Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XII Legislatura

Documento


411
DEPUTATO
LUCCHESE Francesco Paolo
Nato a Alcamo (Trapani) il 2 gennaio 1935
   professione: Laurea in medicina e chirurgia, spec. pediatria,
                puericultura e neonatologia; medico ospedaliero
                ??????????
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XXIV (SICILIA 1)
   collegio:  04 - Alcamo
   voti conseguiti 28.324
   liste collegate: FORZ.ITA. ALL.NAZ.
   proclamato il 2 aprile 1994
   elezione convalidata il 3 agosto 1995
   iscritto al gruppo parlamentare Centro Cristiano Democratico
Componente di Commissioni permanenti
   VI Finanze dal 25 maggio 1994
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal 29 giugno
    1994
   Membro della Commissione parlamentare per il parere al governo sulla
    destinazione dei fondi per la ricostruzione del Belice dal 13 giugno 1995
   Membro della Commissione speciale competente in materia di infanzia dal 27
    giugno 1995
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme per il riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una
corretta assistenza neonatale (1990), annunziata il 9 febbraio 1995.
  Provvedimenti per il personale scolastico (2007), annunziata il 10 febbraio
1995.
  Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita'
nella pubblica amministrazione (2405), annunziata il 26 aprile 1995.
  Rifinanziamento del Fondo di solidarieta' previsto dall'articolo 38 dello
statuto della Regione siciliana (2406), annunziata il 26 aprile 1995.
  Norme per l'incentivazione dell'economia siciliana tramite riduzione del
carico fiscale gravante sui consumi energetici nell'isola (2662), annunziata il
14 giugno 1995.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 66 e 134 della
Costituzione in materia di verifica dei poteri dei membri del Parlamento e di
ricorso alla Corte costituzionale (3383), annunziata il 10 novembre 1995.
  Modifiche al codice civile in materia di separazione dei coniugi e di
affidamento dei figli (3573), annunziata il 15 dicembre 1995.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 2 della Costituzione
concernente i diritti dell'uomo e del fanciullo (3681), annunziata  l'11 gennaio
1996.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
118, 408, 719, 720, 762, 873, 976, 1117, 1120, 1186, 1191, 1259, 1276, 1294,
1313, 1354, 1385, 1414, 1436, 1481, 1482, 1679, 1776, 1813, 1839, 1896, 1899,
1924, 1935, 1968, 1972, 1999, 2031, 2094, 2106, 2117, 2121, 2127, 2137, 2174,
2336, 2358, 2381, 2416, 2428, 2437, 2476, 2494, 2531, 2540, 2565, 2569, 2572,
2584, 2585, 2587, 2594, 2599, 2602, 2604, 2611, 2613, 2616, 2619, 2622, 2623,
2642, 2654, 2670, 2685, 2686, 2699, 2701, 2704, 2728, 2734, 2763, 2766, 2782,
2790, 2791, 2801, 2829, 2831, 2836, 2838, 2849, 2855, 2861, 2866, 2873, 2874,
2876, 2880, 2881, 2882, 2889, 2890, 2901, 2925, 2926, 2936, 2937, 2946, 2947,
2948, 2963, 2964, 2965, 2970, 2972, 2975, 2984, 2987, 2994, 2999, 3000, 3007,
3013, 3025, 3029, 3030, 3032, 3037, 3038, 3100, 3105, 3112, 3113, 3117, 3142,
3171, 3182, 3195, 3202, 3208, 3213, 3227, 3244, 3258, 3268, 3273, 3280, 3282,
3299, 3302, 3311, 3319, 3343, 3353, 3354, 3366, 3370, 3374, 3381, 3388, 3399,
3407, 3416, 3531, 3533, 3535, 3547, 3564, 3566, 3586, 3610, 3650, 3651, 3679,
3702, 3711, 3742, 3747, 3774, 3778, 3818, 3819, 3850.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........6
  INTERROGAZIONI.....264
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....5
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 giugno 1994, n.
357, recante disposizioni tributarie urgenti per accelerare la ripresa
dell'economia e dell'occupazione, nonche' per ridurre gli adempimenti a carico
del contribuente (684) (15 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1994, n. 515, recante provvedimenti urgenti in materia di finanza
locale per l'anno 1994 (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato)
(1179 B) (26 a. ottobre 1994).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (1365
bis) (8 novembre 1994).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1364) (19 novembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 febbraio 1995, n.
55, recante disposizioni urgenti in materia di differimento di termini previsti
da disposizioni legislative (2104) (8 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1995, n.
444, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale (3346) (28
novembre 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal Senato) (S.
2156) (3447) (21 dicembre 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1882 B) (17 gennaio 1996)
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  AMICI ed altri: Norme contro la violenza sessuale (approvata dalla Camera e
modificata dal Senato) (S. 2154) (2576 B) (22 dicembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00020 (Occhetto), 2-00021 (Ayala), 2-00025 (Vendola), 2-00026
(Mattarella), 2-00027 (Bertucci), 2-00028 (Fragala'), 2-00029 (Lucchese),
3-00037 (Lumia), 3-00030 (Berlinguer Luigi), 3-00046 (Scozzari); concernenti i
recenti attentati nella Sicilia occidentale (25 p. maggio 1994).
  n. 2-00172 (Lucchese); concernente il crollo della Chiesa Madre di Gibellina
(24 ottobre 1994).
  nn. 3-00483 (Liotta), 3-00484 (Finocchiaro Fidelbo), 3-00486 (Brunetti),
3-00487 (Lombardo), 3-00488 (D'Alia), 3-00500 (Parisi), 3-00501(Aloi), 3-00502
(Tringali); concernenti il nubifragio che ha colpito la costa ionica (17 marzo
1995).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sulla gestione delle risorse pubbliche e comunitarie
nelle aree depresse (Audizione del dott. Matteo Graziano, presidente della
regione Sicilia) (12 ottobre 1995).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 luglio 1994, n.
452, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di accertamento,
contenzioso, potenziamento degli organici, controlli e anagrafe patrimonale dei
dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione (974) (2 agosto
1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1994, n.
538, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di accertamento,
contenzioso, potenziamento degli organici, controlli e anagrafe patrimoniale dei
dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione (1241);
AGOSTINACCHIO ed altri: Misure urgenti per la definizione delle controversie
tributarie pendenti (941) (4 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 1994, n.
564, recante disposizioni urgenti in materia fiscale (1371) (20 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 1995, n.
435, recante disposizioni urgenti in materia di dismissione della partecipazione
del tesoro nella Cassa per il credito alle imprese artigiane Spa (3323) (14
novembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 gennaio 1996, n.
17, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di controlli e anagrafe
patrimoniale dei dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione
(3725) (7 febbraio 1996).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di usura (1242);  Disegno di legge:
Disposizioni in materia di usura (gia' approvato dalla Camera e modificato dalla
II Commissione permanente del Senato) (S. 987) (1242 B), (parere alla II
Commissione)  (28 settembre 1994; 28 febbraio 1996).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Carlo Dominici a presidente della
fondazione Banco di Sicilia (21 settembre 1994).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente il decreto di
individuazione delle lotterie nazionali da effettuare nel 1995 (legge 26 marzo
1990, n. 62, art. 1, comma 2) (25 ottobre 1994).
  Parere sugli schemi di direttive del Ministro delle finanze, da impartire al
servizio centrale degli ispettori tributari concernenti lo svolgimento
dell'attivita' di controllo e di verifica sulla corretta applicazione
dell'imposta sulle operazioni intracomunitarie imponibili nonche' per la
prosecuzione ed il completamento del programma delle attivita' di controllo e di
verifica relative all'anno 1994, ai sensi degli articoli 9 e 11 della legge 24
aprile 1980, n. 146, come modificati dall'articolo 15, comma 1, lettera a), del
decreto-legge 16 novembre 1994, n. 630 (15 dicembre 1994).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente il decreto di
individuazione delle lotterie nazionali da effettuare nel 1996 (legge n. 62,
art. 1, comma 2 del 1990) (28 settembre 1995).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Giuseppe Braito a presidente del
fondo centrale di garanzia per le autostrade e le ferrovie metropolitane (14,
22 novembre 1995).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Giovanni Merlini a Presidente della
compagnia di San Paolo (6, 13 marzo 1996).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio ed ell'artigianato, Vito
Gnutti, sulle linee programmatiche del Governo in materia assicurativa e sulla
crisi di alcune compagnie quali la FIRS, l'ALPI e la POLARIS (6 luglio 1994).
  Audizione del Presidente della CONSOB, dott. Enzo Berlanda, in ordine ai
riflussi sul Mercato borsistico dell'operazione Supergemina (11 ottobre 1995).
  Audizione del ministro delle finanze, Augusto Fantozzi, sullo stato e le
prospettive dell'azienda dei Monopoli di Stato (24 ottobre 1995).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sul rinvio dell'audizione del ministro dei trasporti e della navigazione
Publio Fiori, sulla cessione della BNC (6 dicembre 1994).
  Comunicazioni del presidente (27 settembre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (10 ottobre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (13 marzo 1996).
  Sui lavori della Commissione (14 marzo 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per il triennio
1995-1997 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla commissione bilancio (27 luglio
1994).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
in materia di lavori pubblici ed altre disposizioni urgenti in materia (1797) (5
aprile 1995).
               COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994
(1882);  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1882 B) (8 marzo, 6
dicembre 1995).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1364);  Disegno di legge:
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (1365), (parere alla V
Commissione)  (19 ottobre 1994).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (464), (parere alla VII Commissione)  (5 ottobre
1994).
  CALDEROLI ed altri: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, e nuove norme
in materia di esercizio della professione di odontoiatra (671);  BASILE VINCENZO
ed altri: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, e istituzione dell'ordine
degli odontoiatri (866);  CACCAVARI ed altri: Modifiche alla legge 24 luglio
1985, n. 409, e istituzione dell'ordine nazionale degli odontoiatri (1083),
(parere alla XII Commissione)  (30 maggio 1995).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni
al decreto legislativo 16 novembre 1994, n. 626, concernente il miglioramento
della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro (legge 22
febbraio 1994, n. 146) (22 novembre 1995).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali, Walter
Luchetti, in previsione dell'inserimento all'ordine del giorno del Consiglio
della Comunita' europea della proposta di regolamento recante riforma
dell'organizzazione comune dei mercati nel settore vitivinicolo (13 giugno
1995).
  indagine conoscitiva sull'utilizzazione da parte dell'Italia dei fondi
strutturali (audizione del consigliere incaricato per i problemi del
Mezzogiorno della CONFINDUSTRIA, dott. Antonio Mauri) (11 ottobre 1995).
  Audizione dei Commissari italiani presso l'Unione europea, on. Emma Bonino e
prof. Mario Monti, sugli sviluppi delle politiche dell'Unione europea nei
settori di rispettiva competenza (30 novembre 1995).
  Indagine conoscitiva sull'utilizzazione da parte dell'Italia dei fondi
strutturali. Esame del documento conclusivo (6 marzo 1996).
           COMMISSIONE SPECIALE COMPETENTE IN MATERIA DI INFANZIA
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  ANDREATTA ed altri: Norme per la tutela dei minori (145);  SBARBATI e UGOLINI:
Norme per la tutela dei minori (1903);  CALZOLAIO ed altri: Norme per la tutela
e lo sviluppo dei soggetti in eta' evolutiva (2191) (6, 7 settembre 1995).
  ANDREATTA ed altri: Istituzione di un osservatorio sulla condizione
dell'infanzia e dell'adolescenza (145 ter);  SBARBATI e UGOLINI: Istituzione di
un osservatorio sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza (1903 ter);
CALZOLAIO ed altri: Istituzione di osservatori sulla condizione dell'infanzia e
dell'adolescenza (2191 ter) (20 settembre, 10, 17 ottobre, 7 novembre 1995).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438), (parere alla V
Commissione)  (30 novembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00390 (Chiavacci); concernenti interventi umanitari a favore dei bambini
della Bosnia (20 luglio 1995).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro per la famiglia e la solidarieta' sociale, Adriano
Ossicini, sulle linee della politica del Governo in materia di infanzia (18
luglio 1995).
  Audizione del Sottosegretario di Stato al tesoro, Dino Piero Giarda, sugli
orientamenti del Governo in ordine alle risorse finanziarie da destinare alle
politiche per l'infanzia (26 luglio 1995).
  Audizione del dirigente del Dipartimento per l'informazione e l'editoria
della Presidenza del Consiglio dei ministri, dott. Stefano Rolando, su
tematiche concernenti l'informazione sui problemi dell'infanzia (2 agosto 1995).
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposte fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (audizione
del presidente del consiglio di amministrazione della RAI, dott.ssa Letizia
Moratti) (24 ottobre 1995).
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposte fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (audizione di
Bianca Maria Tricarico, assessore ai servizi sociali del comune di Bari; del
dott. Luigi Fadiga, presidente del tribunale dei minori di Roma e del dott.
Stefano Trapani, presidente f.f. del tribunale dei minori di Napoli) (5
dicembre 1995).
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposte fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (Audizione
del dott. Lucio D'Amore e del dott. Pasquale Parlati del Dipartimento Turismo
presso la Presidenza del Consiglio; del dott. Ernesto Caffo e della dott.ssa
Emanuela Liverani di Telefono Azzurro; della dott.ssa Mara Corcione Gattoni e
della dott.ssa Stefania Milioti dell'ECPAT (End Child Prostitution in Asia
Tourism;) del prof. Gabriel Levi dell'Universita' La Sapienza di Roma (6
dicembre 1995).
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposte fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (audizione
del presidente del progetto AXE', dott. Cesare Florio La Rocca e del
rappresentante in Italia, dott. Carlo Pagliarini) (19 dicembre 1995).
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposte fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (audizione
del presidente dell'Arciragazzi di Palermo, Pasquale D'Andrea; del responsabile
del progetto impresa pedagogica del lavoro, Vincenzo Genna), in rappresentanza
di operatori impegnati a Palermo e a Villabate, in collegamento con il progetto
AXE' di Salvador di Bahia, negli interventi previsti dalla legge 19 luglio
1991, n. 216, recante primi interventi in favore dei minori soggetti a rischio
coinvolgimento in attivita' criminose (20 dicembre 1995).
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposta fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (audizione
del presidente dell'ANSA, dott. Umberto Cuttica e dei dott. Giampiero
Gramaglia, Marco Tumiati e Francesco Bianchini dell'ANSA) (24 gennaio 1996).
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposte fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (audizione di
rappresentanti di associazioni di mediazione familiare particolarmente
impegnate nell'affidamento dei minori nei casi di separazione e divorzio:
dott.ssa Irene Bernardini, rappresentante dell'Associazione GEA-mediazione
familiare; dott. Giuseppe Patat, rappresentante dell'associazione PADRI
PRESENTI; dott. Marino Maglietta, rappresentante dell'associazione CRESCERE
INSIEME; dott.ssa Anna Coppola de Vanna, rappresentante della CRISI-
cooperativa di mediazione familiare; dott.ssa Valeria Carminati, rappresentante
del consultorio familiare dell'universita' cattolica di Roma; avv. Gerardo
Grazioso, rappresentante dell'associazione KRAMER contro KRAMER (14 febbraio
1996).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  In occasione dell'elezione del Presidente della commissione (5 luglio 1995).
  Sull'ordine dei lavori (25 luglio 1995).
  Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione a Ginevra (21
novembre 1995).
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposte fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (audizione di
rappresentanti della organizzazione non governativa "Dalla parte degli ultimi":
Don Enzo Chiarini, dott. Marcello Di Lisio, dott.ssa Stefania Di Feliciantonio
e Brigitte Kaneza (31 gennaio 1996).
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e sulle
risposte fornite da parte delle istituzioni e del privato sociale (audizione
dei rappresentanti dell'Opera Nomadi: dott. Massimo Converso, dott. Mario
Salomoni, dott.ssa Maura Amadei, dott.ssa Rita Pallante, Dragan Trajkovic,
Annibale Niemen) (31 gennaio 1996).
  Comunicazioni del presidente sui lavori della Commissione (21 febbraio 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  Comunicazioni del presidente sul trattato di Maastricht in relazione ai
diritti dell'infanzia (24 gennaio 1996).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1994, n.
515, recante provvedimenti urgenti in materia di finanza locale per l'anno 1994
(1179) (27 settembre 1994).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
     COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL PARERE AL GOVERNO SULLA DESTINAZIONE
                   DEI FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BELICE
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione dei sindaci dei comuni della Valle del Belice: il sindaco di Vita,
Ingraldi; il sindaco di Monreale, Caputo; il sindaco di Menfi, Lota'; il
sindaco di S. Ninfa, Giaramita; il sindaco di Chiusa Sclafani, Pollichino; il
sindaco di Salaparuta, Castronovo; il vicesindaco di Salemi, Scuderi; il
sindaco di Sambuca di Sicilia, Maggio; il sindaco di Calatafimi, Gallo; e
audizione dell'assessore ai lavori pubblici di Corleone, Taverna (12 luglio
1995).
  Esame della proposta di parere al Governo sulla ripartizione dei fondi di cui
all'articolo 2 del decreto-legge n. 398, del 1993 (convertito dalla legge n.
493 del 1993). Interviene il direttore generale dell'edilizia statale Arredi
(13, 19 luglio 1995).
  Audizione del prof. Dino Piero Giarda, sottosegretario di Stato per il
tesoro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione
nella Valle del Belice (4 ottobre 1995).
  Audizione del dott. Monorchio, Ragioniere Generale dello Stato, e del
dirigente generale Spaziante, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato
della ricostruzione nella Valle del Belice (12 ottobre 1995; 31 gennaio 1996).
  Audizione del presidente della giunta regionale siciliana, Graziano,
nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella
Valle del Belice (15 novembre 1995).
  Audizione del dott. Antonino Nigrelli, provveditore alle opere pubbliche di
Palermo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione
della Valle del Belice (28 novembre 1995).
  Audizione del dott. Capodicasa, vicepresidente dell'Assemblea regionale
siciliana, nell'ambito della'indagine conoscitiva sullo stato della
ricostruzione nella Valle del Belice (12 dicembre 1995).
  Esame ed approvazione del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva
sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice (14 marzo 1996).
  Esame ed approvazione della proposta di parere al Governo sulla ripartizione
dei fondi di cui alle leggi n. 67 del 1988 e n. 725 del 1994 (legge finanziaria
1995) (14 marzo 1996).



Ritorna al menu della banca dati