costituzionale: Modifica dell'articolo 8, n. 1
dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670 (S 540) (18 novembre
1992).
  Relazione e proposte sul tema del trasferimento delle funzioni gia' facenti
capo ai ministeri dell'agricoltura e foreste e del turismo e dello spettacolo
(7 luglio 1993).



Ritorna al menu della banca dati