| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifiche al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di trattamento
fiscale degli assegni alimentari spettanti al coniuge separato o divorziato
(148), annunziata il 15 aprile 1994.
Regolamentazione del divieto di fumare (565), annunziata il 20 maggio 1994.
Istituzione della Consulta nazionale degli anziani (646), annunziata il 2
giugno 1994.
Delega al Governo per l'emanazione di un testo unico delle leggi sulla
condizione dell'anziano (647), annunziata il 2 giugno 1994.
Modifiche al codice penale in materia di prevenzione e repressione dei delitti
commessi contro le persone anziane (648), annunziata il 2 giugno 1994.
Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle modalita' di
svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso e la progressione in carriera
dei docenti universitari, nonche' dei ricercatori e dei tecnologi degli enti di
ricerca, banditi successivamente al 31 dicembre 1988 (731), annunziata il 22
giugno 1994.
Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in tema di
disconoscimento di paternita' nel caso di figli nati a seguito di fecondazione
eterologa (799), annunziata il 30 giugno 1994.
Nuove norme a tutela della persona contro la violenza sessuale (1076),
annunziata il 1o agosto 1994.
Istituzione dell'Ente scolastico di promozione sportiva (1342), annunziata il
29 settembre 1994
Norme per l'istituzione di un sistema informatico di comunicazione
privilegiata tra la pubblica amministrazione e le persone anziane (1508),
annunziata il 26 ottobre 1994.
Contributi ed agevolazioni per la promozione delle attivita' in favore degli
anziani (1509), annunziata il 26 ottobre 1994.
Legge quadro in materia di interventi in favore degli anziani (1510),
annunziata il 26 ottobre 1994.
Modifiche all'articolo 12-bis della legge 1o dicembre 1970, n. 898,
concernente la quota di spettanza al coniuge divorziato dell'indennita' di fine
rapporto dell'altro coniuge (1664), annunziata il 21 novembre 1994.
Istituzione del corso di laurea in servizio sociale (1700), annunziata il 1o
dicembre 1994.
Norme in materia di strutture sanitarie e di procedure mediche per la cura
della sterilita' e dell'infertilita' (1879), annunziata il 17 gennaio 1995.
Norme per il collocamento obbligatorio dei soggetti socialmente sfavoriti
(1890), annunziata il 18 gennaio 1995.
Norme in materia di regime fiscale e di trattamento previdenziale dei
fiduciari di vendita a domicilio (1906), annunziata il 24 gennaio 1995.
Divieto per le pubbliche amministrazioni di pretendere la certificazione di
esistenza in vita delle persone beneficiarie di pensioni e di rendite vitalizie
(1995), annunziata il 10 febbraio 1995.
Nuove norme a tutela dei minori nel caso di scioglimento del matrimonio e di
separazione dei coniugi (2017), annunziata il 14 febbraio 1995.
Norme per il conseguimento del diritto alla pensione obbligatoria di vecchiaia
per i lavoratori collocati a riposo prima della data di entrata in vigore del
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (2332), annunziata il 31 marzo
1995.
Modifiche alla legge 13 maggio 1985, n. 190, in tema di riconoscimento
giuridico dei quadri (3154), annunziata il 22 settembre 1995
Modifiche alla legge 18 febbraio 1989, n. 56, recante l'ordinamento della
professione di psicologo (3161), annunziata il 26 settembre 1995
Norme per la certificazione d'identita' dei neonati (3194), annunziata il 4
ottobre 1995.
Istituzione di un fondo per la costituzione di centri di accoglienza a favore
delle vittime di violenza sessuale o lesioni personali all'interno della coppia
o del nucleo familiare (3209), annunziata il 5 ottobre 1995.
Istituzione delle unita' operative di cure palliative a servizio dei pazienti
terminali (3249), annunziata il 12 ottobre 1995.
Norme in materia di ordini di protezione contro gli abusi familiari (3440),
annunziata il 21 novembre 1995.
Divieto di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misura di
prevenzione (3555), annunziata il 14 dicembre 1995.
Nuove norme in materia di adozioni (3750), annunziata il 26 gennaio 1996.
Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di costituzione delle
comunita' montane (3824), annunziata il 14 febbraio 1996.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
598, 599, 624, 755, 818, 947, 997, 1006, 1489, 1528, 1572, 1581, 1644, 1717,
1740, 1778, 1813, 1830, 1870, 1887, 1892, 1899, 1968, 1999, 2037, 2043, 2048,
2141, 2172, 2235, 2381, 2389, 2412, 2507, 2576, 2604, 2749, 2825, 2849, 2865,
2938, 3020, 3026, 3053, 3208, 3227, 3274, 3282, 3301, 3306, 3311, 3379, 3389,
3419, 3426, 3545, 3679, 3681.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........7
INTERROGAZIONI......64
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....2
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 maggio 1994, n.
294, recante disposizioni in materia di versamento della quota fissa individuale
annua per l'assistenza medica di base e di tariffe per prestazioni sanitarie
(542) (30 giugno 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1994, n.
418, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (815) (27 luglio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
517, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-SpA (1181) (15 settembre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1994, n.
541, recante disposizioni urgenti in materia di riorganizzazione degli organi
collegiali del Ministero dell'ambiente (1257) (4 ottobre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 1994, n.
602, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (1550) (10 novembre 1994).
Disegno di legge: Delega al Governo in materia di procedure per la disciplina
del rapporto d'impiego e per il riordino delle carriere, delle attribuzioni e
dei trattamenti economici delle Forze di polizia e delle Forze armate (approvato
dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato) (S.
1471-B) (2286 B) (26 aprile 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 aprile 1995, n.
118, recante interventi urgenti per lo svolgimento dei Campionati mondiali di
sci alpino e dei Giochi del Mediterraneo di Bari (2418) (10 maggio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 marzo 1995, n. 97, recante riordino delle funzioni in materia di turismo,
spettacolo e sport (approvato dal Senato) (S. 1581) (2516) (24 maggio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
137, recante disposizioni urgenti in materia di bilanci per le imprese operanti
nel settore dell'editoria e della radiodiffusione, nonche' di prosecuzione
dell'attivita' per le emittenti televisive e sonore autorizzate in ambito locale
(2443) (15 giugno 1995).
Disegno di legge: Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e
complementare (2549); PARLATO ed altri: Esenzione dal pagamento dei contributi
agricoli unificati (141); BOLOGNESI ed altri: Modifiche al decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 503, in materia di requisiti di contribuzione e di cumulo
dei redditi ai fini previdenziali (181); POLI BORTONE: Modifica all'articolo 15
della legge 30 luglio 1973, n. 477, in materia di collocamento a riposo del
personale della scuola (221); POLI BORTONE e MUSSOLINI: Modifica all'articolo 6
del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni dalla
legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia di requisiti reddituali soggettivi
per l'integrazione del trattamento minimo pensionistico (227); POLI BORTONE:
Estensione a tutte le categorie di insegnanti del diritto al riscatto degli anni
del corso di laurea ai fini pensionistici (264); POLI BORTONE: Norme in materia
di ricongiunzione dei periodi di contribuzione assicurativa (265); POLI
BORTONE: Modifica all'articolo 1 della legge 31 maggio 1984, n. 193, in materia
di ripristino del diritto di opzione della donna lavoratrice per il
proseguimento dell'attivita' lavorativa sino al compimento del sessantesimo anno
d'eta' (276); PROVERA ed altri: Norme per la liquidazione dei fondi integrativi
di previdenza per il personale confluito nel Servizio sanitario nazionale ai
sensi della legge 23 dicembre 1978, n. 833 (313); PROVERA ed altri:
Disposizioni in materia di riscatto del periodo di studi per il conseguimento
del diploma di infermiere professionale e di vigilatrice d'infanzia (314);
PARLATO ed altri: Norme in materia di sgravi contributivi a favore delle aziende
a carattere stagionale del Mezzogiorno (321); PARLATO ed altri: Norme per la
vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per il
personale delle Ferrovie dello Stato (367); TREMAGLIA ed altri: Riconoscimento
dei contributi versati per la mutualita' scolastica ai fini della pensione di
invalidita' e vecchiaia (421); TREMAGLIA ed altri: Estensione del trattamento di
pensione sociale ai cittadini italiani residenti all'estero (422); PARLATO ed
altri: Modifica all'articolo 1 della legge 23 dicembre 1986, n. 942, per il
riconoscimento dell'anzianita' pregressa ai dipendenti dell'ex Azienda autonoma
delle Ferrovie dello Stato collocati in quiescenza nel periodo dal 2 luglio 1977
al 31 dicembre 1980 (440); SARTORI MARCO FABIO: Abrogazione dei commi 11, 12,
13, 14 e 15 dell'articolo 11 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernenti
il contributo previdenziale obbligatorio a carico di talune categorie di
lavoratori autonomi (452); AGOSTINACCHIO ed altri: Modifica al decreto
legislativo 11 agosto 1993, n. 375, concernente razionalizzazione dei sistemi di
accertamento dei lavoratori dell'agricoltura e dei relativi contributi (519);
LIA: Modifica al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 375, concernente
razionalizzazione dei sistemi di accertamento dei lavoratori dell'agricoltura e
dei relativi contributi (626); MAGRI ed altri: Modifica dell'articolo 10 del
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, concernente disciplina del cumulo
tra pensione e attivita' di lavoro autonomo (710); MAGRI ed altri: Norme per la
graduale riduzione dell'importo mensile delle pensioni di invalidita' concesse ai
sensi della legge 3 giugno 1975, n. 160, in base alla ridotta capacita' di
guadagno in occupazioni confacenti alle attitudini dell'assicurato (711); MAGRI
ed altri: Modifiche all'articolo 6 del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463,
convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia
di abolizione dell'integrazione al trattamento minimo e per la concessione
dell'assegno perequativo sociale ai pensionati ultrasessantacinquenni titolari
di posizione assicurativa di importo inferiore al minimo (712); COLUCCI ed
altri: Disciplina dell'iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza ed
assistenza per gli ingegneri e gli architetti (782); PETRELLI ed altri: Nuove
norme in materia di contributi agricoli unificati (819); SCERMINO ed altri:
Abrogazione delle norme concernenti la facolta' dei dipendenti civili dello Stato
e degli enti pubblici non economici di rimanere in servizio per un biennio oltre
il limite di eta' per il collocamento a riposo (838); ROSITANI e VALENSISE:
Equiparazione del trattamento pensionistico per il personale civile dello Stato
che ha prestato servizio militare (844); MARENCO ed altri: Norme per assicurare
il passaggio dell'iscrizione della posizione previdenziale dei comandanti e
direttori di macchina di nave dall'INPS all'INPDAI (906); COLUCCI ed altri:
Norme in favore dei lavoratori sordomuti di cui alla legge 2 aprile 1968, n. 482
(1048); RASTRELLI GIANFRANCO ed altri: Interventi in materia previdenziale per
i lavoratori italiani residenti all'estero (1055); MORONI: Modifiche della
legge 3 gennaio 1960, n. 5, in materia di riduzione dell'eta' pensionabile per
gli addetti all'attivita' di estrazione del marmo (1067); CARLI: Norme per la
ricongiunzione a fini pensionistici dei periodi di iscrizione agli albi
professionali dei liberi professionisti (1101); CORDONI ed altri: Istituzione
del Fondo di previdenza per le persone addette alle cure domestiche della
propria famiglia (1105); CORDONI ed altri: Estensione ai lavoratori addetti
all'attivita' di estrazione del marmo e del porfido delle disposizioni della
legge 3 gennaio 1960, n. 5 concernente la riduzione del limite di eta'
pensionabile per i lavoratori delle miniere, cave o torbiere (1106); BENETTO
RAVETTO e LUCA': Modifica del comma 26 dell'articolo 11 della legge 24 dicembre
1993, n. 537, in materia di iscrizione all'Ente nazionale di previdenza e
assistenza per i veterinari (EMPAV) (1138); SBARBATI: Norme per l'ammissione al
riscatto dei periodi non coperti da contribuzione per gli esercenti l'attivita'
di agente e rappresentante di commercio (1387); INNOCENTI ed altri: Norme in
materia di integrazione delle pensioni al trattamento minimo (1408); LIA: Norme
per il rinvio della riscossione dei contributi agricoli unificati nel
Mezzogiorno d'Italia (1447); SELVA ed altri: Modifica all'articolo 25 della
legge 2 febbraio 1973, n. 12, in materia di trattamento pensionistico a favore
degli agenti e rappresentanti di commercio (1514); MASINI MARIO ed altri:
Modifica alle tabella A allegata al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374,
in materia di attivita' usuranti (1564); BERNARDELLI ed altri: Norme in tema di
revisione delle pensioni di invalidita' (1606); SELVA ed altri: Ricostituzione
della Cassa delle pensioni civili e militari dello Stato (1691); MURATORI:
Abrogazione dell'articolo 25 della legge 2 febbraio 1973, n. 12, in materia di
trattamento pensionistico a favore degli agenti e rappresentanti di commercio
(1723); BERLINGUER LUIGI ed altri: Riforma del sistema pensionistico e
istituzione di un assegno sociale per i cittadini anziani (1784); POLI BORTONE
ed altri: Riforma della previdenza in agricoltura (1939); BARTOLICH ed altri:
Norme in materia di corresponsione dei trattamenti previdenziali ai residenti
nel comune Campione d'Italia (1950); BERTINOTTI ed altri: Nuova disciplina dei
diritti previdenziali dei lavoratori italiani emigrati all'estero (1983);
BACCINI: Interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 1, della legge 19
febbraio 1991, n. 50, recante disposizioni sul collocamento a riposo del
personale medico dipendente (2015); DE GHISLANZONI CARDOLI ed altri: Norme
previdenziali in materia agricola (2047); CAPITANEO ed altri: Modifica
all'articolo 2 della legge 20 settembre 1980, n. 576, recante riforma del
sistema previdenziale forense (2049); URSO ed altri: Modifiche alla legge 2
febbraio 1973, n. 12, recante disposizioni in materia di natura e compiti
dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio
(discussi congiuntamente anche con i progetti di legge: COCCI ed altri (2095);
BOGHETTA, COCCI (2108); GASPARRI (2153); FIORI (2155); ALOI ed altri (2179);
VOCCOLI ed altri (2214); RAVETTA (2301); RASTRELLI GIANFRANCO ed altri (2326);
BERNARDELLI ed altri (2433); MAZZUCA (2332); LEMBO ed altri (2463); BONAFINI ed
altri (2539); VOCCOLI ed altri (2570) (2067) (14 luglio 1995).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1882 B) (17 gennaio 1996)
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
AMICI ed altri: Norme contro la violenza sessuale (2576); SCALIA: Norme
contro la violenza sessuale a tutela della dignita' della persona e istituzione
di un fondo per i centri di sostegno a favore delle vittime di maltrattamenti e
di violenza sessuale (102); LIA: Istituzione di un fondo per i centri di
sostegno a favore delle vittime di maltrattamenti e di violenza sessuale (150);
MUSSOLINI: Modifiche agli articoli 520 e 541 del codice penale, in materia di
delitti contro la moralita' pubblica e il buoncostume commessi da pubblico
ufficiale (644); BASSI LAGOSTENA ed altri: Norme per la tutela della liberta'
sessuale (990); MAZZUCA e POZZA TASCA: Nuove norme a tutela della persona
contro la violenza sessuale (1076); GRITTA GRAINER ed altri: Delitti contro la
liberta' sessuale (1572); NAPOLI ANGELA ed altri: Nuove norme sulla violenza
sessuale e istituzione del Fondo per i centri di sostegno a favore delle vittime
di maltrattamenti e di violenza sessuale (1938); MUSSOLINI e BASILE VINCENZO:
Norme in materia di delitti contro la liberta' sessuale (1982); COMMISSO ed
altri: Istituzione del fondo per i centri di sostegno e di accoglienza alle
vittime di maltrattamenti e di violenza sessuale (2048); MOIOLI VIGANO' ed
altri: Nuove norme a tutela della dignita' della persona contro la violenza
sessuale (2119); ALIPRANDI: Modifiche al codice penale per la tutela della
liberta' sessuale (2322); NAPOLI ANGELA ed altri: Nuove norme contro la violenza
sessuale (2571); AMICI ed altri: Norme contro la violenza sessuale (approvata
dalla Camera e modificata dal Senato) (S. 2154) (2576 B) (28 settembre 1995; 7
febbraio 1996).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 6-00002 (Scalisi); concernente revisione della legge n. 194 del 1978
sull'interruzione volontaria della gravidanza (20 luglio 1994).
n. 3-00186 (Mazzuca); sulla mancata emanazione del decreto attuativo della
legge in materia di pubblicita' sanitaria (7 ottobre 1994).
nn. 3-00338 (Buontempo), 3-00341 (Mattioli), 3-00342 (Giulietti), 3-00343
(Fini), 3-00344 (Berlinguer Luigi), 3-00345 (Monticone), 3-00346 (Gambale),
3-00347 (Sbarbati), 3-00348 (Giovanardi), 3-00349 (Crucianelli), 3-00350
(Segni), 3-00351 (Dotti), 3-00352 (Simeone), 3-00356 (Tagini), 3-00357 (Strik
Lievers); concernenti le dichiarazioni rese dal ministro dell'interno Maroni ad
un quotidiano (21 novembre 1994).
nn. 2-00353 (Andreatta), 2-00354 (Masi), 2-00355 (Berlinguer Luigi), 2-00361
(Dotti), 2-00356 (Vendola), 2-00362 (Petrini), 2-00363 (Marino Giovanni),
2-00364 (Casini), 3-00282 (Finocchiaro Fidelbo), 3-00323 (Novi), 3-00336
(Broglia), 3-00362 (Ayala), 3-00376 (Grimaldi), 3-00380 (Del Gaudio), 3-00382
(Sgarbi), 3-00383 (Bonsanti), 3-00387 (Pecoraro Scanio); in materia di
giustizia (16 dicembre 1994).
n. 3-00126 (Mazzuca); concernente la formazione dei docenti (24 marzo 1995).
n. 2-00253 (Sbarbati); concernente la possibilita' di svolgere il servizio
civile sostitutivo di quello militare in missioni umanitarie all'estero (18
luglio 1995).
n. 1-00194 (Berlusconi); concernente la sfiducia al Governo Dini (25 ottobre
1995).
n. 2-00450 (Mazzuca); concernente l'imparzialita' nelle trasmissioni
radiotelevisive (20 novembre 1995).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (19
maggio 1994).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi (22 dicembre
1994).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 89 del regolamento (facolta' del Presidente di negare l'accettazione e lo
svolgimento di atti di indirizzo, relativi ad argomenti estranei all'oggetto
della discussione), con riferimento alla risoluzione Scalisi n. 6-00002
concernente revisione della legge 194 del 1978 sull'interruzione volontaria
della gravidanza, nel corso della discussione sulla mozione Bonino n. 1-00012
sull'abolizione della pena di morte (20 luglio 1994).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 17-28 ottobre 1994 (12 a.
ottobre 1994).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sugli incidenti verificatisi ieri a Milano durante le celebrazioni del 25
aprile (26 aprile 1995).
SU RICORRENZE E ANNIVERSARI
Nel cinquantesimo anniversario dell'elettorato femminile (2 febbraio 1995).
ALTRI INTERVENTI
Comunicazioni del Presidente della Camera, Irene Pivetti, sulla composizione
della delegazione italiana alla IV Conferenza mondiale sulle donne organizzata
dall'ONU a Pechino dal 4 al 15 settembre prossimo, che avra' come tema
"Strategia per l'eguaglianza, lo sviluppo e la pace" (28 p. giugno 1995).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Schema di decreto legislativo concernente il riordino delle carriere del
personale non direttivo della Polizia di Stato (ai sensi dell'art. 3 della
legge 6 marzo 1992, n. 216) (18 gennaio, 1o febbraio 1995).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SCALIA: Norme contro la violenza sessuale a tutela della dignita' della persona
e istituzione di un fondo per i centri di sostegno a favore delle vittime di
maltrattamenti e di violenza sessuale (102); LIA: Istituzione di un fondo per i
centri di sostegno a favore delle vittime di maltrattamenti e di violenza
sessuale (150); MUSSOLINI: Modifiche agli articoli 520 e 541 del codice penale,
in materia di delitti contro la moralita' pubblica e il buoncostume commessi da
pubblico ufficiale (644); BASSI LAGOSTENA ed altri: Norme per la tutela della
liberta' sessuale (990); MAZZUCA e POZZA TASCA: Nuove norme a tutela della
persona contro la violenza sessuale (1076); GRITTA GRAINER ed altri: Delitti
contro la liberta' sessuale (1572); NAPOLI ANGELA ed altri: Nuove norme sulla
violenza sessuale e istituzione del Fondo per i centri di sostegno a favore
delle vittime di maltrattamenti e di violenza sessuale (1938); MUSSOLINI e
BASILE VINCENZO: Norme in materia di delitti contro la liberta' sessuale (1982);
COMMISSO ed altri: Istituzione del fondo per i centri di sostegno e di
accoglienza alle vittime di maltrattamenti e di violenza sessuale (2048);
MOIOLI VIGANO' ed altri: Nuove norme a tutela della dignita' della persona
contro la violenza sessuale (2119); ALIPRANDI: Modifiche al codice penale per
la tutela della liberta' sessuale (2322); NAPOLI ANGELA ed altri: Nuove norme
contro la violenza sessuale (2571); AMICI ed altri: Norme contro la violenza
sessuale (2576) (12 settembre 1995).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto relativo all'utilizzazione dello stanziamento
dell'8 per mille (14 giugno 1994).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1994, n.
418, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (815) (13, 14, 19 luglio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
520, recante disposizioni urgenti in materia di bilanci per le imprese operanti
nel settore dell'editoria e della radiodiffusione, nonche' di prosecuzione
dell'attivita' per le emittenti televisive e sonore autorizzate in ambito locale
(1183) (21 settembre, 12, 13 ottobre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
517, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-SpA (1181) (27 settembre, 5, 6, 13 ottobre 1994).
Disegno di legge: Delega per il riordino del procedimento di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI-Spa (1551); STORACE: Norme sulla
composizione e sulla elezione del consiglio di amminstrazioe della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2111); SELVA: Modifica
dell'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione
del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del servizio
pubblico radiotelevisivo (2176); MORSELLI: Modifica all'articolo 2 della legge
25 giugno 1993, n. 206, concernente la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2184);
ROSITANI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo
alla composizione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria
del servizio pubblico radiotelevisivo (2189); LANDOLFI: Modifiche all'articolo
2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio
di amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2195); Senatori MANCINO ed altri: Nuove norme sulla nomina e
sulla revoca del consiglio di amministrazione della RAI-TV Spa (approvata dal
Senato) (S. 1130) (2206); GASPARRI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25
giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2213);
CARRARA ed altri: Nuove norme per la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2220);
AMORUSO ed altri: Nuove norme sulla composizione e sulle procedure di nomina ed
elezione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2221); FALVO ed altri: Nuove norme sulla
composizione e sulle procedure di nomina ed elezione del consiglio di
amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2222) (30 marzo 1995).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BONATO ed altri: Abrogazione della legge 2 aprile 1980, n. 123, recante norme
per l'erogazione di contributi statali ad enti culturali (579); NAPOLI ANGELA
ed altri: Nuove norme per l'erogazione di contributi statali ad enti culturali
(1452); BRACCO ed altri: Nuova disciplina della contribuzione statale alle
istituzioni culturali (2461) (13 luglio 1995).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
della pubblica istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed
ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1995, (parere alla V Commissione) (18 ottobre
1994).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul Piano di riparto del fondo iscritto al capitolo 1292 dello stato
di previsione del Ministero della pubblica istruzione per l'anno finanziario
1996 (articolo 1, comma 26, della legge n. 549 del 1995) (24 aprile 1996).
Parere sullo schema di decreto riguardante il criterio di riparto del Fondo
unico dello spettacolo per l'anno 1996 (articolo 3 della legge 29 dicembre
1988, n. 555) (24 aprile 1996).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione del Garante per la
radiodiffusione e l'editoria, prof. Giuseppe Santaniello) (23 giugno 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione di Pippo Baudo, Furio
Colombo, Ugo Gregoretti, Ruggero Guarini e Luciano Rispoli) (5 luglio 1994).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Francesco D'Onofrio, del
ministro dell'universita', Stefano Podesta', e del ministro del lavoro, Mario
Clemente Mastella, sulla politica del Governo in materia di istruzione e di
formazione (6 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione del Capo dipartimento per
l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, dott.
Stefano Rolando) (6 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei prof. D'amati e
Frignani) (8 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei direttori dei programmi
della RAI: Angelo Guglielmi, Pietro Vecchione, Nadio Delai, Franco Iseppi,
Andrea Melodia) (8 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei rappresentanti del
sindacato dei dirigenti della RAI (ADRAI), Aldo Materia e Giampaolo Sodano) (8
luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei direttori dei
telegiornali RAI: Demetrio Volcic del TG1, Paolo Garimberti del TG2, Andrea
Giubilo del TG3 e Barbara Scaramucci del TG regionale) (20 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei rappresentanti
sindacali dei giornalisti RAI del "Gruppo dei Cento": Paolo Cantore, Amedeo M.
Minisini, Michele Giammarioli e Saverio Garaguso) (3 agosto 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione del presidente del
Coordinamento nazionale nuove antenne, Mario Albanese) (3 agosto 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione del presidente del
consiglio di amministrazione della RAI, Letizia Brichetto Moratti, del
direttore generale, Gianni Billia e dei consiglieri Franco Cardini, Ennio
Presutti e Mauro Miccio) (28 settembre 1994).
Indagini conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei rappresentanti della
Fininvest: dott. Fedele Confalonieri e dott. Carlo Momigliano) (30 novembre
1994).
Indagine conoscitiva sulle'emittenza radiotelevisiva anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione del consiglio di
amministrazione della RAI: presidente, Letizia Moratti; direttore generale,
Raffaele Minicucci; direttore degli affari legali, Rubens Esposito. Audizione
dei rappresentanti dell'Unione nazionale attori italiani professionisti
(UNAIP): Adalberto Maria Merli e Miranda Martino e del maestro Franco Mannino)
(18 luglio 1995).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla V commissione bilancio
sullo schema di decreto recante la ripartizione dell'8 per mille dell' IRPEF
(14 giugno 1994).
Deliberazione su una proposta di indagine conoscitiva sull'emittenza
radiotelevisiva (21 giugno 1994).
Sull'ordine dei lavori (3 agosto 1994).
Sull'ordine dei lavori (5 ottobre 1994).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
(1072-bis) (parere alla V commissione) (18 ottobre 1994).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
INTERVENTI VARI
In sede referente: Proposta di inchiesta parlamentare: Mazzuca ed altri:
Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione
parlamentare di inchiesta sulla vicenda dell'ACNA di Cengio (doc. XXII, n. 48)
(24 gennaio 1996).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori della commissione (18
ottobre 1994).
Sull'incarico di collaborazione al dott. Antonio Di Pietro (31 gennaio 1995).
Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della "Uno bianca"
(incontro di lavoro con il dottor Di Pietro) (27 aprile 1995).
COMMISSIONE MONOCAMERALE D'INCHIESTA SULLA VICENDA DELL'ACNA
DI CENGIO
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Esame ed approvazione del regolamento interno della commissione (3 agosto
1995).
Comunicazioni del presidente sul programma e sul calendario dei lavori (3
agosto 1995).
Audizione del ministro della sanita', prof. Elio Guzzanti (19 settembre 1995).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
prof. Alberto Clo' (20 settembre 1995).
Audizione del dott. Arnaldo Ricciuto, coordinatore del Comitato
interministeriale per la ricerca di valide soluzioni alternative all'impianto
RESOL (21 settembre 1995).
Audizione del prof. Giuseppe Vicari, direttore dell'Istituto superiore di
sanita'; del dott. Alessandro Di Domenico, dirigente di ricerca del laboratorio
di tossicologia comparata ed ecotossicologia; del dott. Massimo Ottaviani,
dirigente di ricerca del laboratorio di igiene ambientale; dell'ing. Giovanni
Alfredo Zapponi, dirigente di ricerca del laboratorio di igiene ambientale (26
settembre 1995).
Audizione del ministro dell'ambiente, ing. Paolo Baratta e del dott. Corrado
Clini, direttore generale SIAR (3 ottobre 1995).
Comunicazioni del presidente (5 ottobre 1995).
Audizione di rappresentanti dell'ENEA: prof. Nicola Cabibbo, dott. Fabio
Pistella, ing. Mauro Zagaroli (10 ottobre 1995).
Audizione del presidente della Commissione VIA, arch. Costanza Pera e del
dott. Giancarlo Boeri, componente della Commissione VIA (11 ottobre 1995).
Audizione di rappresentanti dell'ISPESL: il presidente, dott. Antonio
Moccaldi; il coordinatore del laboratorio per l'inquinamento chimico dell'acqua
e del suolo, dott. Massimo Villarini; il coordinatore del laboratorio per
l'inquinamento chimico dell'aria, dott. Luca Lepore; il direttore del
dipartimento insediamenti produttivi ed impatto ambientale, ing. Rodolfo
Graziani (12 ottobre 1995).
Audizione di rappresentanti dell'ACNA: dott. Fabio Conticelli, liquidatore
dell'ACNA C.O. S.p.A.; ing. Giuseppe Deodato, assistente tecnico del
liquidatore; dott. Franco Balloni, presidente della societa' Organic Chemicals
S.r.l.; ing. Antonio Salvati, responsabile del settore ingegneria (7 novembre
1995).
Audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Savona,
dott. Renato Acquarone; del procuratore e del sostituto procuratore della
Repubblica presso la pretura circondariale di Savona , dott. Maurizio Picozzi e
dott. Domenico Pellegrini (14 novembre 1995).
Audizione di rappresentanti delle Unita' Sanitarie Locali di Alba, dottor
Luciano Vero, e di Asti dottor Luigi Dagna (16 novembre 1995).
Audizione di rappresentanti della regione Piemonte: l'assessore regionale
all'ambiente, Ugo Cavallera, il responsabile per i grandi progetti del settore
risorse idriche della regione, ingegner Salvatore De Giorgio, il presidente
della 3o Commissione del consiglio regionale, Lido Riba (21 novembre 1995).
Comunicazioni del presidente (22 novembre 1995).
Audizione del dott. Giovanni Garaventa, dirigente del servizio tutela
ambiente della regione Liguria (22 novembre 1995).
Audizione del sindaco di Monesiglio, dott. Giorgio Nardini; del presidente
della Comunita' montana "Alta Langa" (Cn), sig. Piergiorgio Giacchino e
dell'assessore alla cultura del mune di Alessandria, sig. Guido Manzone (5
dicembre 1995).
Audizione di rappresentanti dell'Acna: dott. Fabio Conticelli, liquidatore
dell'ACNA; ing. Giuseppe Deodoato, assistente tecnico del liquidatore; ing.
Antonio Salvati, responsabile del settore ingegneria; dott. Aldo Curti,
responsabile dei servizi e trattamenti ecologici; dott. Franco Balloni,
presidente dell'ACNA Organic Chemicals; il perito Piergiorgio Nolasco,
responsabile dello stabilimento ACNA Organic Chemicals; il rag. Giorgio Stenca,
responsabile del bilancio e della tesoreria (6 dicembre 1995).
Audizione del dott. Alberto Landolfi, sostituto procuratore della Repubblica
presso il tribunale di Savona (12 dicembre 1995).
Comunicazioni del Presidente (20 dicembre 1995).
Sui lavori della Commissione (20 dicembre 1995).
Comunicazioni del presidente (10 gennaio 1996).
Deliberazione sui criteri di pubblicazione di atti e documenti formati o
acquisiti dalla Commissione (5 aprile 1996).
Discussione della proposta di relazione sull'attivita' svolta dalla
Commissione (5 aprile 1996). | |