| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 13 dello Statuto
speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, recante norme per l'elezione del
consiglio regionale e la definizione dei collegi elettorali (563), annunziata il
20 maggio 1994.
Nuove norme in materia di affidamento dei figli e disciplina dei consultori
familiari (2246), annunziata il 21 marzo 1995.
Introduzione dell'articolo 716-bis del codice penale e nuove norme in materia
di allontanamento dei minori (3263), annunziata il 17 ottobre 1995.
Disposizioni per la definitiva ultimazione dell'opera di ricostruzione delle
zone colpite dalla catastrofe del Vajont (3462), annunziata il 23 novembre 1995.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
176, 447, 476, 494, 515, 532, 630, 1038, 1095, 1380, 1595, 1740, 1861, 1863,
1917, 1923, 1935, 1968, 1999, 2006, 2139, 2140, 2162, 2163, 2166, 2217, 2389,
2428, 2433, 2463, 2473, 2476, 2548, 2559, 2567, 2576, 2668, 2686, 2733, 2802,
2832, 2932, 2958, 2963, 3094, 3109, 3229, 3285, 3523.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......18
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1364) (20 novembre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 aprile 1995, n. 120, recante disposizioni urgenti per il funzionamento delle
universita' (approvato dal Senato) (S. 1626) (2517); DE JULIO ed altri: Norme
sull'adozione degli statuti universitari ai sensi dell'articolo 16 della legge 9
maggio 1989, n. 168 (1045); DE JULIO ed altri: Interpretazione autentica del
primo comma dell'articolo 114 del decreto del Presidente della Repubblica 11
luglio 1980, n. 382, in materia di conferimento delle supplenze ai ricercatori
confermati (2490) (20 giugno 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1995, n.
253, recante disposizioni urgenti concernenti abolizione degli esami di
riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di
sostegno e di recupero (2794); Disegno di legge: Conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 1995, n. 253, recante disposizioni
urgenti concernenti abolizione degli esami di riparazione e di seconda sessione
ed attivazione dei relativi interventi di sostegno e di recupero (gia' approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (2794 B) (25 luglio, 3 agosto 1995).
Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
in materia di cultura, scienza ed istruzione ed altre disposizioni urgenti in
materia (1788) (20 settembre 1995).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CARTELLI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 13
dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, recante norme per
l'elezione del consiglio regionale e la definizione dei collegi elettorali
(563); CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modificazioni agli
statuti speciali delle regioni Sardegna, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto
Adige, per l'abrogazione delle disposizioni che impongono il sistema
proporzionale per l'elezione dei rispettivi consigli regionali (809); CALDERISI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione in materia di elezione diretta del Presidente della regione (724);
ADORNATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122
della Costituzione in materia di elezione diretta del Presidente della regione
(767); Disegno di legge: DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 122 della Costituzione (872); VITO ed altri: Nuove norme per
l'elezione, con il sistema maggioritario uninominale, dei consigli regionali
delle regioni a statuto ordinario con popolazione superiore ad un milione di
abitanti (804); UGOLINI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli delle
regioni a statuto ordinario (887) (21 luglio 1994).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1994, n.
418, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (815) (19, 20 luglio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
520, recante disposizioni urgenti in materia di bilanci per le imprese operanti
nel settore dell'editoria e della radiodiffusione, nonche' di prosecuzione
dell'attivita' per le emittenti televisive e sonore autorizzate in ambito locale
(1183) (21 settembre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
517, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-SpA (1181) (6 ottobre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 dicembre 1994, n.
729, recante disposizioni urgenti concernenti l'abolizione degli esami di
riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di
sostegno e di recupero (1834) (22 febbraio 1995).
Disegno di legge: Delega per il riordino del procedimento di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI-Spa (1551); STORACE: Norme sulla
composizione e sulla elezione del consiglio di amminstrazioe della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2111); SELVA: Modifica
dell'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione
del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del servizio
pubblico radiotelevisivo (2176); MORSELLI: Modifica all'articolo 2 della legge
25 giugno 1993, n. 206, concernente la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2184);
ROSITANI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo
alla composizione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria
del servizio pubblico radiotelevisivo (2189); LANDOLFI: Modifiche all'articolo
2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio
di amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2195); Senatori MANCINO ed altri: Nuove norme sulla nomina e
sulla revoca del consiglio di amministrazione della RAI-TV Spa (approvata dal
Senato) (S. 1130) (2206); GASPARRI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25
giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2213);
CARRARA ed altri: Nuove norme per la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2220);
AMORUSO ed altri: Nuove norme sulla composizione e sulle procedure di nomina ed
elezione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2221); FALVO ed altri: Nuove norme sulla
composizione e sulle procedure di nomina ed elezione del consiglio di
amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2222); CIOCCHETTI e MEOCCI: Norme relative alla composizione
del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana SpA (2304)
(5 aprile, 25 luglio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
136, recante disposizioni urgenti concernenti abolizione degli esami di
riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di
sostegno (2442) (17 maggio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 aprile 1995, n. 120, recante disposizioni urgenti per il funzionamento delle
universita' (approvato dal Senato) (S. 1626) (2517); DE JULIO ed altri: Norme
sull'adozione degli statuti universitari ai sensi dell'articolo 16 della legge 9
maggio 1989, n. 168 (1045) (31 maggio 1995).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (464) Relatore (13 luglio, 2 agosto 1994).
MASINI NADIA ed altri: Norme per l'edilizia scolastica (714) (26 aprile, 9
maggio, 13 giugno 1995).
MAZZETTO ed altri: Norme per la celebrazione dell'VIII centenario della
nascita di Sant'Antonio da Padova (2432) Relatore (10 luglio, 14 settembre
1995).
MARENCO ed altri: Statalizzazione dell'Accademia ligustica di belle arti di
Genova (281); SBARBATI e DUCA: Statizzazione dell'istituto musicale "G. B.
Pergolesi" di Ancona (545); BOFFARDI: Statalizzazione dell'Accademia ligustica
di belle arti di Genova (571); BONATO ed altri: Norme per il riordino e la
valorizzazione delle accademie di belle arti (578); CANESI ed altri: Delega al
Governo per la riforma delle Accademie di belle arti e la loro trasformazione in
Istituti superiori delle arti visive (757); NAPPI ed altri: Delega al Governo
per la riforma delle Accademie di Belle arti e la loro trasformazione in
Istituti superiori delle arti visive (797); PERICU ed altri: Statalizzazione
dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova (920); SGARBI ed altri: Delega
al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia
nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli istituti
superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di musica (1111);
PISTONE ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle
arti, la loro trasformazione in istituti superiori delle arti visive, per la
riforma dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte
drammatica e dei conservatori di musica (1133); BRACCO ed altri: Delega al
Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale
di arte drammatica, dell'Accademia nazionale di danza e degli Istituti superiori
per le industrie artistiche (1727); BRACCI MARINAI ed altri: Istituzione degli
istituti superiori per gli studi musicali. Nuovo ordinamento dell'istruzione
musicale (2029); SBARBATI: Norme per il riordino e la valorizzazione dei
Conservatori di musica (2223) (13, 27 settembre, 3 ottobre 1995).
DE JULIO ed altri: Norme per la valutazione delle universita' e degli enti
pubblici di ricerca (1407) (4 ottobre 1995).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
della pubblica istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed
ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1995, (parere alla V Commissione) (18 ottobre
1994).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per il risanamento dell'Agenzia
spaziale italiana - ASI (approvato dalla X commissione permanente del Senato)
(S. 1132) (1695), (parere alla X Commissione) (14 febbraio, 1o marzo 1995).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
APREA ed altri: Disposizioni relative al servizio di mensa per gli operatori
scolastici (1040), (parere alla XI Commissione) (2, 3 agosto 1994).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta di istituzione, ai sensi dell'art. 16-bis del decreto
del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1991, di nuove scuole di
specializzazione universitarie (16 maggio 1995).
Parere sulla proposta di nomina del consigliere Valerio Adami a presidente
dell'ente autonomo "Esposizione nazionale quadriennale d'arte" di Roma (16
maggio 1995).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Seguito dell'audizione del ministro della pubblica istruzione Francesco
D'Onofrio sulla politica del Governo in materia di istruzione e formazione (15
giugno 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione di Maurizio Costanzo,
Michele Santoro e Gianfranco Funari) (28 giugno 1994).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Francesco D'Onofrio, in
ordine ai criteri di attuazione della delega di cui all'articolo 4 della legge
24 dicembre 1993, n. 537, in materia di autonomia scolastica (3 agosto 1994).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Giancarlo Lombardi, sulla
politica del Governo in materia scolastica (8 febbraio 1995).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
464, concernente l'insegnamento di una seconda lingua comunitaria nella scuola
media (2 agosto 1994).
Sull'ordine dei lavori (3 agosto 1994).
Sull'ordine dei lavori (2 agosto 1995).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
2432 (14 settembre 1995).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
(1072-bis) (parere alla V commissione) (18 ottobre 1994).
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1996-1998 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla commissione bilancio (21 giugno
1995).
COMMISSIONE SPECIALE COMPETENTE IN MATERIA DI INFANZIA
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposte fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (audizione di
rappresentanti di associazioni di mediazione familiare particolarmente
impegnate nell'affidamento dei minori nei casi di separazione e divorzio:
dott.ssa Irene Bernardini, rappresentante dell'Associazione GEA-mediazione
familiare; dott. Giuseppe Patat, rappresentante dell'associazione PADRI
PRESENTI; dott. Marino Maglietta, rappresentante dell'associazione CRESCERE
INSIEME; dott.ssa Anna Coppola de Vanna, rappresentante della CRISI-
cooperativa di mediazione familiare; dott.ssa Valeria Carminati, rappresentante
del consultorio familiare dell'universita' cattolica di Roma; avv. Gerardo
Grazioso, rappresentante dell'associazione KRAMER contro KRAMER (14 febbraio
1996).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
In occasione dell'elezione del Presidente della commissione (5 luglio 1995). | |