Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XII Legislatura

Documento


234
DEPUTATO
DEVETAG Flavio
Nato a Gorizia l'11 marzo 1948
   professione: Laurea in medicina e chirurgia,
                spec. in neurologia; neurologo, medico chirurgo
                ??????????
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  VIII (VENETO 2)
   collegio:  14 - Feltre
   voti conseguiti 42.897
   liste collegate: FORZ.ITA. LEGA NORD
   proclamato il 5 aprile 1994
   elezione convalidata il 29 novembre 1994
   iscritto al gruppo parlamentare della Lega Nord
     e dal 15 febbraio 1995 al gruppo Lega Italiana Federalista
     e dal 13 luglio 1995 al gruppo Federalisti e Liberaldemocratici
     e dal 29 dicembre 1995 al gruppo Centro Cristiano Democratico
Componente di Commissioni permanenti
   XII Affari sociali dal 25 maggio 1994
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per le questioni regionali dal 4
    luglio 1995
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Istituzione di una casa da gioco nel comune di Feltre (1471), annunziata il 19
ottobre 1994.
  Modifiche alla legge 4 aprile 1964, n. 171, recante disciplina della vendita
delle carni fresche e congelate (1605), annunziata il 14 novembre 1994.
  Concessione di un contributo dello Stato al Centro del libro parlato di Feltre
(2618), annunziata il 1o giugno 1995.
  Norme per la celebrazione del sesto centenario della nascita di Panfilo
Castaldi e della stampa attraverso i secoli (2875), annunziata il 14 luglio
1995.
  Nuove norme sull'interruzione volontaria della gravidanza (3124), annunziata
il 19 settembre 1995
  Modifica all'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre
1972, n. 640, in materia di imposta sugli spettacoli (3595), annunziata il 20
dicembre 1995.
  Norme in materia di consenso per il prelievo di organi, tessuti e cellule da
cadavere a fini di trapianto terapeutico (3658), annunziata  l'11 gennaio 1996.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
176, 312, 315, 515, 630, 671, 672, 673, 674, 675, 676, 717, 1038, 1276, 1327,
1380, 1402, 2127, 2212, 2218, 2258, 2260, 2381, 2405, 2511, 2524, 2564, 2576,
2637, 2686, 2849, 2955, 3057, 3058, 3208, 3227, 3305, 3325, 3422, 3423, 3651,
3850.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......85
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....2
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (1365
bis) (7 novembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 gennaio 1995, n.
19, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1893) (21 febbraio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
132, recante differimento di taluni termini ed altre disposizioni in materia
tributaria (2438) (14, 15 giugno 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3
maggio 1995, n. 154, recante ulteriori interventi in favore delle zone
alluvionate negli anni 1993-1994 (approvato dal Senato) (S. 1657) (2719) (27
giugno 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1995, n.
261, recante disposizioni urgenti in materia di assistenza farmaceutica e di
sanita' (2810) (26 a. luglio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1995, n.
383, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (3127) (24 a. ottobre, 14 a. novembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 ottobre 1995, n.
409, recante disposizioni urgenti in materia di strutture e di spese del
Servizio sanitario nazionale (3196) (24 a. ottobre 1995).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2157) (3438 bis) (19 dicembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn.1-00026 (Berlinguer Luigi), 1-00030 (Pozza Tasca), 1-00031 (Jervolino
Russo), 1-00033 (Crucianelli), 1-00034 (Calzolaio), 1-00035 (Michelini),
1-00036 (Sbarbati), 1-00037 (Dotti), 1-00038 (Giovanardi), 1-00040 (Alemanno),
1-00041(Provera), 1-00073 (Jervolino Russo); concernenti le politiche per la
famiglia e per l'infanzia (7 febbraio 1995).
  nn. 1-00026 (Berlinguer Luigi), 1-00030 (Pozza Tasca), 1-00031 (Jervolino
Russo), 1-00033 (Crucianelli), 1-00034 (Calzolaio), 1-00035 (Michelini),
1-00036 (Sbarbati), 1-00037 (Dotti), 1-00038 (Giovanardi), 1-00040 (Alemanno),
1-00041 (Provera), 1-00073 (Jervolino Russo), 6-00007 (Commisso), 6-00008
(Calzolaio), 6-00009 (Michelini), 6-00010 (Guerzoni Luciano); concernenti le
politiche per la famiglia e l'infanzia (seguito) (8 febbraio 1995).
  nn. 1-00052 (Mattioli), 1-00068 (Costa Raffaele), 1-00074 (Gerbaudo), 1-00081
(Castellaneta), 1-00082 (Rossi Oreste), 1-00084 (Mussi), 1-00085 (Fumagalli
Carulli), 1-00087 (Muzio), 1-00088 (Rosso Roberto), 1-00090 (Zacchera), 6-00012
(Muzio); concernenti gli interventi nelle zone colpite dalle alluvioni dello
scorso novembre (seguito) (5 aprile 1995).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente il decreto di
individuazione delle lotterie nazionali da effettuare nel 1996 (legge n. 62,
art. 1, comma 2 del 1990) (5 ottobre 1995).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-01211 (Devetag); concernente la variante sulla SS 203 (Galleria dei
Castei) (19 luglio 1995).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GIANNOTTI ed altri: Riforma della professione sanitaria infermieristica, di
assistente sanitario visitatore, di ostetrica, nonche' delle professioni
sanitarie tecniche e di riabilitazione (113);  POLENTA ed altri: Riforma della
professione infermieristica (1210);  GRAMAZIO: Ordinamento della professione di
fisioterapista e istituzione dell'albo professionale dei fisioterapisti (1422);
BASILE VINCENZO e MUSSOLINI: Disciplina delle professioni sanitarie (1469);
GIANNOTTI ed altri: Riforma della professione sanitaria infermieristica, di
assistente sanitario visitatore e di ostetrica (1947);  COSTA RAFFAELE e
LUCCHESE: Ordinamento della professione di terapista della riabilitazione (2437)
Relatore (26 settembre 1995).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Richiesta di trasferimento alla sede legislativa delle abbinate proposte di
legge n. 113 ed altre (26 settembre 1995).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 1994, n.
401, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle unita'
sanitarie locali (Rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica, a norma
dell'art. 74 della Costituzione, in data 11 agosto 1994 - Doc. I, n. 1 (768) (5
luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
518, recante disposizioni urgenti in materia di assistenza farmaceutica e di
sanita' (1182) (15, 28 settembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 gennaio 1995, n.
19, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1893) (14 febbraio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 1995, n.
57, recante disposizioni urgenti in materia di assistenza farmaceutica e di
sanita' (2114) (21 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 aprile 1995, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di assistenza
farmaceutica e di sanita' (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato)
(S. 1721) (rinviato  alle Camere dal Presidente del Senato, nell'esercizio delle
funzioni del Presidente della Repubblica, a norma dell'art. 74 della
Costituzione in data 28 giugno 1995) (doc. I, n. 4) (2441 D) (20 luglio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2
giugno 1995, n. 219, recante norme in materia di istituti e personale
appartenenti al Servizio sanitario nazionale (approvato dal Senato) (S. 1812)
(2913) (25 luglio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1995, n.
383, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (3127) (4 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 ottobre 1995, n.
409, recante disposizioni urgenti in materia di strutture e di spese del
Servizio sanitario nazionale (3196) (10, 18 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1996, n.
35, recante disposizioni urgenti in materia di istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico (3779) (21 febbraio 1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GIANNOTTI ed altri: Riforma della professione sanitaria infermieristica, di
assistente sanitario visitatore, di ostetrica, nonche' delle professioni
sanitarie tecniche e di riabilitazione (113);  POLENTA ed altri: Riforma della
professione infermieristica (1210);  BASILE VINCENZO e MUSSOLINI: Disciplina
delle professioni sanitarie (1469);  GRAMAZIO: Ordinamento della professione di
fisioterapista e istituzione dell'albo professionale dei fisioterapisti (1422);
GIANNOTTI ed altri: Riforma della professione sanitaria infermieristica, di
assistente sanitario visitatore e di ostetrica (1947);  COSTA RAFFAELE e
LUCCHESE: Ordinamento della professione di terapista della riabilitazione (2437)
Relatore (5 luglio, 6 dicembre 1994; 25 luglio 1995).
  MELANDRI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sulla bioetica (2251) (20 settembre 1995).
  COLUCCI ed altri: Concessione di un contributo annuo dello Stato all'Unione
italiana ciechi (1049);  CALDEROLI ed altri: Concessione di un contributo annuo
dello Stato all'Unione italian ciechi (3133) (27 settembre 1995).
  PROVERA ed altri: Modifiche alla legge 2 dicembre 1975, n. 644, in materia di
consenso nella donazione di organi a fini di trapianti (315);  CAVERI: Modifiche
alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644 e 12 agosto 1993, n. 301, in materia di
consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a scopo terapeutico
(1025);  MUSSOLINI e BASILE VINCENZO: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n.
644, e 12 agosto 1993, n. 301, in materia di consenso al prelievo di organi e di
tessuti da cadavere a scopo terapeutico (1738);  CORNACCHIONE MILELLA ed altri:
Norme in materia di manifestazione di volonta' a prelievi di organi da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (2091);  Senatori BETTONI BRANDANI e TORLONTANO:
Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi, tessuti e
cellule per il trapianto terapeutico (S. 220-348) (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (3509) (21 dicembre 1995).
  Senatori BETTONI BRANDANI e TORLONTANO: Norme per la manifestazione di volonta'
per il prelievo di organi, tessuti e cellule per il trapianto terapeutico (S.
220-348) (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (3509);  PROVERA ed
altri: Modifiche alla legge 2 dicembre 1975, n. 644, in materia di consenso
nella donazione di organi a fini di trapianti (315);  CAVERI: Modifiche alle
leggi 2 dicembre 1975, n. 644 e 12 agosto 1993, n. 301, in materia di consenso
al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a scopo terapeutico (1025);
MUSSOLINI e BASILE VINCENZO: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12
agosto 1993, n. 301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti
da cadavere a scopo terapeutico (1738);  CORNACCHIONE MILELLA ed altri: Norme in
materia di manifestazione di volonta' a prelievi di organi da cadavere a scopo di
trapianto terapeutico (2091);  Senatori TORLONTANO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi parenchimali e di cellule
(approvata dal Senato) (S. 221) (3110) (9 gennaio 1996).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 febbraio 1995, n. 41, recante misure urgenti per il risanamento della finanza
pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse (approvato dal Senato) (S.
1416) (2168) (8 marzo 1995).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438), tabelle 1/A, 17, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1996, (parere alla V
Commissione)  (28 novembre 1995).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2157) (3438), (parere alla V Commissione)  (29
novembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-01466 (Calderoli), 5-01500 (Saia), 5-01577 (Gambale), 5-01580 (Saia);
concernenti metodo UROD e sperimentazione dell'UK 101 (3 ottobre 1995).
  nn. 7-00536(Calderoli), 8-00013 (Calderoli); concernenti interferone beta (6
dicembre 1995).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro della sanita', Raffaele Costa, sulle linee
programmatiche del suo dicastero (13 luglio 1994).
  Audizione del ministro della sanita', Raffaele Costa, sull'attuazione della
risoluzione Barbieri Giuseppe n. 7-00069 (misure per prevenire la diffusione
del colera); e della risoluzione Saia n. 7-00058 (Centro INRCA di Poggio Secco)
(6 dicembre 1994).
  Audizione del ministro per la famiglia e la solidarieta' sociale Antonio
Guidi, sulla condizione dei nomadi (14 dicembre 1994).
  Audizione del ministro della sanita', Elio Guzzanti, sulle linee
programmatiche del Governo nel settore sanitario (1o febbraio 1995).
  Audizione del ministro per la famiglia e la solidarieta' sociale Adriano
Ossicini sui finanziamenti alle comunita' terapeutiche (29 marzo 1995).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 4 maggio 1990, n. 107
(audizione del dott. Walter Burkhardt, presidente del gruppo emoderivati; del
dott. Stefano Guazzini, coordinatore generale della IMMUNO spa e del dott. Enzo
Bucci, direttore tecnico dell'AIMA derivati) (1o agosto 1995).
  Audizione del ministro della sanita' Elio Guzzanti, sul metodo UROD e sulla
sperimentazione dell'UK 101 (3 ottobre 1995).
  Audizione del dott. Nicola Falcitelli, direttore del Servizio della
programmazione sanitaria del ministero della Sanita' (24 ottobre 1995).
  Programma di audizioni ai fini dell'esame preliminare del bilancio a
legislazione vigente (audizione di rappresentanti delle regioni: dott. Iles
Braghetto, assessore alla sanita' della regione Veneto; dott. Franco Toniolo,
rappresentante della regione Veneto; dott. Giovanni Bissoni, assessore alla
sanita' della regione Emilia-Romagna) (8 novembre 1995).
  Indagine conoscitiva sulle problematiche etiche, scientifiche ed
organizzative connesse all'attivita' di espianto e trapianto di organi, tessuti
e cellule (audizione dei professori monsignor Elio Sgreccia, direttore
dell'Istituto  di bioetica  dell'Universita'  cattolica di Roma; Giovanni
Berlinguer, direttore del dipartimento di biologia animale ed umana
dell'Universita' La Sapienza di Roma e Roberto De Mattei, docente di storia
moderna dell'Universita' di Cassino) (7 febbraio 1996).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (20 giugno 1995).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: esame del Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1996-1998 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla commissione bilancio (20 giugno
1995).
                          COMMISSIONI RIUNITE  XI-XII
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni
al decreto legislativo 16 settembre 1994, n. 626, concernente miglioramento
della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro (12 dicembre
1995).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del presidente (13 settembre 1995).
  In sede consultiva: disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge
3 agosto 1995, n. 321, recante disposizioni urgenti per l'ottimale
funzionamento ed organizzazione dei commissariari del Governo (parere alla I
commissione) (19 settembre 1995).
  In sede consultiva: proposta di legge: Cusimano ed altri: Perequazione
tributaria per le regioni a statuto speciale e per le province di Trento e
Bolzano in materia di trasporti e sanita' (parere alla V commissione) (19
settembre 1995).
  Comunicazioni del ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali,
dott. Francesco Frattini, sulle attivita' della Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano
(27 settembre 1995).
  Audizione della dott.ssa Guerra, presidente della conferenza di presidenti
delle regioni e delle province autonome e del dott. Daga, assessore alle
riforme istituzionali della regione Lazio (25 ottobre 1995).



Ritorna al menu della banca dati