Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XII Legislatura

Documento


147
DEPUTATO
CARAZZI Maria
Nata a Como il 28 maggio 1943
   professione: Laurea in lettere e filosofia; docente
                universitaria
                ??????????
   eletta con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  III (LOMBARDIA 1)
   lista di elezione:    RIFOND. COMUN.
   proclamata il 15 aprile 1994
   elezione convalidata il .................
   iscritta al gruppo parlamentare Rifondazione Comunista - Progressisti
Componente di Commissioni permanenti
   V Bilancio e Tesoro dal 25 maggio 1994
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
177, 179, 180, 181, 182, 183, 220, 616, 756, 784, 801, 822, 842, 867, 869, 912,
980, 1007, 1304, 1491, 1604, 1620, 1621, 1630, 1647, 1651, 1686, 1716, 1800,
1919, 1941, 1983, 2095, 2147, 2148, 2201, 2214, 2242, 2307, 2471, 2633, 2712,
2754, 3015, 3018, 3047, 3212, 3271, 3390, 3551, 3686, 3903.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......20
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....4
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997; Bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per
il triennio 1995-1997; Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1072-A-ter, 1072-bis-A-ter,
1364-A-ter) (7 novembre 1994).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1994, n.
332, recante norme per l'accelerazione delle procedure di dismissione di
partecipazioni dello Stato e degli enti pubblici in societa' per azioni (642) (7
luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 maggio 1994, n. 331, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle
attivita' imprenditoriali (S. 355) (approvato dal Senato) (940) (26 a. luglio
1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 luglio 1994, n.
478, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1078) (21 settembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
516, recante provvedimenti finalizzati alla razionalizzazione dell'indebitamento
delle societa' per azioni interamente possedute dallo Stato, nonche' ulteriori
disposizioni concernenti l'EFIM ed altri organismi (1180) (11 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 1994, n.
559, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1367) (12 a. ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre 1994, n.
528, recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del
Tesoro, nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati,
alla Tesoreria e all' EAGAT (1192) (24 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365);  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio
1995-1997 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1072 B);  Disegno di
legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (approvato dalla
Camera e modificato dal Senato) (S. 1158) (1365 bis B);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1364
B) (3 novembre, 20 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (1365
bis) (15, 16, 17 novembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 novembre 1994, n.
643, recante norme di interpretazione e di modificazione del decreto-legge 19
dicembre 1992 n. 487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio
1993, n. 33, e successive integrazioni, concernente la soppressione dell'EFIM
(1674) (12 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre 1994, n.
658, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1704) (13 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 gennaio 1995, n.
25, recante misure urgenti in materia di trattamento economico del personale
statale e in materia di pubblico impiego (1930) (22 febbraio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1995, n.
26, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1942) (7, 8 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 febbraio 1995, n. 41, recante misure urgenti per il risanamento della finanza
pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse (approvato dal Senato) (S.
1416) (2168) (13, 15 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 marzo 1995, n. 64,
recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del Tesoro,
nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati, alla
Tesoreria e all'EAGAT (2192) (27 aprile 1995).
  Disegno di legge: Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e
complementare (2549);  PARLATO ed altri: Esenzione dal pagamento dei contributi
agricoli unificati (141);  BOLOGNESI ed altri: Modifiche al decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 503, in materia di requisiti di contribuzione e di cumulo
dei redditi ai fini previdenziali (181);  POLI BORTONE: Modifica all'articolo 15
della legge 30 luglio 1973, n. 477, in materia di collocamento a riposo del
personale della scuola (221);  POLI BORTONE e MUSSOLINI: Modifica all'articolo 6
del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni dalla
legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia di requisiti reddituali soggettivi
per l'integrazione del trattamento minimo pensionistico (227);  POLI BORTONE:
Estensione a tutte le categorie di insegnanti del diritto al riscatto degli anni
del corso di laurea ai fini pensionistici (264);  POLI BORTONE: Norme in materia
di ricongiunzione dei periodi di contribuzione assicurativa (265);  POLI
BORTONE: Modifica all'articolo 1 della legge 31 maggio 1984, n. 193, in materia
di ripristino del diritto di opzione della donna lavoratrice per il
proseguimento dell'attivita' lavorativa sino al compimento del sessantesimo anno
d'eta' (276);  PROVERA ed altri: Norme per la liquidazione dei fondi integrativi
di previdenza per il personale confluito nel Servizio sanitario nazionale ai
sensi della legge 23 dicembre 1978, n. 833 (313);  PROVERA ed altri:
Disposizioni in materia di riscatto del periodo di studi per il conseguimento
del diploma di infermiere professionale e di vigilatrice d'infanzia (314);
PARLATO ed altri: Norme in materia di sgravi contributivi a favore delle aziende
a carattere stagionale del Mezzogiorno (321);  PARLATO ed altri: Norme per la
vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per il
personale delle Ferrovie dello Stato (367); TREMAGLIA ed altri: Riconoscimento
dei contributi versati per la mutualita' scolastica ai fini della pensione di
invalidita' e vecchiaia (421);  TREMAGLIA ed altri: Estensione del trattamento di
pensione sociale ai cittadini italiani residenti all'estero (422);  PARLATO ed
altri: Modifica all'articolo 1 della legge 23 dicembre 1986, n. 942, per il
riconoscimento dell'anzianita' pregressa ai dipendenti dell'ex Azienda autonoma
delle Ferrovie dello Stato collocati in quiescenza nel periodo dal 2 luglio 1977
al 31 dicembre 1980 (440);  SARTORI MARCO FABIO: Abrogazione dei commi 11, 12,
13, 14 e 15 dell'articolo 11 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernenti
il contributo previdenziale obbligatorio a carico di talune categorie di
lavoratori autonomi (452);  AGOSTINACCHIO ed altri: Modifica al decreto
legislativo 11 agosto 1993, n. 375, concernente razionalizzazione dei sistemi di
accertamento dei lavoratori dell'agricoltura e dei relativi contributi (519);
LIA: Modifica al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 375, concernente
razionalizzazione dei sistemi di accertamento dei lavoratori dell'agricoltura e
dei relativi contributi (626);  MAGRI ed altri: Modifica dell'articolo 10 del
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, concernente disciplina del cumulo
tra pensione e attivita' di lavoro autonomo (710);  MAGRI ed altri: Norme per la
graduale riduzione dell'importo mensile delle pensioni di invalidita' concesse ai
sensi della legge 3 giugno 1975, n. 160, in base alla ridotta capacita' di
guadagno in occupazioni confacenti alle attitudini dell'assicurato (711);  MAGRI
ed altri: Modifiche all'articolo 6 del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463,
convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia
di abolizione dell'integrazione al trattamento minimo e per la concessione
dell'assegno perequativo sociale ai pensionati ultrasessantacinquenni titolari
di posizione assicurativa di importo inferiore al minimo (712);  COLUCCI ed
altri: Disciplina dell'iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza ed
assistenza per gli ingegneri e gli architetti (782);  PETRELLI ed altri: Nuove
norme in materia di contributi agricoli unificati (819);  SCERMINO ed altri:
Abrogazione delle norme concernenti la facolta' dei dipendenti civili dello Stato
e degli enti pubblici non economici di rimanere in servizio per un biennio oltre
il limite di eta' per il collocamento a riposo (838);  ROSITANI e VALENSISE:
Equiparazione del trattamento pensionistico per il personale civile dello Stato
che ha prestato servizio militare (844); MARENCO ed altri: Norme per assicurare
il passaggio dell'iscrizione della posizione previdenziale dei comandanti e
direttori di macchina di nave dall'INPS all'INPDAI (906);  COLUCCI ed altri:
Norme in favore dei lavoratori sordomuti di cui alla legge 2 aprile 1968, n. 482
(1048);  RASTRELLI GIANFRANCO ed altri: Interventi in materia previdenziale per
i lavoratori italiani residenti all'estero (1055);  MORONI: Modifiche della
legge 3 gennaio 1960, n. 5, in materia di riduzione dell'eta' pensionabile per
gli addetti all'attivita' di estrazione del marmo (1067);  CARLI: Norme per la
ricongiunzione a fini pensionistici dei periodi di iscrizione agli albi
professionali dei liberi professionisti (1101);  CORDONI ed altri: Istituzione
del Fondo di previdenza per le persone addette alle cure domestiche della
propria famiglia (1105);  CORDONI ed altri: Estensione ai lavoratori addetti
all'attivita' di estrazione del marmo e del porfido delle disposizioni della
legge 3 gennaio 1960, n. 5 concernente la riduzione del limite di eta'
pensionabile per i lavoratori delle miniere, cave o torbiere (1106);  BENETTO
RAVETTO e LUCA': Modifica del comma 26 dell'articolo 11 della legge 24 dicembre
1993, n. 537, in materia di iscrizione all'Ente nazionale di previdenza e
assistenza per i veterinari (EMPAV) (1138);  SBARBATI: Norme per l'ammissione al
riscatto dei periodi non coperti da contribuzione per gli esercenti l'attivita'
di agente e rappresentante di commercio (1387);  INNOCENTI ed altri: Norme in
materia di integrazione delle pensioni al trattamento minimo (1408);  LIA: Norme
per il rinvio della riscossione dei contributi agricoli unificati nel
Mezzogiorno d'Italia (1447); SELVA ed altri: Modifica all'articolo 25 della
legge 2 febbraio 1973, n. 12, in materia di trattamento pensionistico a favore
degli agenti e rappresentanti di commercio (1514);  MASINI MARIO ed altri:
Modifica alle tabella A allegata al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374,
in materia di attivita' usuranti (1564);  BERNARDELLI ed altri: Norme in tema di
revisione delle pensioni di invalidita' (1606);  SELVA ed altri: Ricostituzione
della Cassa delle pensioni civili e militari dello Stato (1691);  MURATORI:
Abrogazione dell'articolo 25 della legge 2 febbraio 1973, n. 12, in materia di
trattamento pensionistico a favore degli agenti e rappresentanti di commercio
(1723);  BERLINGUER LUIGI ed altri: Riforma del sistema pensionistico e
istituzione di un assegno sociale per i cittadini anziani (1784);  POLI BORTONE
ed altri: Riforma della previdenza in agricoltura (1939);  BARTOLICH ed altri:
Norme in materia di corresponsione dei trattamenti previdenziali ai residenti
nel comune Campione d'Italia (1950);  BERTINOTTI ed altri: Nuova disciplina dei
diritti previdenziali dei lavoratori italiani emigrati all'estero (1983);
BACCINI: Interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 1, della legge 19
febbraio 1991, n. 50, recante disposizioni sul collocamento a riposo del
personale medico dipendente (2015);  DE GHISLANZONI CARDOLI ed altri: Norme
previdenziali in materia agricola (2047); CAPITANEO ed altri: Modifica
all'articolo 2 della legge 20 settembre 1980, n. 576, recante riforma del
sistema previdenziale forense (2049);  URSO ed altri: Modifiche alla legge 2
febbraio 1973, n. 12, recante disposizioni in materia di natura e compiti
dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio
(discussi congiuntamente anche con i progetti di legge: COCCI ed altri (2095);
BOGHETTA, COCCI (2108); GASPARRI (2153); FIORI (2155); ALOI ed altri (2179);
VOCCOLI ed altri (2214); RAVETTA (2301); RASTRELLI GIANFRANCO ed altri (2326);
BERNARDELLI ed altri (2433); MAZZUCA (2332); LEMBO ed altri (2463); BONAFINI ed
altri (2539); VOCCOLI ed altri (2570) (2067);  Disegno di legge: Riforma del
sistema pensionistico obbligatorio e complementare (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 1953) (2549 B) Relatore di minoranza (3, 4, 6, 13, 14
luglio, 4 agosto 1995).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1994 (approvato dal Senato) (S. 1911) (2990);  Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1995 (approvato dal Senato) (S.
1910) (2989) (19 settembre 1995).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2157) (3438) (13 dicembre 1995).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2157) (3438 bis) (19 dicembre 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal Senato) (S.
2156) (3447) (21 dicembre 1995).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
122 della Costituzione in materia di elezione diretta del Presidente della
regione (724);  ADORNATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 122 della Costituzione in materia di elezione diretta del
Presidente della regione (767);  Disegno di legge: DISEGNO DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 122 della Costituzione (872);  UGOLINI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione (888);  BASSANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 122 della Costituzione (911);  MASI ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del Presidente della regione (1006);  MAZZONE ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 122 della Costituzione
(1008) (26 settembre 1994).
  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme per la concorrenza e la regolazione dei
servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorita' di regolazione dei
servizi di pubblica utilita' (approvato dal Senato) (S. 359) (2231);  SCALIA ed
altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il controllo della qualita' dei
servizi di interesse pubblico a tutela degli interessi e dei diritti degli
utenti (387);  REBECCHI ed altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il
controllo della qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela degli
interessi e dei diritti degli utenti (959);  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme
per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita'. Istituzione
delle Autorita' di regolazione dei servizi di pubblica utilita' ( gia' approvata
dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato) (S. 359
B) (2231 B) (22, 28 giugno, 19, 20 luglio, 19 ottobre, 8, 9 novembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-00203 (Guerra); concernente la vendita della Casa Ricordi al gruppo
tedesco Bertelsman (26 settembre 1994).
  nn. 2-00182 (Masi), 2-00194 (Guerra), 2-00203 (Stampa), 2-00209 (La Russa
Ignazio); concernenti i centri sociali (30 settembre 1994).
  nn. 6-00018 (Bono), 6-00019 (Petrini), 6-00020 Diliberto), 6-00021 (Dotti),
in occasione della discussione del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (27 giugno 1995).
              INTERVENTI VARI
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1993 (doc. VIII, n. 2); progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31 dicembre
1994 e per il triennio 1994-1996 (doc. VIII, n. 1); conto consuntivo delle
spese interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario 1994 (doc. VIII,
n. 4); progetto di bilancio delle spese interne della Camera dei deputati per
l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31 dicembre 1995 e per il triennio
1995-1997 (doc. VIII, n. 3) (28 febbraio 1995).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Stralcio di alcuni articoli del disegno di legge n. 3438, concernente misure
di razionalizzazione della finanza pubblica (13 dicembre 1995).
                                ALTRI INTERVENTI
  Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per il triennio 1995-1997 (doc. LVII, n. 1) (3
agosto 1994).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072-bis) (3
novembre 1994).
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (26,
27 giugno 1995).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni concernenti lo sviluppo, la manutenzione e la
conduzione del sistema informativo della Ragioneria generale dello Stato
(Approvato dalla VI Commissione permanente del Senato) (S. 1704) (3169) (22
novembre 1995).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 maggio 1994, n. 331, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle
attivita' imprenditoriali (S. 355) (approvato dal Senato) (940) (21, 25, 26
luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 luglio 1994, n.
478, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1078) (7, 14, 15 settembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
516, recante provvedimenti finalizzati alla razionalizzazione dell'indebitamento
delle societa' per azioni interamente possedute dallo Stato, nonche' ulteriori
disposizioni concernenti l'EFIM ed altri organismi (1180) (4 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 1994, n.
559, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1367);  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre
1994, n. 528, recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi
del Tesoro, nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati,
alla Tesoreria e all' EAGAT (1192) (13 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1994, n.
545, recante norme di interpretazione e di modificazione del decreto-legge 19
dicembre 1992, n. 487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio
1993, n. 33, e successive integrazioni, concernente la soppressione dell'EFIM.
(Rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica a norma dell'art. 74 della
Costituzione in data 18 novembre 1994) (doc. I, n. 2) (1271) (18 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365);  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio
1995-1997 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1072 B);  Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 1995) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato)
(1364 B) (29, 30, 31 ottobre, 20 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 novembre 1994, n.
643, recante norme di interpretazione e di modificazione del decreto-legge 19
dicembre 1992 n. 487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio
1993, n. 33, e successive integrazioni, concernente la soppressione dell'EFIM
(1674) (7 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre 1994, n.
658, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1704) (13 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 1158) (1365 bis B) (19
dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 febbraio 1995, n.
32, recante disposizioni urgenti per accelerare la concessione delle
agevolazioni alle attivita' gestite dalla soppressa Agenzia per la promozione
dello sviluppo del Mezzogiorno, per la sistemazione del relativo personale, per
l'avvio dell'intervento ordinario nelle aree depresse del territorio nazionale
(2002) (23 febbraio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 febbraio 1995, n. 41, recante misure urgenti per il risanamento della finanza
pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse (approvato dal Senato) (S.
1416) (2168) (8, 9 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 marzo 1995, n. 64,
recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del Tesoro,
nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati, alla
Tesoreria e all'EAGAT (2192) (28 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o marzo 1995, n. 61,
recante disposizioni urgenti in materia di contrubuti in favore degli enti
locali (2126) (29 marzo 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1995 (approvato dal
Senato) (S. 1910) (2989) (14 settembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 1995, n.
359, recante differimento di termini previsti da disposizioni legislative in
materia di ordinamenti finanziari e contabili (3075) (3, 5 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre 1995, n.
372, recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del
Tesoro, nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati,
alla tesoreria e all'EAGAT (3096) (10 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438) (4, 5, 7, 9, 13, 18
dicembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 gennaio 1996, n. 6,
recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del Tesoro,
nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati e alla
tesoreria (3654) (6, 7 febbraio 1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  TREMAGLIA: Disposizioni per i cittadini italiani rimpatriati nel 1990 dalla
Liberia e nel 1991 dalla Somalia, relative all'indennizzo dei beni, diritti ed
interessi perduti (2345) (7 settembre, 19 ottobre 1995).
  MALVESTITO ed altri: Norme per la concessione di contributi statali per
interventi a favore del comune di Vigevano (2690) (12 settembre, 9 novembre
1995).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  In sede referente: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
(1072-bis) (29, 30, 31 ottobre 1994).
  Esame della seconda e della terza nota di variazioni al bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per
il triennio 1995-1997 (1072-ter, 1072-quater) (21 novembre 1994).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato
dal Senato) (S. 2019-bis) (3448-bis). Seconda nota di variazione al bilancio di
previsione dello Stato per l'anni finanziario 1996 e bilancio pluriennale per
il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S. 2019-ter) (3448-ter) (4, 5, 7,
9, 13, 18 dicembre 1995).
  Terza nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998
(3447-quater). Quarta nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998
(3447-quinquies) (21 dicembre 1995).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 maggio 1994, n.
322, recante rifinanziamento della legge 28 agosto 1989, n. 302, concernente
disciplina del credito peschereccio di esercizio (635) (21 giugno 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 maggio 1994, n.
299, recante disposizioni urgenti in materia di occupazione e di fiscalizzazione
degli oneri sociali (573) (29 giugno 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 1994, n.
308, recante norme urgenti in materia di imposta sostitutiva su talune
plusvalenze, nonche' di termini per le imposte comunali sugli immobili e per
l'esercizio di imprese, arti e professioni (585) (5 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 giugno 1994, n.
357, recante disposizioni tributarie urgenti per accelerare la ripresa
dell'economia e dell'occupazione, nonche' per ridurre gli adempimenti a carico
del contribuente (684), (parere alla VI Commissione)  (7, 14, 19 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
517, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-SpA (1181) (18 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1994, n.
538, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di accertamento,
contenzioso, potenziamento degli organici, controlli e anagrafe patrimoniale dei
dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione (1241);  Disegno
di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17
settembre 1994, n. 538, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di
accertamento, contenzioso, potenziamento degli organici, controlli e anagrafe
patrimoniale dei dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1241 B) (18 ottobre, 14
novembre 1994).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072), tabelle 2, 4,
Stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro, della spesa del
Ministero del bilancio e della programmazione economica, per l'anno finanziario
1995 (31 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre 1994, n.
661, recante riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport
(1712) (17 gennaio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 aprile 1995, n. 120, recante disposizioni urgenti per il funzionamento delle
universita' (approvato dal Senato) (S. 1626) (2517) (19 giugno 1995).
  Disegno di legge: Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e
complementare (2549), (parere alla XI Commissione)  (19, 20, 21, 22 giugno, 6,
12, 13 luglio 1995).
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
in materia di lavori pubblici ed altre disposizioni urgenti in materia (1797),
(parere alla VIII Commissione)  (7 settembre, 16 novembre 1995).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1994 (approvato dal Senato) (S. 1911) (2990);  Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1995 (approvato dal Senato) (S.
1910) (2989) (12 settembre 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di usura (gia' approvato dalla
Camera e modificato dalla II Commissione permanente del Senato) (S. 987) (1242
B), (parere alla II Commissione)  (28 febbraio 1996).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme per la concorrenza e la regolazione dei
servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorita' di regolazione dei
servizi di pubblica utilita' (approvato dal Senato) (S. 359) (2231) (17 maggio,
20 luglio 1995).
  PARLATO ed altri: Norme per l'affidamento della gestione dei beni culturali
minori ad associazioni di volontariato, istituti scolastici, consigli di
quartiere e cooperative giovanili (436);  LAUBER ed altri: Norme per assicurare
forme di collaborazione, da parte di associazioni di volontariato, di volontari
e di cooperative giovanili, a sostegno dei servizi di fruizione dei beni
culturali (1251);  MELE ed altri: Norme per l'affidamento a privati della
gestione di beni artistici e archeologici in stato di degrado o abbandono
(1320), (parere alla VII Commissione)  (11, 18 ottobre 1995).
  BARTOLICH ed altri: Norme concernenti i trattamenti speciali di disoccupazione
in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a
seguito della cessazione del rapporto di lavoro (907), (parere alla XI
Commissione)  (18 ottobre 1995).
  MAZZETTO ed altri: Norme per la celebrazione dell'VIII centenario della
nascita di Sant'Antonio da Padova (2432), (parere alla VII Commissione)  (18
ottobre 1995).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto relativo all'utilizzazione dello stanziamento
dell'8 per mille (14 giugno 1994).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 1994, n. 564, recante disposizioni urgenti in materia fiscale (gia'
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1371 B) (parere all'Assemblea)
(30 novembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 novembre 1994, n.
621, recante attuazione di regolamenti comunitari relativi alla riforma della
politica agricola comune (approvato dal Senato) (S. 1105) (1685) (13 dicembre
1994).
  Disegno di legge ed emendamenti: Conversione in legge del decreto-legge 16
gennaio 1995, n. 19, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo
unico sulle tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 (1893) (parere all'Assemblea) (21 febbraio
1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
132, recante differimento di taluni termini ed altre disposizioni in materia
tributaria (2438) (parere all'Assemblea) (30 maggio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
133, recante disposizioni urgenti in materia di gestioni aeroportuali (2439)
(parere all'Assemblea) (13 giugno 1995).
  BONITO ed altri: Provvidenze in favore delle aziende agricole colpite da
calamita' naturali ed avversita' atmosferiche (2060); AGOSTINACCHIO ed altri:
Interventi a favore di aziende agricole colpite da eventi calamitosi (975)
(Parere alla XIII Commissione) (11 luglio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 settembre 1995,
n. 406, recante disposizioni urgenti per favorire le privatizzazioni (3189)
(parere all'Assemblea) (21 novembre 1995).
                 COMITATO PERMANENTE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
                  ED IL RIEQUILIBRIO ECONOMICO TERRITORIALE
  Audizione del sottosegretario di Stato per l'industria, il commercio e
l'artigianato, Giovanni Zanetti (29 marzo 1995).
                         COMITATO PERMANENTE PER IL CONTROLLO DEI CONTI PUBBLICI
  Indagine conoscitiva sulla riforma della struttura del bilancio (audizione
del presidente dell'ISTAT, prof. Alberto Zuliani e del dott. Raffaele Malizia,
primo ricercatore dell'ISTAT - Dipartimento contabilita' nazionale) (12
settembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00064 (D'Aimmo), 7-00074 (Valensise); concernenti gli sgravi
contributivi della regione Molise (22 settembre 1994).
  nn. 7-000064 (D'Aimmo), 7-00077 (Valensise), 7-00084 (Carazzi), 7-00080
(Sales), 7-00078 (Mastrangeli), 7-00081 (Marino Luigi), 7-00096 (Marino Luigi),
7-00151 (D'Aimmo); concernenti gli sgravi contributivi della regione Molise, di
Frosinone e della regione Abruzzo (5 ottobre 1994).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del presidente della Confindustria, dott. Luigi Abete (seduta
congiunta con la V commissione permanente del Senato) (13 ottobre 1994).
  Audizione del presidente della Confartigianato, dott. Ivano Spalanzani e del
responsabile dell'area economica della CNA, dott. Gianni Sgobba (seduta
congiunta con la V commissione permanente del Senato) (15 ottobre 1994).
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio e del capo
servizio studi, dott. Ignazio Visco (seduta congiunta con la V commissione
permanente del Senato) (18 ottobre 1994).
  Audizione del presidente della CONFAPI, dott. Alessandro Cocirio, e
dell'assistente del direttore generale, dott. Pietro Bracci (seduta congiunta
con la V Commissione permamente del Senato) (19 ottobre 1994).
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, in ordine al
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (seduta congiunta con
la V commissione permanente del Senato) (15 giugno 1995).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sui lavori della commissione (8 marzo 1995).
  Sull'ordine dei lavori (15 giugno 1995).
  Sull'ordine dei lavori (21 giugno 1995).
  Sull'ordine dei lavori (18 ottobre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (15 novembre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (22 novembre 1995).
  Comunicazioni del Presidente sulla organizzazione dei lavori per la sessione
di bilancio (23 novembre 1995).
  Deliberazione di stralcio di alcuni articoli del disegno di legge n. 3438
concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (13 dicembre
1995).
  Comunicazioni del presidente (8 maggio 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede referente: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per il triennio
1995-97 (doc. LVII, n. 1) (2 agosto 1994).
  Esame, ai sensi dell'art. 120, comma due, del regolamento, per la verifica
del contenuto proprio del disegno di legge finanziaria per il 1995 (6 ottobre
1994).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
(1072-bis) (parere all'Assemblea) (31 ottobre 1994).
  Esame della relazione sulla stima del fabbisogno di cassa del settore
pubblico per l'anno 1995 e situazione di cassa al 31 dicembre 1994 (Doc. XXV,
n. 4); sulla relazione generale sulla situazione economica del Paese (1994)
(Doc. XI n. 1); sulla relazione sull'andamento dell'economia nel 1994 e
aggiornamento delle previsione per il 1995 (Doc. XXV-bis n. 1) (24 maggio 1995).
  In sede referente: esame del Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (22 giugno 1995).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1994, n.
332, recante norme per l'accelerazione delle procedure di dismissione di
partecipazioni dello Stato e degli enti pubblici in societa' per azioni (642)
(22, 30 giugno, 5 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1995, n.
565, recante misure di completamento della manovra di finanza pubblica (3644)
(17, 18 gennaio 1996).



Ritorna al menu della banca dati