| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 75 della Costituzione
in materia di referendum abrogativo (2760), annunziata il 26 giugno 1995.
Modifiche alla legge 25 maggio 1970, n. 352, in materia di referendum
abrogativo (2761), annunziata il 26 giugno 1995.
Modifiche agli articoli 15 e 31 della legge 6 agosto 1990, n. 223, in materia
di divieto di messaggi subliminali (3545), annunziata l'11 dicembre 1995.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
220, 277, 286, 653, 829, 995, 1299, 1314, 1318, 1360, 1444, 1478, 1479, 1482,
1529, 1661, 1778, 1940, 1979, 2043, 2078, 2090, 2100, 2115, 2136, 2157, 2308,
2381, 2482, 2483, 2576, 2598, 2607, 2749, 2912, 2938, 2999, 3029, 3146, 3157,
3236, 3274, 3282, 3306, 3315, 3378, 3379, 3388, 3389, 3396, 3419, 3426, 3450,
3471, 3679.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI.....110
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....1
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre 1994, n.
529, recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio
1988, n. 175, relativo ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate
attivita' industriali (1193) (27 ottobre 1994).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (1365
bis) (16 novembre 1994).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072) (19 novembre 1994)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 3-00338 (Buontempo), 3-00341 (Mattioli), 3-00342 (Giulietti), 3-00343
(Fini), 3-00344 (Berlinguer Luigi), 3-00345 (Monticone), 3-00346 (Gambale),
3-00347 (Sbarbati), 3-00348 (Giovanardi), 3-00349 (Crucianelli), 3-00350
(Segni), 3-00351 (Dotti), 3-00352 (Simeone), 3-00356 (Tagini), 3-00357 (Strik
Lievers); concernenti le dichiarazioni rese dal ministro dell'interno Maroni ad
un quotidiano (21 novembre 1994).
nn. 2-00353 (Andreatta), 2-00354 (Masi), 2-00355 (Berlinguer Luigi), 2-00361
(Dotti), 2-00356 (Vendola), 2-00362 (Petrini), 2-00363 (Marino Giovanni),
2-00364 (Casini), 3-00282 (Finocchiaro Fidelbo), 3-00323 (Novi), 3-00336
(Broglia), 3-00362 (Ayala), 3-00376 (Grimaldi), 3-00380 (Del Gaudio), 3-00382
(Sgarbi), 3-00383 (Bonsanti), 3-00387 (Pecoraro Scanio); in materia di
giustizia (16 dicembre 1994).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per il sollecito svolgimento di un'interrogazione sullo scontro tra il
Governo e la procura della Repubblica di Milano (6 dicembre 1994).
Richiesta affinche' il ministro di grazia e giustizia riferisca al piu' presto
alla Camera sui rapporti tra Governo e potere giudiziario anche alla luce delle
dimissioni dalla magistratura rassegnate dal dott. Di Pietro (7 dicembre 1994).
Per fatto personale (3 maggio 1995).
Per la sollecita risposta scritta ad una sua interrogazione su collegamenti
fra l'onorevole Berlusconi e i suoi collaboratori e ambienti mafiosi (10 maggio
1995).
Sulla protesta studentesca (30 novembre 1995).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072-bis)
(discussione congiunta con il 1072) (19 novembre 1994).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Attribuzioni del ministro della difesa, ristrutturazione dei
vertici delle forze armate e dell'amministrazione della difesa (1157) (19
ottobre 1994).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo in ordine ai provvedimenti adottati dalla Difesa a
seguito dei piu' recenti illeciti verificatisi nell'ambito delle Forze armate
(18 ottobre 1994).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00499 (Del Gaudio); concernente l'utilizzo di aereo militare da parte
del parlamentare europeo Tajani (13 dicembre 1994).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori della commissione (18
ottobre 1994).
Audizione del Capo della Polizia, prefetto Fernando Masone (21 dicembre 1994).
Inchiesta sugli ultimi sviluppi del caso Moro (9 marzo 1995).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: audizione del
ministro della difesa, generale Domenico Corcione (29 marzo 1995).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione del
direttore del Sismi, generale Sergio Siracusa) (4 aprile 1995).
Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della "Uno bianca"
(incontro di lavoro con il dottor Di Pietro) (27 aprile, 9 maggio 1995).
Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della "Uno bianca":
audizione del comandante generale dell'arma dei carabinieri, generale Luigi
Federici (16 maggio 1995).
Inchiesta sugli ultimi sviluppi del caso Moro e su eversione e criminalita'
organizzata. Audizione del dottor Fausto Cardella sulla vicenda Pecorelli (24
maggio 1995).
Inchiesta su terrorismo e depistaggi (audizione del dott. Leonardo Grassi,
giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Bologna e del dott.
Libero Mancuso, presidente della corte di assise di Bologna) (21 giugno 1995).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione del capitano Massimo Giraudo, del
reparto operativo speciale dell'Arma dei carabinieri) (8 novembre 1995).
Inchiesta su stragi e depistaggi (Audizione del magistrato dottor Guido
Salvini) (15 novembre 1995).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione del
gen. Sergio Siracusa, direttore del SISMI) (24 gennaio 1996). | |