| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Disciplina fiscale dei redditi degli Istituti per l'edilizia economica e
popolare (1845), annunziata il 6 novembre 1992.
Interventi per il completamento della ricostruzione nei territori delle
regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria colpiti dagli eventi sismici del
novembre 1980, del febbraio 1981 e del marzo 1982 (2153), annunziata il 22
gennaio 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
192, 197, 199, 200, 202, 203, 217, 247, 248, 249, 250, 284, 285, 286, 368, 369,
373, 412, 425, 430, 453, 485, 487, 489, 491, 494, 496, 497, 498, 509, 510, 535,
536, 543, 550, 551, 554, 666, 685, 700, 701, 713, 717, 732, 755, 756, 786, 805,
822, 823, 831, 886, 887, 899, 900, 940, 941, 959, 968, 999, 1014, 1025, 1045,
1060, 1061, 1062, 1090, 1103, 1104, 1105, 1106, 1108, 1109, 1110, 1112, 1127,
1136, 1140, 1141, 1159, 1165, 1195, 1202, 1205, 1268, 1297, 1305, 1323, 1325,
1327, 1342, 1383, 1384, 1386, 1405, 1464, 1528, 1542, 1546, 1548, 1617, 1625,
1777, 1871, 2226, 2287, 2331, 2373, 2416, 2478, 2563, 2652, 2704, 2722, 2810,
2852, 2868, 2941, 2981, 3178, 3335.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......13
RISOLUZIONI..........2
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371); Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (15 settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684); Disegno di legge: Bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio
1993-1995 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato (1446 B); Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 1993) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato)
(1650 B); Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica
(stralcio degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato
dall'Assemblea nella seduta dell'11 novembre 1992) (S.776) (approvato dalla
Camera e modificato dal Senato) (1684 bis B) Relatore di maggioranza (9, 10, 13,
16, 17, 20 novembre, 21 dicembre 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) Relatore di maggioranza
(17, 18, 19 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 maggio 1993, n.
140, recante proroga dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei
redditi relative all'anno 1992 (S.1241) (approvato dal Senato) (2713) (17 giugno
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (1o luglio 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (7 dicembre 1993).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per una sospensione dei lavori dell'Assemblea al fine di consentire alla
commissione bilancio di concludere l'audizione del Governatore della Banca
d'Italia (20 luglio 1993).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (15 settembre 1992).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (9, 10, 13, 16, 17, 20
novembre 1992).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (29
luglio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sugli schemi di decreti legislativi per la determinazione dei collegi
elettorali uninominali per il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati
(15 dicembre 1993).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (21 settembre, 6
ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (14 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684); Disegno di legge: Bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio
1993-1995 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato (1446 B); Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 1993) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato)
(1650 B) Relatore (21, 27, 28 ottobre, 5, 6 novembre, 18 dicembre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (3
novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (22 giugno 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340), tabelle 2, 4, Stato di
previsione della spesa del Ministero del tesoro, della spesa del Ministero del
bilancio e della programmazione economica, per l'anno finanziario 1994 Relatore
(23 novembre 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (2, 3 dicembre 1993).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(21, 27, 28 ottobre, 5, 6 novembre 1992).
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio
pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-ter) (20 novembre 1992).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e bilancio
programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda nota di
variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (23 novembre, 2,
3 dicembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) Relatore (24, 25 giugno, 1o luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
324, recante interventi urgenti in favore delle zone colpite dalle eccezionali
avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di
aprile e giugno 1992, nonche' disposizioni per zone terremotate (1179) (16 luglio
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 giugno 1992, n. 319, recante differimento di taluni termini previsti dalla
legge 30 dicembre 1991, n. 413, nonche' dei termini per la presentazione delle
dichiarazioni dei redditi per l'anno 1991 e altre disposizioni tributarie
urgenti (S. 394) (approvato dal Senato) (1436) Relatore f. f. (6 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
16 marzo 1993, n. 61, recante misure urgenti per assicurare il funzionamento del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica (S. 1073)
(approvato dal Senato) (2574) (12 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 aprile 1993, n.
109, recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982,
n. 470, concernente attuazione della direttiva CEE n. 76/160, relativa alla
qualita' delle acque di balneazione (2528) Relatore f. f. (25 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
128, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (2595) Relatore f. f. (10 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691) Relatore f. f. (6
luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1993, n.
165, recante misure urgenti per la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano
e l'Accademia dei Georgofili in Firenze (S. 1277) (approvato dal Senato) (2768)
Relatore f. f. (6 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 giugno 1993, n.
186, recante differimento dei termini per gli adempimenti tributari a favore dei
soggetti colpiti dagli eventi criminosi di Roma e di Firenze (S. 1299)
(approvato dal Senato) (2812) Relatore f. f. (6 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-letgge
7 giugno 1993, n. 180, recante misure urgenti per l'accelerazione degli
investimenti ed il sostegno all'occupazione (approvato dal Senato) (S. 1285)
(2910), (parere alla VII Commissione) (27 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6
luglio 1993, n. 216, recante adempimenti finanziari per l'attuazione del
regolamento CEE n. 880/92 sul marco di qualita' ecologica -ECOLABEL (S. 1362)
(approvato dal Senato) (2966) Relatore f. f. (4 agosto 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080)
(6, 7 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1993, n.
324, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (3076) (7 ottobre 1993).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di ampliamento del mercato mobiliare
(2140); PELLICANO' ed altri: Disposizioni in materia di azionariato popolare
(1162); STERPA e DALLA VIA: Norme per il rilancio del mercato azionario (1875),
(parere alla VI Commissione) (3 novembre 1993).
Disegno di legge; Senatori ROGNONI ed altri; Senatori FAGNI ed altri; Disegno
di legge: Riordino della legislazione in materia portuale (S. 578-652-665-749)
(approvato, in un testo unificato, dalla VIII commissione permanente del Senato)
(2524), (parere alla I Commissione) (10 novembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 ottobre 1993, n.
400, recante disposizioni per la determinazione dei canoni relativi a
concessioni demaniali marittime (3198) (23 novembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1993, n.
557, recante ulteriori interventi correttivi di finanza pubblica per l'anno 1994
(3580), (parere alla VI Commissione) (27 gennaio 1994).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
NARDONE ed altri: Recupero e restauro ambientale dello spazio naturale e del
paesaggio agrario nella zona di pianura e di parte della zona di collina non
compresa nel territorio delle comunita' montane (rinviata dal Presidente della
Repubblica a norma dell'articolo 74 della Costituzione in data 29 febbraio 1992)
(nella X legislatura: primo firmatario Donazzon; cofirmatari: Stefanini, Conti,
D'Ambrosio ed altri) (5) Relatore f. f. (6, 8 luglio 1993).
Senatori BORRONI ed altri; Senatore COPPI; Senatori COVIELLO ed altri; Disegno
di legge; Senatori GIBERTONI e OTTAVIANI: Riordinamento delle competenze
regionali e statali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero
delle risorse agricole, alimentari e forestali (S. 408-867-1028-1088-1261)
(approvato dal Senato) (2967) Relatore (4 agosto, 23 novembre 1993).
BRUNI FRANCESCO ed altri: Norme in materia di certificazione antimafia (823)
(23 novembre 1993).
Senatori ZECCHINO ed altri: Istituzione dell'Osservatorio dei programmi
internazionali per le biblioteche (approvata dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 1044) (2946), (parere alla VII Commissione) (12 gennaio 1994).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il trasferimento delle
competenze del dipartimento per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno e
dell'agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno in attuazione
dell'articolo 3 della legge 19 dicembre 1992, n. 488 (31 marzo, 2 aprile 1993).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER IL CONTROLLO DELLA POLITICA MONETARIA E DI BILANCIO
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Marcello De Cecco e del prof. Paolo Sylos Labini) (27 maggio 1993).
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Mario Monti e del prof. Mario Arcelli) (8 giugno 1993).
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Antonio Marzano e del prof. Guido Rey) (15 giugno 1993).
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico: audizione del
prof. Roberto Artoni e del prof. Giacomo Vaciago (22 giugno 1993).
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio) (6 luglio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00255 (Soriero), 7-00256 (Campatelli), 7-00261 (Rojch), 7-00264
(Valensise); per una nuova politica economica nel Mezzogiorno (21 luglio 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione dei rappresentanti della conferenza dei Presidenti delle
giunte regionali, dell'UPI, dott. Petruzzelli e dell'ANCI, dott. D'Ubaldo (7
settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del presidente della Corte dei conti, Giuseppe Carbone
(riunione congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (8
settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del Ragioniere generale dello Stato, dott. Monorchio e
dell'Ispettore generale del settore pubblico allargato, dott. De Leo (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (8 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del vicedirettore generale della Banca d'Italia, dott.
Fazio (riunione congiunta col l'omologa commissione permanente del Senato) (8
settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995: audizione del presidente dell'ISTAT, prof. Rey (riunione congiunta
con l'omologa commissione permanente del Senato) (8 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione del
rappresentante dell'Istituto di Studi per la Programmazione Economica
(ISPE):dott. Franco Sartori (24 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione del
presidente dell'Istituto nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO),
dott. Giovanni Palmerio (24 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL: dott. Alfiero
Grandi, dott. Sergio D'Antoni e dott. Vittorio Pagani) (29 settembre 1992).
Audizione del ministro del bilancio e della programmazione economica e per
gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Franco Reviglio, sull'utilizzo dei
finanziamenti disposti dalla legge 32 del 1992 e sulla congruita' degli
stanziamenti recati dalla legge stessa in relazione agli obiettivi dichiarati e
alle priorita' enunciate (22 dicembre 1992).
Audizione del governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio Ciampi, e del
direttore centrale per la ricerca economica della Banca d'Italia, Pierluigi
Cioccia, sulle prospettive della politica monetaria (20 gennaio 1993).
Audizione del Ministro del tesoro, prof. Piero Barucci, e del Ministro del
bilancio e della programmazione economica, prof. Luigi Spaventa, sulle
politiche di risanamento della finanza pubblica, sull'azione di sostegno
occupazionale e produttivo, con particolare riferimento alle aree meno
sviluppate del paese o in situazione di crisi e sulle prospettive
dell'integrazione economica e monetaria europea (18 maggio 1993).
Audizione del ministro del bilancio e della programmazione economica, prof.
Luigi Spaventa, sullo stato di attuazione del decreto legislativo 3 aprile
1993, n. 96, con particolare riferimento al trasferimento delle competenze e
alla situazione del personale delle soppresse strutture dell'intervento
straordinario per il Mezzogiorno, nonche' allo stato di realizzazione degli
interventi e delle opere in corso al momento dell'entrata in vigore della nuova
normativa (16 giugno, 14 luglio 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (audizione del Governatore della Banca d'Italia,
dott. Antonio Fazio) (riunione congiunta con l'omologa commissione permanente
del Senato) (20 luglio 1993).
Audizione del ministro della funzione pubblica, Cassese, in ordine al
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubbica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta
con l'omologa commissione permanente del Senato) (21 luglio 1993).
Audizione del presidente prof. Palmerio e del dott. De Cindio, dell'ISCO, in
ordine al documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2)
(riunione congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (21 luglio
1993).
Audizione del ministro del lavoro, Giugni, in ordine al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta con l'omologa
commissione permanente del Senato) (21 luglio 1993).
Audizione del ministro della sanita, Garavaglia, in ordine al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta con l'omologa
commissione permanente del Senato) (21 luglio 1993).
Audizione del presidente dell'ISTAT, prof. Zuliani in ordine al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta con l'omologa
commissione permanente del Senato) (27 luglio 1993).
Audizione del ministro delle finanze, Franco Gallo, in ordine al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta con l'omologa
commissione permanente del Senato) (27 luglio 1993).
Audizione del ministro del tesoro, prof. Piero Barucci, sulle prospettive
della politica monetaria italiana in relazione alle esigenze di riduzione del
costo del servizio del debito pubblico e agli sviluppi del processo di
unificazione monetaria Europea (14 settembre 1993).
Audizione dei rappresentanti della Banca d'Italia, dott. Stefano Lo Faso,
dott. Oreste Piemontese e dott. Bruno De Leo (23 settembre 1993).
Esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui vincoli e
fattori di rigidita' per le strategie di contenimento e le politiche di gestione
del debito pubblico (11 novembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione di osservazioni da trasmettere alla XII commissione (affari
sociali) sullo schema di decreto legislativo recante: "Riordino della
disciplina in materia sanitaria" (14 dicembre 1992).
Deliberazione di osservazioni da trasmettere alle commissioni riunite I e XI
sullo schema di decreto legislativo per la razionalizzazione e revisione della
disciplina in materia di pubblico impiego (13 gennaio 1993).
Deliberazione di osservazioni da trasmettere alla VI commissione sullo schema
di decreto legislativo riguardante disposizioni correttive del decreto
legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 (3 novembre 1993).
Sull'ordine dei lavori (24 novembre 1993).
INTERVENTI VARI
Esame per il parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto
proprio del disegno di legge: "Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato" (legge finanziaria 1993)(1650) (6 ottobre
1992).
Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2). Esame
del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di
rigidita' per le strategie di contenimento e le politiche di gestione del debito
pubblico (5 ottobre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 8, recante disposizioni urgenti in materia di finanza
derivata e di contabilita' pubblica (S. 905) (approvato dal Senato) (2313) (11
marzo 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI-X
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (3
dicembre 1992).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame del documento sul riordino delle partecipazioni pubbliche e sullo stato
delle privatizzazioni presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri il
14 aprile 1993 (21 aprile 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-X
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Commissario liquidatore dell'EFIM, prof. Alberto Predieri, sui
criteri e gli obiettivi della procedura di liquidazione dell'EFIM in
applicazione del decreto-legge n. 487 del 1992 (14 gennaio 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione dei
rappresentanti degli istituti CER, IRS e NOMISMA, dott.ssa Giuseppina
Gualtieri, prof. Pippo Ranci e prof. Antonio Di Maio) (12 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione di
rappresentanti della Confesercenti e della Confcommercio: dott. Guido Pedrelli,
dott. Sabatino Madiai, dott. Basilio Mussolin e dott. Gaetano Orrico) (14
ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione di
rappresentanti della Confederazione nazionale artigianato e della
Confartigianato: Federico Brini, dott. Ivano Spalanzani e dott. Paolo Melfa)
(14 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994,1996 (audizione del
presidente della Confindustria Luigi Abete (19 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente della CONFAPI, dott. Alessandro Cocirio) (21 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente dell'Associazione bancaria italiana (ABI), dott. Tancredi Bianchi
(21 ottobre 1993).
Audizione conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
relativi alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione dei
rappresentanti della FIAT, dott. Cesare Romiti e dott. Cesare Annibaldi) (22
ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente della Olivetti, ing. Carlo De Benedetti) (28 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente dell'Ente Ferrovie dello Stato, avv. Lorenzo Necci) (28 ottobre
1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente dell'ENEL, Franco Viezzoli) (29 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione di
rappresentanti del Comitato unitario delle professioni: Eolo Parodi, Franco
Borsalino, Rodolfo Didato, Francesco Giorgianni, Andrea Bottaro e Marco Rossi)
(11 novembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-XIII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CARLOTTO ed altri; Senatore CARPENEDO; Senatori FRANCHI ed altri;
Senatori COVIELLO ed altri; Senatori SCHEDA e MARNIGA; Disegno di legge;
Senatori GALDELLI ed altri: Nuove disposizioni per le zone montane (approvato,
in un testo unificato, dalle Commissioni permanenti riunite V e IX del Senato)
(S. 110-199-637-996-1046-1169-1328 (3457); TEALDI ed altri: Provvedimenti per
il sostegno dell'economia montana (373); BOTTA e COLONI: Norme per incentivare
lo sviluppo dell'arco alpino (411); FELISSARI ed altri: Norme per lo sviluppo
dei territori montani (1036); SANESE ed altri: Norme per la promozione dei
territori montani (1361); CERUTTI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
valorizzazione dei territori montani (2210); CELLAI: Norme per la
valorizzazione dei territori montani appenninici (3259) Relatore per la V
Commissione (13 gennaio 1994).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CARLOTTO ed altri; Senatore CARPENEDO; Senatori FRANCHI ed altri;
Senatori COVIELLO ed altri; Senatori SCHEDA e MARNIGA; Disegno di legge;
Senatori GALDELLI ed altri: Nuove disposizioni per le zone montane (approvato,
in un testo unificato, dalle Commissioni permanenti riunite V e IX del Senato)
(S. 110-199-637-996-1046-1169-1328 (3457); TEALDI ed altri: Provvedimenti per
il sostegno dell'economia montana (373); BOTTA e COLONI: Norme per incentivare
lo sviluppo dell'arco alpino (411); FELISSARI ed altri: Norme per lo sviluppo
dei territori montani (1036); SANESE ed altri: Norme per la promozione dei
territori montani (1361); CERUTTI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
valorizzazione dei territori montani (2210); CELLAI: Norme per la
valorizzazione dei territori montani appenninici (3259) Relatore per la V
Commissione (17 dicembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
3457, 373, 411, 1036, 1361, 2210 e 3259, concernenti norme per le zone montane
(17 dicembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del tesoro, Piero Barucci, sui riflessi della recente
crisi valutaria sul processo di attuazione delle politiche comunitarie previsto
nell'ambito del Trattato di Maastricht (5 agosto 1993). | |