| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
220, 286, 332, 714, 715, 716, 818, 845, 879, 969, 1124, 1141, 1239, 1240, 1282,
1338, 1373, 1407, 1572, 1630, 1658, 1663, 1702, 1727, 1778, 1784, 2115, 2362,
2389, 2482, 2483, 2576, 2582, 2749, 2825, 2938, 3045, 3065, 3318, 3396, 3482,
3491, 3498, 3609, 3716.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......13
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1994, n.
418, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (815) (26 p. luglio 1994).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento alla
Carta sociale europea, fatto a Torino, il 21 ottobre 1991 (928) (20 settembre
1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1994, n.
538, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di accertamento,
contenzioso, potenziamento degli organici, controlli e anagrafe patrimoniale dei
dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione (1241);
AGOSTINACCHIO ed altri: Misure urgenti per la definizione delle controversie
tributarie pendenti (941) (18 ottobre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
517, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-SpA (1181) (20 ottobre 1994).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (1365
bis) (14, 16 novembre 1994).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SIMEONE ed altri; FINOCCHIARO FIDELBO ed altri; SARACENI ed altri; GRIMALDI ed
altri; Disegno di legge; MILIO: Modifiche al codice di procedura penale in tema
di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa
(approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dalla II
commissione permanente del Senato) (S. 1386) (759-988-1005-1007-1033-1203 B);
FINOCCHIARO FIDELBO ed altri: Nuove norme in materia di custodia cautelare e di
diritto alla difesa (988); SARACENI ed altri: Nuove norme in materia di
custodia cautelare e di tutela delle persone detenute (1005); GRIMALDI ed
altri: Modifiche alla disciplina della custodia cautelare (1007); Disegno di
legge: Modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione dei
procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa (1033); MILIO:
Modifiche agli articoli 291 e 294 del codice di procedura penale, in materia di
applicazione delle misure cautelari (1203) (20 luglio 1995).
Senatori MANCINO ed altri: Nuove norme sulla nomina e sulla revoca del
consiglio di amministrazione della RAI-TV Spa (approvata dal Senato) (S. 1130)
(2206); Disegno di legge: Delega per il riordino del procedimento di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI-Spa (1551); STORACE: Norme sulla
composizione e sulla elezione del consiglio di amminstrazioe della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2111); SELVA: Modifica
dell'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione
del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del servizio
pubblico radiotelevisivo (2176); MORSELLI: Modifica all'articolo 2 della legge
25 giugno 1993, n. 206, concernente la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2184);
ROSITANI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo
alla composizione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria
del servizio pubblico radiotelevisivo (2189); LANDOLFI: Modifiche all'articolo
2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio
di amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2195); GASPARRI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25
giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2213);
CARRARA ed altri: Nuove norme per la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2220);
AMORUSO ed altri: Nuove norme sulla composizione e sulle procedure di nomina ed
elezione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2221); FALVO ed altri: Nuove norme sulla
composizione e sulle procedure di nomina ed elezione del consiglio di
amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2222); CIOCCHETTI e MEOCCI: Norme relative alla composizione
del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana SpA (2304)
(26 a. luglio, 29, 30 novembre 1995).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 3-00364 (Zani), 3-00365 (Boghetta), 3-00366 (Pinza), 3-00367 (Ugolini),
3-00368 (Morselli), 3-00369 (Casini), 3-00370 (Dotti), 3-00371 (Battaggia);
concernenti la banda della Uno bianca (1o dicembre 1994).
nn. 2-00353 (Andreatta), 2-00354 (Masi), 2-00355 (Berlinguer Luigi), 2-00361
(Dotti), 2-00356 (Vendola), 2-00362 (Petrini), 2-00363 (Marino Giovanni),
2-00364 (Casini), 3-00282 (Finocchiaro Fidelbo), 3-00323 (Novi), 3-00336
(Broglia), 3-00362 (Ayala), 3-00376 (Grimaldi), 3-00380 (Del Gaudio), 3-00382
(Sgarbi), 3-00383 (Bonsanti), 3-00387 (Pecoraro Scanio); in materia di
giustizia (16 dicembre 1994).
n. 3-00438 (Bonsanti); concernente il mancato servizio RAI relativo
all'iniziativa "Abbonato alza la voce" (26 maggio 1995).
INTERVENTI VARI
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 25, terzo comma (convocazione commissioni da parte del Presidente della
Camera), in occasione della discussione dei progetti di legge concernenti nuove
norme sulla nomina del Consiglio d'amministrazione della RAI-TV SpA (26 a.
luglio 1995).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per la sollecita risposta scritta ad una sua interrogazione sulla posizione
del magistrato Claudio Vitalone (21 febbraio 1995).
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 2206 concernente nuove
norme sulla nomina e sulla revoca del Consiglio di amministrazione della RAI-TV
Spa (3 maggio 1995).
Sulla decisione della Presidenza della Camera di considerare irricevibili, a
Camere sciolte, gli strumenti del sindacato ispettivo (28 febbraio 1996).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Sgarbi, nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV-ter, n. 11)
(18 gennaio 1995).
SU RICORRENZE E ANNIVERSARI
Commemorazione nell'anniversario della strage di via D'Amelio (19 luglio
1995).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 marzo 1995, n. 83,
recante disposizioni urgenti per la parita' di accesso ai mezzi di informazione
durante le campagne elettorali e referendarie (2253); BOGI ed altri: Norme per
la comunicazione politica e la propaganda elettorale (1663); MASI ed altri:
Norme in materia di disciplina delle campagne elettorali per le elezioni
regionali (1717); Disegno di legge: Norme per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie (2065); CORLEONE:
Norme sui sondaggi di opinione ed elettorali (2074); LA VOLPE ed altri:
Disciplina della diffusione dei sondaggi d'opinione (2077); BASSANINI ed altri:
Norme per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne
elettorali e referendarie (2194) (30 marzo 1995).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SIMEONE ed altri; FINOCCHIARO FIDELBO ed altri; SARACENI ed altri; GRIMALDI ed
altri; Disegno di legge; MILIO: Modifiche al codice di procedura penale in tema
di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa
(approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dalla II
commissione permanente del Senato) (S. 1386) (759-988-1005-1007-1033-1203 B);
FINOCCHIARO FIDELBO ed altri: Nuove norme in materia di custodia cautelare e di
diritto alla difesa (988); SARACENI ed altri: Nuove norme in materia di
custodia cautelare e di tutela delle persone detenute (1005); GRIMALDI ed
altri: Modifiche alla disciplina della custodia cautelare (1007); Disegno di
legge: Modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione dei
procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa (1033); MILIO:
Modifiche agli articoli 291 e 294 del codice di procedura penale, in materia di
applicazione delle misure cautelari (1203) (14 luglio 1995).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SIMEONE ed altri; FINOCCHIARO FIDELBO ed altri; SARACENI ed altri; GRIMALDI ed
altri; Disegno di legge; MILIO: Modifiche al codice di procedura penale in tema
di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa
(approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dalla II
commissione permanente del Senato) (S. 1386) (759-988-1005-1007-1033-1203 B);
FINOCCHIARO FIDELBO ed altri: Nuove norme in materia di custodia cautelare e di
diritto alla difesa (988); SARACENI ed altri: Nuove norme in materia di
custodia cautelare e di tutela delle persone detenute (1005); GRIMALDI ed
altri: Modifiche alla disciplina della custodia cautelare (1007); Disegno di
legge: Modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione dei
procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa (1033); MILIO:
Modifiche agli articoli 291 e 294 del codice di procedura penale, in materia di
applicazione delle misure cautelari (1203) (19 luglio 1995).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Nuova richiesta di trasferimento in sede redigente del testo unificato del
disegno e delle proposte di legge nn. 759, 988, 1005, 1007, 1033,1203/B,
concernenti modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione
dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa (14 luglio 1995).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BONATO ed altri: Abrogazione della legge 2 aprile 1980, n. 123, recante norme
per l'erogazione di contributi statali ad enti culturali (579); NAPOLI ANGELA
ed altri: Nuove norme per l'erogazione di contributi statali ad enti culturali
(1452); BRACCO ed altri: Nuova disciplina della contribuzione statale alle
istituzioni culturali (2461) (10 ottobre 1995).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1994, n.
418, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (815) (13, 14, 19 luglio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
517, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-SpA (1181) (20, 22, 29 settembre, 5, 6, 13 ottobre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
520, recante disposizioni urgenti in materia di bilanci per le imprese operanti
nel settore dell'editoria e della radiodiffusione, nonche' di prosecuzione
dell'attivita' per le emittenti televisive e sonore autorizzate in ambito locale
(1183) (12 ottobre 1994).
Disegno di legge: Delega per il riordino del procedimento di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI-Spa (1551); STORACE: Norme sulla
composizione e sulla elezione del consiglio di amminstrazioe della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2111); SELVA: Modifica
dell'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione
del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del servizio
pubblico radiotelevisivo (2176); MORSELLI: Modifica all'articolo 2 della legge
25 giugno 1993, n. 206, concernente la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2184);
ROSITANI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo
alla composizione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria
del servizio pubblico radiotelevisivo (2189); LANDOLFI: Modifiche all'articolo
2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio
di amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2195); Senatori MANCINO ed altri: Nuove norme sulla nomina e
sulla revoca del consiglio di amministrazione della RAI-TV Spa (approvata dal
Senato) (S. 1130) (2206); GASPARRI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25
giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2213);
CARRARA ed altri: Nuove norme per la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2220);
AMORUSO ed altri: Nuove norme sulla composizione e sulle procedure di nomina ed
elezione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2221); FALVO ed altri: Nuove norme sulla
composizione e sulle procedure di nomina ed elezione del consiglio di
amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2222); CIOCCHETTI e MEOCCI: Norme relative alla composizione
del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana SpA (2304)
(27 aprile, 2 maggio, 25 luglio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 gennaio 1996, n.
15, recante disposizioni urgenti per il restauro, la conservazione e la
valorizzazione dei beni culturali (3723) (24 gennaio 1996).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro della pubblica istruzione, Giancarlo Lombardi,
sulla convenzione tra il ministero della pubblica istruzione e la RAI (19
settembre 1995).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione del Garante per la
radiodiffusione e l'editoria, prof. Giuseppe Santaniello) (23 giugno 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione di Pippo Baudo, Furio
Colombo, Ugo Gregoretti, Ruggero Guarini e Luciano Rispoli) (5 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione del Capo dipartimento per
l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, dott.
Stefano Rolando) (6 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizioni dei professori Guido Alpa,
Paolo Barile, Ugo De Siervo, Nicolo' Lipari, Paolo Ungari e Vincenzo Zeno
Zencovich) (7 luglio 1994).
Audizione del presidente dimissionario della RAI, Claudio Dematte' e del
direttore generale della RAI, Gianni Locatelli (7 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei prof. D'amati e
Frignani) (8 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei direttori dei programmi
della RAI: Angelo Guglielmi, Pietro Vecchione, Nadio Delai, Franco Iseppi,
Andrea Melodia) (8 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei direttori dei
telegiornali RAI: Demetrio Volcic del TG1, Paolo Garimberti del TG2, Andrea
Giubilo del TG3 e Barbara Scaramucci del TG regionale) (20 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei rappresentanti del
sindacato dei giornalisti RAI - USIGRAI: Giorgio Balzoni, Pietro Buttitta e
Vittorio Fiorito) (20 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione del presidente del
consiglio di amministrazione della RAI, Letizia Brichetto Moratti, del
direttore generale, Gianni Billia e dei consiglieri Franco Cardini, Ennio
Presutti e Mauro Miccio) (28 settembre 1994).
Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Domenico
Fisichella, sugli orientamenti programmatici del suo dicastero (25 ottobre
1994).
Indagini conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei rappresentanti della
Fininvest: dott. Fedele Confalonieri e dott. Carlo Momigliano) (30 novembre
1994).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione su una proposta di indagine conoscitiva sull'emittenza
radiotelevisiva (21 giugno 1994).
Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 1994).
Comunicazioni del presidente in merito alla decisione della Presidenza della
Camera di costituire una Commissione speciale per la riforma del sistema
radiotelevisivo (14 dicembre 1994).
COMMISSIONE SPECIALE PER IL RIORDINO DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di diffusione radiotelevisiva (3180
bis) (21 novembre 1995).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
ELIA e SPINI: Nuovo ordinamento del sistema radiotelevisivo (721); CORLEONE:
Istituzione dell'Ente nazionale per le radiodiffusioni e per i servizi
televisivi (1026); PAISSAN ed altri: Nuovo ordinamento del sistema delle
comunicazioni e istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni
(1373); LEONI ORSENIGO e MARANO: Disciplina del sistema radiotelevisivo e della
comunicazione (1464); SEGNI ed altri: Riforma del sistema radiotelevisivo
(1581); MARANO e LEONI ORSENIGO: Norme a favore della emittenza televisiva
locale (2464); MARANO e LEONI ORSENIGO: Norme per l'installazione e l'esercizio
degli impianti e dei collegamenti per la radiodiffusione sonora e televisiva sul
territorio nazionale regionale (2465); ROSSETTO: Modifica dell'articolo 22
della legge 6 agosto 1990, n. 223, in materia di canoni per le concessioni di
radiodiffusione a carattere commerciale (2513); SELVA ed altri:
Regolamentazione del sistema radiotelevisivo (2566) (28 giugno, 5 luglio, 21
settembre, 29 novembre, 6 dicembre 1995).
INTERVENTI VARI
Esame della sentenza della Corte costituzionale n. 420 del 1994 (doc. VII, n.
248) (discussione congiunta con le proposte di legge concernenti nuovo
ordinamento del sistema radiotelevisivo) (28 giugno, 21 settembre, 29 novembre
1995).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sul calendario dei lavori (15 settembre 1994).
Comunicazioni del ministro dell'interno Roberto Maroni sullo stato attuale
della lotta contro la criminalita' organizzata (19 settembre 1994).
Comunicazioni del ministro di grazia e giustizia Alfredo Biondi sulla
situazione dell'ordinamento giudiziario e dell'ordinamento penitenziario, con
particolare riferimento alle misure di contrasto della criminalita' organizzata
(19 settembre 1994).
Audizione del prefetto Ferdinando Masone, capo della Polizia (27 settembre
1994).
Audizione del gen. Giovanni Verdicchio, direttore della DIA e del dott.
Gianni De Gennaro, direttore della Criminalpol (30 settembre 1994).
Audizione del gen. Gaetano Marino, Direttore del SISDE e del gen. Sergio
Siracusa, Direttore del SISMI (4 ottobre 1994).
Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio e del
Vice Direttore Generale, dott. Vincenzo Desario (7 ottobre 1994).
Programma generale sull'attivita' della Commissione e programmazione dello
svolgimento dei lavori (18 ottobre 1994).
Audizione del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sulle linee di
azione del Governo nella lotta alla criminalita' organizzata (28 ottobre 1994).
Audizione del dott. Gianni De Gennaro, direttore generale della Criminalpol e
del gen. Francesco Valentini, direttore del Servizio centrale di protezione (8
novembre 1994).
Comunicazioni del presidente (1o dicembre 1994).
Audizione del procuratore della Repubblica di Firenze, dott. Pier Luigi Vigna
(10 gennaio 1995).
Comunicazioni del presidente sull'acquisizione degli atti processuali del
caso Mandalari (17 gennaio 1995).
Audizione della dottoressa Donata Monti, coordinatrice del Cartello "insieme
contro l'usura", del dottor Roberto Giannoli, responsabile del credito
nazionale Confartigianato, del dottor Franco Cruciani, coordinatore di
Fedart-Fidi e del dottor Pasquale Busa', coordinatore nazionale di "S.O.S.
Impresa" (21 febbraio 1995).
Audizione del prefetto Luigi Rossi, Sottosegretario all'Interno (15 marzo
1995).
Audizione del dottor Achille Serra, Prefetto di Palermo; audizione del
Generale Mario Nunzella, Comandante del ROS; audizione del dottor Gennaro
Monaco, Direttore dello SCO; audizione del Generale Giovanni Verdicchio,
Direttore della Dia (17 marzo 1995).
Sulla pubblicita' data da due componenti della commissione al contenuto di un
documento segreto circa le accuse mosse al deputato Bargone da un collaboratore
di giustizia (17 marzo 1995).
Sui lavori della commissione (17 marzo 1995).
Audizione del gen. Mario Nunzella, comandante del ROS in relazione alla
situazione del comune di Terrasini e al suicidio del maresciallo Lombardo (17
marzo 1995).
Comunicazioni del presidente sullo stato attuale e sulle prospettive
dell'azione di contrasto alla criminalita' organizzata (21 marzo 1995).
Discussione della relazione sul caso Mandalari (2 maggio 1995).
Sui lavori della commissione (21 giugno 1995).
Discussione della relazione sulla missione in Liguria (5 luglio 1995).
Audizione dell'onorevole Silvio Liotta, sul "Caso Mandalari" (11 luglio 1995).
Audizione del senatore Enrico La Loggia sul caso "Mandalari" (12 luglio 1995).
Audizione del prefetto Ferdinando Masone, Capo della Polizia e del generale
Giovanni Verdicchio, Direttore della DIA, sulle prospettive dell'azione di
contrasto alla criminalita'organizzata in seguito all'arresto di Leoluca
Bagarella (18 luglio 1995).
Audizione del dott. Piero Luigi Vigna, Procuratore della Repubblica di
Firenze (28 luglio 1995).
Discussione della relazione annuale sull'attivita' svolta dalla commissione
(29 settembre 1995).
Audizione del ministro dell'interno, dott. Giovanni Rinaldo Coronas, sullo
stato della lotta alla criminalita' organizzata e sulle misure di sicurezza nei
confronti delle sedi giudiziarie maggiormente a rischio (19 ottobre 1995).
Audizione del sottosegretario di Stato per l'Interno, dott. Luigi Rossi; del
sottosegretario di Stato per la grazia e la giustizia, dott. Donato Marra; del
vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, prof. Piero Alberto
Capotosti; del dott. Italo Ghitti, componente del CSM; del capo della Polizia,
dott. Ferdinando Masone; del direttore centrale della Polizia criminale, dott.
gianni De Gennaro; del procuratore della Repubblica di Catania, dott. Gabriele
Alicata; del procuratore aggiunto di Catania, dott. Mario Busacca e del
prefetto di Catania, dott. Giuseppe Leuzzi, sulla situazione della lotta alla
criminalita' organizzata nella Sicilia orientale (12 dicembre 1995).
Sull'ordine dei lavori (23 gennaio 1996).
Discussione della relazione conclusiva (14 marzo 1996). | |